Arturo Mugnai - Psicologo

Arturo Mugnai - Psicologo Psicologo & Psicologo dello Sport

🔥Ultima puntata a proposito della Coesione di Squadra: ultimo fattore su cui lavorare se vogliamo allenare questo concet...
29/03/2024

🔥Ultima puntata a proposito della Coesione di Squadra: ultimo fattore su cui lavorare se vogliamo allenare questo concetto fondamentale, la qualità delle relazioni percepita da parte dei membri della squadra.
🤝 In Laborplay, insieme alle persone con cui lavoriamo a proposito della , questo è uno dei primi elementi che andiamo ad indagare. E spesso si rivela una pista interessante…

🗣️ Prova a chiedere ad un atleta della tua squadra ”Con quanta sicurezza rispondi Sì a queste tre domande?”
👉 Senti che in questa squadra ci sono alcun3 dell3 tu3 miglior3 amic3?
👉 Senti di preoccuparti per le persone di questa squadra e che loro si preoccupano per te?
👉Senti che in questa squadra ci sono persone di cui ti puoi fidare?

⚠️ Il suo linguaggio non verbale ti dirà davvero molto su cosa pensa (e cosa sente!) a proposito della qualità delle relazioni in squadra!
😉 La sua faccia sarà la prova tangibile di quanto lavoro c’è da fare sulla solidità dei legami.
Dotarsi degli strumenti giusti per andare a lavorare su questo aspetto significa davvero allenare la coesione della squadra.

D’altra parte, tu saresti dispostə a dare tuttə te stessə per qualcuno che non senti vicino a te o di cui non ti fidi?

Evitare il drop-out, ad ogni costo? Andare avanti anche se fa male? Dove si trova il confine tra il sostenere al prosegu...
27/03/2024

Evitare il drop-out, ad ogni costo? Andare avanti anche se fa male? Dove si trova il confine tra il sostenere al proseguimento dell’attività sportiva e l’accompagnamento alla porta di uscita?

Essere psicologə dello sport significa accompagnare l’atleta a immaginare, e perché no intraprendere, strade in partenza indicibili e impensabili. La fine anzitempo della carriera è una di queste.

Qualche anno fa pensavo che la fine precoce della carriera fosse una sconfitta dello sport nei riguardi dell’atleta da evitare a tutti i costi. Oggi sento di aver messo i gommini sugli spigoli di questa convinzione, proprio come si fa quando un bambino in casa inizia a muovere i primi passi e le cadute sono all’ordine del quarto d’ora.

Il punto è che non è sempre possibile stare bene nella competizione e nell’agonismo, a volte questa giostra va troppo veloce e convivere con il mal di pancia o con il giramento di testa non è un prezzo che siamo sempre dispostə a pagare. C’entra la nostra storia di vita, c’entra come è fatta questa giostra, c’entrano centinaia di fattori, piccoli e grandi.

Ad alcunə atletə è successo ed è stata una scelta sofferta che poi si è trasformata nel tempo in un maggior benessere psicologico, per altrə è rimasto il grande dispiacere di non aver potuto giocare tutte le carte a disposizione. Per altrə ancora ha significato entrambe le cose.

Là fuori ci sono tantissimə atletə con questo interrogativo incastrato in gola e la psicologia dello sport ha il dovere di fare luce, senza ricette preconfezionate, orientando l’atleta verso la decisione migliore, non verso quella socialmente desiderabile.

Sei d’accordo?

hashtag hashtag hashtag hashtag

Quarta puntata con la   e dunque quarto fattore psicosociale in grado di favorire questo fenomeno: norme e valori all’in...
25/03/2024

Quarta puntata con la e dunque quarto fattore psicosociale in grado di favorire questo fenomeno: norme e valori all’interno del gruppo.

👉Le norme e i valori della squadra rappresentano i confini entro cui la squadra decide di muoversi, e contribuiscono alla creazione di una identità.
👉Per poter rivestire questo ruolo così determinante tuttavia, devono essere condivisi e costruiti insieme.
👉I leader del gruppo devono essere i primi ambasciatori delle norme e dei valori della squadra.

Alcune domande utili per aiutarti a capire come lavorare su valori e norme nella tua squadra 👇

❓Nella mia squadra tutte le persone sono a conoscenza delle regole esplicite ed implicite?
❓ Le norme sono state co-costruite o sono state imposte aprioristicamente?
❓I membri della squadra hanno condiviso in maniera chiara i valori che caratterizza il loro stare insieme?
❓I leader della squadra si assicurano che le regole vengano rispettate.

🤓 Affidati ad unə psicologə dello sport per lavorare su aspetti che riguardano la gestione del gruppo.
🏳️‍🌈 Utilizzo la ə per diffondere un linguaggio quanto più inclusivo possibile.

🗣️“Sì, bella la definizione della letteratura scientifica, ma io ho bisogno di capire in concreto se la mia squadra ce l...
22/03/2024

🗣️“Sì, bella la definizione della letteratura scientifica, ma io ho bisogno di capire in concreto se la mia squadra ce l’ha o non ce l’ha questa cosa della sicurezza psicologica.”

🔥 Chiarissimo, proviamo a vedere qualche indicatore comportamentale!

Capisci che la tua squadra è sicura psicologicamente se:

🤗 tra i suoi membri ci sono interazioni positive, finalizzate al prendersi cura delle relazioni.

😉 le persone si prendono dei rischi interpersonali (chiedere scusa, dare feedback, ricevere feedback, criticare in maniera costruttiva) senza temere di ricevere indietro minacce o isolamento.

🤕 le persone non mettono in pratica comportamenti antisociali, orientati quindi ad offendere, minacciare, escludere e ferire gli altri.

🫡 tutte le persone percepiscono di sentirsi in un luogo giusto (fair).

🤝 le persone non sentono stress o ansia in relazione allo stare insieme.

E allora, ce l’ha o non ce l’ha?
fonte
S.A. Vella, E. Mayland, M.J. Schweickle, J.T. Sutcliffe, D. McEwan, C. Swann, Psychological safety in sport: A systematic review and concept analysis International Review of Sport and Exercise Psychology, 1–24 (2022)



"[...] perché magari qualcuno riesce davvero a separare nettamente la sua identità di atleta da quella di marito, figlio...
21/03/2024

"[...] perché magari qualcuno riesce davvero a separare nettamente la sua identità di atleta da quella di marito, figlio, padre, amico..."
"Trovamelo!"
"Ecco appunto..."

Uno scambio che racchiude meglio di qualsiasi altra parola il senso dell'incontro di oggi Casertana Football Club a proposito del progetto in partnership tra Lega Pro e AIC - Associazione Italiana Calciatori

🗣️”Non c’è il tempo di parlare della coesione di squadra!”👆La coesione di squadra non si fa parlando della coesione di s...
21/03/2024

🗣️”Non c’è il tempo di parlare della coesione di squadra!”

👆La coesione di squadra non si fa parlando della coesione di squadra. La coesione di squadra si fa esercitando nella maniera più efficace possibile il proprio potere, in ogni momento della giornata dell’allenatorə.

💥 Chiarezza e Orientamento al compito
Una leadership orientata alla coesione di squadra è caratterizzata da un linguaggio chiaro e comprensibile a tuttə, affinchè ogni atleta riconosca l’obiettivo comune da raggiungere.
Una comunicazione che si sofferma sulla funzionalità di ogni richiesta rispetto all’obiettivo comune porta a una maggior coesione di squadra.

ESEMPIO
🗣️ Vi chiedo di eseguire con attenzione questo esercizio perché è la base della nostra strategia in vista di domenica! Questo movimento è direttamente collegato al nostro obiettivo stagionale!

💥 Leadership partecipativa
Una leadership orientata al coinvolgimento di tuttə lə atletə della squadra nel processo decisionale, nella risoluzione dei problemi quotidiani e nella definizione degli obiettivi porta ad una maggior coesione del team.
Inoltre, se l’allenatorə distribuisce responsabilità e compiti rilevanti all’interno della squadra, aumenta il senso di coesione nel team.

🔥Immagina un allenamento con la tua squadra in cui tutte le persone sentono la libertà di osare nel fare una giocata, o ...
15/03/2024

🔥Immagina un allenamento con la tua squadra in cui tutte le persone sentono la libertà di osare nel fare una giocata, o di dire la propria, senza paura di subire un giudizio. Immagina una sessione di Match Analysis dove anche chi solitamente non dice una parola, interviene dicendo il suo parere. Immagina che dopo aver commesso un errore, nessun atleta viene lasciatə indietro. Immagina che il conflitto venga approcciato come terreno di confronto, e non più come qualcosa da evitare a tutti costi. Una figata, vero?

📍Oggi le diamo un nome e una definizione, nelle prossime uscite la vediamo più da vicino. Sto parlando della mia ultima sbandata, per la quale devo dare la colpa a quei pazzoidi di Laborplay: la sicurezza psicologica applicata al contesto sportivo.

👉 Torno a parlare di Coesione di Squadra con il secondo ingrediente fondamentale per la sua realizzazione: l’equilibrio ...
13/03/2024

👉 Torno a parlare di Coesione di Squadra con il secondo ingrediente fondamentale per la sua realizzazione: l’equilibrio tra Competizione e Collaborazione.

🔥 Vedere lə atletə che si danno sportivamente battaglia durante un allenamento è una gran soddisfazione per un allenatorə: è lì che esprimono tutto l’agonismo e la voglia di portare la propria performance individuale su un livello superiore.

⚠️Attenzione però: utilizzare la competizione interna come principale motore della motivazione individuale rischia di essere nocivo per la costruzione di un clima coeso. Per questo è fondamentale bilanciare il tutto con attività fortemente orientate alla collaborazione interna!

👉La comunicazione non verbale è una vera arma a doppio taglio: può essere di gran lunga l’elemento maggiormente prevalen...
11/03/2024

👉La comunicazione non verbale è una vera arma a doppio taglio: può essere di gran lunga l’elemento maggiormente prevalente all’interno di uno scambio comunicativo, descrive la relazione tra gli interlocutori ma attenzione: è anche più difficile da controllare.

⚽ Ho messo insieme una manciata di evidenze dalla letteratura scientifica recente a proposito di questo argomento applicato al calcio. Buona lettura e… buon allenamento della tua Comunicazione non verbale!

🫂 Lunedì abbiamo visto i cinque fattori psicosociali che influenzano la coesione di squadra. Come promesso oggi partiamo...
08/03/2024

🫂 Lunedì abbiamo visto i cinque fattori psicosociali che influenzano la coesione di squadra. Come promesso oggi partiamo con l’analisi di ognuno di questi elementi, cominciando da questa domanda: “Perchè faccio parte di questa squadra?”/”Cosa ci guadagno?”.

🎯 La motivazione di ogni singolə atleta è infatti cruciale nell’andare a definire la coesione di squadra. L’atleta fornisce il massimo contributo in termini di coesione al collettivo quando… è scritto nelle slide!

🏳️ Ci sentiamo la prossima settimana con un nuovo contenuto!

🤩 Forse uno dei miei argomenti preferiti: la relazione atleta-allenatore. Mi piace perché è il topic che, quando trattat...
06/03/2024

🤩 Forse uno dei miei argomenti preferiti: la relazione atleta-allenatore.
Mi piace perché è il topic che, quando trattato con professionalità, fiducia reciproca e profondità, porta i cambiamenti più evidenti sia nella performance che nel benessere dell’atleta.

❓ Qui lo affrontiamo provando a farci delle domande che riguardano tre principi fondamentali che ogni relazione tra atleta e allenatore dovrebbe salvaguardare: prova a rispondere dando un valore da 1 a 7, non mentire almeno a te stessə e se senti che, pensando ad un atleta in particolare, le risposte sono particolarmente basse, allora non evitare il problema e chiedi il supporto di un professionista!

🗣️“Sento che questa squadra non è coesa, fanno i gruppetti, non vanno tutti nella stessa direzione”📍 Abbiamo sentito que...
04/03/2024

🗣️“Sento che questa squadra non è coesa, fanno i gruppetti, non vanno tutti nella stessa direzione”

📍 Abbiamo sentito questa descrizione un sacco di volte lavorando a contatto con allenatorə di vari sport: il problema della coesione della squadra è un tema che necessita un approccio lucido e sistemico.

🧱 Ok, può sembrare complicato (in realtà lo è) ma proviamo a dividere in argomenti più piccoli e malleabili questo pachidermico concetto. Ci viene in soccorso la letteratura scientifica: ecco cinque fattori psicosociali (allenabili!) su cui possiamo intervenire per diffondere un maggior senso di coesione nella squadra.

😋 Oggi un veloce sguardo al menù, nei prossimi giorni ci butteremo nelle portate, una per una!

L'altro giorno con  parlavamo con allenatori, allenatrici e persone degli staff che lavorano nel calcio giovanile a prop...
14/02/2024

L'altro giorno con parlavamo con allenatori, allenatrici e persone degli staff che lavorano nel calcio giovanile a proposito di un tema che crea qualche grattacapo a tutti gli addetti ai lavori: la coesione di squadra.

Come facciamo ad andare tutti nella stessa direzione? Come facciamo a farlo alla stessa velocità?

E allora ci è venuta in mente la metafora del fiume. Ci sono quei fiumi in cui l’acqua scorre in maniera compatta e senza indecisione. L’alveo del fiume, o letto, è abbastanza stretto, oppure è largo ma comunque ben definito. Anche gli argini si riconoscono bene ed è difficile che l’acqua esondi, a meno che non ci siano grosse calamità naturali, oppure nel caso in cui un argine venga danneggiato… Inoltre il territorio in cui questo fiume scorre ha una pendenza leggera ma ben uniforme e dunque l’acqua ha sempre una direzione precisa da seguire…

Poi ci sono quei fiumi che non sembrano nemmeno essere un unico fiume, ma una rete disordinata di rigagnoli e ruscelli. Il letto del fiume non è definito, è molto ampio e disordinato. Gli argini non sono netti e chiari, ma cambiano a seconda della portata d’acqua del fiume stesso. La pendenza non è uguale in ogni zona e quindi questi rigagnoli tendono a prendere direzioni diverse…

Ecco, i fiumi ci aiutano molto nel concettualizzare cosa abbiamo bisogno per far scorrere l’acqua della nostra squadra tutta nella stessa direzione e in maniera compatta. Abbiamo bisogno di argini, confini, ben definiti. Abbiamo bisogno di una pendenza e dunque di una direzione chiara.

Costruire questi elementi, questi argini e questo alveo, significa fare cerchio (la relazione) e dirsi in cosa crediamo (i valori), dove vogliamo andare (gli obiettivi) e come (cooperando o competendo tra di noi), e serve assicurarsi che queste coordinate siano condivise e forti in ognuno dei componenti della squadra, senza lasciare nessuno indietro.

A quel punto potremo utilizzare il NOI a gran voce, sentendoci davvero parte di qualcosa, andando nella stessa direzione.

Nelle ultime settimane ho lavorato molto sull'errore, soprattutto sulla gestione dell'errore durante una prestazione spo...
10/12/2023

Nelle ultime settimane ho lavorato molto sull'errore, soprattutto sulla gestione dell'errore durante una prestazione sportiva di squadra.

Le persone con cui mi sono trovato a immaginare strategie per gestire le conseguenze psicologiche di un errore sono state spesso concordi su un fatto: l'errore può essere una cosa tutta tua, ma la sua gestione è una questione di squadra.

La capacità di superare un errore e tornare in focus sul momento presente dipende fortemente da quanto sento di potermi permettere di sbagliare, da come quell'errore verrà accolto da chi fa parte della mia stessa squadra, da quali saranno le conseguenze sul piano relazionale in seguito al mio errore.

Ed è dunque con grande potenza che irrompe nel discorso la cara .

📍Possiamo prevenire la performance decrease
📍possiamo aiutare chi fa parte della nostra squadra a lasciare l'errore nel passato e riconnettersi con il qui ed ora
📍possiamo rendere l'errore un elemento da cui imparare un sacco di cose e ancora altre cento cose utili
➡️ se alleniamo la sicurezza psicologica!

Indirizzo

Via Modigliani, 79
Florence
50142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arturo Mugnai - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arturo Mugnai - Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare