APAD APS Genitori, parenti e amici di persone con disturbi psichici

  • Casa
  • Italia
  • Florence
  • APAD APS Genitori, parenti e amici di persone con disturbi psichici

APAD APS      Genitori, parenti e amici di persone con disturbi psichici Associazione Pensando al Domani (Associazione di promozione sociale )per parenti genitori e amici di pazienti con disturbi psichici.

I malati con disagio mentale hanno sempre trovato poca accoglienza da parte della società, sia per mancanza di cultura che per insufficienza di supporti farmacologici e psicologici validi da consentire ai pazienti una vita sociale e relazionale tale da poter essere reinseriti nelle attività delle comunità. Oggi, sebbene permangano molte resistenze e difficoltà, le cose lentamente stanno cambiando anche per quanto riguarda la validità delle terapie applicate. Nonostante lo sforzo compiuto da persone fantastiche ( psichiatri , infermieri , operatori ed assistenti ) la Sanità Pubblica non riesce a soddisfare totalmente i bisogni di questi pazienti ( purtroppo in continuo aumento ) e dei loro genitori. E’ quindi necessario a complemento di quanto già fatto , che anche il Privato dia un aiuto in termini di risorse umane e finanziarie. Per tutto ciò, un gruppo di genitori si è mobilitato per dar vita ad una Associazione , che ci è sembrato giusto chiamare : APAD – Associazione Pensando Al Domani per non sentirsi SOLI per essere INFORMATI per essere AIUTATI per entrare in AZIONE Se anche tu vorrai far parte della nostra famiglia o anche solo avere informazioni ti attendiamo in Sede c/o Villino “Borchi” in Via Lorenzo il Magnifico, 100 ( Distretto 2 MOM adulti ) Segreteria 346.6060411 email : info@apadfirenze.it www.apadfirenze.it

18/09/2022

Un buon bicchier di vino.
Un vino rosso, sincero e corroborante, corposo e foriero di sensazioni personali: ecco una delle tante accezioni a cui puo’ essere comparato il canto corale.
I Cantori del Caldone vanno a Firenze: città di arte, cultura e buon vino con un evento chiamato “IN CHORO VERITAS”, titolo dalla facile assonanza ma che esprime l’essenza del nostro cantare insieme oltre ad essere un comune denominatore con altri concerti della nostra organizzazione CHORUS INSIDE.
Andiamo a Firenze per coronare un desiderio espresso prima del contagio, per un evento che sia insieme di buon auspicio per la continuazione delle nostre attività “extra-muros” e nel contempo, come ogni concerto, una sfida, che accettiamo senza riserve e con l’entusiasmo che ci contraddistingue….
Abbiamo un buon repertorio da presentare, variegato nei profumi come puo’ essere il retrogusto di un Chianti Superiore e un ottimo fine da perseguire: il ricavato del concerto andrà interamente devoluto all’associazione Nuova Aurora di Firenze, da 20 anni in prima linea nell’organizzazione di numerose attività per la salute mentale.
Ringraziamo l’associazione e la sig.ra Francesca Soldaini che ha organizzato il nostro evento.
Siamo onorati dell’invito: daremo il massimo, venite a sentirci!

02/07/2020

È il 1990 a Baltimora, Maryland. Un giorno la maestra d'asilo convoca d'urgenza mamma Debbie.
"Michael non riesce a stare seduto, non sta mai tranquillo, non riesce a focalizzare" dice la maestra.
"Forse è solo annoiato" risponde Debbie.
"Impossibile. Si rassegni, semplicemente suo figlio non è dotato, non sarà mai in grado di focalizzarsi su nulla" sentenzia la donna senz'appello.

Il bambino in questione, quel Michael, di cognome fa Phelps, ha 5 anni, è cresciuto senza padre in una famiglia interamente femminile, insieme alla madre e alle due sorelle, e fino a quel momento non ha quasi mai messo piede in una piscina. Quando lo fa per la prima volta, è talmente terrorizzato all'idea di ba****si la faccia, che l'istruttore è costretto a insegnargli il dorso. Michael ha un talento innato, ma discontinuo. A scuola non va meglio. Tutte le sue insegnanti ripetono a Debbie sempre le stesse cose: "Non riesce a concentrarsi in nessun compito", "non è portato per questa o quella materia", "infastidisce il compagno di banco". Debbie allora decide di sottoporlo a una visita specialistica. La diagnosi è chiara: ADHD o DDAI, meglio noto come Disturbo da deficit di attenzione/iperattività.

Ma Debbie, oltre ad essere una mamma, è anche insegnante e preside. E si mette in testa di dimostrare a tutti che sbagliano. "Sapevo che, se avessi lavorato duro con Micheal, lui avrebbe potuto raggiungere tutti gli obiettivi che si fosse prefissato.” Lavora a stretto contatto con le insegnanti di Michael e, ogni volta che una di loro le dice "non riesce a fare questo", lei risponde: "Bene, cosa possiamo fare per aiutarlo?" Di fronte alle sue difficoltà con la matematica, gli trova un tutor e un metodo che susciti l'interesse di Michael, con problemi di questo tipo: “Quanto tempo impieghi a nuotare per 500 metri se nuoti ad una velocità di 3 metri al secondo?”.

Trasforma i limiti di suo figlio in opportunità. Ogni volta che lui ha uno scatto di rabbia o di frustrazione in piscina, lei dagli spalti gli fa un segnale convenzionale a forma di C che, nel loro linguaggio privato, significa "Ricomponiti".

Michael migliora a scuola, mentre in vasca è già un piccolo squalo: a 11 anni, è più forte e veloce di qualsiasi altro suo coetaneo che abbia mai nuotato negli Stati Uniti. Debbie viene, allora, convocata per il secondo colloquio più importante della vita di Michael. Questa volta non è una maestra d'asilo ma il suo allenatore, Bob Bowman. È il maggio del 1996.

"Signora, ora le dico cosa succederà" esordì. "Nel 2000 Michael parteciperà ai Trials olimpici. Non so se conquisterà la convocazione, ma sicuramente farà parlare di sé. E nel 2004 sarà senza dubbio un atleta che vincerà delle medaglie olimpiche. E saremo solo all’inizio”.

Bob sbagliava. Nel 2000, a Sydney, non solo Michael si qualificherà nei 200 metri farfalla, ma raggiungerà la finale, classificandosi al quinto posto, sfiorando il podio e una medaglia. Aveva 15 anni appena compiuti. Da quel giorno, per i successivi 16 anni, Phelps conquisterà 83 medaglie, di cui 66 d'oro, 28 olimpiche, 33 iridate, in otto diverse discipline, diventando, nel 2008 a Pechino, l'atleta con più ori (otto) in una sola edizione della storia dei Giochi e, per distacco, il nuotatore più vincente di ogni tempo, oltre a uno degli sportivi più forti di ogni sport o epoca.

Quel campione inarrivabile e icona planetaria è stato un bambino con deficit dell'attenzione diagnosticato, come decine di milioni di altri bambini come lui in tutto il mondo. Con la sola fortuna di avere avuto al suo fianco una donna e una professionista che non lo ha mai giudicato, né giustificato, ma lo ha spinto a ti**re fuori il proprio talento dove altri vedevano solo disturbi, disattenzione e iperattività. Avrebbe potuto rassegnarsi, come le aveva consigliato la sua prima maestra d'asilo. Invece Debbie ha deciso di fare qualcosa di molto più lungo e faticoso: credere in suo figlio.

Forse nessuno di quei milioni di bambini diventerà mai Michael Phelps, ma, dietro lo stigma di una diagnosi e di un giudizio senz'appello, ci sono persone con talenti e capacità fuori dal comune in qualunque ambito o professione. A volte quello che manca è solo qualcuno disposto a vederli e a riconoscerli. Proprio come mamma Debbie.

Di Lorenzo Tosa

"This it's me" "Questo sono io"....... per celebrare le differenze
20/04/2020

"This it's me"
"Questo sono io"....... per celebrare le differenze

See more from Britain's Got Talent at http://itv.com/talent Watch Britain's Got Talent: Unseen on the ITV HUB: https://bit.ly/2RreDOp Signing choir Sign Alon...

La Compagnia delle Seggiole ha invitato i soci di Apad APS associazione di familiari di persone con disturbo psichico a ...
27/02/2020

La Compagnia delle Seggiole ha invitato i soci di Apad APS associazione di familiari di persone con disturbo psichico a partecipare ai suoi spettacoli itineranti nelle Case Museali. Il 22 Marzo APAD parteciperà allo spettacolo al Museo di Casa Martelli e il 19 Aprile allo spettacolo al Museo del Bargello e il 9 Aprile alla Visita nei Sotterranei della Pergola. Siamo onorati di questa bellissima occasione e di poter grazie alla loro arte riverberare bellezza.
Per i soci che vogliono partecipare agli spettacoli potete inviare un messaggio al 3280073889 o scrivere a info@apadfirenze.it

29/01/2020

L'iniziativa del comitato Social Street Bellariva: chi ha dona, chi non ha prende

20/01/2020

"Dottore, lei lo sa perchè sono qui giusto? Il vero motivo intendo... Può anche non rispondere, ma sa"
..e come potevamo iniziare al Cirkoloco se non con uno spettacolo sulla salute mentale?
Vi aspettiamo per la prima (Te)nerezza sabato 25 gennaio ore 21.00 con DORA, SCHREBER E I TOPI, Tre casi che hanno fatto la storia della psicoanalisi. Uno spettacolo di Chiara Guarducci, diretto e interpretato da Laura Cioni.
Prenotazione al 333/2793495, giulia_vannozzi@yahoo.it.
State con noi.

Meraviglioso il team di APAD.A casa di Benedetta Ferro per nuovi progetti. Nei nostri incontri troviamo sempre il moment...
11/01/2020

Meraviglioso il team di APAD.
A casa di Benedetta Ferro per nuovi progetti. Nei nostri incontri troviamo sempre il momento per festeggiare 🎉 🎉🎁

TANTISSIMI AUGURI DI GIOIA E SERENITA' DA APAD.                                            COME STATE FESTEGGIANDO?     ...
28/12/2019

TANTISSIMI AUGURI DI GIOIA E SERENITA' DA APAD. COME STATE FESTEGGIANDO? NOI SIAMO ANDATI IN GITA, VISITA A PRATO DEL DUOMO, DEL PRESEPE NAPOLETANO E DEL MUSEO DEL PALAZZO PRETORIO.

04/12/2019

“Io credo che ognuno di noi, ovunque dovrebbe scrivere di se stesso, un diario, raccontare la propria vita perché credo che ogni vita sia straordinaria”......”quando sei molto in alto e ti ritrovi solo .....molti ragazzi nelle scuole scambiano la felicità con il successo, la popolarità. In realtà le uniche persone che ho trovato felici, veramente felici erano quei perfetti Signor Nessuno...”

01/12/2019
26/11/2019
Domenica 1 Dicembre dalle 10 alle 18 saremo presenti presso Cirkoloco-Via Leto Casini 1, con il nostro stand con Il MERC...
24/11/2019

Domenica 1 Dicembre dalle 10 alle 18 saremo presenti presso Cirkoloco-Via Leto Casini 1, con il nostro stand con Il MERCATINO DEL RIUSO.

ABBIGLIAMENTO VINTAGE, MODERNARIATO, ARTICOLI PER LA CASA, LIBRI, OGGETTISTICA.......

Accorrete numerosi....... Vi aspettiamo

Incontro APAD de “Le Volenterose”
24/11/2019

Incontro APAD de “Le Volenterose”

06/10/2019

Apad Aps informa che il Mercatino viene rimandato ad altra data. Vi terremo aggiornati.

Prossimo 13 ottobre MERCATINO APAD in Piazza dalla Piccola, dalle 9 alle 18 domenica 13 OTTOBRE, la nostra associazione parteciperà alle “CANTINE IN PIAZZA" del Q1 con un suo banco (oggetti, vestiario ecc ). Vi aspettiamo numerosi.

20/07/2019
La Prima Giornata Formativa di APAD pensando al Domani “Lessico Famigliare dei Disturbi Ossessivo Compulsivi” si è concl...
11/05/2019

La Prima Giornata Formativa di APAD pensando al Domani “Lessico Famigliare dei Disturbi Ossessivo Compulsivi” si è conclusa.
Ringraziamo la Dott.ssa Barcaccia, il Dott. Domenichetti e il Dott. Andrea Pozza per i loro interventi, la loro professionalità e umanità, ringraziamo le toccanti testimonianze delle persone con disagio e dei loro familiari che ci hanno colpito profondamente tanto che perfino fossero le 13,30 le domande continuavano incessanti.
Siamo davvero felici di aver risposto ad un interesse così presente e di averlo fatto da più angolature e da più punti di vista. Grazie a Cirkoloco ed ai suoi volontari per averci ospitato ed aiutato.
Ecco alcune foto della mattinata .

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando APAD APS Genitori, parenti e amici di persone con disturbi psichici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a APAD APS Genitori, parenti e amici di persone con disturbi psichici:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram