13/04/2017
La Prevenzione rappresenta un momento fondamentale della nostra attività. Il Pediatra per tradizione e cultura ha sempre dato importanza alla promozione di buoni stili di vita, alla diagnosi precoce, agli screening ed alle vaccinazioni.
Abbiamo pensato di affrontare alcuni di questi temi nell’ incontro regionale SIP di questo anno. In particolare vorremmo parlare assieme della possibilità di screening come quello delle immunodeficienze congenite, far luce su screening proposti in alcune regioni ma ancora non definiti come quello della celiachia; dire con chiarezza in quali casi vada effettata l’ecografia delle anche, esame effettuato da tempo in tutti i neonati ed infine, parlare della possibilità di effettuare uno screening delle cardiopatie congenite.
Verrà poi data attenzione alla prevenzione dell’obesità che da anni, soprattutto nell’età pediatrica, rappresenta una vera epidemia con forti ripercussioni sulla salute del ragazzo di oggi e dell’adulto di domani. Tutti ne valutiamo i rischi e cerchiamo di fare progetti assistenziali, ma la frequenza dell’obesità non accenna a diminuire, il Pediatra è la figura professionale più idonea per incidere su questo tema, sia nella prevenzione, per impostare un corretto stile di vita nei primi 1000 giorni, sia nella sorveglianza per un assiduo monitoraggio, sia nell’affrontare il complesso iter dell’intervento terapeutico volto ad impedire la naturale evoluzione verso la sindrome metabolica. Sembra una missione impossibile, ma insieme ce la possiamo fare!
Riguardo alla prevenzione vaccinale, abbiamo pensato di rivolgere l’attenzione ad un momento fondamentale e critico della vita del bambino che è quello dell’adolescenza, infatti vi sono diversi vaccini che devono essere effettuati in questa età e va elaborata una strategia per arrivare ad una copertura vaccinale adeguata. In questo senso assume particolare interesse il fatto che, con il nuovo piano nazionale vaccini 17-19 la vaccinazione contro il Papilloma virus diventa una priorità anche nel maschio. La vaccinazione contro ’influenza è un altro argomento che verrà affrontato sia per la disponibilità di nuovi vaccini a quattro componenti sia per le indicazioni che emergono dal Board dei vaccini per la vita.
Ci sono poi numerose novità in campo di diagnosi e terapia e quindi si parlerà della diagnostica molecolare in allergologia, delle nuove possibilità terapeutiche degli emanangiomi, della terapia del piede torto e delle convulsioni febbrili. Il congresso si concluderà con la presentazione di casi clinici da parte degli specializzandi delle tre Cliniche Universitarie Toscane.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
https://www.biomedia.net/index/evento/id/2143