Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica

Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica La Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica è sede di Specializzazione in Psicoterapia
(rico Come si può accedere ai vissuti dell'altro?

La Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica, scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta MIUR, affonda le proprie radici nella tradizione della Psicopatologia europea che, a partire dalla Psicopatologia Generale di Karl Jaspers, si è arricchita sempre di più nel corso del Novecento di contributi orientati alla psicoterapia. Gli Autori di riferimento del corpus teorico e clinico sono Ludwig Binswanger, Erwin Straus, Eugene Minkowski, Ernst Kretschmer, Victor von Gebsattel, Kurt Schneider, Hubertus Tellenbach, Arthur Tatossian, Ronald Laing, Wolfgang Blankenburg, e in Italia, Danilo Cargnello, Ferdinando Barison, Bruno Callieri, Giovanni Gozzetti e Arnaldo Ballerini. La Psicopatologia Fenomenologica permette di costruire un discorso sulla sofferenza mentale fornendo le chiavi di lettura e le parole per cogliere, comprendere e costituire, nei suoi propri significati, il mondo vissuto dell’altro, senza cristallizzarlo in uno schema diagnostico rigido, bensì mantenendo sempre il rapporto dinamico con l'individualità storico-clinica del paziente. Come si può comprenderne il senso e ricostruire il mondo entro cui sono situati? “Ci dobbiamo rappresentare in modo vivo ciò che avviene veramente nel malato, ciò che egli ha veramente vissuto, come sia sorta qualche cosa nella sua coscienza, come egli si senta” (K. Jaspers, Psicopatologia generale). Per la Psicopatologia Fenomenologica comprendere è la premessa ineludibile se si vuole curare. La patologia mentale inizia laddove entra in crisi la reciprocità del dialogo e della comprensione. Tuttavia, la patologia mentale rimane, anche nelle forme più gravi, qualcosa di avvicinabile e comprensibile; con essa si può, e si deve, entrare in relazione. Questo tipo di visione, alimentato dalle filosofie dell’esistenza e diffuso negli anni Sessanta e Settanta nella cultura del rinnovamento delle istituzioni psichiatriche, declinato quindi nella pratica clinica, ha permesso di mettere a fuoco il legame tra sofferenza psichica ed esclusione sociale ed ha consentito che si gettassero le basi teoriche e legislative per la Riforma psichiatrica in Italia. Date queste premesse, la Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica si propone di formare la persona del terapeuta a un metodo che trae le basi teoriche non solo dalla psicologia, dalla medicina e dalle neuroscienze, ma anche dall’antropologia e dalla filosofia. Un metodo di incontro che, attraverso i dispositivi della fenomenologia, dell’ermeneutica e della psicologia dinamica, si propone di essere di aiuto all'altro nel farlo divenire cosciente della propria vulnerabilità, senziente della propria corporeità, e capace di prendere la propria posizione nel mondo. La psicoterapia fenomenologico-dinamica è un dialogo che ha un metodo il cui scopo è riattivare il colloquio della persona con se stessa e con le altre persone, messi in crisi dalla patologia mentale. Esso si realizza attraverso 3 fasi fondamentali, riassunte nel sistema P.H.D. (Phenomenology, Hermenutic, [Psycho]Dynamic): il dispiegamento della vulnerabilità del paziente e del suo mondo vissuto (P), la esplicitazione della presa di posizione del paziente riguardo alla propria vulnerabilità e dei modi in cui egli cerca di costruirne il significato (H), e infine la ricostruzione della storia personale che ha condotto al costituirsi della vulnerabilità. Questo metodo si applica tanto al disagio esistenziale che alle più gravi patologie mentali. La psicoterapia fenomenologico-dinamica è il momento in cui, attraverso l’incontro delle soggettività del terapeuta e del paziente, si co-costruisce un nuovo significato nel clima esperienziale dell’incontro. In questo percorso si attua la possibilità di una nuova relazione con il mondo, con se stessi, con gli altri. Il cambiamento delle soggettività viene esperito attraverso la ricostituzione intersoggettiva, in setting duali e gruppali, delle strutture antropologiche fondamentali. Mettere in forma e conferire senso ai vissuti sono il motore di questa trasformazione: “Ciò che chiamiamo psicoterapia non è altro in fondo che una pratica intesa a far sì che l’ammalato giunga a ‘vedere’ la struttura complessiva dell’esistenza umana. Il suo ‘essere al mondo’ e a capire il punto in cui egli si è smarrito” (L. Binswanger, Tre forme di esistenza mancata). Il metodo fenomenologico-dinamico si dimostra ancor più necessario in un contesto in cui, insieme con le vecchie strutture sociali, vengono meno le tradizionali strutture psicopatologiche, per discriminare e cogliere le specifiche esperienze vissute degli esseri umani coinvolti un'epoca in continua e vertiginosa trasformazione.

Ultima lezione dell’ultimo anno. Il corso G conclude il suo percorso con una lezione del professor Rossi Monti.Congratul...
27/10/2025

Ultima lezione dell’ultimo anno. Il corso G conclude il suo percorso con una lezione del professor Rossi Monti.
Congratulazioni ai nostri allievi per questi quattro anni di crescita e passione. A presto!

Si conclude il primo anno per questa classe, con una lezione del professor Stanghellini.Un percorso fatto di pensieri, e...
18/10/2025

Si conclude il primo anno per questa classe, con una lezione del professor Stanghellini.

Un percorso fatto di pensieri, emozioni e dialoghi che restano.

Ultima, bellissima giornata del nostro Corso Base 2025 con Mario Rossi Monti e Giovanni Stanghellini.Grazie a tutti i pa...
06/10/2025

Ultima, bellissima giornata del nostro Corso Base 2025 con Mario Rossi Monti e Giovanni Stanghellini.
Grazie a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la profondità del confronto. Presto online il calendario della prossima edizione!


La Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica vi invita all’incontro ‘Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica: prassi d...
03/10/2025

La Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica vi invita all’incontro ‘Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica: prassi di cura’.

🗓️Sabato 29 novembre 2025, ore 14.00-19.00
📍Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli
La partecipazione è gratuita e per iscriversi è sufficiente inviare una mail a: segreteria@fenomenologiadinamica.it

Una giornata di relazioni a cura delle allieve e degli allievi della Scuola, alla presenza del direttore Gilberto Di Petta, con il collegamento di Giovanni Stanghellini e Mario Rossi Monti.

L’evento in collaborazione con Psicofen sarà trasmesso in diretta sui canali social (YouTube, Facebook, Linkedln) di
Psicolgia Fenomenologica.







Alcuni scatti dal nostro corso base di ieri, ringraziamo ancora i nostri ospiti: Vittorio Gallese e Massimo Ballerini e ...
15/09/2025

Alcuni scatti dal nostro corso base di ieri, ringraziamo ancora i nostri ospiti: Vittorio Gallese e Massimo Ballerini e tutti voi che avete partecipato in presenza e da remoto. Vi ricordiamo che l’ultimo appuntamento di questa rassegna 2025 si terrà il 5 ottobre. Per info e iscrizioni trovate tutto al link in bio.

Ci vediamo a settembre, buona estate! 🌞
23/06/2025

Ci vediamo a settembre, buona estate! 🌞

Come funziona il nostro corso base? Scorri le immagini per scoprirlo!
13/03/2025

Come funziona il nostro corso base? Scorri le immagini per scoprirlo!

I quattro cavalieri della Fenomenologia Dinamica riuniti per celebrare i 10 anni della nostra Scuola. Un grazie di cuore...
06/03/2025

I quattro cavalieri della Fenomenologia Dinamica riuniti per celebrare i 10 anni della nostra Scuola. Un grazie di cuore a tutti gli allievi e le allieve che hanno reso questa giornata speciale.

Iscrizioni aperte per il nostro Corso Base 2025. Link in Bio e nelle storie.
19/02/2025

Iscrizioni aperte per il nostro Corso Base 2025. Link in Bio e nelle storie.

Sabato abbiamo festeggiato i primi dieci anni della nostra Scuola di psicoterapia fenomenologico-dinamica! Un momento di...
17/02/2025

Sabato abbiamo festeggiato i primi dieci anni della nostra Scuola di psicoterapia fenomenologico-dinamica! Un momento di incontro e riflessione sul cammino percorso e sulle prospettive future, con chi ha contribuito a renderla ciò che è oggi. Grazie a tutti per aver partecipato!

Alle cose stesse con Giovanni Stanghellini. Gli Incontri di Psicologia Fenomenologica
24/06/2024

Alle cose stesse con Giovanni Stanghellini. Gli Incontri di Psicologia Fenomenologica

Indirizzo

Via Ghibellina, 110
Florence
50121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare