Dott.ssa Rachele Bindi - Psicoterapeuta

Dott.ssa Rachele Bindi - Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta a Firenze
Svolgo attività di psicoterapia onlin e nel mio studio in Lungarno Cellini 25 a Firenze. Email info@rachelebindi.it

Leggere storie di famiglia serve proprio a mantenere un livello di dialogo interno con le nostre istanze familiari, ne s...
30/09/2025

Leggere storie di famiglia serve proprio a mantenere un livello di dialogo interno con le nostre istanze familiari, ne sono certa.

Ho acquistato una miriade di vecchie foto di famiglia. Famiglie intere o parti di esse, persone che non conosco, ma che ...
28/09/2025

Ho acquistato una miriade di vecchie foto di famiglia. Famiglie intere o parti di esse, persone che non conosco, ma che viste su un banco di un mercatino antiquario mi hanno chiamato tanto da non poterle lasciare lì.
Ogni tanto le riguardo e mi raccontano storie, non la loro, non ho la pretesa né l’invadenza di dire chi erano o come hanno davvero vissuto, mi raccontano storie di finzione, fanno narrativa.
Prova anche tu ad ascoltare questa foto, che storia ti racconta?

“Eterno studente, perché la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perché so di non sapere niente” canta Gucci...
27/09/2025

“Eterno studente, perché la materia di studio sarebbe infinita e soprattutto perché so di non sapere niente” canta Guccini.
Mi piace approfondire, mi diverte cercare i fili rossi che legano tra di loro i significati e adoro mettere in discussione le certezze. Lo studio mi è compagno, da sempre.
Per questo anche quando ripropongo un laboratorio di libroterapia non si tratta mai di una replica: non leggeremo gli stessi romanzi e non dirò le stesse cose. Perché spesso, tra una edizione e la successiva, ho incontrato un nuovo pensiero, fatto una riflessione su una nuova lettura. Ed inevitabilmente questo movimento continuo interiore fa muovere anche ciò che propongo alle persone che scelgono di fare un percorso con me.

Parte una nuova edizione di Narrati familiari, il laboratorio di libroterapia con taglio psicogenealogico. La locandina è nella seconda immagine.

Una delle letture che arricchiscono questa nuova edizione è “Il romanzo genealogico” di Rossana Chianura, che ho molto apprezzato per gli spunti dati dalle interessanti analisi dei testi.

Nel laboratorio faremo una piccola introduzione teorica e poi leggeremo storie di famiglie, rifletteremo sull’impatto che la famiglia ha su ognuno di noi e proveremo a riconoscere i principali meccanismi delle narrazioni familiari.

Per chi già ha un abbonamento annuale al mio podcast omonimo c’è un piccolo sconto 💜

.mimesis

E tu che ne pensi?
27/09/2025

E tu che ne pensi?

Alejandro Jodorowsky Prullansky è un drammaturgo, regista, attore, compositore e scrittore cileno naturalizzato francese...
26/09/2025

Alejandro Jodorowsky Prullansky è un drammaturgo, regista, attore, compositore e scrittore cileno naturalizzato francese. Nacque a Tocopilla, una località costiera del Cile settentrionale, il 17 febbraio 1929. Nel 1953 si trasferì a Parigi, dove nove anni più tardi fondò con Fernando Arrabal e Roland Topor il movimento teatrale Panico. Jodorowsky è stato allievo ed assistente di Marcel Marceau, fino ad arrivare ad esserne il più stretto collaboratore.
Jodorowsky negli anni ‘60 entra in contatto con una guaritrice messicana, Pachita e sopratutto con Leonora Carrington, che lo introduce al mondo del Tarocco.
Jodorowsky, profondamente affascinato da quelle che lui chiamerà “le maghe” della sua vita, elabora una forma d’arte che abbia come fine la guarigione. La chiama “Psicomagia”. Per mezzo di quello che egli chiama “atto effimero”, propone all’interlocutore un gesto da realizzare, in apparenza privo di logica, ma in realtà carico di un dirompente impatto emotivo che lo porterà a vedere e percepire la propria realtà da un altro punto, diverso e nuovo. In seguito, l’interlocutore, realizzando il gesto proposto dallo psicomago, spezzerà la quotidianità con i suoi problemi e il suo personale vissuto, per arrivare a una nuova percezione del problema stesso.
Qualche anno più tardi, la psicomagia lo porterà alla psicogenealogia, che lui però chiamerà Metagenealogia. Nel testo “Metagenealogia: la famiglia, un tesoro e un tranello” scritto insieme a Marianne Costa, leggiamo: ʺTutti siamo marcati, per non dire contaminati, dall’universo psicomentale dei nostri antenati. Così, molti individui, fanno propria una personalità che non è la loro, ma che proviene da uno o più membri della loro cerchia affettiva. Nascere in famiglia è in qualche modo essere posseduti e tale possessione si trasmette di generazione in generazione. La persona stregata si converte in stregone, proiettando sui figli ciò che prima era stato proiettato su di lei, a meno che non acquisti consapevolezza di tale funzionamento, rompendo il circolo vizioso ʺ.

In fondo è sempre una questione di prospettiva 😉
25/09/2025

In fondo è sempre una questione di prospettiva 😉

I genealogisti non usano più la rappresentazione ad albero ma schemi più complessi e funzionali, ma i concetti fondament...
25/09/2025

I genealogisti non usano più la rappresentazione ad albero ma schemi più complessi e funzionali, ma i concetti fondamentali rimangono gli stessi.

Indirizzo

Lungarno Benvenuto Cellini 25
Florence
50125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rachele Bindi - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rachele Bindi - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare