Acustica Comportamentale Animale

Acustica Comportamentale Animale I suoni influenzano ogni individuo, approfondiamo in quali modalità e con che differenze tra specie

Il dottor Carlo Ventura, figura importante in Italia e all'estero, ha condotto ricerche sugli effetti delle vibrazioni s...
16/06/2019

Il dottor Carlo Ventura, figura importante in Italia e all'estero, ha condotto ricerche sugli effetti delle vibrazioni sonore nelle cellule. Ha scoperto che le cellule del corpo emettono suoni e che attraverso i suoni le cellule possono passare da stati disequilibrati a stati di equilibrio.

https://youtu.be/UMqDkqisK-Q

Torino, 15 giugno 2018: Conferenza Concerto “LA MUSICA LINGUAGGIO UNIVERSALE" - III edizione - L’Arte apre le nuove frontiere della Scienza; con Nader Butto,...

Buona Pasqua dallo staff di Acustica Comportamentale Animale, ovvero Lino Sestini e Sara De Santi :D
21/04/2019

Buona Pasqua dallo staff di Acustica Comportamentale Animale, ovvero Lino Sestini e Sara De Santi :D

La cellula comunica attraverso vibrazioni sonore a livello delle sue strutture subcellulari ...https://www.scienzaeconos...
19/04/2019

La cellula comunica attraverso vibrazioni sonore a livello delle sue strutture subcellulari ...

https://www.scienzaeconoscenza.it/blog/nuova_biologia/riprogrammare-le-cellule-attraverso-il-suono-ce-ne-parla-carlo-ventura-a-salusci

È possibile riparare cellule danneggiate con suoni, campi magnetici e luce? Secondo Carlo Ventura laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, Specialista in Cardiologia e di Ricerca in Biochimica questo sarò uno scenario sicuramente possibile nel prossimo futuro. Presso il....

Qual è la differenza tra udire e ascoltare?Udire è un processo fisiologico passivo, di analisi degli stimoli sonori, sul...
12/04/2019

Qual è la differenza tra udire e ascoltare?

Udire è un processo fisiologico passivo, di analisi degli stimoli sonori, sul quale non esercitiamo una scelta.
Ascoltare invece è un atto intenzionale, anche mentale, che comporta fare attenzione a tutti gli aspetti della comunicazione.

Tendiamo più a udire che ad ascoltare, poiché non poniamo attenzione ai messaggi che riceviamo. Spesso anzi ci concentriamo sulla risposta da dare ancor prima che l'altro abbia finito di parlare, sia esso umano o animale. Col tempo si instaurano dei meccanismi automatici per cui la mente seleziona solo i messaggi che confermano o rafforzano la nostra opinione.

Questo significa che spesso non siamo in grado di accogliere realmente i messaggi che ci giungono dai nostri interlocutori, tanto meno quelli che arrivano da canali comunicativi diversi come avviene nella relazione con gli animali.

Imparare a porre attenzione agli stimoli sonori, a portare consapevolezza e ad ascoltare, significa aprirsi alla possibilità di migliorare molto le dinamiche di relazione approfondendo lo scambio con l'altro.

Acustica Comportamentale Animale, terza fase tutti al Campo!!! Sara De Santi Loretta Salusti Luisa Elefante Barbara Mane...
06/04/2019

Acustica Comportamentale Animale, terza fase tutti al Campo!!! Sara De Santi Loretta Salusti Luisa Elefante Barbara Manetti Lino Sestini Ilaria Magnelli

Foto della giornata condivisa con i cani
04/04/2019

Foto della giornata condivisa con i cani

27/03/2019

Sabato ne combineremo delle belle!
Impareremo a gestire i nostri amici animali e svilupperemo nuove sensibilita'!

25/03/2019

Quale influenza ha l'evento sonoro sugli individui?
Siamo in grado di percepire tale effetto in modo cosciente?
Cosa starà ascoltando Marley? Da cosa si riconosce che sta ascoltando oltre che osservando?

E tu, quali collegamenti noti tra colore, odore e suono?
16/03/2019

E tu, quali collegamenti noti tra colore, odore e suono?

Cosa non hanno combinato questi qua! Ancora Grazie per le condivisioni, la partecipazione e la simpatia! Ora ci attende ...
12/03/2019

Cosa non hanno combinato questi qua! Ancora Grazie per le condivisioni, la partecipazione e la simpatia! Ora ci attende un po' di lavoro a casa in vista dell'uscita con i nostri amici!

10/03/2019

Si è svolto ieri il secondo incontro del laboratorio di Acustica Comportamentale Animale, in cui abbiamo esplorato l'influenza degli eventi sonori sulla relazione. Abbiamo fatto esperienza tra persone, nell'ultimo incontro ci confronteremo poi con i nostri cani compagni di vita.

Nel video, un breve tratto di un esercizio pratico.

Si ringraziano le partecipanti per la loro presenza e il loro impegno.

09/03/2019

ECCOCI!!! SI PARTE!!!

E' stata una settimana di scoperte, nuovi suoni e nuove sensibilita'. Domani abbiamo il secondo incontro dove scopriremo...
08/03/2019

E' stata una settimana di scoperte, nuovi suoni e nuove sensibilita'. Domani abbiamo il secondo incontro dove scopriremo insieme come metterle in pratica! Non stiamo nella pelle...🎧🎧🎧

Qual è il suono della paura?
05/03/2019

Qual è il suono della paura?

02/03/2019

Volevo ringraziare di cuore le bellissime persone che hanno partecipato oggi al Laboratorio!

02/03/2019

Iniziato oggi il Laboratorio di Acustica Comportamentale a Pontedera! Ringraziamo le partecipanti, è stato un inizio molto emozionante e veramente ricco di stimoli e condivisioni! Grazie :D

28/02/2019

ATTENZIONE! L'evento a Firenze e' stato rimandato per problemi tecnici, ci vediamo a PONTEDERA!

28/02/2019

Quanti e quali suoni producono i miei amici animali, li so elencare? in quali situazioni li emettono?

Indirizzo

Florence
50125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acustica Comportamentale Animale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Acustica Comportamentale Animale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram