Azienda USL Toscana Centro

Azienda USL Toscana Centro Azienda USL Toscana Centro - salute e assistenza sul territorio. Segui il nostro canale per aggiornamenti e notizie. Per informazioni visita il sito ufficiale.

🔵 Donazione di organi e tessuti all’Ospedale di Pescia🔹 Nei giorni scorsi, all’Ospedale SS. Cosma e Damiano sono stati e...
03/11/2025

🔵 Donazione di organi e tessuti all’Ospedale di Pescia

🔹 Nei giorni scorsi, all’Ospedale SS. Cosma e Damiano sono stati effettuati in contemporanea prelievi multi-organo (fegato e reni) e multi-tessuto (osseo, cutaneo e cornee), resi possibili dal gesto di grande generosità di due persone e delle loro famiglie. Si tratta di un intervento complesso che offrirà nuove possibilità di vita a chi è in attesa di trapianto.

Per oltre venti ore, il personale della Rianimazione – diretta dal dottor Filippo Bressan – insieme all’équipe chirurgica e al personale del blocco operatorio del presidio ospedaliero di Pescia, ha operato in modo alternato e coordinato, garantendo la continuità delle attività fino al completamento della procedura di prelievo.

Le attività sono state organizzate e dirette dalla Struttura Donazioni Organi e Trapianti, guidata dal dottor Eufrasio Girardi, con il supporto del personale infermieristico del Coordinamento Donazioni.

🔹 La dott.ssa Giuditta Niccolai, Direttrice Sanitaria del Presidio, sottolinea come il lavoro di medici, infermieri e tecnici renda possibile ogni donazione, offrendo nuove speranze ai pazienti e dimostrando la collaborazione tra le strutture dell’ospedale e della rete aziendale.

🔵  M.I.A. – Molecular Imaging for AlzheimerLa nostra azienda rafforza l'impegno nella diagnosi e nella cura delle malatt...
03/11/2025

🔵 M.I.A. – Molecular Imaging for Alzheimer
La nostra azienda rafforza l'impegno nella diagnosi e nella cura delle malattie neurodegenerative con la nascita di M.I.A. (Molecular Imaging for Alzheimer), il nuovo progetto della Medicina Nucleare dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.

M.I.A. è un programma di eccellenza che utilizza le più moderne tecniche di neuro-imaging cerebrale molecolare per aiutare nella diagnosi e nel monitoraggio della malattia di Alzheimer.
Un’iniziativa che unisce competenze cliniche e tecnologie avanzate, mettendo al centro la persona.

Il progetto M.I.A si inserisce all'interno di un percorso aziendale complesso che coinvolge neurologi, geriatri, radiologi, neuropsicologi, infermieri e tecnici in un lavoro di squadra che permette una valutazione completa e precisa.
Oggi, grazie alle nuove terapie con anticorpi monoclonali, è possibile intervenire nelle fasi iniziali della malattia, ma per farlo servono diagnosi molto accurate.
M.I.A. offre proprio questo: indagini con Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) per valutare la funzione cerebrale ed il carico di amiloide, la proteina patogena della malattia di Alzheimer, che aiutano a individuare precocemente e con precisione le persone che possono beneficiare della terapia e a valutarne l’efficacia nel tempo.

Il Dottor Stelvio Sestini, direttore della Medicina Nucleare del Santo Stefano di Prato, spiega che l’obiettivo del progetto è duplice: da un lato offrire al paziente un percorso diagnostico più chiaro e mirato, dall’altro fornire ai medici uno strumento di lavoro più affidabile. Con M.I.A. si vuole rendere il neuro-imaging cerebrale molecolare ancora più preciso e utile nella pratica clinica. Non si tratta più solo di analizzare visivamente le immagini PET ma di eseguire analisi semi-quantitative che identifichino la sede di ridotta funzione neuronale e che offrano una misura del carico di amiloide (detta centiloidi) che consentano una corretta gestione del percorso del paziente la malattia.
Questo approccio permette di individuare con maggiore sicurezza i pazienti che possono beneficiare delle nuove terapie e di seguirli nel tempo, offrendo così diagnosi e cure sempre più personalizzate.

03/11/2025

Si chiama M.I.A. Molecular Imaging for Alzheimer il nuovo progetto della Medicina Nucleare dell’ospedale Santo Stefano di Prato, che mette al centro l’innovazione nella diagnosi e nella cura delle malattie neurodegenerative, in particolare dell’Alzheimer.

Grazie a tecniche avanzate di neuroimaging molecolare, M.I.A. integra analisi cliniche e strumenti di misurazione sofisticati per rendere più precisa e personalizzata la diagnosi, un percorsa che conferma il ruolo di Prato e della sanità pubblica toscana come punto di riferimento nazionale nella lotta all’Alzheimer.

🔵 Le malattie sessualmente trasmissibili: una sfida per la salute pubblicaNegli ultimi anni si è registrato un increment...
03/11/2025

🔵 Le malattie sessualmente trasmissibili: una sfida per la salute pubblica

Negli ultimi anni si è registrato un incremento dei casi di malattie sessualmente trasmissibili, segno che la prevenzione e l’informazione non possono essere date per scontate. Parlare di salute sessuale significa promuovere consapevolezza, responsabilità e accesso a percorsi di cura sicuri e qualificati.

🔵 Alcuni comportamenti possono davvero fare la differenza:
🔹 mantenere un dialogo aperto e informato sulla salute sessuale;
🔹 conoscere e riconoscere i propri rischi;
🔹 aderire ai percorsi di screening e di diagnosi precoce;
🔹 affidarsi a professionisti e strutture sanitarie qualificate.

A questo proposito l'XI Congresso Nazionale SIMaST (Firenze 5 e 6 novembre 2025), presieduto dal Dott. Luigi Pisano, offrirà un confronto tra esperti e operatori sanitari per migliorare la diagnosi precoce, la presa in carico dei pazienti e la diffusione di buone pratiche di prevenzione.

L’iniziativa è patrocinata anche dall’Azienda USL Toscana Centro, che conferma il proprio impegno nella tutela della salute pubblica e nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.

🔵   Premio Comunicazione al Convegno del Network PREMs e PROMs🔹   Nei giorni scorsi la nostra Azienda ha ricevuto il Pre...
01/11/2025

🔵 Premio Comunicazione al Convegno del Network PREMs e PROMs

🔹 Nei giorni scorsi la nostra Azienda ha ricevuto il Premio Comunicazione al primo Convegno del Network PREMs e PROMs, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per il poster dedicato al progetto “Il coinvolgimento attivo delle donne operate al seno nel percorso riabilitativo in AUSL Toscana Centro: dalla co-progettazione alla valutazione d’assistenza”.

Il progetto prevede un programma personalizzato in base al tipo di intervento, con incontri educazionali, valutazioni individuali e trattamenti mirati. Il monitoraggio degli esiti migliora la qualità e la partecipazione delle pazienti.

L’attività è portata avanti dalla SOC Attività di Riabilitazione Funzionale del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie.

Il poster è stato realizzato da Elisa Buonandi, Angela Pieroni, Laura Rosiello e Sandra Moretti (Azienda USL Toscana Centro), Stefania Tonola (Azienda USL Toscana Nord Ovest) e Domenico Cerasuolo (Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna).

🔹 Il Convegno del Network PREMs e PROMs è dedicato al valore dell’ascolto e dell’esperienza delle persone assistite, strumenti fondamentali per innovare i percorsi di cura e migliorare la qualità dei servizi sanitari.

31/10/2025

Lei è la dottoressa Glenda Bertini, direttrice della Psicologia Ospedaliera della Asl Toscana Centro, e con la sua equipe è ogni giorno accanto a chi affronta il dolore invisibile della fibromialgia.

Con il progetto Percorsi di donna, nei presidi ospedalieri come Santa Maria Nuova, nascono spazi di ascolto e di forza condivisa, dove le pazienti trovano supporto per affrontare la malattia. Anche questo è il valore della sanità pubblica della Toscana che vogliamo continuare a sostenere. 💜

🔵 Innovazione e qualità delle cure: la Direzione si confronta con i professionisti dell'Ospedale di Pistoia🔹 Il Direttor...
31/10/2025

🔵 Innovazione e qualità delle cure: la Direzione si confronta con i professionisti dell'Ospedale di Pistoia

🔹 Il Direttore Generale Valerio Mari e il Direttore Sanitario Lorenzo Roti, accolti dalla Direttrice di Presidio Lucilla di Renzo, hanno incontrato i professionisti del San Jacopo in una giornata di ascolto e scambio su attività, obiettivi, progetti e sfide future.

L'Ospedale ha evidenziato l'adozione di tecnologie all'avanguardia per la personalizzazione delle cure. Si ricorda la stanza per il monitoraggio intensivo dell'epilessia pediatrica, attiva dal 2024: un ambiente sofisticato che consente la registrazione continua e simultanea dell'attività cerebrale e comportamento clinico, determinando un passo significativo per la presa in carico di bambini e adolescenti con epilessie (o crisi sospette).
Anche la Nefrologia e Dialisi si distingue: il centro è il secondo in Italia per pazienti trattati a domicilio grazie all'utilizzo di tecnologie di teledialisi avanzata e alla promozione di attività motoria durante i trattamenti.
Avanzamenti tecnologici hanno interessato anche l'anatomia patologica, che gestisce migliaia di esami con metodiche molecolari innovative e sta integrando i sistemi informatici per rafforzare il lavoro in rete.

La visita ha toccato altri ambiti in cui si rilevano progettualità importanti: il Pronto Soccorso, per migliorare la risposta ai pazienti critici non intensivi, sta progettando la creazione di una OBI sub-intensiva. Anche l'Area Medica di Accettazione (AMA) ha ottimizzato la presa in carico, integrando medicina d'urgenza, interna e geriatria.

🔹 Numerose le aree specialistiche che hanno presentato una crescita dinamica: l'oncologia ha registrato un aumento degli accessi e mantiene un forte impegno nella ricerca (con molti pazienti arruolati in studi clinici); la cardiologia ha incrementato l'attività affiancandola a progetti di telemedicina e riabilitazione cardiovascolare; così come la diabetologia che, nella gestione di un elevato numero di pazienti, ha mostrato un focus sulla sindrome del piede diabetico attraverso percorsi multidisciplinari e l'estensione dei servizi sul territorio.

Infine l'attenzione si è rivolta alla Pediatria e alle attività di Ostetricia e Ginecologia. La prima, oltre ad essere un punto nascita di primo livello avanzato, continua a sviluppare iniziative di umanizzazione e simulazione ad alta fedeltà. Tra i progetti futuri dell'ostetricia, invece, figurano l'ampliamento della chirurgia protesica mininvasiva e vaginale, oltre all'incremento delle prestazioni endoscopiche.

🔵 La visita ha confermato l'impegno dell'Azienda nel promuovere un modello di sanità capace di perseguire i progressi tecnologici senza venir meno all'umanizzazione degli approcci.

🔵  Nuovo ecografo per l'epatologia di Empoli🔹  La Gastroenterologia dell’Ospedale S. Giuseppe di Empoli si è dotata di u...
31/10/2025

🔵 Nuovo ecografo per l'epatologia di Empoli

🔹 La Gastroenterologia dell’Ospedale S. Giuseppe di Empoli si è dotata di un nuovo ecografo, acquisito grazie ai fondi dell’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT) nell’ambito del piano PNRR.

🔹 L’Epatologia, afferente alla Struttura di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva diretta dal Dr. Ottaviano Tarantino, compie così un ulteriore passo avanti nella gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato.
Il nuovo ecografo sarà utilizzato per il follow-up ecografico dei pazienti trapiantati, già seguiti negli ambulatori epatologici della struttura.

🔹 L’ambulatorio ecografico andrà a integrare i servizi già attivi dedicati a questa tipologia di pazienti, tra cui un servizio infermieristico specializzato nella programmazione dei prelievi e dei controlli necessari.
Questa iniziativa consente di potenziare ulteriormente l’assistenza sul territorio, in risposta anche all’aumento del numero di trapianti effettuati presso il Centro Trapianti di Pisa.

🔹 L’obiettivo è garantire una gestione completa del paziente epatopatico lungo tutto il suo percorso di cura sia nel pre che nel post trapianto, offrendo un’assistenza territoriale sempre più efficace e personalizzata, in stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti di Pisa.

31/10/2025

🔵 Conosci il servizio di Mediazione Linguistico Culturale?

🔹 Ce ne parla la Dott.ssa Cristina Tacconi, Referente aziendale dell'attività.

🔵  Attivo a Borgo San Lorenzo uno sportello di ascolto sulle dipendenze e sul disturbo da gioco d’azzardo.🔹 Il servizio,...
30/10/2025

🔵 Attivo a Borgo San Lorenzo uno sportello di ascolto sulle dipendenze e sul disturbo da gioco d’azzardo.

🔹 Il servizio, pensato per supportare chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo e le loro famiglie, è attivo presso il Centro Giovanile del Mugello (Corso Matteotti, 216°, Borgo San Lorenzo)
Quando?
🔹 Il mercoledì 11.00-13.00 su appuntamento;
🔹 Il giovedì 16.00-18.00 (accesso libero senza prenotazione).

🔵 Come prenotare?
Tramite mail scrivendo a sportello.mugello@progettoarcobaleno.it oppure telefonicamente al 335.14.49.148, (anche tramite messaggio whatsapp).

Questo servizio, che rientra nell’ambito del progetto di sensibilizzazione “Scommettiamo sul Mugello”, è sostenuto dalla Società della Salute del Mugello SDS Mugello e dal SerD di Borgo San Lorenzo in collaborazione con l'Associazione Progetto Arcobaleno e la Cooperativa ReteSviluppo.

Una sinergia di interventi che possa sostenere chi ha bisogno e favorire l’accesso ai percorsi di cura.

🔵 Interazioni tra integratori e farmaci: conoscerle ed evitarleAssumere gli integratori è sicuro, rispettando la posolog...
30/10/2025

🔵 Interazioni tra integratori e farmaci: conoscerle ed evitarle

Assumere gli integratori è sicuro, rispettando la posologia e informando medico o farmacista prima di assumerli se si soffre di patologie croniche; tuttavia, se insieme si assumono anche farmaci, possono verificarsi delle interazioni tra i due prodotti.

🔹 Contatta il tuo medico prima di assumere degli integratori se soffri di malattie croniche, se hai problemi cardiovascolari o allergie o se sei in gravidanza.
🔹 Chiedi consiglio al pediatra prima di somministrare integratori ai bambini.
🔹 Informa il tuo medico o farmacista se stai assumendo dei farmaci, anche se si tratta di farmaci da banco, prima di assumere integratori.
🔹 Leggi il foglietto illustrativo, sia dei farmaci che degli integratori per essere informato sui prodotti che non possono essere assunti in concomitanza.
🔹 Il Ginkgo Biloba ad alte dosi riduce l’efficacia della terapia nei pazienti che assumono farmaci per il controllo delle crisi epilettiche, come carbamazepina e acido valproico.
🔹 L’”erba di San Giovanni” o iperico può diminuire la concentrazione nel sangue di molti farmaci, ad esempio, può interagire con i contraccettivi orali riducendone l'efficacia.
🔹 L’assunzione di vitamina E con un farmaco che fluidifica il sangue come il warfarin potenzia l'attività del farmaco aumentando il rischio di sanguinamento.
🔹 Il ginseng può influire sugli effetti di sanguinamento del warfarin. Inoltre, può rafforzare gli effetti di sanguinamento dell’eparina, dell’aspirina e di farmaci anti-infiammatori non steroidei come l’ibuprofene, il naproxene, il ketoprofene.
🔹 Integratori ricchi di sali minerali (come magnesio, ferro e zinco) e vitamine -come la vitamina K e la vitamina D-, se consumati in eccesso o in concomitanza con l’assunzione di farmaci, possono ridurne l’effetto o potenziarlo, causando tossicità.
🔹 Il magnesio deve essere evitato quando si assumono farmaci per la cura dell'osteoporosi, perché potrebbe ridurne l'efficacia.
🔹 La melatonina può ridurre l'efficacia dei farmaci per il controllo delle crisi epilettiche, così come può provocare degli effetti collaterali se assunta in combinazione con farmaci per curare i disturbi dell'umore o con i farmaci che inibiscono la coagulazione del sangue.

29/10/2025

🔵 In merito alla prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica, anche semplici attenzioni da parte degli adulti possono fare la differenza.
Ce ne parla nel video la Dott.ssa Mara Colavito, Dietista della nostra azienda.

Indirizzo

Piazza Santa Maria Nuova, 1
Florence
50122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda USL Toscana Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda USL Toscana Centro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram