04/10/2017
COME SINCRONIZZARE IL CICLO MESTRUALE CON QUELLO LUNARE
Proprio come la luna, i cicli delle donne hanno quattro fasi ogni mese. E si scopre che la comprensione sia dei cicli lunari che dei cicli mestruali può risultare davvero importante.
Gli uomini e le donne operano su cicli orari completamente diversi.
Lo sapevate che i corpi degli uomini sono stati progettati per raggiungere il picco della loro produttività in un ciclo di 24 ore?
Le donne, invece, operano lungo un ciclo di 28 giorni, diviso in quattro fasi uniche.
Poiché gli uomini producono la maggior parte del loro testosterone mentre dormono, si svegliano la mattina pronti sentendosi carichi per affrontare il mondo.
Dopo 4/5 ore, però, la loro energia si esaurisce.
Le donne, invece, passano attraverso quattro distinte fasi ormonali ogni mese...proprio come la luna!
Ognuna di queste fai ci predispone ad un diverso tipo di produttività.
Alcune settimane siamo più creative, altre siamo più inclini alla pianificazione degli eventi quotidiani e cosi via.
A seconda della fase, siamo più o meno in vena di momenti intimi, di cibi dolci o salati e anche il nostro umore subisce delle variazioni.
Le donne costituiscono il 57% della forza lavoro, e la maggior parte di noi è purtroppo ancora costretta ad adattarsi a un modello dettato dai ritmi maschili.
Fasi lunari e fasi mestruali
La qualità di ogni fase mestruale corrisponde all'energia di una fase lunare.
Anche se non sempre si sincronizzano, sapere in quale fase ci troviamo è in grado di aiutarci nei vari aspetti della quotidianità.
Le quattro fasi:
1. La fase della luna mestruale o nuova:
Questa fase coincide con il momento in cui la donna dovrebbe prendere maggiore iniziativa in tutto ciò che fa e prepararsi per l'azione.
2. La fase della luna follicolare o crescente:
È il momento ideale per iniziare ad agire in base a quanto precedentemente pianificato.
3. La fase di ovulazione o la luna piena:
È forse il mo momento di massima energia per una donna; in questa fase è opportuno agire, parlare, comunicare e mostrare al mondo quello di cui si è capaci.
4. La fase luteale o luna calante.
Durante questa fase, è opportuno completare le attività che si sono iniziate, focalizzandosi sul compimento di ciò che si desidera ottenere.
Sebbene le varie fasi del ciclo mestruale possano non essere necessariamente sincronizzate con la fase lunare corrispondente, ci sono accorgimenti che è possibile seguire se si desidera far iniziare il ciclo in concomitanza con la Luna Nuova (denominato Ciclo della luna bianca) o con la Luna Piena (Ciclo della Luna rossa).
1 - Trascorrere giornate in mezzo alla natura
Se hai cicli mestruali la cui durata supera quella standard dei 28 giorni, potrebbe colpa di uno scarso contatto con la natura.
Sempre più ricerche stanno rivelando che dovremmo stare più a contatto con la Natura, sia che si concretizzi con una rilassante passeggiata in un parco o una nuotata al mare.
Vivere all'aria aperta aiuta a ridurre lo stress, una delle cause principali di anomalie del ciclo mestruale.
2. Migliorare il rapporto tra luce e buio
Uno dei modi in cui è possibile sincronizzare il ciclo mestruale con quello lunare si basa sulla corretta esposizione alla luce e al buio.
Durante la Luna Nuova, dovremmo infatti dormire nella totale oscurità,mentre durante la Luna Piena dovremmo godere della luce lunare.
Tuttavia, molte di noi vivono in città e questa procedura può risultare difficoltosa.
L'impossibilità di riposare secondo i ritmi della Luna, godendo della sua luce, può contribuire ad alterare i livelli di melatonina, che è strettamente collegata alla regolazione dell'ovulazione e quindi alla regolazione del ciclo.