Psicoterapia Costruttivista Cesipc

Psicoterapia Costruttivista Cesipc La Scuola di Psicoterapia a Orientamento Costruttivista del CESIPc (sedi a Fi e Pd) è riconosciuta

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱Se dovessi definire un momento preciso che rimarrà nei miei ricordi direi che le lezioni e gli i...
08/09/2025

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱
Se dovessi definire un momento preciso che rimarrà nei miei ricordi direi che le lezioni e gli incontri 𝐝'𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 mi hanno affascinata particolarmente. In generale però qualsiasi incontro svolto ha saputo 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐫𝐦𝐢 e darmi qualcosa in più che ad inizio tirocinio non avevo. Ogni lezione svolta ha stimolato in me 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 e allo stesso tempo mi ha dato modo di acquisire 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐞 pensieri, ragionamenti nuove conoscenze.

💚 Serena


ℹ Contatti
055 291338
cesipc@cesipc.it
www.cesipc.it

02/09/2025

𝑀𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑎, (𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖) 𝐿𝑜𝑟𝑒𝑛𝑧𝑜 𝐶𝑖𝑜𝑛𝑖𝑛𝑖, 2013 - 𝑝𝑎𝑔. 163

✨ Tirocinio post o pre-laurea in psicologia? Scopri il CESIPc!👥 Seminari, tutor dedicati, esperienze pratiche 🎓 Approcci...
28/08/2025

✨ Tirocinio post o pre-laurea in psicologia? Scopri il CESIPc!

👥 Seminari, tutor dedicati, esperienze pratiche
🎓 Approccio costruttivista intersoggettivo

Il CESIPc ti offre un percorso con tutor dedicati, oltre ad attività seminariali e esperienze pratiche guidate di vario tipo. Scopri di più sul sitohttps://www.cesipc.it/wp-content/uploads/2022/12/AA-Volantino-Tirocinio-post-lauream-rev-2023b.pdf

📍 Viale Don Minzoni 41 – Firenze
📞 055 291338 / 380 7491753
📩 cesipc@cesipc.it

Dal 1993, il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 (𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐜) è punto di riferimento nazionale per la formazione in 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨...
20/08/2025

Dal 1993, il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 (𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐜) è punto di riferimento nazionale per la formazione in 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚.

📍 Sede riconosciuta dal Ministero dell’Università
📚 con 32 corsi attivati a Firenze dal 1993 ad oggi
🤝 convenzionata con università in tutta Italia per tirocini post-laurea
🌍 Riconoscimenti da SITCC, AIPPC, FIAP ed EAP

🔎 Vuoi saperne di più o iniziare il tuo percorso?
Visita il sito 👉 www.cesipc.it
📍 Viale Don Giovanni Minzoni, 41 – Firenze
📞 055 291338 | 📧 cesipc@cesipc.it

📌I 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐢 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐩𝐥𝐢  influenzano lo sviluppo di diverse aree 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞...
13/08/2025

📌I 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐢 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐩𝐥𝐢 influenzano lo sviluppo di diverse aree 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚. Le traiettorie della regolazione emotiva si sviluppano a partire dai processi di sintonizzazione e non sintonizzazione nella diade madre-bambino, passando da rotture e riparazioni relazionali e affettive. Questi meccanismi concorrono, come fattori predisponenti, a cui può “aggiungersi” altro Early Life Stress, a influenzare lo sviluppo di alcune strutture cerebrali. Si hanno effetti sullo sviluppo e l’autoregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, quindi sulla (dis)regolazione degli ormoni dello stress. Gli abusi di cui è testimone il bambino possono avere un impatto sul suo QI e sulla comprensione del linguaggio. La disregolazione emotiva spesso presente negli individui che hanno sperimentato Early Life Stress potrebbe essere spiegata da una prevalenza di controllo top down (via talamo-amigdala). Alcune strutture cerebrali coinvolte con le funzioni di regolazione emotiva sono a loro volta coinvolte nei processi di memoria, influenzandosi reciprocamente. Sembra che l’amnesia associata ai ricordi traumatici “colpisca” le aree coinvolte nella memoria dichiarativa, ma non quelle della memoria procedurale.
In conclusione, possiamo affermare che l’essere stati esposti a eventi traumatici precoci multipli comporta la difficoltà, in età adulta, a integrare le sensazioni connesse alle esperienze traumatiche, a discriminare le relazioni rispetto alla minaccia percepita nel fidarsi e/o affidarsi all’altro e a costruire un’immagine definita ed integrata di sé e del proprio ruolo nel trauma (Cionini, 2014b).

Tratto da "𝐿𝑎 𝑛𝑒𝑢𝑟𝑜𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑢𝑚𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑜𝑐𝑖 𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜
𝑖𝑛𝑓𝑙𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑒𝑏𝑟𝑎𝑙𝑖" di 𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢

🔛Costruttivismihttps://www.aippc.it/wp-content/uploads/2021/12/2021.01.034.049.pdf

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱Mi porto dentro le relazioni in primis, perché sono stati dati spunti importanti per 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞...
08/08/2025

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱
Mi porto dentro le relazioni in primis, perché sono stati dati spunti importanti per 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀. Con qualcuno del gruppo il mio percorso conoscitivo continuerà, con qualcun altro probabilmente no, ma nulla toglie a ciò che ognuna di noi è stata in grado di insegnarmi e di trasmettere, su di me e su di sé. I tutor inoltre non si sono mai risparmiati nell'ascolto e nell'aiuto dell'analisi dei contenuti emersi, permettendoci di portare dentro qualcosa di nuovo ogni volta.

💚 Ilenia



ℹ Contatti
055 291338
cesipc@cesipc.it
www.cesipc.it

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱Mi porterò dietro da questa esperienza la𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ q...
04/08/2025

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱
Mi porterò dietro da questa esperienza la𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ quando mi trovo in contesti di gruppo; la consapevolezza di ciò che fa per me e 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 "𝐝𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞"; mi porto dietro 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨.

💚 Rebecca



ℹ Contatti
055 291338
cesipc@cesipc.it
www.cesipc.it

02/08/2025

📌 Si potrebbe dire che il primo passo è proprio quello di non 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 ai sintomi ma 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐞 𝐚𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢; in primo luogo al bisogno di sentire di essere di fronte a qualcuno che sia 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐥𝐚, vederla e aiutarla a 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚.

🔛 Prefazione di 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐂𝐢𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢 al libro "𝐼 𝐷𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒. 𝐿'𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎" di 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢

Sii dolce con me. Sii gentile.È breve il tempo che resta. Poisaremo scie luminosissime.E quanta nostalgia avremodell’uma...
25/07/2025

Sii dolce con me. Sii gentile.
È breve il tempo che resta. Poi
saremo scie luminosissime.
E quanta nostalgia avremo
dell’umano. Come ora ne
abbiamo dell’infinità.
Ma non avremo le mani. Non potremo
fare carezze con le mani.
E nemmeno guance da sfiorare
leggere.

Una nostalgia d’imperfetto
ci gonfierà i fotoni lucenti.
Sii dolce con me.
Maneggiami con cura.
Abbi la cautela dei cristalli
con me e anche con te.
Quello che siamo
è prezioso piú dell’opera blindata nei sotterranei
e affettivo e fragile. La vita ha bisogno
di un corpo per essere e tu sii dolce
con ogni corpo. Tocca leggermente
leggermente poggia il tuo piede
e abbi cura
di ogni meccanismo di volo
di ogni guizzo e volteggio
e maturazione e radice
e scorrere d’acqua e scatto
e becchettio e schiudersi o
svanire di foglie
fino al fenomeno
della fioritura,
fino al pezzo di carne sulla tavola
che è corpo mangiabile
per il mio ardore d’essere qui.
Ringraziamo. Ogni tanto.
Sia placido questo nostro esserci –
questo essere corpi scelti
per l’incastro dei compagni
d’amore.

Mariangela Gualtieri

𝑑𝑎 “𝑀𝑖𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑜”, 𝑖𝑛 “𝐵𝑒𝑠𝑡𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎”, 𝐸𝑖𝑛𝑎𝑢𝑑𝑖, 𝑇𝑜𝑟𝑖𝑛𝑜, 2010

Dal momento che il modo di costruire i significati è unico per ciascuno, in relazione a come è stata esperita la propria...
16/07/2025

Dal momento che il modo di costruire i significati è unico per ciascuno, in relazione a come è stata esperita la propria storia personale e familiare, possiamo considerare quanto questa nuova esperienza della 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚̀ rappresenti, per la donna, un momento particolare nel quale 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. Un periodo di riorganizzazione personale che può tradursi in un passaggio vitale e creativo, ma anche in una crisi evolutiva che, sebbene naturale, può esitare in un processo di disorganizzazione mentale. Quando il sistema non riesce a ritrovare un proprio equilibrio possiamo assistere a un blocco, a uno scompenso, come nella depressione post partum.
(Tratto dall'articolo di 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐬𝐦𝐢 "𝐺𝑒𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑠𝑚𝑜
𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀" di 𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚)

🔛Link all'articolohttps://www.aippc.it/wp-content/uploads/2021/12/2021.01.050.062.pdf

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱Sento di portarmi a casa un'amicizia molto importante: ho conosciuto una persona molto diversa d...
11/07/2025

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱
Sento di portarmi a casa un'amicizia molto importante: ho conosciuto una persona molto diversa da me, ma che apprezzo davvero tanto e a tutto tondo.
Mi porto a casa tante informazioni su me stessa che ho approfondito tanto e che ho scoperto anche qui dentro. Sento di essermi messa molto in gioco e 𝐦𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚 𝐦𝐢𝐨 𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨, con i suoi pregi e con i suoi difetti.

💚 Camilla



ℹ Contatti
055 291338
cesipc@cesipc.it
www.cesipc.it

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱Rimarranno incisi nella mente 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢... la prima volta che ci siamo 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞 ne...
08/07/2025

𝐈𝐋 𝐓𝐈𝐑𝐎𝐂𝐈𝐍𝐈𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐒𝐈𝐏𝐂 🌱
Rimarranno incisi nella mente 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢... la prima volta che ci siamo 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞 nel gruppo, o quando ho capito di aver trovato un'amica nella persona di fianco a me. Mi ricorderò del regalo che alcune di noi ci hanno fatto 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐞̀, le più vulnerabili. Infine, terrò in memoria, i preziosi momenti di apertura personale nel gruppo: 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐫𝐬𝐢 (anche se a piccole dosi) e ringrazio le realtà creata perché me lo ha permesso.

💚 Ilenia



ℹ Contatti
055 291338
cesipc@cesipc.it
www.cesipc.it

Indirizzo

Viale Don Minzoni 41
Florence
50129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30

Telefono

+39055291338

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapia Costruttivista Cesipc pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapia Costruttivista Cesipc:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare