13/08/2025
📌I 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐢 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐩𝐥𝐢 influenzano lo sviluppo di diverse aree 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚. Le traiettorie della regolazione emotiva si sviluppano a partire dai processi di sintonizzazione e non sintonizzazione nella diade madre-bambino, passando da rotture e riparazioni relazionali e affettive. Questi meccanismi concorrono, come fattori predisponenti, a cui può “aggiungersi” altro Early Life Stress, a influenzare lo sviluppo di alcune strutture cerebrali. Si hanno effetti sullo sviluppo e l’autoregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, quindi sulla (dis)regolazione degli ormoni dello stress. Gli abusi di cui è testimone il bambino possono avere un impatto sul suo QI e sulla comprensione del linguaggio. La disregolazione emotiva spesso presente negli individui che hanno sperimentato Early Life Stress potrebbe essere spiegata da una prevalenza di controllo top down (via talamo-amigdala). Alcune strutture cerebrali coinvolte con le funzioni di regolazione emotiva sono a loro volta coinvolte nei processi di memoria, influenzandosi reciprocamente. Sembra che l’amnesia associata ai ricordi traumatici “colpisca” le aree coinvolte nella memoria dichiarativa, ma non quelle della memoria procedurale.
In conclusione, possiamo affermare che l’essere stati esposti a eventi traumatici precoci multipli comporta la difficoltà, in età adulta, a integrare le sensazioni connesse alle esperienze traumatiche, a discriminare le relazioni rispetto alla minaccia percepita nel fidarsi e/o affidarsi all’altro e a costruire un’immagine definita ed integrata di sé e del proprio ruolo nel trauma (Cionini, 2014b).
Tratto da "𝐿𝑎 𝑛𝑒𝑢𝑟𝑜𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑢𝑚𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑜𝑐𝑖 𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜
𝑖𝑛𝑓𝑙𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑒𝑏𝑟𝑎𝑙𝑖" di 𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢
🔛Costruttivismihttps://www.aippc.it/wp-content/uploads/2021/12/2021.01.034.049.pdf