Miosessuologo

Miosessuologo Siamo un'azienda specializzata in psicologia e sessuologia, composta da un team di psicologi, sessuologi e psicoterapeuti altamente qualificati.

La nostra missione è offrire un servizio terapeutico professionale, accessibile e riservato.

Nel cinema horror l’erotico non “spunta” a caso: spesso serve a modulare l’arousal dello spettatore. Paura ed eccitazion...
31/10/2025

Nel cinema horror l’erotico non “spunta” a caso: spesso serve a modulare l’arousal dello spettatore. Paura ed eccitazione condividono risposte fisiologiche (cuore accelerato, adrenalina) e, quando si susseguono senza che l’attivazione corporea “scali”, la seconda emozione può risultare più intensa: è il meccanismo descritto dalla Excitation Transfer Theory di Dolf Zillmann, molto usata negli studi sui media.

A questo si affianca la misattribuzione dell’eccitazione: se proviamo attivazione mentre guardiamo una scena pericolosa, possiamo interpretarla come attrazione quando compare un elemento sessuale, proprio come mostrò il celebre esperimento del ponte sospeso di Dutton e Aron.

Sul piano narrativo, l’intimità crea un momento di apparente sicurezza che rende il successivo shock più potente: è una strategia classica delle strutture dell’horror analizzate da Noël Carroll nella sua estetica del genere.

Infine, il sesso mette in gioco vulnerabilità e tabù: integrarli con il terrore genera ambivalenza emotiva (fascinazione e repulsione) che, secondo la ricerca sui pubblici dell’horror, alimenta coinvolgimento ed enjoyment quando la minaccia è percepita come “controllata” dentro il patto finzionale.

Lo sapevi? 🧡

Il silent treatment, che può assumere la forma di silenzio punitivo, controllante o evitante, non è una semplice pausa m...
29/10/2025

Il silent treatment, che può assumere la forma di silenzio punitivo, controllante o evitante, non è una semplice pausa ma una modalità relazionale che logora fiducia, stabilità ed equilibrio emotivo. Imparare a riconoscerlo e a reagire con strategie sane è il primo passo per proteggere il proprio benessere.

Se ti ritrovi in queste dinamiche, considera di rivolgerti a un professionista, potrà offrirti supporto personalizzato per costruire relazioni più autentiche, rispettose e libere da comunicazioni passivo aggressive.

Se hai bisogno, ci trovi al link in bio. 💗

28/10/2025

C’è chi all’inizio di una conoscenza ti riempie di messaggini, attenzioni, promesse varie per il futuro, insomma parte decisamente entusiasta. Poi, quasi all’improvviso, quell’entusiasmo si spegne e lascia l’altra persona spiazzata, magari con la sensazione di non valere abbastanza.

Questa altalena di presenza e assenza può essere molto dolorosa, perché non riguarda solo “l’altro che si stufa”, ma l’impatto che lascia su chi riceve.

Riconoscere queste dinamiche aiuta a proteggersi, a non confondere l’intensità iniziale con la profondità di un legame. Perché una relazione sana non si misura dal fuoco dei primi giorni, ma dalla continuità che si costruisce nel tempo.

Se hai vissuto una situazione simile e hai bisogno di parlarne, ci trovi al link in bio. 💗

La paura di essere rifiutati è un’emozione che accomuna moltissime persone, a qualunque età e in ogni fase della vita. N...
25/10/2025

La paura di essere rifiutati è un’emozione che accomuna moltissime persone, a qualunque età e in ogni fase della vita. Nasce dal desiderio universale di sentirsi accettati e amati, un bisogno profondo che plasma le relazioni affettive, sociali e sessuali. Un “no”, reale o soltanto percepito, può infatti risuonare come una ferita, riattivando vecchie insicurezze o alimentando dubbi sul proprio valore.

Se questa emozione rimane circoscritta a situazioni circoscritte, svolge una funzione protettiva: ci aiuta a leggere i contesti e a rispettare i confini degli altri. Ma quando diventa costante, l’ansia da rifiuto rischia di bloccare esperienze significative, condizionando la capacità di vivere relazioni autentiche e una sessualità serena.

Studi di neuroscienze hanno mostrato che il rifiuto sociale attiva nel cervello le stesse aree coinvolte nel dolore fisico: non sorprende, quindi, che venga percepito con grande intensità emotiva. Non dichiarare i propri sentimenti, evitare l’intimità o rinunciare a nuove opportunità per paura del giudizio significa chiudersi alle possibilità di crescita personale e relazionale.

Se hai bisogno di parlarne, ci trovi al link in bio. 💗

Se c'è qualcosa che vorresti dire, ma non sai come.. o se c'è qualcosa che manca, ma non sai cos'è, ci trovi al link in ...
22/10/2025

Se c'è qualcosa che vorresti dire, ma non sai come.. o se c'è qualcosa che manca, ma non sai cos'è, ci trovi al link in bio. 💗

20/10/2025

Non sei “quello di mezzo”: sei tu, con bisogni, sogni. Sei nato quindi esisti. 💗

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di intelligenza artificiale come strumento per ricevere risposte su qualsia...
19/10/2025

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di intelligenza artificiale come strumento per ricevere risposte su qualsiasi tema, compresi quelli legati alla sessualità e alle relazioni. Strumenti come ChatGPT possono fornire spiegazioni teoriche, definizioni scientifiche e persino consigli pratici generali. Tuttavia, non possono, e non potranno, sostituire la competenza di un o una professionista in carne e ossa.

Un percorso con un sessuologo o una sessuologa non consiste semplicemente nel ricevere risposte corrette. La terapia sessuale è un intervento clinico che coinvolge processi complessi: valutazione individuale e relazionale, esplorazione del contesto psicologico e corporeo, lettura dei vissuti emotivi e costruzione di un piano di intervento personalizzato. Si basa su tecniche validate, ma soprattutto su relazione terapeutica, empatia clinica e alleanza: elementi che nessuna tecnologia è in grado di replicare.

In sessuologia clinica, la relazione paziente-terapeuta è una delle variabili più rilevanti per l’efficacia del trattamento. Numerose meta analisi (tra cui quelle dell’American Psychological Association) mostrano che la qualità dell’alleanza terapeutica incide direttamente sugli esiti, più della tecnica specifica utilizzata.

Un tool di IA può dare informazioni, ma non può leggere sfumature emotive, non può cogliere segnali non verbali, non può adattare un intervento clinico alle caratteristiche uniche di una persona o di una coppia.

Ecco perché l’IA può essere uno strumento utile di supporto o informazione, ma non potrà mai sostituire le nostre sessuologhe e i nostri sessuologi. Il lavoro clinico è fatto di contatto umano, fiducia, ascolto attivo e responsabilità professionale: elementi che nessun algoritmo è in grado di replicare. 💗

La sessualizzazione dei corpi nelle campagne pubblicitarie non è un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni è diventata sem...
18/10/2025

La sessualizzazione dei corpi nelle campagne pubblicitarie non è un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni è diventata sempre più pervasiva. Alcuni esempi recenti, come la campagna di American Eagle x Sydney Sweeney, mostrano quanto spesso la sensualità venga utilizzata come leva commerciale, indipendentemente dal prodotto venduto. Questo meccanismo non si limita a rendere un messaggio più attraente, ma produce effetti misurabili sulla percezione che abbiamo dei corpi, del desiderio e dei comportamenti sessuali.

Secondo l’American Psychological Association, la sessualizzazione si verifica quando il valore di una persona viene ridotto al suo aspetto sessuale o alla sua disponibilità sessuale. L’esposizione continua a questo tipo di immagini è stata collegata a un aumento dell’insoddisfazione corporea, a livelli più elevati di auto-oggettivazione e a una percezione distorta degli standard di desiderabilità. Questi effetti non riguardano solo le donne: riguardano anche uomini e persone non binarie, e contribuiscono alla costruzione di aspettative performative rigide.

Sul piano psicologico, la ricerca mostra che la sessualizzazione sistematica può amplificare ansia sociale, peggiorare l’autostima, incidere sulla percezione della propria agency e alterare il modo in cui si vivono il desiderio e la sessualità. Quando il corpo diventa un oggetto per vendere, la spontaneità e la complessità dell’esperienza sessuale rischiano di essere ridotte a modelli imposti dall’esterno.

Parlare di questo tema non significa demonizzare la sensualità, ma restituirle spessore, libertà e consapevolezza. Riconoscere la differenza tra desiderio autentico e modelli commerciali interiorizzati è un passo fondamentale per costruire un rapporto più sano con il proprio corpo e con quello degli altri. 💗

Quella del film "Marriage Story" non è una lite nata in quel momento: è il risultato di mesi di pensieri taciuti, discor...
17/10/2025

Quella del film "Marriage Story" non è una lite nata in quel momento: è il risultato di mesi di pensieri taciuti, discorsi rimandati e bisogni emotivi non riconosciuti. Nella scena ciò che esplode non è un singolo evento, ma una lunga assenza di comunicazione autentica.

In psicologia clinica si parla spesso di cronicizzazione emotiva, cioè dell’accumulo progressivo di frustrazioni non espresse. Secondo i dati dell’Gottman Institute, oltre il 70% dei conflitti di coppia deriva da problemi comunicativi non affrontati nel tempo, non dalla gravità dell’episodio scatenante. Quando le conversazioni vengono evitate, le emozioni non spariscono: si spostano nel tempo, diventano più complesse e più difficili da gestire.

In sessuologia clinica, la mancanza di comunicazione aperta e continuativa è tra i fattori più fortemente associati a una riduzione della soddisfazione relazionale e sessuale. Ricerche pubblicate dall’American Psychological Association mostrano che coppie con livelli bassi di comunicazione emotiva riferiscono maggiore distanza percepita, livelli più elevati di stress e minore intimità.

Non parlare non evita il conflitto, ma semplicemente lo sposta. E quando questo arriva, lo fa in modo più forte, meno gestibile e spesso più doloroso. Imparare a comunicare nei momenti “piccoli” è ciò che spesso evita che i momenti “grandi” diventino irrecuperabili. 💗

Lo sappiamo che vi sarà successo almeno una volta. 👀⚠️DISCLAIMER⚠️ Il terapeuta è lì per ascoltare e capire, non per giu...
16/10/2025

Lo sappiamo che vi sarà successo almeno una volta. 👀

⚠️DISCLAIMER⚠️
Il terapeuta è lì per ascoltare e capire, non per giudicare, perciò non si connetterà con la sua parte giudicante. L'alleanza terapeutica si basa su un rapporto di fiducia e collaborazione.

13/10/2025

Ti regalo due paroline magiche: “io penso” (o “io sento”).

Nel mezzo di un litigio spostano il discorso da “tu sbagli” a “questo è l’effetto su di me”: abbassano le difese, chiariscono il bisogno e aprono una soluzione concreta. fanno spazio all’ascolto e a un aggiustamento reciproco. 💗

Molte persone esitano a iniziare un percorso terapeutico non perché non ne avrebbero bisogno, ma perché non sanno esatta...
12/10/2025

Molte persone esitano a iniziare un percorso terapeutico non perché non ne avrebbero bisogno, ma perché non sanno esattamente cosa aspettarsi, o temono che “non sia abbastanza grave” da giustificarlo. In realtà, la terapia non è un intervento riservato a situazioni estreme: può essere un potente strumento di prevenzione e di promozione del benessere psicologico.

Secondo i dati dell'OMS , solo 1 persona su 3 che sperimenta sintomi legati alla salute mentale riceve un supporto adeguato. Questo accade soprattutto per la persistenza di stigma, scarsa alfabetizzazione psicologica e mancanza di informazioni accessibili.

Le psicoterapie evidence-based hanno dimostrato efficacia non solo nel trattamento di disturbi conclamati, ma anche nel miglioramento dell’autoregolazione emotiva, nella riduzione dei livelli di stress e nell’aumento della qualità della vita. Questo significa che chiedere aiuto prima che il disagio diventi ingestibile non è solo legittimo, ma clinicamente sensato.

Iniziare un percorso terapeutico non è un atto di debolezza, ma una scelta di tutela e responsabilità verso sé stessi. Ci trovi al link in bio. 💗

Indirizzo

Via Frà Paolo Sarpi, 7/A
Florence
50136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Miosessuologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram