G. Silvia Chiavacci psicologa, psicoterapeuta

G. Silvia Chiavacci psicologa, psicoterapeuta Questa pagina è dedicata alle nuove scoperte e le proposte che riguardano il Benessere Psicologico

Vi aspettiamo!! Basta prenotarsi con breve mail !! Sarà  occasione conviviale con un aperitivo finale
18/11/2024

Vi aspettiamo!! Basta prenotarsi con breve mail !! Sarà occasione conviviale con un aperitivo finale

17/10/2024

Nel 1983 Bowlby descrisse 4 fasi dell'elaborazione adulta del lutto
1 stordimento: è la fase dello shock, dell' incredulità alla separazione o perdita
2 struggimento e ricerca: una fase in cui si sperimenta la rabbia impotente verso chi è responsabile di questa separazione o verso il destino a volte contro la persona stessa che è scomparsa.. perché te ne sei andata/o ? Si insegue il ricordo con le mille cose che ci possono connettere con la persona amata, dalle foto ai sogni
3 disperazione e è disorganizzazione: questo è il.momento emotivo più difficile, ma è indispensabile per elaborare il lutto. È un dar voce al dolore. Shakespeare nel Macbeth descriveva così " il dolore che non parla imprigiona il cuore e lo fa schiantare". Dar voce al dolore è indispensabile per arrivare ad accettare la perdita
4 Riorganizzazione è una fase in cui si ridefinisce se stessi sulla base degli eventi accorsi e in cui c'è una ripresa della propria progettualità e dell'investimento sul futuro.

10/10/2024

" E proprio dalla possibilità di sentirsi soli passa la possibilità di sentirsi assieme, in un vietato umano più intimo e autentico, in cui l'altro non è più qualcuno da cui ricevere conferme, ma qualcuno da conoscere e da cui essere conosciuti" da LA CONVIVENZA POSSIBILE E IMPOSSIBILE NELLA COPPIA

Legami di attaccamento..non si cancellano
13/09/2024

Legami di attaccamento..non si cancellano

Il proprietario di questa mucca sentiva i cani abbaiare di notte; così un giorno ha installato una telecamera e ha scoperto questa incredibile scena. Ogni notte il leopardo viene ad incontrare la mucca e la mucca gli lecca la testa. L'uomo ha parlato con il precedente proprietario della mucca e ha scoperto che la madre del leopardo era morta quando l'animale aveva solo 20 giorni e che la mucca aveva allattato il leopardo con il suo latte. Da allora, il leopardo pensa che la mucca sia sua madre e viene a trovarla ogni notte...

Da Noi che amiamo gli animali

Ansia e Panico: tecniche brevi per favorire il benessere psicofisico29 Luglio ore 18.30 ON LINE PRESTO INVIERO' IL LINK ...
07/07/2024

Ansia e Panico: tecniche brevi per favorire il benessere psicofisico
29 Luglio ore 18.30 ON LINE

PRESTO INVIERO' IL LINK DI RIFERIMENTO

25/06/2024

LA PSICOTERAPIA MODIFICA LA STRUTTURA DEL CERVELLO
La psicoterapia, la cura con la parola, produce modificazioni
accertate e documentate, a livello dell'encefalo.
IL premio nobel Eric Kandel (1998) considera la psicoterapia un vero e proprio trattamento biologico. Kandel ha dimostrato come le connessioni sinaptiche possono essere modificate in modo stabile con nuove esperienze.
La psicoterapia non è quindi un parlare senza costrutto come molti ancora credono, ma è un trattamento che interessa direttamente il cervello e lo modifica in modo stabile.
L'integrazione delle neuroscienze con la psicoterapia è una delle aree di ricerca più attuali ed appassionanti, integrando la comprensione del cervello e i trattamenti psicologici.
Le ricerche sperimentali offrono una comprensione dello sviluppo umano che ricorda in modo straordinario i principi della psicoanalisi freudiana. Vi sono prove neurologiche convincenti dell'esistenza dell'inconscio, ossia è provato come buona parte della vita mentale complessa non è cosciente,le persone pensano provano e sperimentano pensieri ed emozioni di cui sono inconsapevoli ma che li fanno agire apparentemente senza ragione.
La psicoterapia psicodinamica, permette di risalire ai traumi elaborarli , integrarli e quindi superarli.
Da Gabbard "Le psicoterapie" Raffaello Cortina Editore.

10/06/2024

"Quel che conta, nel lavoro terapeutico, è il sapersi sottrarre alle rigidità e alla ripetitività, perseguendo l'aspirazione instancabile a divenire e ridivenire creativi " Mara Selvini Palazzoli

Laboratorio aperto a tutti coloro che vogliano saperne di più, imparando a giocare con le idee e convinzioni di due subp...
24/01/2024

Laboratorio aperto a tutti coloro che vogliano saperne di più, imparando a giocare con le idee e convinzioni di due subpersonalità che regolano il nostro mondo interno.

24/01/2024
17/11/2023

un blog per comprendere meglio un percorso importante e prepararsi emotivamente, condividere incertezze e darsi sostegno

❤ Arriva un momento in cui il fisico da segnali strani: le cose che prima facevi normalmente come salire le scale, camminare, diventano ...

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 21:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 01:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 01:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando G. Silvia Chiavacci psicologa, psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a G. Silvia Chiavacci psicologa, psicoterapeuta:

Condividi

Digitare