08/06/2025
L'educazione sessuo-affettiva è fondamentale per diverse ragioni, tutte profondamente connesse al rispetto della persona, alla promozione del benessere e alla tutela dei diritti.
La sessualità è un diritto e ogni persona ha il diritto di vivere la propria sessualità e di costruire relazioni affettive significative.
L’educazione sessuo-affettiva aiuta a riconoscere e legittimare questi diritti, contrastando la tendenza a infantilizzare o desessualizzare le persone con disabilità.
Favorire la conoscenza del corpo, delle emozioni e dei desideri personali consente alla persona con disabilità di sviluppare autostima, autonomia e identità, inclusa quella di genere e orientamento sessuale.
La mancanza di educazione sessuale espone le persone con disabilità a un maggiore rischio di abusi, violenze e sfruttamento. Fornire strumenti di comprensione, riconoscimento e comunicazione dei limiti personali è un atto di protezione e prevenzione.
L’educazione sessuo-affettiva aiuta a comprendere e gestire i sentimenti, i legami, i conflitti e le dinamiche relazionali. Ciò è fondamentale per sviluppare relazioni rispettose, consensuali e soddisfacenti, sia in ambito amicale che sentimentale.
Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida