Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi (Firenze) L'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi è a Firenze.

E' uno dei più importanti ospedali italiani per qualità e numero di prestazioni e servizi offerti ai cittadini italiani e stranieri. E' un'azienda ospedaliera integrata con l'Università degli Studi di Firenze e si caratterizza per l'attività assistenziale di ricovero, per prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza-urgenza. L'Azienda svolge in modo unitario ed inscindibile le funzioni di assistenza, didattica e ricerca, costituendo, al tempo stesso, un elemento strutturale del Servizio Sanitario Nazionale ed in particolare del Servizio Sanitario della Regione Toscana. L'Azienda persegue lo sviluppo di attività di alta specializzazione e favorisce l'innovazione in ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche mediante l'introduzione di tecnologie e sistemi all'avanguardia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale. Situato nell'area nord di Firenze, ai piedi delle suggestive colline fiorentine, l'Ospedale di Careggi ha compiuto nel 2014 i suoi primi 100 anni.

Seminario “La genetica forense sotto la lente della qualità”📅 12 novembre 2025, ore 9:00 – 17:15📍Aula Magna, NIC 3Sono a...
29/10/2025

Seminario “La genetica forense sotto la lente della qualità”

📅 12 novembre 2025, ore 9:00 – 17:15
📍Aula Magna, NIC 3

Sono aperte le iscrizioni all'evento formativo dedicato al ruolo della genetica forense in ambito investigativo e giudiziario.

Un’occasione di confronto tra scienza, diritto e comunicazione, rivolta ad avvocati, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, medici, magistrati e polizia giudiziaria, per approfondire l’uso corretto e consapevole delle evidenze genetiche.

Tra i temi in programma: la divulgazione delle notizie attraverso i media, le prospettive future con l’intelligenza artificiale applicata alla criminalistica e i nuovi standard per l’analisi della scena del crimine.

🔗 Per maggiori informazioni e modalità d'iscrizione: https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/2025/09/18/seminario-la-genetica-forense-sotto-la-lente-della-qualita/


Qualità della vita e tumori femminili: l’importanza della medicina che ascolta – Intervista a Maria Cristina Petrella👩‍⚕...
28/10/2025

Qualità della vita e tumori femminili: l’importanza della medicina che ascolta – Intervista a Maria Cristina Petrella

👩‍⚕️ Maria Cristina Petrella, direttrice della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Oncologia Medica Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, intervistata da Il Sole 24 Ore, spiega come l’approccio alla cura dei tumori femminili stia evolvendo grazie ai progressi della medicina personalizzata.

Dopo esperienze in centri di eccellenza come l’Ospedale Gustave Roussy di Parigi e lo IEO di Milano, la dottoressa Petrella ha concentrato la sua carriera sullo studio e la cura dei tumori femminili, in particolare ginecologici. Da tempo collabora con ACTO (Associazione Contro il Tumore Ovarico), promuovendo programmi di attività fisica personalizzati, oggi riconosciuti come parte integrante del percorso terapeutico.

💜 La qualità della vita, sottolinea nel corso dell’intervista, non riguarda solo il benessere fisico, ma anche quello psicologico, sociale e relazionale: aspetti come la sfera familiare, lavorativa e sociale sono essenziali nel percorso di cura.

Fondamentali sono il supporto psicologico, la nutrizione e la cura della bellezza, strumenti che contribuiscono al benessere globale durante le terapie. In questo contesto si inserisce il progetto “Socioestetica”, nato nell’Azienda Careggi in collaborazione con CNA Firenze Metropolitana e la Fondazione Radioterapica Oncologica (FRO), volto ad aiutare le pazienti a gestire gli effetti estetici e psicologici dei trattamenti oncologici.

Tra le innovazioni più promettenti, Petrella cita l’uso della realtà virtuale durante la chemioterapia, un progetto sviluppato da psiconcologi, ingegneri e giovani medici, che mira a ridurre ansia e disagio, migliorando comfort ed esperienza di cura.

La dottoressa sottolinea anche l’importanza delle associazioni di pazienti, parte integrante della "cura condivisa", capaci di creare reti di supporto, promuovere consapevolezza e far emergere i bisogni reali delle persone in trattamento.

🔗 Leggi l’intervista completa: https://cristinacenci.nova100.ilsole24ore.com/2025/10/25/la-medicina-che-ascolta-supporto-relazione-e-qualita-della-vita-nei-tumori-femminili/

28/10/2025

Anche quest’anno e si uniscono a per dire: la prevenzione salva la vita! 💪🏼

Dal 27 al 31 ottobre, il nuovo ingresso NIC si tinge di rosa insieme a tanti altri edifici della città, per ricordare a tutti che la diagnosi precoce è la nostra migliore alleata.
Grazie per continuare a illuminare Firenze con il colore della speranza. 💗



Il professor Vannucchi ospite di “Check Up” per parlare di mielofibrosi e salute del sangue🩸 La salute del sangue, linfa...
27/10/2025

Il professor Vannucchi ospite di “Check Up” per parlare di mielofibrosi e salute del sangue

🩸 La salute del sangue, linfa vitale del corpo umano, è stata al centro dell’ultima puntata di Check Up, storica trasmissione Rai di divulgazione scientifica.
Nel corso della puntata, esperti hanno affrontato temi chiave per il benessere dell’organismo: l’impatto dei nutrienti su cuore e arterie, l’importanza della misurazione della pressione arteriosa, i processi di formazione dei coaguli, il mieloma multiplo, la relazione tra salute mentale e storia clinica familiare e il significato di alcuni termini medici, per orientarsi meglio nelle cure.

👨‍⚕️ Il professor Alessandro Maria Vannucchi, docente di Malattie del sangue del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze e direttore del Dipartimento Oncologico e della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, ha approfondito gli aspetti principali della mielofibrosi, illustrandone caratteristiche, sintomi, diagnosi e terapie oggi disponibili in Italia, sia dal punto di vista farmacologico che psicologico e sociale, con particolare attenzione al ruolo delle famiglie.

Presidente della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES), il professor Vannucchi è stato inoltre insignito nel 2024 del titolo di Highly Cited Researcher (HCR), riconoscimento internazionale assegnato da Clarivate Analytics ai ricercatori con il più alto impatto scientifico nel proprio ambito di studio.

👉 Ascolta la puntata sul sito Rai Play Sound: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/10/Check-Up---Puntata-del-26102025-231452bb-98b2-4c65-8302-3aef9ec4bf09.html

Forum Leopolda Salute 2025: verso l’Hackathon 2026Il Forum Leopolda Salute, svoltosi il 22 ottobre, ha rappresentato una...
27/10/2025

Forum Leopolda Salute 2025: verso l’Hackathon 2026

Il Forum Leopolda Salute, svoltosi il 22 ottobre, ha rappresentato una tappa fondamentale del percorso Decidi Tu, dedicato alla promozione del diritto all’autodeterminazione in sanità e alla diffusione di una cultura della scelta consapevole.

L’iniziativa, che si inserisce nel programma di avvicinamento all’Hackathon 2026, è stata promossa da una rete di istituzioni accademiche, enti del terzo settore e organismi sanitari, tra cui l’Università di Firenze, la Fondazione ANT, FILE, TuttoèVita e AISLA Firenze, con il supporto dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e AUSL Toscana Centro.

🤝 Un hackathon è un evento collaborativo in cui persone con competenze diverse (sanitarie, tecnologiche, sociali o creative) lavorano insieme, per ideare soluzioni innovative su un tema comune, in un tempo limitato.
L’obiettivo del Forum era individuare il tema guida della prossima edizione dell’Hackathon, stimolando riflessioni condivise sui valori, i bisogni e le potenzialità della comunicazione nei contesti di fragilità.

💬 Grazie agli interventi introduttivi del dottor Andrea Vannucci (direttore sanitario di FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia ETS) e del professor Gianluca Villa (direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative dell’Università di Firenze e della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Cure Palliative di Careggi), i partecipanti hanno ricevuto un quadro chiaro sul progetto e sul valore dell’hackathon come strumento di innovazione collaborativa.

L’incontro ha approfondito come la comunicazione possa diventare uno strumento di equità e partecipazione, dando voce a chi fatica a esercitare pienamente il potere di scelta sulla propria salute per motivi socio-culturali, linguistici o di alfabetizzazione sanitaria.
I partecipanti si sono confrontati in tre tavoli di lavoro paralleli, ciascuno dedicato a un tema specifico: etica, autodeterminazione e linguaggi; esperienze, comunità e partecipazione; soluzioni, tecnologie e scenari futuri.

🧩 Dai tavoli sono emerse alcune direttrici comuni:
• la centralità della persona come co-costruttore dei percorsi di cura;
• la necessità di una comunicazione empatica e formativa, capace di sostenere l’autodeterminazione anche nei momenti di fragilità;
• il bisogno di strumenti accessibili e inclusivi, per favorire l’orientamento nei servizi e l’ascolto dei pazienti vulnerabili;
• il ruolo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella mediazione culturale e nelle relazioni di cura;
• il valore della formazione e della collaborazione tra professionisti per costruire una rete integrata e trasversale di assistenza.

Il percorso si è concluso con una visione condivisa: abitare la vulnerabilità come spazio di innovazione e crescita, trasformando le barriere in opportunità per ripensare comunicazione, partecipazione e diritto alla salute.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto prezioso tra mondi diversi, confermando il valore della collaborazione tra istituzioni e comunità e ponendo le basi per la costruzione condivisa dei temi dell’Hackathon 2026.

27/10/2025

🎥🧠 TecnicaMente - Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione

Con questa serie di video, vi portiamo alla scoperta di alcune delle professioni sanitarie del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione: una rete multidisciplinare che mette le proprie competenze specialistiche al servizio dell’intero ospedale.

In questa quarta puntata conosciamo il tecnico ortopedico, professionista dell’Unità Operativa Piattaforma Fisioterapia e della riabilitazione. Il dottor Luca Asci, impegnato nelle attività della Struttura Organizzativa Dipartimentale Unità Spinale, ci parla della scelta e della personalizzazione degli ausili per la mobilità dei pazienti con lesione midollare.

🔗 Scopri di più: http://tiny.cc/DPTSeR

Il futuro dei dati della salute – II Edizione. Innovare e formare: strategie per l’adozione del FSE 2.0 📣 Regione Toscan...
27/10/2025

Il futuro dei dati della salute – II Edizione. Innovare e formare: strategie per l’adozione del FSE 2.0

📣 Regione Toscana invita tutti i professionisti del Sistema Sanitario Regionale a partecipare al nuovo evento dedicato al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.

Due appuntamenti per approfondire insieme le novità, le potenzialità e le sfide di un progetto strategico per la sanità toscana:
📍 11 novembre 2025 – Stazione Leopolda, Pisa
📍 13 novembre 2025 – Polo Fieristico, Arezzo

🕘 Ore 9:30 – mezza giornata di confronto, innovazione e aggiornamento
Durante gli incontri:
- presentazione dei risultati raggiunti e avanzamento del Progetto di Formazione e Comunicazione sull’adozione del FSE 2.0 attraverso le esperienze sul campo
- novità del FSE 2.0, focus su ecosistemi dei dati, IA, telemedicina, protezione dei dati
- testimonianze di esperti e professionisti del settore
- un Quiz Game interattivo per testare le proprie conoscenze sul FSE 2.0!

👉 Iscriviti compilando il form e selezionando la data che preferisci: https://www.eventifse2-0-regionetoscana.it/survey/iscrizione-allevento-il-futuro-dei-dati-della-salute-ii-edizione-innovare-e-formare-strategie-per-ladozione-del-fse-20

📘 FSE 2.0 CHE STORIA!

27/10/2025

Nel corso della terza edizione di “Careggi tra Innovazione Strategica e Innovazione di Servizio”, numerosi professionisti hanno condiviso il proprio punto di vista sul tema dell’innovazione.

Intervengono, in ordine:

🔹 Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli Studi di Firenze
🔹 Dario Rosini, direttore amministrativo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
🔹 Icro Meattini, responsabile della Breast Unit
🔹 Vilma Pinchi, direttrice del Dipartimento di Scienze della Salute, ordinaria di Medicina legale
🔹 Carlo Dani, DAI Materno Infantile, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale

Innovazione e ricerca: presentato il nuovo robot chirurgico, donato da Fondazione CR Firenze all’Azienda Ospedaliero-Uni...
24/10/2025

Innovazione e ricerca: presentato il nuovo robot chirurgico, donato da Fondazione CR Firenze all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, di rappresentanti delle istituzioni locali e della direttrice dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Daniela Matarrese, insieme al direttivo aziendale, è stato presentato un nuovo robot chirurgico donato da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

🔬 Progettato per operare attraverso una singola incisione, dalla quale passano tutti gli strumenti chirurgici (a differenza delle tecnologie precedenti, robotiche o laparoscopiche, che richiedono almeno quattro accessi diversi per raggiungere il campo operatorio), questo sistema innovativo, dal valore di circa 2,2 milioni di euro, rappresenta un’importante evoluzione nel campo della chirurgia mininvasiva.

Il robot entrerà in funzione a breve, con la formalizzazione dell’atto di donazione.

💬 Come ha spiegato il professor Andrea Minervini, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Urologia e Andrologia, l’accesso unico con tecnica robotica può risultare particolarmente utile in interventi selezionati, come la prostatectomia radicale. Lo stesso approccio trova applicazione anche in chirurgia ginecologica, così come in altri ambiti specialistici, tra cui la chirurgia della mammella, otorinolaringoiatrica, generale, di parete e toracica.

Il presidente della Fondazione CR Firenze, Bernabò Bocca, ha commentato come questa donazione rappresenti un investimento concreto per la sanità pubblica, capace di mettere a disposizione di Careggi una tecnologia d’avanguardia che migliora la precisione chirurgica, riduce l’impatto degli interventi e accelera il recupero dei pazienti. Un gesto che testimonia la volontà della Fondazione di sostenere innovazione e qualità della cura nel territorio.

🔗 Leggi anche qui: https://www.toscana-notizie.it/-/a-careggi-arriva-un-nuovo-robot-chirirugico-che-abbrevierà-le-degenze-post-operatorie


Fondazione CR Firenze

Si è conclusa la terza edizione del convegno “Careggi tra innovazione strategica e innovazione di servizio”. Già al lavo...
24/10/2025

Si è conclusa la terza edizione del convegno “Careggi tra innovazione strategica e innovazione di servizio”. Già al lavoro per la quarta edizione del 22 e 23 ottobre 2026!

L’iniziativa 2025 ha rappresentato un importante momento di confronto e condivisione tra professionisti e rappresentanti del sistema salute, che hanno discusso esperienze e proposte, per offrire risposte integrate e coerenti ai bisogni del paziente, nel rispetto delle evidenze scientifiche e del percorso assistenziale, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, della rettrice dell’Università degli Studi di Firenze, Alessandra Petrucci, e di rappresentanti delle istituzioni.

💡 L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi rinnova il proprio impegno nel campo dell’innovazione in sanità, intesa come sviluppo di strumenti organizzativi, tecnologici e operativi capaci di garantire risposte efficaci e appropriate alla crescente domanda di salute dei cittadini.

📊 Attraverso l’adozione di modelli organizzativi avanzati, in linea con i principi del Servizio Sanitario Toscana (SST) e del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l’Azienda Careggi promuove ricerca, formazione e innovazione gestionale, anche grazie all’impiego di strumenti di project management.

📌 Save the date: la quarta edizione del convegno si terrà il 22 e 23 ottobre 2026!

24/10/2025

Nel corso della terza edizione di “Careggi tra Innovazione Strategica e Innovazione di Servizio”, numerosi professionisti hanno condiviso il proprio punto di vista sul tema dell’innovazione.

Intervengono, in ordine:

🔹 Francesco Annunziato, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Diagnostica Citofluorimetrica e Immunologica
🔹 Giovanni Muscas, dell’équipe della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Neurochirurgia
🔹 Fabio Cianchi, ordinario di Chirurgia generale e direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Chirurgia dell’apparato digerente
🔹 Domenico Andrea Campanacci, direttore del Dipartimento Muscoloscheletrico e Riabilitativo
🔹 Sergio Bevilacqua, direttore facente funzioni della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Cardio-rianimazione
🔹 Andrea Galli, ordinario di Malattie dell'Apparato Digerente e direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio"

23/10/2025

L’intervento del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, durante la terza edizione di “Careggi tra Innovazione Strategica e Innovazione di Servizio”.

Indirizzo

Largo G. A. Brambilla 3
Florence
50134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare