Svolgo attività come libero professionista occupandomi di sostegno e supporto psicologico, prevenz
08/08/2025
Prendersi una pausa non è un lusso, è una necessità.
La mente, come il corpo, ha bisogno di tempo per ricaricarsi, per trovare chiarezza e pace.
Solo nel silenzio e nel riposo possiamo ritrovare noi stessi e affrontare ogni giorno con nuova energia.
06/08/2025
Chi sceglie di non conformarsi sviluppa una forza interiore che nasce dal pensiero critico e dall’autenticità.
Significa guardare il mondo con occhi propri, senza lasciarsi modellare dalle aspettative, e restare fedeli alla propria essenza anche quando tutti vanno nella direzione opposta.
01/08/2025
A volte andiamo così di corsa che ci dimentichiamo di guardare davvero.
Ma basta poco: una tazza calda tra le mani, la luce che cambia sul muro, una frase detta al momento giusto o l’arcobaleno che esce dopo un temporale. Sono piccole cose che fanno bene. Notare queste piccole meraviglie ci riporta nel presente e ci fa uscire dai pensieri che ci intrappolano.
Non serve “pensare positivo”. Basta fermarsi un attimo e notare.
A volte è tutto lì…in un dettaglio semplice che ci ricorda che siamo vivi.
31/07/2025
A volte l’ansia non è legata a qualcosa di preciso, ma è una sensazione che ti accompagna ogni giorno, senza sosta.
📣Questa è l’ansia generalizzata: un peso che può rendere difficile rilassarsi, dormire o concentrarsi.
Se ti riconosci in questo, sappi che esistono percorsi per imparare a gestirla.
#
10/05/2025
07/05/2025
È un segnale che il nostro corpo e la nostra mente ci inviano quando qualcosa non va.
Non è debolezza, non è fragilità. È una richiesta di ascolto.
Imparare a riconoscerla e comprenderla è il primo passo per ritrovare equilibrio e serenità.
01/05/2025
Nello spazio terapeutico per bambini, ogni oggetto può diventare uno strumento prezioso. Il fortino – fatto di cuscini, coperte o sedie – non è solo un gioco: è un luogo sicuro dove il bambino può sentirsi protetto, esplorare emozioni difficili o semplicemente “stare” senza pressioni.
Nel fortino si abbassano le difese, si creano storie, si esprimono paure e desideri. È un ponte tra il mondo interno del bambino e il terapeuta, che osserva, accoglie e accompagna.
Perché nel gioco si può dire tutto, anche ciò che è troppo difficile da spiegare a parole.
31/01/2025
La procrastinazione non è pigrizia ma una strategia che le persone utilizzano per:
▫️ Paura del fallimento
▫️ Perfezionismo
▫️ Mancanza di motivazione
▫️ Ansia e stress
▫️ Sovraccarico mentale
Come lavoraci?
✔ Suddividi i compiti in micro-obiettivi
✔ Usa delle pause tra un compito e l'altro
✔ Elimina le distrazioni e premia i progressi
30/01/2025
Il disegno è molto più di un semplice passatempo per i bambini: è uno strumento di espressione, comunicazione e sviluppo. Attraverso colori e forme, i bambini danno voce alle loro emozioni, raccontano il loro mondo interiore e imparano a conoscere se stessi.
Disegnare stimola la creatività, affina le capacità motorie e aiuta a sviluppare il pensiero simbolico. Inoltre, osservando i disegni dei bambini, possiamo cogliere segnali del loro stato d’animo, paure o desideri che a parole farebbero fatica a esprimere.
Incoraggiare i bambini a disegnare senza giudizio e con libertà significa offrire loro uno spazio sicuro per esplorare e raccontarsi. Per questo, è fondamentale valorizzare ogni loro creazione, perché dietro ogni tratto c’è un pezzo della loro storia.
29/01/2025
Il nostro benessere dipende non tanto dagli eventi esterni, ma dal significato che attribuiamo loro. Quando affrontiamo difficoltà, spesso ci sentiamo intrappolati nelle emozioni negative. Tuttavia, cambiando prospettiva, possiamo modificare il nostro stato d’animo e le nostre azioni.
28/01/2025
Bellissimo incontro con le famiglie sulla genitorialità, dal titolo “Le emozioni dei genitori”.
Durante questo prezioso momento di condivisione sono emerse tante emozioni, riflessioni e paure, ma con una consapevolezza finale fondamentale:
✨ Essere genitori non significa essere perfetti, ma essere consapevoli delle proprie emozioni, che sono alleate preziose per la crescita dei propri figli.
Un ruolo speciale in questo percorso lo hanno avuto le carte da gioco Dixit, uno strumento che ha favorito il confronto e ha permesso a tutti di sentirsi accolti, ascoltati e liberi di condividere esperienze ed emozioni.
27/01/2025
La rabbia è una delle emozioni più comuni e potenti che possiamo provare. Ma, come tutte le emozioni, ha molte sfaccettature e può essere sia un'opportunità che una sfida. Spesso associamo la rabbia a conflitti, violenza o perdita di controllo, ma è anche un segnale che il nostro sistema emotivo ci manda, un avvertimento che c'è qualcosa che non va.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antonello Deriu - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi sono laureato in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze e iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana (n. 8386). Negli anni mi sono interessato alle tematiche del comportamento sessuale che è stato approfondito con una tesi di laurea dal titolo: “le relazioni poliamorose: un’analisi del fenomeno” , da cui è stato tratto un articolo pubblicato dalla rivista di sessuologia clinica edita da FrancoAngeli.
Ho svolto attività di Tirocinio Post-laurea presso l’istituto di Ricerca e Formazione e presso il centro di Cognitivismo Clinico, dove ho potuto fare esperienza nel campo della psicologia clinica e della sessuologia.
Negli anni ho approfondito l’interesse per l’ambito sessuologico frequentando il biennio in consulenza sessuologica e il biennio in sessuologo clinico, presso l’istituto di ricerca e formazione in sessuologia con sede a Firenze.
Attualmente collaboro anche con la LILA Toscana – lega italiana per la lotta contro l’AIDS – che si occupa di educazione sessuale e di prevenzione di malattia sessualmente trasmissibili; sono inoltre membro del CIPM Toscana (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) che si occupa: prevenzione della recidiva nei reati sessuali a danno di donne minori, dipendenza sessuali, pedopornografia, adescamento di minori, violenza di genere, pedofilia e abusi sessuali su minori, educazione sessuale, valutazione criminologica, consulenza psicologica e sessuologica.
Svolgo attività come libero professionista occupandomi di sostegno e supporto psicologico, prevenzione, consulenza e terapia circa le problematiche sessuali del singolo e/o della coppia.