Giovanni Multinu

Giovanni Multinu "Afferra la stretta di qualcuno che ti aiuterà
e poi utilizzala per aiutare qualcun altro. "
- Boo

07/06/2025

27/05/2025

Giovanni Multinu
😉

Giovanni MultinuLe parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono ca...
25/05/2025

Giovanni Multinu
Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo.
(Buddha)

Oggi in classe ho portato due mele.
Entrambe belle, rosse, lucide. A vederle così, nessuna differenza.
Ma solo io sapevo che una delle due era stata fatta cadere più volte prima della lezione.
L’avevo raccolta con cura, senza romperla all’esterno. Era ancora perfetta… almeno in apparenza.

Abbiamo osservato insieme le due mele. I bambini le descrivevano:
“Sembrano uguali”,
“Sono buone”,
“Mi viene voglia di mangiarle”.

Poi ho fatto qualcosa di insolito.
Ho preso la mela che avevo fatto cadere e ho cominciato a parlarle male davanti a tutti.
Ho detto che era br**ta, che non mi piaceva, che aveva un colore orribile e un picciolo troppo corto.
E ho chiesto ai bambini di fare lo stesso:
di dirle cose cattive, come se fosse un’altra persona.

Alcuni mi hanno guardata con esitazione.
Uno ha detto: “Ma è solo una mela…”
Ma sono andati avanti:
«Fai schifo»,
«Nessuno ti vuole»,
«Sembri marcia»,
«Non vali niente».

Poi abbiamo preso l’altra mela.
Quella che nessuno aveva insultato.
E le abbiamo detto solo parole belle:
«Sei splendida»,
«Hai un profumo buonissimo»,
«Scommetto che sei dolcissima».

Dopo, le ho tagliate davanti a loro.

La mela trattata con amore era fresca, chiara, croccante.
Quella insultata… era piena di lividi. Molle. Scura.
Era danneggiata dentro, anche se fuori sembrava intatta.

E in quel momento, nella classe è calato il silenzio.
Nessuno rideva. Nessuno parlava.
Gli sguardi erano diversi: avevano capito.

Quelle parole che avevamo detto per finta a una mela,
sono le stesse che ogni giorno tante persone — e tanti bambini — sentono davvero.

Parole che non si vedono.
Parole che non lasciano segni sulla pelle…
Ma che lasciano lividi dentro.

Ho raccontato ai bambini che anche a me, solo qualche giorno fa, qualcuno ha detto qualcosa che mi ha fatto male.
Eppure sorridevo, sembravo serena. Nessuno se ne è accorto.
Ma dentro mi sentivo come quella mela: rotta. Ammaccata. Ferita in silenzio.

La verità è che le parole possono fare più male di uno schiaffo.
E spesso quel dolore resta. Anche quando gli altri non lo vedono.

Per questo dobbiamo insegnare ai nostri figli — e a noi stessi —
che ogni parola ha un peso.
Che si può ferire anche con una frase detta per gioco.
Che la gentilezza non è debolezza: è forza, coraggio, scelta.

E voglio raccontarvi una cosa che mi ha colpita più di tutto:
mentre gli altri insultavano la mela,
una bambina si è rifiutata.
Ha detto: “Io non voglio dire cose brutte. Anche se è solo una mela”.
Quel piccolo gesto vale più di mille lezioni.

Le parole possono costruire ponti.
O scavare ferite.
Possono sollevare.
O distruggere.
E il loro effetto spesso resta per molto, molto tempo.

La lingua non ha ossa,
ma può spezzare un cuore.

Scegliamo le parole con cura.
Usiamole per amare, non per ferire.
Per accogliere, non per escludere.
Per guarire, non per distruggere.

Che i nostri figli crescano imparando il valore del rispetto,
della gentilezza, dell’empatia.

Perché dietro ogni sorriso, potrebbe nascondersi una mela ammaccata.
E noi possiamo fare la differenza.

Da Piccole Storie via Le monde littéraire

14/02/2025

Se in una delle frasi più famose del secolo scorso si diceva che la maggioranza dell'umanità di allora "non aveva niente...
10/02/2025

Se in una delle frasi più famose del secolo scorso si diceva che la maggioranza dell'umanità di allora "non aveva niente da perdere tranne le sue catene", oggi bisogna dire che la maggioranza crede di possedere tutto grazie alle sue catene, di cui non si accorge
- Gunther Anders -

Un famoso pittore, ormai cieco, sedeva davanti al mare ogni giorno. Un giovane si avvicinò e gli chiese con il linguaggi...
09/02/2025

Un famoso pittore, ormai cieco, sedeva davanti al mare ogni giorno. Un giovane si avvicinò e gli chiese con il linguaggio dei segni: "Perché vieni qui se non puoi più vedere?"

Il pittore sorrise e rispose nello stesso modo: "Perché il mare continua a parlarmi."

Il ragazzo corrugò la fronte: "Ma come? Io non posso sentirlo e tu non puoi vederlo. Eppure, sei qui ogni giorno."

Il pittore raccolse una manciata di sabbia e la lasciò scivolare tra le dita del giovane. Poi gli prese le mani e le posò sulla roccia riscaldata dal sole, sul vento che danzava tra le sue braccia.

"La Natura non parla solo con suoni o colori. La puoi sentire sulla pelle, nell’aria, nel battito del tuo cuore. Il problema non è il silenzio o il buio, ma chi non sa ascoltare con l’anima."

Il giovane chiuse gli occhi, lasciando che il vento lo sfiorasse.
Per la prima volta, sentì davvero il mare.

Indirizzo

Florence
50010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giovanni Multinu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giovanni Multinu:

Condividi

Network

Sulla valenza ed attualità del networking non si può che essere d’accordo. E' una realtà oggettiva e indiscutibile. La crisi mondiale che stiamo vivendo è una fase di profonda trasformazione, una nuova rivoluzione industriale. Molte professioni e mansioni si stanno estinguendo,lo sviluppo tecnologico e l'automazione stanno ulteriormente spingendo verso un cambiamento radicale . E'cambiato il modello economico mondiale : da una società industriale,stiamo diventando sempre più una "digitale". Le grandi aziende stanno perdendo di fisicità e stanno evolvendo in reti,network e condivisione....Questo spiega l'esplosione ed enorme crescita del network marketing , quello serio e legale, degli ultimi anni proprio mentre tante aziende "tradizionali" entrano in crisi , chiudono e licenziano. C'è un'enorme entusiasmo e interesse per un'attività che è destinata a crescere ed espandersi ulteriormente , a dare occupazione e distribuire ricchezza in maniera esponenziale nei prossimi anni. Il fatto che sia studiata nelle migliori Università del mondo, sotto i riflettori dei massimi esponenti ed osservatori del mondo economico, per la comprovata e certificata affermazione economica e dimensionale dei fatturati e dei dati occupazionali degli ultimi decenni , semplifica ed agevola ulteriormente la consapevolezza di avere di fronte un ottimo strumento , moderno , al passo con i tempi per migliorare la propria condizione sociale e qualità di vita. L’avvio di questa l'attività è estremamente semplice e senza investimenti pericolosi e rischi tipici delle attività in proprio. Si può iniziare anche in presenza di un'altra occupazione , dedicandosi part time fino a portarla al regime desiderato, in modalità totalmente autogestita e senza "capi" , con regime fiscale semplificato e assenza di costi di struttura. Chiudere gli occhi , non diversificare le fonti di reddito può essere una scelta non solo "poco prudente" , ma molto pericolosa con il passar del tempo . Che senso ha aspettare , non cercare di informarsi ed infine scegliere la soluzione più adatta ed affidabile ?