Una nutrizionista in cucina - Dott.ssa Paola Prosperi biologa nutrizionista

  • Casa
  • Italia
  • Florence
  • Una nutrizionista in cucina - Dott.ssa Paola Prosperi biologa nutrizionista

Una nutrizionista in cucina - Dott.ssa Paola Prosperi biologa nutrizionista Biologa nutrizionista appassionata di cucina! Con tutti questi soggetti si può costruire un solido percorso volto al miglioramento del benessere.

Dopo aver conseguito la laurea magistrale in biologia, sempre più affascinata dalle ricerche che dimostrano come il corretto modo di alimentarsi possa prevenire l’insorgere di innumerevoli malattie, e migliorare notevolmente i sintomi di altre, ho deciso di frequentare un master sui i principi della nutrizione umana, e la nutrizione applicata alle patologie. La mia consulenza è rivolta non solo a

chi vuole perdere qualche kilo di troppo, ma anche a chi vuole “imparare” il modo corretto di alimentarsi, chi è affetto da una patologia accertata, chi pratica sport a qualsiasi livello, dall’amatore al professionista. La professione di nutrizionista riguarda il rapporto tra l'alimentazione e lo stato di benessere; molti comuni aspetti riguardanti la salute della persona possono essere modulati con una dieta appropriata indicata al cliente dal nutrizionista. Tramite la plicometria e l’antropometria valuto la distribuzione della massa adiposa e l’area muscolare di braccia e gambe. In base a questi risultatati si può avere un ottima stima della percentuale totale di grasso corporeo e della massa magra, andando ad evidenziare la differenza tra muscoli scheletrici e tutto quello che non comprende il grasso corporeo (ossa, organi, ecc.). Questa valutazione è indispensabile per seguire le modificazioni loco-regionali dell’adiposità, e per capire se l’allenamento svolto è corretto e porta ad un aumento della massa muscolare a discapito di quella lipidica. Viene valutato inoltre il metabolismo basale, utile per capire le calorie indispensabili al nostro corpo per le attività vitali minime. Elaboro diete personalizzate per ogni diverso soggetto, andando a valutare tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono.

Le migliori ricette, vengono fuori mentre parlo con voi! Questa nello specifico me l’ha suggerita una paziente durante u...
18/03/2025

Le migliori ricette, vengono fuori mentre parlo con voi!

Questa nello specifico me l’ha suggerita una paziente durante un controllo, in cui mi parlava delle cose che aveva preparato sulla base del piano alimentare che le avevo fatto!

E visto che, come vi dico spesso, a parlare di mangiare e di ricette viene fame e un sacco di voglie… l’ho subito voluta mettere in pratica!

Me la ricordavo? No per niente!

Ho improvvisato? Sì ovvio!

I passaggi base li avevo memorizzati, ho liberato la fantasia sugli ingredienti usati nella marinatura, ma il risultato è stato ottimo… perciò eccola qua!

Nel carosello trovate tutti i passaggi e qualche info!

Perché qui parliamo di cibo, di cose buone, di come esaltare piatti… !

Pesce | ricette di pesce | Nutrizione | nutrizionista | ricetta sana | sana alimentazione | cucina sana | sano e buono | gusto | prevenzione | nutrizionista Agliana | nutrizionista Pistoia | nutrizionista Firenze








Se il pesce proprio non vi piace allora ok!Ma se vi raccontate, che ci vuole troppo a farlo, solo perché cucinare le ste...
18/12/2024

Se il pesce proprio non vi piace allora ok!

Ma se vi raccontate, che ci vuole troppo a farlo, solo perché cucinare le stesse cose vi torna più comodo, allora stop!

Facciamo diventare cucinare il pesce comodo, veloce, ma soprattutto piacevole al palato!

E no, il tonno in scatola non vale come pesce.

Prendete dei filetti surgelati li metto in una teglia da forno rivestita di carta insieme ad uno scalogno tagliato a fettine.

Preparate un mix con qualche cucchiaio di pangrattato e delle erbette essiccate, come ad esempio timo, origano e basilico.

Tagliate una verdura a fettine, io ho usato un fi*****io, passateci un giro d’olio mescolate bene e cospargetela con il mix preparato in precedenza (lasciandone avanzare un pochino) e mescolate tutto.

Buttate i finocchi nella teglia e cospargete di pangrattato anche i filetti di pesce aggiungete olive taggiasche e buttate tutto in forno a 200° per 15 minuti circa.

Sfornate, aggiungete pane integrale e gustate!

No, non dovete usare meno pane per via del pan grattato, e nemmeno meno olio per via delle olive.

E il pesce surgelato ha gli stessi valori nutrizionali del fresco… “eh ma è meno buono di sapore”… si ma vuoi mettere che non ha lische, è già diviso in filetti puliti, e siccome qui si parla di cose comodi e veloci ci interessa questo!

Che poi mentre quello cuoce in forno voi potete pure fare qualcos’altro.

Cioè,ma c’è da pensarci oltre?! 🤣

Nutrizione | nutrizionista | autunno | pesce | ricette di pesce ricette sana | sana alimentazione | cucina sana | sano e buono | gusto | prevenzione






“Fai quello che la nutrizionista DICE, non fare quello che la nutrizionista FA!”Questo nuovo mantra ha origini più eccle...
14/11/2024

“Fai quello che la nutrizionista DICE, non fare quello che la nutrizionista FA!”

Questo nuovo mantra ha origini più ecclesiastiche in realtà, e l’ispirazione viene dalla nonna di una delle tirocinanti, che ringrazio!

Ora in realtà il punto è che io le cose che faccio, le dico pure, quindi vabbè, il significato profondo lo modifichiamo!

Ci sono dolcetti sparsi, pranzo arrangiati e super processati e confezionati, e sicuramente non vi suggerisco di basare la vostra alimentazione su queste scelte, che non sarebbe davvero salutare… ma tutto sta nel saperle gestire e inserire all’interno di un alimentazione giusta ed equilibrata!

Nutrizione | nutrizionista | autunno | equilibrio | ricette sane | sana alimentazione | cucina sana | sano e buono | gusto | prevenzione | coccola








Avevo comprato ieri una farina di castagne macinata a pietra, biologica, profumatissima e così stamattina mi sono svegli...
01/11/2024

Avevo comprato ieri una farina di castagne macinata a pietra, biologica, profumatissima e così stamattina mi sono svegliata con la voglia di assaggiarla!
🌰Ho fatto delle crêpes, semplicissime e super veloci:
-100 g farina castagna
-200 ml acqua

Mescolate per bene con una frusta e fine!
In pratica seguire sempre questo principio: tot farina di castagne, totx2 acqua, e potete andare all’infinito!

Ne ho fatte alcune semplici, semplice te versando 1 cucchiaio di impasto in una padella ben calda e cuocendo qualche minuto da entrambi i lati, buonissime, perché la farina di castagne ha già un gusto ottimo!

🥞Poi ne ho fatto una con pinoli, una con banana e veg murale e una b***o e marmellata.

Allora le mie preferite sono state quelle semplici!

A voler essere pignoli si direbbe che manca qualcosa, ma noi siamo pignoli! No, esatto!

Oggi è festa, ci siamo svegliati più tardi, e poi il pranzo sarebbe stato sicuramente diverso dal solito… quindi direi che accostandoci un cappuccino con latte di soia ce la facciamo andare benissimo!

Poi se vi va aggiunte un frutto, una crema di frutta secca oppure farcitele con ricotta marmellata fretta fresca e frutta secca, avrete una colazione buonissima, saziante e completa… utile per quelle giornate in cui vi svegliate presto e non sapete nemmeno a che ora pranzerete… oppure utile se semplicemente vi va così!

Semplici le trovo ottime anche per le merende dei più piccoli, con un frutto accanto!

Che ne dite, vi ispirato per domattina?!

Nutrizione | nutrizionista | autunno | costagne | novembre | zero sbatti | ricette sana | sana alimentazione | cucina sana | sano e buono | gusto | prevenzione | sapori autunnali







Le melanzane ci stanno per salutare, quindi sfrutto al massimo quelle che ancora ci sono nell’orto!Potete preparare ques...
05/09/2024

Le melanzane ci stanno per salutare, quindi sfrutto al massimo quelle che ancora ci sono nell’orto!

Potete preparare questa ricetta con una quantità di melanzane di vostra preferenza:
-tagliatele a rondelle:
-sbollentate in acqua abbondante salata 3 minuti;
-scolare e lasciate asciugare;
-passatele sulla griglia 3 minuti per lato;
-disponetele in una pirofila creando più strati, non del tutto sovrapposte;
-aggiungete aglio a pezzettini, foglia di basilico, sale e pepe;
-coprite d’olio.

Lasciatele riposare almeno qualche ora.
Se correttamente coperte si conservano così in frigo per qualche giorno e avrete il contorno pronto per più pasti, ideali anche per farcire un panino/piadina!

Ma non finisce qui!

Via via che le mangiate vi consiglio di scolarle dall’olio, lasciandolo nella pirofila… perché poi mica pendete che si butti vero?!?!

Assolutamente no!!!

Na volta finite le melanzane vi resterà un ottimo olio aromatizzato che potete usare per condire, cuocere, insaporire tutto ciò che vi viene in mente!

Versatelo in un bottiglietta o un olierà anche a spruzzo e non ve ne pentirete!

Nutrizione | nutrizionista | contorno | settembre | zero cottura | zero sbatti | ricette sana | sana alimentazione | cucina sana | sano e buono | gusto | prevenzione | riciclo | ambiente









1-friselle scomposte pomodori burrata2-friselle pomodori fagioli3-pomodori cipolla ceci (da aggiungere a scelta friselle...
08/08/2024

1-friselle scomposte pomodori burrata
2-friselle pomodori fagioli
3-pomodori cipolla ceci (da aggiungere a scelta friselle, pane, riso, cous cous, piadina)
4-pasta fredda festa pomodori cetrioli olive
5-pane alla curcuma, pomodori, burrata, acciughe
6-fagioli rossi, pomodri, cipolla, mais
7-primo sale, pomodri cipolla croccante e pane
8-panzanella (pane ammollato in acqua, cetrioli, pomodori (a scelta potete aggiunge legumi, mozzarella)
9-mix insalata in foglia varia, cetrioli, pomodori, melone, olive, feta
10-mix insalata con carote, pomodori, borlotti, pane integrale tostato

Ecco qua 10 pasti freddi, 9 dei quali senza cottura (nel 4 almeno la pasta l’ho dovuta prima cuocere!) da inserire nella vostra settimana senza dover mai accendere il fornello!

Ideali anche per il mare o qualsiasi vacanza in cui cucinare è proprio un pensiero.

Molti sono simili, infatti potete fare la stessa base e sfruttarla più giorni per rendere tutto ancora più pratico.

Da notare che sono tutti pasti vegetariani, perchè è molto più facile di quanto si pensi avere un’alimentazione più sostenibile!

Ci tengo a farvi notare anche un altra cosa: 10 pasti freddi e veloci in cui non compare MAI il tonno!
Perchè usare una scatoletta di tonno è più facile che usare un barattolo di legumi?! Costa anche molto di più!

Per variare i cereali si più giocare sui vari tipi di pane a disposizione, su friselle che si trovano ormai anche integrali o di grani duri, si possono usare cereali già cotti, oppure cuocere pasta di diversi tipi!

E non ci preoccupiamo se le verdure sono spesso le stesse, sono praticamente tutte verdure stagionali, e a breve dovremo salutarle per dare il bentornato ai cavoli e le zucche, approfittiamone, questo è variare, seguire la stagionalità e prendere il meglio che ci offre il periodo!

Questi piatti si inseriscono benissimo all’interno di qualsiasi piano alimentare, senza pensieri!

Nutrizione | nutrizionista | piatti freddi | estate | zero cottura | zero sbatti | ricette sana | sana alimentazione | cucina sana | sano e buono | gusto | prevenzione








Questo è un piatto semplice, sicuramente poco fotogenico e senza nemmeno troppo proprietà particolari.E quindi, chiedere...
25/06/2024

Questo è un piatto semplice, sicuramente poco fotogenico e senza nemmeno troppo proprietà particolari.

E quindi, chiederete, che ce lo metti a fare?!

E proprio per questo! Perché lo possiamo trovare in tutte le nostre cucine, e lo prepariamo in 10 minuti quando siamo a otto di idee (e di ingredienti).

La ricetta ve la dico, ma insomma è semplice:
-mentre cuocete la pasta integrale (che se volete una dose standard è la classica 80g) in una padella fate scaldare un pochino di olio e dei pomodori pelati o datterini in barattolo (che tanto in dispensa ci sono sempre!);
-ci aggiungete qualche oliva, 10 più o meno a persona, e non levate l’olio o altri grassi nella giornata perché davvero queste sono trascurabili e non ci complichiamo la vita;
-scolate la pasta e la buttate in padella, amalgamando bene con il sugo;
-mettete nel piatto e ci buttate una bella spolverata di parmigiano (20/30g diciamo, se vogliamo un indicazione).

E fine.

È equilibrato? Mm insomma!

Ma il punto è questo: bisogna sempre avere piatti perfettamente bilanciati?! No!

A volte tiriamo fuori qualcosa di buono, che comunque si avvicina ad un piatto equilibrato e va bene così.

I giorni non sono tutti uguali, è questa ricerca continua della perfezione sinceramente è stancante!

Nel complesso questo è un ottimo pasto, ed comunque solo 1 pasto della giornata/settimana/mese.

Ce se ne saranno altri imperfetti in mezzo alla perfezioni di altri ancora.

Ed è questo che fa la differenza, non essere sempre perfetti, ma cercare di fare al meglio delle nostre capacità, con piccoli passi alla volta, con qualche aiuto, e un po’ di fantasia, ma mai con regole rigide e imposizioni!

Ps: qualche foglia di basilico ci sarebbe stata benissimo… ma ci ho pensato ora!







Prendete i datterini, tanto, perché sono buoni, comunque se volete un idea 200g.Indovinate: li mettete in una padella co...
28/05/2024

Prendete i datterini, tanto, perché sono buoni, comunque se volete un idea 200g.

Indovinate: li mettete in una padella con un filo d’olio e l’aglio a scaldare, classico!

Ci aggiungete qualche foglia di basilico e respirate intensamente il profumino che viene dalla padella perché per me è la cosa più buona del mondo!

Aspettate che si ammorbidiscano un po’ e che rilascino un po’ d’acqua.

Prendete la robiola, 100g (perché una forma una è 100g e quindi è anche parecchio comodo e aiuta un sacco!), e la mettete in padella, ma non tutta, ne lasciate un pochina da parte.

Nel mentre che scioglie la robiola in padella la pasta dovrebbe essere cotta, se vi siete ricordati di metterla… e vi consiglio di farlo, perché sennó tocca aspettare e va a finire che il sugo lo mangiate sul pane, che comunque va bene lo stesso!

Mettere un cucchiaio o 2 di acqua della pasta per rendere un pochino più liquido il sughetto, se pensate sia necessario, e poi buttate la pasta, mescolate e a fine aggiungete sopra lo robiola tenuta da parte (se non l’avete già mangiata con il cucchiaino, a me succede.. ma vabbè, la porzione è quella, quindi nulla di che!).

Servite e respirate, respirate e assaporate!
Per me il gusto pieno della primavera, il mio confortfood estivo, a breve anche versione senza cottura (del sugo perché della pasta la vedo dura, in tutti i sensi!).

Insomma, io ADORO, questo piatto!

Vi ho convinti?!

Nutrizione | nutrizionista | sana alimentazione | ricette veloci

Cosa ci auguro per il 2024?Tempo!Avere il tempo per fare quello che vi piace, il tempo per fare quella cosa che rimandav...
01/01/2024

Cosa ci auguro per il 2024?
Tempo!
Avere il tempo per fare quello che vi piace, il tempo per fare quella cosa che rimandavate da tanto, il tempo per stare con le persone a cui volete bene, il tempo per prendervi cura di voi, e di cui amate.
Il tempo, il tempo lo diamo sempre per scontato, ma è la cosa più preziosa che abbiamo, da donare agli altri e anche a noi stessi!
Quindi ecco, l’augurio che faccio a voi, e anche a me, è questo: avere tempo, trovarlo, ricavarlo!


Indirizzo

Florence
50142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Una nutrizionista in cucina - Dott.ssa Paola Prosperi biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Una nutrizionista in cucina - Dott.ssa Paola Prosperi biologa nutrizionista:

Condividi

Digitare