Unusual Italy

Unusual Italy Servizi di viaggio

11/01/2025


L’11 gennaio del 1494 moriva stroncato dalla peste all’età quarantacinque anni, Domenico Ghirlandaio, la cui arte elegante e colta fu apprezzata da tutta la ricca borghesia fiorentina
“Fatto dalla natura per essere pittore”, come afferma Giorgio Vasari, Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (soprannome ereditato dal padre, un orafo che cesellava ghirlande d'argento come ornamento delle fanciulle) è stato uno dei protagonisti della Firenze medicea. Primogenito di Tommaso di Currado e di una donna di nome Antonia, nacque nel 1449 e fu subito introdotto nel mondo dell’arte. Il padre, infatti, promosse l’educazione artistica in Domenico e negli altri due figli Davide e Benedetto, che in seguito sarebbero diventati pittori e collaboratori del più famoso fratello maggiore, impartendogli lezioni di oreficeria. Tommaso ebbe altri due figli dalla seconda moglie, tra cui Alessandra, che avrebbe sposato Sebastiano Mainardi, anch’egli un pittore, per un certo periodo collaboratore di Domenico nella sua bottega.
Non sono note tutte le fasi dell'educazione di Ghirlandaio, che secondo Vasari si formò inizialmente con il padre e poi presso il pittore Alessio (o Alesso) Baldovinetti. Quel che è certo è che il 12 maggio 1470 s'iscrisse alla confraternita di San Paolo degli scultori a Firenze, iniziando ufficialmente la sua carriera di pittore. Si mise in mostra da subito, diventando in breve uno degli artisti più richiesti dai signori di Firenze, che apprezzavano il suo stile elegante e raffinato. Influenzato dalla sua esperienza giovanile come orefice, dai modelli classici e dall’interesse per il naturalismo della cultura fiamminga, molto in voga in città a quel tempo, Domenico Ghirlandaio aveva elaborato un ricco linguaggio figurativo che, unito alle sue indubbie capacità tecniche, lo resero uno dei pittori prediletti dai Medici e dalla loro cerchia.
Per essi realizzò numerosi dipinti sacri in cui le storie religiose erano collegate con luoghi e personaggi contemporanei, spesso gli stessi committenti. Per esempio, nelle storie di san Francesco della ca****la Sassetti, nella scena della conferma della regola sono raffigurati come spettatori dell’importante evento anche il committente e alcuni membri della sua famiglia, e Lorenzo il Magnifico in persona. Francesco Sassetti, ricco banchiere, era molto vicino alla famiglia Medici e insieme a Lorenzo Tornabuoni, proprietario nell’omonima ca****la in santa Maria Novella, fu uno dei principali mecenati del pittore. Domenico, intanto, riuscì ad aprire una propria bottega, frequentata da un elevato numero di aiutanti e apprendisti. Intorno al 1487 vi faceva parte anche un giovanissimo Michelangelo Buonarroti: egli vi rimase solo per qualche tempo, ma a Ghirlandaio bastò pochissimo per rendersi conto che Michelangelo non era un collaboratore come tutti gli altri: si racconta che un giorno, vedendolo al lavoro, avrebbe esclamato: “costui ne sa più di me!”
Ghirlandaio amava moltissimo il suo lavoro, tanto che in un’occasione dichiarò che avrebbe desiderato poter affrescare tutte le mura della città. Quest’amore per la pittura lo spingeva ad accettare tutte le commissioni che gli venivano proposte: addirittura raccomandava ai suoi collaboratori di non rifiutare nessun tipo di lavoro, neppure se si trattava di attività semplici come pitturare la cassapanca di qualche nobildonna.
Nel 1475 si trasferì con uno dei fratelli a Roma, dove affrescò alcuni ambienti della biblioteca di Sisto IV in Vaticano. Nel 1479, tornato a Firenze, iniziò a lavorare per Francesco Sassetti, realizzando per lui un ciclo di affreschi dedicati alle storie di san Francesco nella chiesa di santa Trinita. L’anno successivo sposò una donna di nome Costanza Nucci. Tre anni dopo la coppia ebbe un figlio, Ridolfo, il quale in seguito avrebbe seguito le orme paterne, anche se con meno successo del genitore. Dopo la morte di Costanza, avvenuta nel 1485, si risposò con Antonia di ser Paolo di Simone Paoli, e ne ebbe altri nove figli.
Nell’ottobre del 1481 aveva nuovamente fatto ritorno a Roma insieme a un gruppo di artisti fiorentini quali Botticelli, per la stipula di un contratto con il supervisore e architetto Giovannino de’ Dolci per affrescare le pareti laterali della ca****la Sistina con le storie di Mosè e di Cristo da completare entro qualche mese. Rientrato nuovamente a Firenze, si dedicò ad altre commissioni di prestigio fino alla morte, avvenuta improvvisamente all’età di quarantacinque anni a causa della peste.
HSL! ❤🦁💛

20/04/2024

🏛 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐢𝐭𝐢: Celebriamo le Ville e Giardini Medicei in Toscana! ️
In occasione della Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, che si celebra ogni anno il 18 aprile, invitiamo tutti a scoprire le meraviglie del sito UNESCO Ville e Giardini Medicei in Toscana.

📌 𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞
Questo sito seriale comprende 14 ville e giardini medicei che testimoniano la grandezza e il raffinato gusto della famiglia Medici, che per secoli ha dominato la Toscana. Immerse nel paesaggio toscano, queste residenze rinascimentali rappresentano un capolavoro di architettura, arte e natura.

📌 𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚
Ogni villa e giardino racconta una storia affascinante, trasportandovi indietro nel tempo. Passeggiate tra i viali alberati, ammirate le fontane e le statue, perdetevi nei labirinti di siepi e lasciatevi incantare dalle opere d'arte che adornano le sale interne.

📌 𝐔𝐧'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢
Che siate appassionati di storia, arte, natura o semplicemente desideriate trascorrere una giornata all'insegna della bellezza, le Ville e Giardini Medicei in Toscana hanno qualcosa da offrire a tutti.

📌 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐞𝐢?
🍀 Per immergersi nella storia e nella cultura del Rinascimento toscano.
🍀 Per ammirare capolavori di architettura e arte.
🍀 Per passeggiare in splendidi giardini e godere della bellezza del paesaggio toscano

📌 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐞𝐢?
Le ville e i giardini sono aperti al pubblico con orari variabili. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di consultare il sito web ufficiale: https://villegiardinimedicei.it/.

https://villegiardinimedicei.it/

Mi auguro che un buon numero si dedicato per l’Abitare Supportato? Abbiamo più di 20 persone in attesa di un appartament...
20/04/2024

Mi auguro che un buon numero si dedicato per l’Abitare Supportato? Abbiamo più di 20 persone in attesa di un appartamento per la loro recovery in salute mentale

𝐂𝐚𝐬𝐚: 𝟏𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐭𝐭𝐢

Saranno effettuati lavori di ripristino e manutenzione degli alloggi di edilizia popolare sfitti, perché vengano rapidamente riutilizzati: secondo le stime grazie all'intervento regionale circa 500 alloggi torneranno così rapidamente a disposizione, a beneficio di chi è in attesa.

Per approfondire: http://w3.webrt.it/nF6C6

20/04/2024

Vignetta web

23/03/2024

Today a great guided visit to the Horticoltural garden in Florence

06/02/2024
15/12/2023

Piazza di Spagna, Roma.

14/12/2023
12/11/2023

Grazie a tutti per la splendida giornata!






12/11/2023

: La mostruosa porta della Bibliotheca Hertziana a Roma. L'edificio è costruito nel sito dell'antico giardino di palazzo Zuccari dell'500, Federico Zuccari, pittore e critico d'arte, per la porta del giardino e le finestre si ispirò al Parco dei mostri di Bomarzo che lo aveva particolarmente affascinato.

20/10/2023

Diciotto anni fa ci lasciava il pittore e scultore belga Jean-Michel Folon (Uccle, 1º marzo 1934 - Principato di Monaco, 20 ottobre 2005).

Indirizzo

Via Del Paradiso
Florence

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393386632958

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unusual Italy pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram