02/10/2025
Il Corpo che Ascolta. Teoria e Pratica dell’Empatia
Seminario con Patrizia Stefanini – Firenze, 22-23 novembre
C’è una qualità che attraversa ogni forma di relazione di aiuto, qualunque sia la tecnica o la disciplina praticata: la capacità di "ascoltare davvero". Non un ascolto solo mentale, fatto di parole e interpretazioni, ma un ascolto che avviene con tutto il corpo, che si apre e risuona con l’altro. È da qui che nasce l’empatia autentica.
Il seminario “Il Corpo che Ascolta. Teoria e Pratica dell’Empatia”, guidato da Patrizia Stefanini, shiatsu master e ricercatrice con un percorso unico nel panorama internazionale, si terrà a Firenze il 22 e 23 novembre. Due giornate intense che promettono di offrire un’esperienza trasformativa, non soltanto per operatori shiatsu, ma anche per riflessologi, psicologi, osteopati, terapisti craniosacrali e per chiunque lavori nel campo della relazione e del contatto.
Il cuore di questo seminario sta nella convinzione che l’empatia non sia un concetto astratto né un’emozione sfuggente, ma una "competenza corporea" che si può riconoscere, allenare e ampliare. Patrizia Stefanini propone di entrare nell’ascolto reciproco non solo con la mente ma con la totalità del corpo, fino a percepire le risonanze profonde che emergono nell’incontro.
Questa prospettiva è originalissima perché sposta l’attenzione dal “fare una tecnica” al **vivere una relazione**, dal voler applicare un metodo a imparare a lasciarsi guidare da ciò che l’altro corpo comunica. È qui che nasce la creatività: non si tratta più di ripetere gesti appresi, ma di aprirsi a un campo di possibilità nuove, in cui ciascun incontro diventa unico e irripetibile.
La guida di Patrizia Stefanini è garanzia di profondità. Con la sua lunga esperienza come insegnante e ricercatrice, Patrizia ha sviluppato un approccio che integra lo shiatsu con le conoscenze della fisica dei campi, della filosofia orientale e delle neuroscienze contemporanee. Il suo lavoro mette in luce come l’empatia non sia un semplice atteggiamento psicologico, ma un **fenomeno reale di risonanza tra sistemi viventi**.
Chi ha già avuto modo di seguirla sa quanto la sua capacità di trasmettere sia chiara e coinvolgente, capace di aprire spazi di intuizione che restano vivi a lungo dopo la fine del corso.
In un tempo in cui le relazioni rischiano di essere sempre più mediate da dispositivi e procedure standardizzate, riscoprire **il corpo che ascolta** è un atto rivoluzionario e profondamente umano.
Firenze, 22-23 novembre: due giornate per imparare ad accogliere, a sentire e a creare attraverso l’empatia. Un dono per sé stessi e per chi incontriamo nel nostro cammino professionale e personale.