Formarsi agli Innocenti

Formarsi agli Innocenti L’Istituto degli Innocenti progetta e realizza percorsi formativi per professionisti impegnati nel lavoro sociale e educativo con bambini e ragazzi

L’offerta formativa è caratterizzata da:
- connessione dei temi con le azioni di analisi, studio e ricerca condotte dall’Istituto quale centro di ricerca e documentazione sulle politiche per l’infanzia
- coinvolgimento di docenti ed operatori esperti
- analisi preliminare e approfondita sui bisogni formativi dei partecipanti
- attenzione al livello operativo e alla condivisione di esperienze e buone pratiche
- condivisione di documentazione bibliografica, normativa e progettuale

Le principali aree tematiche:
- promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- educazione prima infanzia
- istruzione
- media education
- lavoro educativo e sociale con bambini, ragazzi e famiglie in difficoltà
- affidamento, accoglienza familiare e di comunità
- adozione nazionale e internazionale
- intercultura e integrazione

L'agenzia è in possesso di certificazione di qualità ISO 9001:2008 (certificato emesso da DNV CERT-18449-2007-AQ-FLR-SINCERT) e di accreditamento presso la Regione Toscana (certificato FI0434) come progettazione ed erogazione di servizi di formazione e aggiornamento professionale sulle politiche educative e sociali riguardanti infanzia, adolescenza e famiglia.

👉Al via i cicli di webinar di DesTEENazione, progetto nazionale promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche soci...
16/10/2025

👉Al via i cicli di webinar di DesTEENazione, progetto nazionale promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali che concorre all’attuazione del Piano di Azione Nazionale Garanzia Infanzia, volto a creare 60 spazi multifunzionali di esperienza su tutto il territorio nazionale, concepiti come servizi integrati con una forte valenza socioeducativa e con l’obiettivo di promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze preadolescenti e adolescenti , l’autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione e l’inclusione sociale.

📆 Il 17 e 27 ottobre si svolgeranno i primi due moduli del ciclo formativo dedicato ai progetti “GET UP”. La proposta formativa composta da otto incontri che si concluderanno a dicembre è rivolta ai coordinatori dei progetti, operatori e docenti coinvolti nel progetto DesTEENazione. Il ciclo di webinar approfondirà i valori e i principi metodologici del progetto con un focus specifico sugli obiettivi, le forme di attività e la governance dei progetti direttamente costruiti dai ragazzi nelle scuole.

📅 Il 22 e 30 ottobre si svolgeranno i primi due moduli del secondo ciclo formativo dedicato all’educativa di strada. La proposta formativa, che si concluderà a dicembre, approfondirà i presupposti metodologici, gli obiettivi, le forme di attività e la governance del lavoro educativo di strada che si realizzeranno nell’ambito del progetto DesTEENazione, declinandoli in funzione delle diversità territoriali e promuovendo l’attivazione di processi di protagonismo giovanile.

🔴 L’Istituto degli Innocenti si occupa dell’accompagnamento tematico con funzione di indirizzo scientifico e metodologico, della valorizzazione delle esperienze, dell’innovazione delle stesse e della condivisione a livello infraregionale e nazionale.

Leggi qui per approfondire il progetto: https://short-url.org/1hyTt

▶ Nuovo appuntamento all’Istituto degli Innocenti di Firenze per il tavolo di coordinamento regionale del Programma PIPP...
26/09/2025

▶ Nuovo appuntamento all’Istituto degli Innocenti di Firenze per il tavolo di coordinamento regionale del Programma PIPPI LEPS, che si è svolto oggi, giovedì 25 settembre.

📌 Il tavolo è rivolto agli operatori e alle operatrici, insieme ai referenti delle zone toscane coinvolte nel Programma PIPPI LEPS, dedicato alle famiglie in situazioni di vulnerabilità. I precedenti incontri si erano tenuti il 13 febbraio e l’11 giugno.

👨‍💼 Gli appuntamenti hanno l’obiettivo di monitorare l’attuazione in Toscana delle diverse edizioni del Programma (PIPPI 11, PIPPI 12, PIPPI 13) e di tenere aggiornate le zone circa il monitoraggio che viene svolto a livello nazionale.

🎯L’iniziativa è promossa da Regione Toscana, Istituto degli Innocenti e Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza. Un nuovo incontro è già in programma per l’11 dicembre 2025.

Affido e adozione: al centro il confronto sugli Indirizzi operativi regionali👉 Si è svolto il 18 settembre l’incontro on...
19/09/2025

Affido e adozione: al centro il confronto sugli Indirizzi operativi regionali
👉 Si è svolto il 18 settembre l’incontro online del Tavolo di coordinamento regionale su affido e adozione, promosso da Regione Toscana, Istituto degli Innocenti e Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
👩 All’appuntamento hanno preso parte oltre 80 persone tra operatori e referenti territoriali (psicologi, assistenti sociali, educatori), associazioni del Terzo settore e il Tribunale per i Minorenni, presente per l’intera durata dei lavori. La discussione ha rappresentato un’importante occasione di confronto sull’applicazione dei nuovi Indirizzi operativi regionali, approvati con delibera regionale, permettendo di mettere a fuoco bisogni formativi e di aggiornamento professionale in un’ottica multidisciplinare e intersettoriale.
💪 Il contributo del Tribunale ha arricchito ulteriormente il dialogo, portando l’attenzione sul lavoro dei gruppi affido e adozione: dalla valutazione e formazione degli aspiranti, fino al supporto post affido e post adozione. Un percorso che proseguirà e sarà ora condiviso anche con le associazioni attive sul territorio toscano.

👉 In occasione dei 𝟭𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗮 - quella che può essere considerata la “ruota” degli e...
23/06/2025

👉 In occasione dei 𝟭𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗮 - quella che può essere considerata la “ruota” degli esposti degli Innocenti - ovvero il luogo fisico in cui dalle origini e fino al 30 giugno 1875 furono lasciati i bambini che chi non poteva prendersene cura consegnava all’istituzione, l’Istituto organizza l’iniziativa 𝗗𝗮𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 .

🎲 Due giornate di riflessione e confronto sull’evoluzione e il valore attuale dell’accoglienza, impegno che caratterizza la storia e il presente degli Innocenti, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti – nazionali e internazionali -, professionisti, ragazze e ragazzi.

📆Quando: lunedì 30 giugno e martedì 1 luglio 2025
🎯Dove: Istituto degli Innocenti

🔴 L’evento è gratuito e l’iscrizione è obbligatori. Al seguente link tutte le informazioni: https://www.istitutodeglinnocenti.it/it/notizie/dai-luoghi-dellaccoglienza-una-societa-che-accoglie-convegno-agli-innocenti

𝗦𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹'𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮



Con il titolo Dai luoghi dell’accoglienza a una società che accoglie, l’Istituto degli Innocenti promuove un'iniziativa di rilevanza internazionale per celebrare i 150 anni dalla chiusura della finestra ferrata, quella che può essere considerata la “ruota” degli esposti degli Innocenti, ov...

📌  “L’Emergent Literacy: leggere in un mondo digitale” è il tema del prossimo evento formativo pro-mosso dalla provincia...
03/04/2025

📌 “L’Emergent Literacy: leggere in un mondo digitale” è il tema del prossimo evento formativo pro-mosso dalla provincia de L’Aquila con l’Istituto degli Innocenti.

⏰ Venerdì 4 e sabato 5 aprile insegnanti ed educatrici saranno ad Avezzano per l’ultimo incontro ri-volto al personale educativo che opera nei servizi 0-6 del territorio. La formazione rientra nell’accordo sottoscritto da Istituto degli Innocenti e provincia de L’Aquila alla luce delle nuove Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, redatte dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educa-zione e di istruzione.

👉 L’evento dedicato alla lettura nel mondo digitale muoverà da una breve ricognizione sugli studi relativi alle competenze di emergent literacy definite come l’insieme di abilità, conoscenze e attitudini che costituiscono i presupposti della capacità di leggere e scrivere. Se la famiglia ha il compito princi-pale di promuovere occasioni di lettura dialogica, anche il mondo dei servizi educativi 0-6 oggi è chiamato a riconoscere un ruolo fondamentale alla pratica della lettura e ad assumere una progressiva consapevolezza dei benefici che può produrre in termini di sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale. Per questo la formazione si soffermerà sulle modalità più idonee per sviluppare una serie di competen-ze che possono offrire una base utile per lavorare sulle competenze di base e i pre-requisiti.

👉 E’ in programma il 19 dicembre, all’Istituto degli Innocenti, il seminario "Il dispositivo dei gruppi come intervento ...
09/12/2024

👉 E’ in programma il 19 dicembre, all’Istituto degli Innocenti, il seminario "Il dispositivo dei gruppi come intervento di accompagnamento delle famiglie all’interno del programma P.I.P.P.I.”, rivolto a operatori e operatrici delle équipe multidisciplinari che stanno accompagnando le famiglie inserite nel programma P.I.P.P.I. o che siano interessati a svolgere il ruolo di facilitatore di gruppi con i genitori e con i bambini. L'evento è aperto a referenti territoriali, coach e formatori.

📌 Durante la giornata formativa, oltre ad approfondimenti teorico-metodologici condotti dalla professoressa Ombretta Zanon, componente del Gruppo Scientifico responsabile di P.I.P.P.I., prenderanno parola anche alcune famiglie del territorio e verranno svolti workshop di gruppo condotti e moderati da formatori coach esperti nella facilitazione dei gruppi.

🔴 I partecipanti potranno iscriversi inviando una mail al Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza centroregionale@istitutodeglinnocenti.it indicando nominativo, ente di appartenenza e zona. Le iscrizioni saranno aperte fino al 16 dicembre.

👉 “Dai luoghi dell’accoglienza a una società che accoglie”: nuovo volume dell’Istituto degli Innocenti. 📌 Lunedì 9 dicem...
05/12/2024

👉 “Dai luoghi dell’accoglienza a una società che accoglie”: nuovo volume dell’Istituto degli Innocenti.

📌 Lunedì 9 dicembre, alle ore 17.30, nel Salone Poccetti dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, sarà presentato il volume “Dai luoghi dell’accoglienza a una società che accoglie. Nuove prospettive per i diritti dei bambini”, il secondo della collana “Infanzia e adolescenza agli Innocenti”.

▶ Il libro ripercorre l’evoluzione storica dell’accoglienza, dagli interventi iniziali alla moderna concezione di una società accogliente, analizzando il ruolo delle comunità familiari, i dati del monitoraggio sull’accoglienza e progetti innovativi per l’autonomia.

Per maggiori informazioni: https://shorturl.at/QNCf9

🔴 Prosegue il percorso di diffusione delle linee di indirizzo sull’affidamento familiare e per l’accoglienza nei servizi...
21/10/2024

🔴 Prosegue il percorso di diffusione delle linee di indirizzo sull’affidamento familiare e per l’accoglienza nei servizi residenziali.

📋 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’assistenza tecnica dell'Istituto degli Innocenti, ha avviato una serie di incontri rivolti a operatori e operatrici pubblici dei servizi sociali degli Ambiti territoriali, operatori e operatrici dei servizi socio sanitari territoriali, famiglie affidatarie, operatori e operatrici di servizi di accoglienza residenziale, associazioni e coordinamenti dedicati ai temi dell'accoglienza di minorenni fuori famiglia affidamento familiare e accoglienza nei servizi residenziali per minorenni. Sono tre gli appuntamenti in programma a ottobre.

👉 Le linee di indirizzo offrono un quadro di riferimento fondamentale per garantire interventi qualificati e omogenei su tutto il territorio nazionale. Dopo un aggiornamento che ha coinvolto attori istituzionali e ragazzi e ragazze coinvolti in percorsi di affidamento familiare o di accoglienza nei servizi residenziali, il percorso di disseminazione continuerà fino a novembre.

Per maggiori informazioni: https://shorturl.at/JWbxP

👉 Si è chiuso ieri a Genova il percorso formativo sul tema “Educazione 0-6: sistema integrato e poli per l’infanzia”. 📌 ...
29/05/2024

👉 Si è chiuso ieri a Genova il percorso formativo sul tema “Educazione 0-6: sistema integrato e poli per l’infanzia”.

📌 La formazione, realizzata dall’Istituto degli Innocenti per il Comune di Genova, era rivolta ai coordinatori pedagogici territoriali, al personale educativo, insegnante e collaboratori del sistema integrato di educazione e istruzione zerosei. Il servizio formazione dell’Istituto degli Innocenti, mediante attività realizzate sia da remoto che in presenza nel capoluogo ligure, ha svolto tre percorsi specifici oltre a un seminario di apertura online sul tema delle Linee pedagogiche per il Sistema integrato zerosei. Tra i temi principali: le funzioni di governance, le buone pratiche già esistenti e la progettazione curricolare zerosei con focus sull'organizzazione del contesto educativo nei poli per l'infanzia.

🔎 Le attività formative hanno perseguito la principale finalità di promozione di una progettualità di continuità educativa zerosei sulla base della vicinanza tra strutture e la crescita di un’identità condivisa del territorio e del suo stile educativo, al fine di creare pensieri, riflessioni e azioni positive per una reale promozione e costruzione del sistema integrato 0-6.

📌 Si è chiuso ieri il corso di formazione dal titolo “So-stare nel conflitto” organizzato e curato dell’Istituto degli I...
28/05/2024

📌 Si è chiuso ieri il corso di formazione dal titolo “So-stare nel conflitto” organizzato e curato dell’Istituto degli Innocenti in collaborazione con Cpp, per conto del Coordinamento zonale del Comune di Firenze. Le attività sono iniziate nel mese di febbraio e gli incontri di formazione hanno raccolto ad ogni appuntamento circa 40 persone.

👉 La formazione era rivolta ai referenti del coordinamento pedagogico del Comune di Firenze, ai coordinatori territoriali dei servizi educativi a gestione diretta, indiretta e convenzionata. Lo scopo del percorso era aiutare i coordinatori a osservare le dinamiche conflittuali all’interno del proprio lavoro, per trovare delle procedure condivise di fronte alle situazioni di criticità.

👉 L’Istituto degli Innocenti ha ospitato due incontri sul tema della Shaken Baby Syndrome (SBS) - Sindrome del bambino s...
28/05/2024

👉 L’Istituto degli Innocenti ha ospitato due incontri sul tema della Shaken Baby Syndrome (SBS) - Sindrome del bambino scosso, a cura di Terre des hommes e della Rete ospedaliera pediatrica. La formazione è stata organizzata dal servizio Nidi e coordinamento pedagogico del Comune di Firenze ed era rivolta ai genitori dei bambini che frequentano i servizi educativi cittadini e al personale educativo dei nidi d’infanzia.

🔴 In Italia la SBS è ancora poco conosciuta ed è difficile da diagnosticare, per questo motivo si ritiene sia indispensabile diffonderne la conoscenza per promuovere nuove sensibilità e una maggiore responsabilità delle figure professionali impegnate con la prima infanzia, rafforzando il lavoro di rete e la diffusione di un linguaggio universale.

Gli incontri si sono svolti il 13 e il 27 maggio negli spazi dell’Istituto degli Innocenti.

👉 Due giornate all’Istituto degli Innocenti per presentare il piano formativo per il personale dei servizi educativi per...
14/12/2023

👉 Due giornate all’Istituto degli Innocenti per presentare il piano formativo per il personale dei servizi educativi per l’anno educativo 2023-2024. L’evento, organizzato e promosso dal Comune di Firenze, era rivolto al coordinamento pedagogico del Comune di Firenze, educatori e insegnanti dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia a gestione diretta e in convenzione. I due appuntamenti si sono svolti il 4 e il 13 dicembre nel salone Poccetti dell’Istituto.

📌 In particolare, l’incontro del 4 dicembre, a cui hanno partecipato circa 60 tra insegnanti e referenti scolastici, si è focalizzato su una rassegna delle varie occasioni formative organizzate dal Comune di Firenze, come le proposte che si sviluppano all’interno della macro-area “Il bambino e la bambina al centro”, che è stata scelta a seguito di un’indagine sul fabbisogno formativo effettuata dal coordinamento pedagogico comunale a maggio-giugno 2022 con validità triennale.

📌 Il 13 dicembre è stato invece presentato il piano formativo per il personale dei servizi educativi per l’anno educativo 2023-2024 a cura del coordinamento pedagogico del Comune di Firenze, per gli educatori dei nidi d’infanzia e dei centri educativi integrati 0-6 sia a gestione diretta che a convenzione. All’incontro hanno partecipato circa 90 educatori oltre a coordinatori e referenti dei servizi educativi.

Città di Firenze

Indirizzo

Piazza Santissima Annnunziata 12
Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Formarsi agli Innocenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Formarsi agli Innocenti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram