05/06/2025
"I terapeuti devono avere familiarità con il proprio lato oscuro ed essere capaci di immedesimarsi con qualunque desiderio e impulso umano."
Irvin Yalom - "Il Dono della Terapia".
Già Freud aveva sottolineato la centralità dell'analisi personale nella formazione degli psicoanalisti.
In generale, la grande maggioranza delle Scuole di formazione in psicoterapia prevede un percorso personale, più o meno intenso.
Perché è così importante?
Le risposte sono molteplici: alcuni sottolineano la necessità di lavorare sui propri "punti ciechi", altri pongono attenzione al superamento dei propri conflitti...
In generale, l'analisi costituisce un passaggio fondamentale per comprendere il perché di questa formazione: perché scegliere questo mestiere? perché volere essere terapeuta?
Lacan poneva una grande differenza tra il desiderio di "essere analista" e il "desiderio dell'analista": da una parte il desiderio narcisistico di risolvere le tramite questioni tramite il lavoro coi pazienti, avere un ruolo nel quale sentirci sicuri e istallati; dall'altra il desiderio di far emergere "la differenza assoluta" che rende unica ogni soggettività.
Per approfondire: Yalom - "Il Dono della Terapia"