12/08/2025
🏥 La chirurgia pancreatica è tra le più complesse e a maggiore rischio di complicanze infettive, soprattutto infezioni del sito chirurgico (SSI). L’Azienda Careggi ha avuto un ruolo di primo piano in uno studio multicentrico pubblicato su JAMA Network Open, prestigiosa rivista scientifica internazionale.
Lo studio ha dimostrato che l’adozione di un programma dedicato di Antibiotic Stewardship (AMS) nella chirurgia pancreatica permette di:
- ridurre in modo significativo le infezioni post-operatorie
- ottimizzare l’uso degli antibiotici
- abbattere i costi sanitari
💡 L’Antimicrobial Stewardship, o stewardship antibiotica, è un insieme di strategie mirate a favorire un uso corretto degli antibiotici. In questo studio, grazie a un approccio multidisciplinare e a una profilassi personalizzata, sono stati ottenuti risultati concreti:
- una riduzione del 10% delle infezioni chirurgiche
- una maggiore efficacia della copertura antibiotica contro i batteri resistenti
- un risparmio di oltre 240.000 euro nei costi per antibiotici
👨⚕️ Per l'Azienda Careggi, il referente principale è stato il dottor Luca Moraldi, con la dottoressa Ilenia Bartolini, il dottor Matteo Risaliti e il dottor Luca Tirloni, della Struttura di Chirurgia epato-bilio-pancreatica, diretta dal professor Gian Luca Grazi.
Lo studio si è svolto in stretta collaborazione con la Struttura di Microbiologia e Virologia, diretta dal professor Gian Maria Rossolini, con il contributo del dottor Tommaso Giani.
Oltre all'Azienda Careggi, hanno partecipato l’Università di Verona (centro coordinatore) e il Policlinico Campus Bio-Medico di Roma, confermando l’eccellenza della ricerca italiana in ambito chirurgico e infettivologico.
🏆 Il risultato mette in luce il prezioso ruolo della Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e della Microbiologia dell’Azienda Careggi nell’innovazione clinica e nella promozione della sicurezza dei pazienti.
🔗Articolo completo:
https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2836383