Chirurgia del Fegato

Chirurgia del Fegato Risposte e notizie sui principali temi che riguardano la chirurgia del fegato, del pancreas e delle

12/08/2025

🏥 La chirurgia pancreatica è tra le più complesse e a maggiore rischio di complicanze infettive, soprattutto infezioni del sito chirurgico (SSI). L’Azienda Careggi ha avuto un ruolo di primo piano in uno studio multicentrico pubblicato su JAMA Network Open, prestigiosa rivista scientifica internazionale.

Lo studio ha dimostrato che l’adozione di un programma dedicato di Antibiotic Stewardship (AMS) nella chirurgia pancreatica permette di:
- ridurre in modo significativo le infezioni post-operatorie
- ottimizzare l’uso degli antibiotici
- abbattere i costi sanitari

💡 L’Antimicrobial Stewardship, o stewardship antibiotica, è un insieme di strategie mirate a favorire un uso corretto degli antibiotici. In questo studio, grazie a un approccio multidisciplinare e a una profilassi personalizzata, sono stati ottenuti risultati concreti:
- una riduzione del 10% delle infezioni chirurgiche
- una maggiore efficacia della copertura antibiotica contro i batteri resistenti
- un risparmio di oltre 240.000 euro nei costi per antibiotici

👨‍⚕️ Per l'Azienda Careggi, il referente principale è stato il dottor Luca Moraldi, con la dottoressa Ilenia Bartolini, il dottor Matteo Risaliti e il dottor Luca Tirloni, della Struttura di Chirurgia epato-bilio-pancreatica, diretta dal professor Gian Luca Grazi.

Lo studio si è svolto in stretta collaborazione con la Struttura di Microbiologia e Virologia, diretta dal professor Gian Maria Rossolini, con il contributo del dottor Tommaso Giani.

Oltre all'Azienda Careggi, hanno partecipato l’Università di Verona (centro coordinatore) e il Policlinico Campus Bio-Medico di Roma, confermando l’eccellenza della ricerca italiana in ambito chirurgico e infettivologico.

🏆 Il risultato mette in luce il prezioso ruolo della Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e della Microbiologia dell’Azienda Careggi nell’innovazione clinica e nella promozione della sicurezza dei pazienti.

🔗Articolo completo:
https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2836383

Venerdì 30 (venerdì della prossima settimana) ci sarà il nostro meeting sul tumore del pancreas.Gran parte della giornat...
21/05/2025

Venerdì 30 (venerdì della prossima settimana) ci sarà il nostro meeting sul tumore del pancreas.
Gran parte della giornata sarà dedicata all'organizzazione e ai risultati dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Università degli Studi di Firenze negli ultimi anni.
Ci farebbe piacere, ovviamente, rivedere questi dati con tutti gli amici che condividono con noi questa attività.
Vi aspettiamo quindi all'aula ex-Presidenza!
Chiedo, ovviamente, di registrarsi e di coinvolgere nella partecipazione i colleghi e i collaboratori interessati all'argomento.
Tutti i dettagli qui:
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/2025/05/07/modello-organizzativo-e-clinico-per-la-gestione-del-tumore-esocrino-del-pancreas/
A venerdì 30!!!!!

The future of liver surgery—open access should still be the front runner Torzilli
14/05/2025

The future of liver surgery—open access should still be the front runner

Torzilli

The quote referring to the Kingdom of Cancer stating that ‘Biology is King; selection of cases is Queen … and the technical details of surgical procedures

08/05/2025

Modello organizzativo e clinico per la gestione del tumore esocrino del pancreas

📅 30 maggio 2025
🕐 Ore 08:30 – 16:45
📍 Pad 6, Aula Magna Ex Presidenza, AOUC

Un evento formativo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze, dedicato all’aggiornamento del personale coinvolto nel percorso di cura del paziente con tumore esocrino del pancreas.

Il fine ultimo è quello di garantire percorsi diagnostici-terapeutici sempre più personalizzati, anche grazie all’integrazione delle competenze di più figure specialistiche.

Al termine dell’incontro, i partecipanti avranno le conoscenze per collaborare al management del paziente con diagnosi di adenocarcinoma del pancreas, con particolare focus sulla multidisciplinarietà per definire l’iter diagnosticoterapeutico, per ottimizzare i risultati terapeutici e ridurre rischi e complicanze chirurgiche.

📌 L’evento è facoltativo, accreditato ECM, e aperto al personale medico ed infermieristico del Sistema Sanitario Toscano! Iscrizioni online entro il 25 maggio 2025.

🔗 Scopri il programma completo e iscriviti:
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/2025/05/07/modello-organizzativo-e-clinico-per-la-gestione-del-tumore-esocrino-del-pancreas/

21/02/2025

🚀🤝 La Chirurgia EpatoBilioPancreatica di Careggi, diretta dal professor Gian Luca Grazi, ospiterà stages formativi sul campo in seguito ai nuovi accordi sanciti con la Società Italiana di Chirurgia (SIC) e con l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), nell'ambito delle rispettive Scuole di Chirurgia Epatobiliare.

🧪🏥 Le attività didattico-formative degli stages di SIC e di ACOI presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi saranno coordinate dal professor Grazi, che svolgerà il ruolo di tutor in questi corsi di formazione in Chirurgia Epatobiliare e in Chirurgia Pancreatica.

🌟🏵 Un riconoscimento importante per la Struttura Organizzativa Dipartimentale diretta dal professor Grazi, che è stata inclusa tra i centri di tirocinio fra i più accreditati in Italia.

16/11/2024
31/10/2024

👉 Il 15 novembre 2024 organizziamo una giornata sul trattamento dell' , con confronto fra tanti specialisti della Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e dell' degli Studi di Firenze sui temi multidisciplinari di diagnosi e di terapia.
🧑‍🎓 Parteciperanno i nostri medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - Università di Firenze. Garantiti discussione confronto fra specialisti (e meno specialisti)..
👍 Iscrizione gratuita sul sito dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi all'indirizzo: https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/2024/10/29/personalizzazione-del-trattamento-medico-chirurgico-e-combinato-nellepatocarcinoma/
🥇 L'occasione per incrementare le conoscenze professionali su questa malattia.

Risposte e notizie sui principali temi che riguardano la chirurgia del fegato, del pancreas e delle

👏 Congratulazioni agli specializzandi del quinto anno di Chirurgia generale dell' degli Studi di Firenze che hanno concl...
13/09/2024

👏 Congratulazioni agli specializzandi del quinto anno di Chirurgia generale dell' degli Studi di Firenze che hanno concluso il primo percorso di chirurgia robotica attivato, in collaborazione con l’azienda ab medica, per iniziativa del direttore della Scuola Gian Luca Grazi e di Fabio Cianchi del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica.

👩‍⚕️ Durante le lezioni, seguiti dal tutor Francesco Coratti, venti giovani si sono potuti misurare con alcuni simulatori per esercitarsi in interventi chirurgici robot assistiti. Per gli specializzandi fiorentini il training in azienda ha rappresentato un'occasione di formazione innovativa e di arricchimento del bagaglio professionale.

👏 Congratulazioni agli specializzandi del quinto anno di Chirurgia generale di che hanno concluso il primo percorso di chirurgia robotica attivato, in…

12/09/2024

La Toscana si conferma pioniera nella formazione dei giovani chirurghi robotici. Concluso con successo il primo percorso di chirurgia robotica per specializzandi in chirurgia generale di Unifi.
Un grazie al prof. Grazi, al prof. Cianchi e al tutor dr. Coratti e a tutti i giovani specializzandi.

Il "Tampa Difficulty Score" è il primo sistema a punti, basato sulle caratteristiche del paziente e dell'intervento da e...
03/07/2024

Il "Tampa Difficulty Score" è il primo sistema a punti, basato sulle caratteristiche del paziente e dell'intervento da eseguire, che misura il grado di difficoltà di una resezione epatica da fare con il robot.

Calcola la difficoltà di esecuzione di un intervento chirurgico di resezione epatica eseguito per via robotica seguendo lo score di Tampa

👨‍🔬👩‍🔬Il trattamento delle metastasi epatiche richiede oggi un approccio multidisciplinare che integri diverse modalità ...
03/05/2024

👨‍🔬👩‍🔬Il trattamento delle metastasi epatiche richiede oggi un approccio multidisciplinare che integri diverse modalità terapeutiche. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi presenta un evento formativo dedicato a questo tema cruciale, che mira a illustrare come l'integrazione di trattamenti oncologici, procedure chirurgiche resettive e radiologia interventistica possa significativamente migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da malattia metastatica epatica.

📁👥Il convegno si terrà il 24 maggio 2024, dalle ore 08:30 alle ore 17:30, presso l’Aula Magna del Nuovo Ingresso Careggi (NIC 3) in Largo Brambilla a Firenze.

👉 Responsabile scientifico dell’evento è Gian Luca Grazi, professore ordinario dell'Università degli Studi di Firenze e direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale Chirurgia epato-bilio-pancreatica di Careggi, che vedrà la partecipazione d’illustri relatori fra i quali:
• Professor Guido Torzilli: rinomato chirurgo per le resezioni del fegato, responsabile della Chirurgia del fegato ed esperto di chirurgia ecoguidata presso l'Humanitas Research Hospital di Milano.
• Professor Fabrizio Di Benedetto: ordinario di Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nonché direttore del reparto di Chirurgia Oncologica, Epato-bilio-pancreatica e dei trapianti di fegato dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena. Illustrerà l'importanza del trapianto di fegato nel contesto delle metastasi epatiche.
• Dottor Marco Massani: direttore della III Chirurgia dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso, esperto in chemioterapia intra-arteriosa per il trattamento delle metastasi epatiche.

Indirizzo

Largo Brambilla, 3
Florence
50134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chirurgia del Fegato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chirurgia del Fegato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram