Centro Agapè Firenze - Trattamenti Psicologici e Formazione

Centro Agapè Firenze - Trattamenti Psicologici e Formazione Percorsi qualificati di terapia e consulenza psicologica economicamente accessibili.

Il Centro Agapè - Firenze nasce nel 2014 dalla collaborazione di 4 professionisti dell'area della salute mentale iscritti all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana.

L'autunno ci insegna la bellezza e l'importanza del lasciare andare. Niente in natura si aggrappa a ciò che deve cambiar...
31/10/2025

L'autunno ci insegna la bellezza e l'importanza del lasciare andare. Niente in natura si aggrappa a ciò che deve cambiare forma.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: una relazione che cura?Il concetto di intelligenza artificiale richiama alla mente il film Her...
24/10/2025

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: una relazione che cura?

Il concetto di intelligenza artificiale richiama alla mente il film Her, in cui Joaquin Phoenix interpreta Theodore, un uomo che acquista Samantha, un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale capace di apprendere ed elaborare emozioni. La narrazione evidenzia la sofferenza derivante dalla perdita del contatto umano, in seguito alla fine della relazione con l’ex fidanzata. Per lenire il dolore, il protagonista avvia un’interazione in tempo reale con l’AI, aprendo un dialogo emotivo con quella che viene percepita come una “mente connessa”.

Samantha, voce digitale, diventa in un momento di vulnerabilità fonte di un’illusione: quella di poter contare su una relazione empatica e gratificante. Tuttavia, il legame con l’intelligenza artificiale si rivela presto paradossale, destinato a implodere. Il dialogo virtuale restituisce al protagonista proprio quel senso di solitudine che aveva cercato di superare attraverso l’acquisto del dispositivo.

Sorge spontanea una domanda: è davvero possibile che una macchina trasmetta calore, amore, empatia? Il regista invita a riflettere sulla necessità di ritrovare il calore umano autentico, quello che nasce dall’incontro tra due corpi, da uno sguardo condiviso, dalla conoscenza reciproca e dall’intuizione di emozioni e sentimenti.

Dal punto di vista psicoterapeutico, emerge la speranza che il contatto umano venga preservato, tutelato eticamente e valorizzato come bene inestimabile. Gli occhi, specchio dell’anima, rappresentano un ponte verso l’Altro e verso la scoperta del nuovo. Non si dovrebbe rinunciare alla possibilità di incontrare lo sguardo altrui.

LA PAURA: CONOSCIAMOLA PER SUPERARLALa paura non è un nemico da combattere ma un modo attraverso cui il sé prova a parla...
17/10/2025

LA PAURA: CONOSCIAMOLA PER SUPERARLA

La paura non è un nemico da combattere ma un modo attraverso cui il sé prova a parlare. Non è mai uguale per tutti: nasce dalle nostre storie, dalle relazioni che ci hanno formato, dai significati che diamo alle cose.
A volte arriva per ricordarci un limite, altre per proteggerci da qualcosa che non siamo ancora pronti a sostenere. Se la ascoltiamo senza fretta e senza giudizio, può mostrarci non solo ciò che temiamo ma anche ciò che ci sta davvero a cuore.
Accoglierla non significa arrendersi ma riconoscere in essa un passaggio, un’occasione, per conoscersi un po’ di più e tornare a muoversi, con più consapevolezza dentro la propria vita.

Oggi, 10 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un momento per ricordare l’importanza di prender...
10/10/2025

Oggi, 10 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un momento per ricordare l’importanza di prendersi cura del proprio benessere interiore.
Al Centro Agapè lo facciamo ogni giorno, da ormai 10 anni, offrendo uno spazio di ascolto, accoglienza e crescita personale.
Da sempre, il primo incontro psicologico è gratuito. Crediamo infatti che chiedere aiuto debba essere un passo semplice, libero e accessibile a tutti.
La salute mentale è un diritto, non un lusso, e noi siamo qui per ricordarlo, oggi e ogni giorno.

“Gli uomini, per la loro stessa natura, tendono a darsi una spiegazione sul mondo in cui sono nati. Tutti (..) sin dalla...
08/10/2025

“Gli uomini, per la loro stessa natura, tendono a darsi una spiegazione sul mondo in cui sono nati. Tutti (..) sin dalla nascita, si danno una spiegazione della realtà. E questa li aiuta a vivere. Senza affogherebbero nella pazzia”

Elsa Morante

Ci sono momenti nella vita, in cui per il terapeuta non è possibile celare totalmente aspetti di sè, come in caso di gra...
26/09/2025

Ci sono momenti nella vita, in cui per il terapeuta non è possibile celare totalmente aspetti di sè, come in caso di gravidanza, malattia o lutti. Questi eventi ci rendono umani agli occhi dei nostri pazienti e, come tali, possono entrare in stanza di terapia per essere appunto risignificati e calati in relazione all'impatto che hanno per quel singolo individuo.
La comunicazione in merito a svelamenti di sé deve essere pertanto circoscritta e pensata, divenendo così un prezioso strumento di rilievo per limiti e risorse di quello specifico processo terapeutico.

IL BAMBINO INTERIORE🧸la parte di noi che ha ancora bisogno di ascoltoDentro ognuno di noi vive una parte che custodisce ...
20/09/2025

IL BAMBINO INTERIORE🧸
la parte di noi che ha ancora bisogno di ascolto

Dentro ognuno di noi vive una parte che custodisce i ricordi e le emozioni dei primi anni di vita: è il nostro bambino interiore.
Non è solo una metafora: questa parte rappresenta i bisogni emotivi profondi che ci hanno accompagnato nella crescita.
Quando da bambini non ci siamo sentiti visti, compresi o accolti, queste esperienze possono lasciare delle ferite invisibili. Così, da adulti, possiamo sentirci insicuri, inadeguati, sempre alla ricerca di approvazione o spaventati dall’idea di essere abbandonati. Non sono “capricci”, ma il modo in cui la nostra storia continua a parlarci.

La psicoterapia ci aiuta a incontrare quel bambino: ad ascoltarlo, comprenderlo e prenderci cura di lui. Non significa accusare i genitori o il passato, ma imparare a offrire oggi a noi stessi ciò che ci è mancato allora: amore, protezione, accoglienza.

Riconoscere e curare il proprio bambino interiore è un atto di guarigione profonda. Significa dare valore alle nostre emozioni, interrompere schemi di sofferenza e creare relazioni più sane, libere e autentiche

IL PIANTO IN TERAPIA Esistono tre tipologie di lacrime, le lacrime basali sono prodotte per lubrificare e proteggere l'o...
15/09/2025

IL PIANTO IN TERAPIA

Esistono tre tipologie di lacrime, le lacrime basali sono prodotte per lubrificare e proteggere l'occhio. Le lacrime riflesse si formano in risposta a irritazioni esterne, come fumo o polvere, con la funzione di eliminare i corpi estranei. Le lacrime psichiche, o emotive, sono prodotte in risposta a stati emotivi intensi come tristezza, rabbia, stress, gioia o dolore fisico.

William H. Frey II è stato tra i primi a dimostrare che le lacrime emotive non sono solo acqua salata, ma contengono un mix di composti organici e inorganici. Tra le sostanze identificate vi è l'ormone adrenocorticotropo (ACTH), un regolatore chiave della risposta allo stress, le encefaline, un tipo di endorfina che agisce come antidolorifico naturale, la prolattina, un ormone associato alla relazione e al dolore, e il manganese, un elemento riscontrato in alte concentrazioni nel cervello di persone affette da depressione.

Il pianto emotivo ha quindi una funzione biologica precisa: liberare il corpo da queste sostanze e generare una sensazione di sollievo, una forma di "catarsi" che permette di "liberare la tensione" accumulata e ripristinare un equilibrio psicofisico.

Il pianto in psicoterapia è espressione della nostra umanità nella sua interezza, è un momento prezioso in cui il paziente entra in contatto con sé stesso. Può essere una "finestra di opportunità" per l'esplorazione e il cambiamento, specialmente quando il terapeuta riesce a sintonizzarsi con le emozioni del paziente.

 Dal 15 Settembre riparte il 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼. La richiesta potrà essere presentata cliccando al seguente link https://se...
05/09/2025


Dal 15 Settembre riparte il 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼. La richiesta potrà essere presentata cliccando al seguente link https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp?uri=https%3a%2f%2fservizi2.inps.it%2fservizi%2fHUBPNPInternet%2fprestazione%2f42&S=S

𝗖𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼
Il cosiddetto bonus psicologo è un contributo economico erogato dallo Stato per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia

𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮
Tutte le persone che possiedono i seguenti 2 requisiti:
- residenza in Italia
- valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro

𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲?
L’importo varia a seconda del tuo valore ISEE secondo le seguenti fasce:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, avrai diritto a un bonus di 1.500 euro;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, avrai diritto a 1.000 euro;
c) con un valore ISEE compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro, avrai diritto a 500.

𝗣𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲 𝗻𝗲 𝗵𝗼 𝗴𝗶𝗮̀ 𝘂𝘀𝘂𝗳𝗿𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼?
Si. Il bonus viene riconosciuto fino ad una volta all'anno.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗼̀ 𝘀𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀?
Il bonus sarà spendibile effettuando delle sessioni di psicoterapia presso professionisti privati iscritti all’albo degli psicologi e specializzati in psicoterapia che hanno aderito all’iniziativa. In particolare il contributo erogato dall’INPS andrà a coprire un importo pari a 50 euro per ogni colloquio effettuato.

𝗘 𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲̀ 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝟱𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼?
Questo è in effetti il caso più frequente poiché i prezzi medi delle parcelle degli psicoterapeuti variano oggi, secondo le ultime indagini, tra le 65 e le 80 euro a colloquio. In questo caso l’utente dovrà pagare solo l’eccedenza non coperta dal bonus (che ricordiamo è spendibile nella misura di 50 euro a colloquio). Facciamo un esempio: se il professionista selezionato ha una parcella di 80 euro, l’utente pagherà 30 euro per ogni colloquio (80 euro – 50 euro coperte da INPS). L’importo pagato in eccedenza sarà comunque scaricabile al 19% in quanto spesa sanitaria.

𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝘀𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝗴𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗴𝗮𝗽𝗲̀?
In quanto Centro nato per agevolare percorsi di psicoterapia a prezzi accessibili, abbiamo deciso di applicare la tariffa più bassa del prezzo medio che viene richiesto in libera professione ovvero 65 euro a colloquio per chi utilizzerà il bonus presso il nostro Centro. Usufruendo del bonus psicologo 𝗽𝗮𝗴𝗵𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝟭𝟱 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶𝗼.

𝗘 𝘀𝗲 𝗡𝗢𝗡 𝗵𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗴𝗮𝗽𝗲̀?
Ormai dal 2012 applichiamo prezzi calmierati con tariffe minime di 40 euro a seduta per gli studenti e 45 per i lavoratori.

𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲? 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗼̀ 𝘀𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝘂𝘁𝗼?
Riguardo alle tempistiche di erogazione effettiva non sono ancora note date precise. Dopo il 14 Novembre e la chiusura della possibilità di presentarne richiesta, sarà creata una graduatoria e inizieranno successivamente le prime erogazioni in ordine di Isee (dal più basso al più alto) fino ad esaurimento fondi. Una volta ricevuto il bonus potrai spenderlo nel corso dei successivi 270 giorni esclusivamente presso gli studi di specialisti regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti Albo degli Psicologi. E’ inoltre necessario che lo specialista abbia comunicato la propria adesione all’iniziativa al consiglio nazionale dell’ordine degli Psicologi (Cnop).

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." — Marcel ProustIl vero ca...
04/09/2025

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." — Marcel Proust

Il vero cambiamento non viene dall'esterno ma dalla trasformazione del nostro sguardo interiore e questo è il cuore del lavoro terapeutico: aiutare la persona a rivedere la propria storia, le relazioni, i pensieri e le emozioni con occhi nuovi.

C’È VITA E..VITAIn un suggestivo monologo, lo psicanalista Massimo Recalcati ha ripreso la distinzione tra due fondament...
23/07/2025

C’È VITA E..VITA

In un suggestivo monologo, lo psicanalista Massimo Recalcati ha ripreso la distinzione tra due fondamentali concetti di vita: psiche, la vita in senso puramente biologico, e zoe la vita alimentata dal desiderio.
In terapia si lavora proprio per riscoprire il "miracolo" della vita, trasformare psiche in zoe, ossia ritrovando la fede di vivere una vita densa di significato e coinvolgimento, un essere in vita che trascenda il solo e passivo restare in vita, in favore del sentirsi vitale, assumendosi il rischio di provare e conseguentemente di essere generativo.

Scegliere non è mai facile.Ma ogni decisione che evitiamo, ci allontana un po’ da noi stessi.La psicologia non ci dice q...
14/07/2025

Scegliere non è mai facile.
Ma ogni decisione che evitiamo, ci allontana un po’ da noi stessi.

La psicologia non ci dice quale strada prendere ma ci aiuta a capire perché a volte restiamo fermi e come possiamo iniziare a muoverci con più consapevolezza.

Indirizzo

Via Marsala 11
Florence
50100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393887924260

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Agapè Firenze - Trattamenti Psicologici e Formazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Agapè Firenze - Trattamenti Psicologici e Formazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare