Dott.ssa Liviana Garau - Terapia Breve Strategica Firenze Signa Prato

  • Casa
  • Italia
  • Florence
  • Dott.ssa Liviana Garau - Terapia Breve Strategica Firenze Signa Prato

Dott.ssa Liviana Garau - Terapia Breve Strategica Firenze Signa Prato Studio di Psicoterapia Breve Strategica Psicologa & Psicoterapeuta Specialista in Terapia Breve Strategica

03/10/2025

E se riusciamo a lasciare anche il più piccolo segno, possiamo cambiare il mondo in una notte... Jane Goodall

Jane Goodall 💔1934 - 2025

27/09/2025

Mahatma Gandhi disse "Se vuoi cambiare il mondo comincia con il migliorare te stesso".

Lunedì 29 settembre alle ore 17.30 terrò una conferenza sulle mie pagine Facebook, Instagram e Linkedin, per parlare di "Dialoghi e retorica contro l'odio sociale ed il conflitto".

Questa conferenza nasce in collaborazione con un evento molto particolare: la terza edizione del Simposio sul Cambiamento e il Premio Peccioli per la Retorica che si svolgeranno a Peccioli, nel "Borgo dei Borghi" il prossimo 17-18-19 ottobre, organizzati assieme a Belvedere Spa e al Comune di Peccioli.

27/09/2025

🗣️Simposio sul Cambiamento / 17 - 18 - 19 ottobre 2025 / Nel "Borgo dei Borghi"

Organizzato anche quest'anno con la straordinaria collaborazione di Belvedere Spa e del Comune di Peccioli.

Dopo il successo delle prime due edizioni, anche quest'anno il programma vedrà la partecipazione di relatori di altissimo livello, tra cui: Giorgio Nardone, Giovanni Allevi, Fileno Carabba, Matteo Salvo, Francesco Tesei, Patrizia Meringolo, Moira Chiodini, Simona Milanese, Stefano Bartoli, Daniel Lumera e Roberto Pinelli.

👉 Scopri tutte le informazioni qui: https://simposio.peccioli.net - https://retorica.peccioli.net

21/09/2025
15/09/2025

📢 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱

Dal 15 settembre 2025 è possibile presentare domanda per richiedere il contributo a sostegno delle spese relative alle sedute di psicoterapia (c.d. Bonus Psicologo), la misura economica dell’INPS rivolta a coloro che intendono svolgere un percorso psicoterapeutico.

✅Il contributo coprirà 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟱𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗮 𝘀𝗲𝗱𝘂𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼, erogati direttamente dall’INPS allo psicoterapeuta aderente.

📲 La domanda dovrà essere presentata online sul portale dell’INPS accedendo con SPID, CIE o CNS. Si potrà fare richiesta anche per figli minorenni o persone soggette a tutela legale.

Al termine della fase di raccolta delle istanze, l'INPS redigerà le graduatorie dei beneficiari che riceveranno un codice univoco da comunicare entro 270 giorni ad un professionista scelto tra gli aderenti all’iniziativa.

👉 Ulteriori informazioni su: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

30/08/2025

La spirale della morte delle formiche è un fenomeno tanto affascinante quanto inquietante, osservato in alcune specie di formiche, specialmente quelle esercito (army ants). Si verifica quando un gruppo di formiche perde il contatto con la traccia dei feromoni lasciata dal resto della colonia e inizia a seguire meccanicamente la formica davanti, formando un cerchio perfetto.
Il meccanismo alla base
Le formiche si orientano principalmente attraverso segnali chimici. Quando il percorso viene interrotto o la colonia viene disorientata, può succedere che alcune inizino a seguire le altre in un circuito chiuso, incapaci di interrompere il ciclo. Poiché continuano a marciare finché hanno energia, il risultato è tragico: le formiche camminano in tondo fino allo sfinimento e alla morte.
Un tragico esempio di cooperazione cieca
Il fenomeno è stato osservato per la prima volta da William Beebe nel 1921, che descrisse una spirale di formiche larga 370 metri, dove ogni formica impiegava 2 ore e mezzo per compiere un giro completo. È un esempio estremo di come un comportamento cooperativo e utile in gruppo possa trasformarsi in un errore collettivo fatale quando mancano punti di riferimento esterni o meccanismi di correzione.

27/08/2025

Vi segnaliamo che Venerdì 3 ottobre alle 19.00, p. Guidalberto Bormolini presenta il suo ultimo libro alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, nella cornice del Festival "Il rumore del lutto'.
Per info ed aggiornamenti tenetevi informati sul sito: https://www.ilrumoredellutto.com/new/

La felicità può avere infinite sfumature
21/08/2025

La felicità può avere infinite sfumature

11/08/2025

1968: Spencer Silver della 3M crea quella che sembra la colla più inutile della storia. Attacca pochissimo, si stacca facilmente, non serve a niente. Un fallimento totale.

Per sei lunghi anni, quella formula resta abbandonata in un cassetto. Nessuno sa cosa farsene di una colla che non incolla davvero. Silver e i suoi colleghi ci provano in tutti i modi, ma niente.

Poi arriva il 1974. Arthur Fry, collega di Silver, canta nel coro della sua chiesa. Ogni domenica ha lo stesso problema: i segnalibri continuano a cadere dal libro degli inni durante le prove. È una frustrazione continua.

Un giorno gli viene in mente quella colla 'inutile' di Silver. E se invece di essere un difetto, fosse esattamente quello che serviva?

Applica la colla su piccoli pezzi di carta: ecco che nascono i primi segnalibri riposizionabili. Non scivolano via, non rovinano le pagine, si possono spostare infinite volte.

Quella colla 'sbagliata' era in realtà perfetta. Oggi la conosciamo come Post-it, uno dei prodotti più utilizzati al mondo.

La prossima volta che qualcosa vi sembra un fallimento, ricordatevi di questa storia. I nostri errori potrebbero essere i capolavori di domani.

28/07/2025

Katharine Hepburn, con le sue stesse parole:

"Una volta, quando ero un’adolescente, io e mio padre eravamo in fila per comprare i biglietti del circo.
Alla fine, tra noi e la biglietteria rimaneva solo una famiglia.
Quella famiglia mi lasciò un’impressione indelebile.

C’erano otto bambini, tutti sotto i dodici anni.
Dal modo in cui erano vestiti si capiva che non avevano molti soldi,
ma i loro vestiti erano puliti, molto puliti.
I bambini erano educati, stavano in fila a coppie dietro ai genitori, tenendosi per mano.

Erano così eccitati all’idea di vedere i clown, gli animali e tutti gli spettacoli di quella sera!
Si capiva che non erano mai stati a un circo prima d’allora.
Sarebbe stato uno dei momenti più importanti della loro vita.

Il padre e la madre stavano orgogliosamente davanti al loro piccolo gruppo.
La madre teneva la mano del marito e lo guardava come per dirgli:
'Tu sei il mio cavaliere dall’armatura splendente.'
Lui sorrideva, felice di vedere la sua famiglia così contenta.

La bigliettaia chiese quanti biglietti volesse,
e lui rispose con fierezza:
'Vorrei otto biglietti per bambini e due per adulti.'
Poi lei annunciò il prezzo.

La moglie lasciò la mano del marito e abbassò la testa,
e il labbro dell’uomo cominciò a tremare.
Si avvicinò alla bigliettaia e chiese:
'Quanto ha detto, scusi?'
La donna ripeté il prezzo.

Lui non aveva abbastanza soldi.
Come avrebbe potuto voltarsi e dire ai suoi otto figli che non poteva portarli al circo?

Vedendo cosa stava succedendo, mio padre mise la mano in tasca,
tirò fuori una banconota da 20 dollari e la lasciò cadere a terra.
Noi non eravamo ricchi, per nulla.
Mio padre si chinò, raccolse la banconota, toccò la spalla dell’uomo e disse:
'Mi scusi, signore, le è caduto questo.'

L’uomo capì.
Non stava ricevendo ca**tà,
ma accettò con gratitudine quell’aiuto,
in quel momento disperato, doloroso e umiliante.
Guardò mio padre negli occhi, gli prese la mano tra le sue,
strinse forte la banconota e, con le labbra tremanti e una lacrima che gli scendeva sul viso, disse:
'Grazie, signore. Questo significa davvero tanto per me e per la mia famiglia.'

Io e mio padre tornammo alla nostra macchina e ce ne andammo.
Quei 20 dollari che mio padre aveva dato via erano i soldi che avevamo messo da parte per comprare i nostri biglietti.

Quella sera non vedemmo il circo,
ma provammo dentro di noi una gioia molto più grande di qualsiasi spettacolo.

Quel giorno ho imparato il vero valore del donare.
Chi dona è più grande di chi riceve.

Se vuoi essere grande, più grande della vita stessa,
impara a donare.
L’amore non ha nulla a che vedere con ciò che ti aspetti di ricevere,
ma solo con ciò che ti aspetti di dare — tutto.

L’importanza di donare e di benedire gli altri non può mai essere sottovalutata,
perché nel donare c’è sempre gioia.
Impara a rendere felice qualcuno attraverso i tuoi gesti di generosità."

~ Katharine Hepburn

03/07/2025

« Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che da valore e piacere alla nostra esistenza non è altro che la nostra capacità di sentire. Ovunque scorgessi sulla terra qualcosa che si potesse chiamare “felicità”, consisteva di sensazioni. Il denaro non era niente, il potere non era niente. Si vedevano molti che avevano sia l’uno che l’altro ed erano infelici. La bellezza non era niente: si vedevano uomini belli e donne belle che erano infelici nonostante la loro bellezza. Anche la salute non aveva un gran peso; ognuno aveva la salute che si sentiva, c’erano malati pieni di voglia di vivere che fiorivano fino a poco prima della fine e c’erano sani che avvizzivano angosciati per la paura della sofferenza. Ma la felicità era ovunque una persona avesse forti sentimenti e vivesse per loro, non li scacciasse, non facesse loro violenza, ma li coltivasse e ne traesse godimento. La bellezza non appagava chi la possedeva, ma chi sapeva amarla e adorarla. C’erano moltissimi sentimenti, all’apparenza, ma in fondo erano una cosa sola. Si può dare al sentimento il nome di volontà, o qualsiasi altro. Io lo chiamo amore. La felicità è amore, nient’altro. Felice è chi sa amare. Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita. »

H. Hesse (2 luglio 1877 - 9 agosto 1962), “Sull’amore”

La saggezza popolare spesso non è casuale
23/06/2025

La saggezza popolare spesso non è casuale

"Conta fino a dieci e poi rispondi." Chi non se l'è mai sentito dire dalla nonna quando eravamo sul punto di esplodere?

Beh, sapevi che la nonna stava facendo neuroscienza senza saperlo?

Quei famosi dieci secondi non sono una semplice pausa di cortesia. Sono il tempo necessario perché il tuo cervello razionale - la corteccia prefrontale - riesca a prendere il controllo sull'amigdala, il centro della rabbia che ci fa reagire d'istinto.

In pratica, quando conti fino a dieci, stai dando al tuo cervello il tempo di dire: "Aspetta, fermiamoci un attimo e pensiamo bene a come rispondere."

La neuroscienza moderna ha confermato quello che le nonne sapevano da sempre: quei secondi di pausa sono letteralmente la differenza tra una reazione impulsiva e una risposta ragionata.

A volte la saggezza popolare nasconde meccanismi biologici perfetti. Le nostre nonne erano neuroscienziati inconsapevoli.

La prossima volta che ti arrabbi, ricordati: non stai solo contando. Stai facendo un reset del cervello.

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30

Telefono

+393893160800

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Liviana Garau - Terapia Breve Strategica Firenze Signa Prato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Liviana Garau - Terapia Breve Strategica Firenze Signa Prato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare