Dottoressa Giusi Mazzarella - Consulente nutrizionale

Dottoressa Giusi Mazzarella - Consulente nutrizionale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dottoressa Giusi Mazzarella - Consulente nutrizionale, Sito Web di salute e benessere, Floridia.
(1)

BUON POMERIGGIO  A TUTTIstiamo per iniziare il digiuno intermittente social tutti insieme chi volesse aderire deve espor...
28/07/2025

BUON POMERIGGIO A TUTTI
stiamo per iniziare il digiuno intermittente social tutti insieme chi volesse aderire deve esporre il proprio problema e quanti kg deve perdere o qui o sul mio watsapp 3920204220 potete iniziare a scrivere
Sta per iniziare questo digiuno sperimentale tutti insieme
chi volesse essere seguito in modo personalizzato passo passo con piano alimentare tutto compreso anche attività fisica
costo 32euro

GELATO ALLA BANANA LIGHT ZENZA ZUCCHERI
27/07/2025

GELATO ALLA BANANA LIGHT ZENZA ZUCCHERI

Gelato alla banana fatto in casa: lo preparo con lo yogurt, è leggerissimo ed è una vera e propria delizia. Ne mangi quanto ne vuoi
La ricetta nel primo commento

27/07/2025
buon week end a tutti prossima settimana iniziamo col digiuno in comunity tutti insieme chi volesse aderire può comincia...
26/07/2025

buon week end a tutti
prossima settimana iniziamo col digiuno in comunity tutti insieme
chi volesse aderire può cominciare a descrivere il proprio problema

ALIMENTAZIONE E VACANZE ALCUNI SEMPLICI ACCORGIMENTI.L’estate è arrivata e spesso regala ritmi più lenti, un pizzico di ...
17/07/2025

ALIMENTAZIONE E VACANZE ALCUNI SEMPLICI ACCORGIMENTI.

L’estate è arrivata e spesso regala ritmi più lenti, un pizzico di libertà in più… ma anche la tentazione di “mollare tutto”, soprattutto a tavola.

Ma ricorda che c’è qualcuno che non va mai in ferie: il tuo corpo!

Mentre tu ti rilassi, lui continua a lavorare!

E se lo trascuri, te lo fa sentire: gonfiore addominale, digestione lenta, zero energia…

Per fortuna, non serve rinunciare al gusto o ai piaceri della buona tavola per stare bene anche in vacanza.

Bastano pochi accorgimenti intelligenti per goderti le ferie – al mare, in montagna o in città – senza tornare a settembre con quella fastidiosa sensazione di dover “ricominciare daccapo”.

♦️Ecco 5 consigli utili per vivere le vacanze con più equilibrio (e meno infiammazione):

♦️Concediti qualche sgarro, ma con intelligenza

In vacanza è normale volersi rilassare anche a tavola e non c’è nulla di male nel gustarsi una pizza, un gelato o una cena al ristorante.

Il punto non è “evitare lo sgarro”, ma imparare a gestirlo.

Come?

Non esagerando nella quantità e compensando con scelte più bilanciate nel resto della giornata: una colazione leggera, uno spuntino più proteico, un pranzo ricco di verdure.

Così ti godi ciò che ami, senza sensi di colpa né stravolgimenti per il tuo corpo.

È questa la vera libertà alimentare.

♦️Occhio agli orari e ai digiuni troppo lunghi

Il relax delle ferie spesso porta a saltare i pasti o a fare una sola grande abbuffata a cena.

Ma il tuo metabolismo ama la regolarità: lunghe ore di digiuno tra i pasti possono favorire sbalzi glicemici, gonfiore addominale e fame nervosa.

Meglio distribuire l’alimentazione su 3 pasti principali e 1-2 spuntini leggeri, così da non ritrovarti troppo affamato in certi momenti, con il rischio di fare scelte di pancia… invece che di testa.

♦️ Proteine, fibre e omega 3 a ogni pasto

In estate aumentano le temperature… e anche il senso di stanchezza.

Uno dei segreti per mantenere stabile il tuo livello energetico è inserire in ogni pasto principale una fonte di proteine leggera: pesce, legumi decorticati, uova, yogurt greco, tofu o carne bianca.

Anche fibre e omega 3 possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo!

Questi nutrienti, infatti, ti aiutano a controllare meglio il senso di sazietà, oltre ai livelli di glicemia e insulina, favorendo anche un miglior controllo del tuo livello di energia.

Un piccolo accorgimento, ma che può fare una grande differenza.

♦️ Attenzione ai “falsi amici” estivi

Frullati industriali, granite, cocktail, yogurt alla frutta, insalatone da bar... sembrano scelte leggere, ma spesso nascondono zuccheri aggiunti, lattosio, additivi o ingredienti fermentabili che aumentano il gonfiore addominale e il senso di pesantezza.

Leggi sempre le etichette, scegli alimenti freschi e prepara (quando puoi) pasti homemade: spesso, bastano 5 minuti in più e un minimo di selezione consapevole degli ingredienti per ottenere piatti gustosi, leggeri e bilanciati.

♦️Crea la tua routine “flessibile”

Anche in vacanza, una minima routine può avere un grande impatto sul tuo benessere: bere acqua appena svegli, iniziare la giornata con una colazione bilanciata, un po’ di stretching mattutino, una passeggiata di 30 minuti dopo cena…

Sono tutti piccoli riti che ti aiutano a non sregolare completamente il tuo organismo.

Il corpo ama le abitudini: non serve essere rigidi e non uscire mai da binari, ma neanche dimenticare completamente ciò che ti fa stare bene.

COS’È LA PANCIA DA MENOPAUSA E COME MANDARLA viaCOSA SUCCEDE AL CORPO DURANTE LA MENOPAUSAPERCHÉ SI ACCUMULA GRASSO ADDO...
14/07/2025

COS’È LA PANCIA DA MENOPAUSA E COME MANDARLA via
COSA SUCCEDE AL CORPO DURANTE LA MENOPAUSA
PERCHÉ SI ACCUMULA GRASSO ADDOMINALE
I RISCHI DEL GRASSO VISCERALE
COME RIDURRE LA PANCIA DA MENOPAUSA IN MODO EFFICACE
1. ALIMENTAZIONE BILANCIATA (E NON SOLO IPOCALORICA)
2. ATTIVITÀ FISICA MIRATA
3. GESTIONE DELLO STRESS E SONNO
4. TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (HRT)
Durante la menopausa molte donne notano un cambiamento nel proprio corpo, in particolare un aumento del grasso addominale, a volte chiamato “pancia da menopausa”.

Non si tratta solo di una questione estetica, al contrario questa trasformazione ha basi ormonali, metaboliche e infiammatorie ben precise, con possibili implicazioni per la salute cardiovascolare e metabolica.

COSA SUCCEDE AL CORPO DURANTE LA MENOPAUSA
Donna di 60 con un po' di pancia

La menopausa è definita come la cessazione permanente delle mestruazioni, che avviene in genere tra i 45 e i 55 anni. Questo passaggio comporta un crollo dei livelli di estrogeni, ormoni che hanno un ruolo cruciale nel metabolismo e nella distribuzione del grasso corporeo.

Fino alla menopausa, il grasso tende ad accumularsi più sui fianchi e sulle cosce (distribuzione “ginoide”, tipica della donna). Con la diminuzione degli estrogeni, però, la distribuzione del grasso si sposta verso l’addome (distribuzione “androide”, più simile a quella maschile), aumentando la quantità di grasso viscerale — quello che si deposita tra gli organi interni.

PERCHÉ SI ACCUMULA GRASSO ADDOMINALE
Il fenomeno della “pancia da menopausa” è multifattoriale. Le cause principali sono:

Calo degli estrogeni, che favorisce l’accumulo di grasso viscerale e la perdita di massa muscolare
Riduzione del metabolismo basale, cioè il numero di calorie bruciate a riposo
Insulino-resistenza, più frequente con l’età e favorita dal grasso viscerale
Aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che promuove l’accumulo addominale
Cambiamenti nel microbiota intestinale, che possono contribuire a infiammazione cronica di basso grado e aumento di peso
I RISCHI DEL GRASSO VISCERALE
Il grasso viscerale non è solo un “fastidio estetico”. È metabolicamente attivo e produce sostanze infiammatorie (citochine) che aumentano il rischio di:

Diabete di tipo 2
Malattie cardiovascolari (infarto, ictus)
Pressione alta
Dislipidemie (colesterolo alto, trigliceridi elevati)
Alcuni tipi di tumore (in particolare mammella, colon)
Per questo motivo, affrontare la pancia da menopausa non è solo una questione di immagine, ma soprattutto di salute a lungo termine.

COME RIDURRE LA PANCIA DA MENOPAUSA IN MODO EFFICACE
La buona notizia è che non è inevitabile. Ci sono strategie efficaci, basate su evidenze solide, per ridurre il grasso viscerale:

1. Alimentazione bilanciata (e non solo ipocalorica)
Non serve solo “mangiare meno”, ma anche mangiare meglio. Gli studi dimostrano che la qualità della dieta è importante tanto quanto la quantità. Ecco alcuni principi:

Ridurre zuccheri semplici e farine raffinate, che aumentano l’insulina e promuovono l’accumulo di grasso viscerale
Aumentare le proteine, per mantenere la massa muscolare e ridurre l’appetito
Consumare grassi sani (olio extravergine d’oliva, frutta secca, pesce azzurro) e limitare quelli saturi e trans
Fibra ad ogni pasto: verdure, legumi, cereali integrali. Aiuta il microbiota e riduce l’infiammazione
Evitare alcol e bevande zuccherate, forti promotori del grasso addominale
Non esiste una “dieta della menopausa” standard, ma il modello mediterraneo è il più studiato e raccomandato a livello internazionale.

2. Attività fisica mirata
La sedentarietà è uno dei principali fattori che favoriscono l’accumulo di grasso viscerale.

Allenamento di resistenza (pesi o corpo libero) almeno 2 volte a settimana per contrastare la sarcopenia (perdita di muscolo)
Attività aerobica moderata (camminata veloce, bicicletta, nuoto) per almeno 150 minuti a settimana
Allenamento ad alta intensità a intervalli (HIIT): ha mostrato effetti superiori nella riduzione del grasso viscerale rispetto al cardio tradizionale, anche in donne in postmenopausa.
3. Gestione dello stress e sonno
Cortisolo e sonno alterato favoriscono il grasso addominale:

Tecniche come mindfulness, yoga o semplici esercizi di respirazione possono abbassare il cortisolo
Dormire almeno 7 ore per notte riduce il rischio di insulino-resistenza e accumulo viscerale
4. Terapia ormonale sostitutiva (HRT)
In alcune donne, la terapia ormonale sostitutiva può aiutare a migliorare la composizione corporea, ridurre il grasso addominale e aumentare la massa magra. Tuttavia:
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica; si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti

14/07/2025

ALIMENTAZIONE E MESTRUAZIONI

Cosa mangiare prima e dopo il ciclo, per contrastare eventuali disturbi del ciclo mestruale
L’inizio delle mestruazioni si può presentare con diversi sintomi come crampi, gonfiore addominale, cefalea, dolore lombare, cambiamenti del tono dell’umore ecc. di differente entità. Per questo, soprattutto per chi soffre di dismenorrea (ciclo mestruale doloroso), ma non solo, la gestione della propria quotidianità può non essere sempre semplice.

Per tentare di contrastare la sintomatologia e vivere la propria routine con maggior serenità, è opportuno prestare attenzione a cosa mangiare durante il ciclo, prima, durante e dopo.

“L’alimentazione può essere infatti un valido alleato: sali minerali, vitamine, micronutrienti e antiossidanti possono contribuire a contrastare i disturbi del ciclo mestruale”

Le regole base per tutte le fasi del ciclo
Prima di individuare i consigli specifici per ogni fase del ciclo, è utile ricordare che esistono delle indicazioni generali, sempre valide:

seguire un orario dei pasti regolare;
bere almeno 2 litri di acqua al giorno.


Assumere un’adeguata quantità d’acqua è infatti importante per prevenire la cefalea da disidratazione e ridurre ritenzione idrica e gonfiore.

Spiega la dottoressa: “Oltre a questo, per tutto il ciclo, è consigliato assumere un cucchiaino al giorno di semi oleosi macinati, efficaci per combattere il dolore:

nella fase premestruale e mestruale semi di girasole e di sesamo;
nella fase follicolare e ovulatoria semi di zucca e di lino”.


Cosa mangiare prima del ciclo
Nei 10 giorni antecedenti al ciclo, l’alimentazione va adeguata soprattutto in considerazione dell’attività ormonale svolta dal progesterone che, in questo momento del ciclo mestruale, provoca ritenzione idrica, gonfiori e aumento dell’appetito.

Per diminuire il gonfiore si può optare per tisane al fi*****io o alla betulla, verdure crude e amare come rucola, scarola, carciofi, cavoletti di Bruxelles e radicchio.

13/07/2025

DIETA E CALDO: 10 COSE CHE TI FANNO INGRASSARE anche se mangi poco
segui il video: https://youtu.be/UXIBgm473X0 Enrico Veronese

Indirizzo

Floridia

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Giusi Mazzarella - Consulente nutrizionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Giusi Mazzarella - Consulente nutrizionale:

Condividi