14/07/2025
COS’È LA PANCIA DA MENOPAUSA E COME MANDARLA via
COSA SUCCEDE AL CORPO DURANTE LA MENOPAUSA
PERCHÉ SI ACCUMULA GRASSO ADDOMINALE
I RISCHI DEL GRASSO VISCERALE
COME RIDURRE LA PANCIA DA MENOPAUSA IN MODO EFFICACE
1. ALIMENTAZIONE BILANCIATA (E NON SOLO IPOCALORICA)
2. ATTIVITÀ FISICA MIRATA
3. GESTIONE DELLO STRESS E SONNO
4. TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (HRT)
Durante la menopausa molte donne notano un cambiamento nel proprio corpo, in particolare un aumento del grasso addominale, a volte chiamato “pancia da menopausa”.
Non si tratta solo di una questione estetica, al contrario questa trasformazione ha basi ormonali, metaboliche e infiammatorie ben precise, con possibili implicazioni per la salute cardiovascolare e metabolica.
COSA SUCCEDE AL CORPO DURANTE LA MENOPAUSA
Donna di 60 con un po' di pancia
La menopausa è definita come la cessazione permanente delle mestruazioni, che avviene in genere tra i 45 e i 55 anni. Questo passaggio comporta un crollo dei livelli di estrogeni, ormoni che hanno un ruolo cruciale nel metabolismo e nella distribuzione del grasso corporeo.
Fino alla menopausa, il grasso tende ad accumularsi più sui fianchi e sulle cosce (distribuzione “ginoide”, tipica della donna). Con la diminuzione degli estrogeni, però, la distribuzione del grasso si sposta verso l’addome (distribuzione “androide”, più simile a quella maschile), aumentando la quantità di grasso viscerale — quello che si deposita tra gli organi interni.
PERCHÉ SI ACCUMULA GRASSO ADDOMINALE
Il fenomeno della “pancia da menopausa” è multifattoriale. Le cause principali sono:
Calo degli estrogeni, che favorisce l’accumulo di grasso viscerale e la perdita di massa muscolare
Riduzione del metabolismo basale, cioè il numero di calorie bruciate a riposo
Insulino-resistenza, più frequente con l’età e favorita dal grasso viscerale
Aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che promuove l’accumulo addominale
Cambiamenti nel microbiota intestinale, che possono contribuire a infiammazione cronica di basso grado e aumento di peso
I RISCHI DEL GRASSO VISCERALE
Il grasso viscerale non è solo un “fastidio estetico”. È metabolicamente attivo e produce sostanze infiammatorie (citochine) che aumentano il rischio di:
Diabete di tipo 2
Malattie cardiovascolari (infarto, ictus)
Pressione alta
Dislipidemie (colesterolo alto, trigliceridi elevati)
Alcuni tipi di tumore (in particolare mammella, colon)
Per questo motivo, affrontare la pancia da menopausa non è solo una questione di immagine, ma soprattutto di salute a lungo termine.
COME RIDURRE LA PANCIA DA MENOPAUSA IN MODO EFFICACE
La buona notizia è che non è inevitabile. Ci sono strategie efficaci, basate su evidenze solide, per ridurre il grasso viscerale:
1. Alimentazione bilanciata (e non solo ipocalorica)
Non serve solo “mangiare meno”, ma anche mangiare meglio. Gli studi dimostrano che la qualità della dieta è importante tanto quanto la quantità. Ecco alcuni principi:
Ridurre zuccheri semplici e farine raffinate, che aumentano l’insulina e promuovono l’accumulo di grasso viscerale
Aumentare le proteine, per mantenere la massa muscolare e ridurre l’appetito
Consumare grassi sani (olio extravergine d’oliva, frutta secca, pesce azzurro) e limitare quelli saturi e trans
Fibra ad ogni pasto: verdure, legumi, cereali integrali. Aiuta il microbiota e riduce l’infiammazione
Evitare alcol e bevande zuccherate, forti promotori del grasso addominale
Non esiste una “dieta della menopausa” standard, ma il modello mediterraneo è il più studiato e raccomandato a livello internazionale.
2. Attività fisica mirata
La sedentarietà è uno dei principali fattori che favoriscono l’accumulo di grasso viscerale.
Allenamento di resistenza (pesi o corpo libero) almeno 2 volte a settimana per contrastare la sarcopenia (perdita di muscolo)
Attività aerobica moderata (camminata veloce, bicicletta, nuoto) per almeno 150 minuti a settimana
Allenamento ad alta intensità a intervalli (HIIT): ha mostrato effetti superiori nella riduzione del grasso viscerale rispetto al cardio tradizionale, anche in donne in postmenopausa.
3. Gestione dello stress e sonno
Cortisolo e sonno alterato favoriscono il grasso addominale:
Tecniche come mindfulness, yoga o semplici esercizi di respirazione possono abbassare il cortisolo
Dormire almeno 7 ore per notte riduce il rischio di insulino-resistenza e accumulo viscerale
4. Terapia ormonale sostitutiva (HRT)
In alcune donne, la terapia ormonale sostitutiva può aiutare a migliorare la composizione corporea, ridurre il grasso addominale e aumentare la massa magra. Tuttavia:
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica; si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti