25/01/2021
I risvolti e il della dell' : un utile approfondimento.
La sindrome dell’ (PCOS) rappresenta uno dei disturbi endocrinologici più comuni nelle donne in età fertile e rappresenta una causa frequente di infertilità, legata ad anovularietà cronica. È una sindrome complessa caratterizzata da ovaie ingrandite e micropolicistiche e da un quadro clinico caratterizzato sia da alterazioni endocrinologiche (iperandrogenismo, disordini del ciclo mestruale, obesità) sia da alterazioni metaboliche.
🟢 Il trattamento suggerito come supporto al trattamento può favorire una migliore condizione del quadro clinico, andando a valutare eventuali disfunzioni osteopatiche presenti:
◾️ Disfunzioni del bacino, sacro e rachide , sulla
◾️ Disfunzioni delle pressioni diaframmatiche
◾️ Disfunzioni viscerali e del pavimento pelvico
◾️ Disfunzioni dell’arteria ovarica, del legamento sospensore dell’ovaio, del legamento utero-ovarico
◾️ Disfunzioni sulla motilità cranio-sacrale
Sintomi quali , e sono piuttosto ricorrenti nelle donne che soffrono di PCOS.
Si parla di “sindrome dell’ovaio policistico”
quando questo disturbo risente dell’influenza delle emozioni, dei pensieri, dell’alimentazione e, più in generale, della vita di una donna.
L’ovaio policistico non produce ovuli e, di conseguenza, il corpo libera troppi androgeni
Il , l’ormone dello stress, ha la capacità di aumentare la quantità di insulina nel sangue e, di conseguenza, potenziare la produzione di androgeni.
🟢 Molti studi dimostrano l’efficacia di interventi di nella gestione dello stress e nel miglioramento della salute psico-fisica delle donne con PCOS.
Lo stress si riduce e con questo anche le manifestazioni cliniche dalla PCOS esacerbate dallo stress