20/02/2025
Il corpo risponde a tre leggi fondamentali:
* Legge del confort (non dolore): ogni organismo (umani, animali e vegetali) ricerca per la sopravvivenza l’assenza del dolore, del disagio, del fastidio. Tutto quello che facciamo, le posizioni che assumiamo, i movimenti che eseguiamo sono determinati dall’eliminare questa spiacevole sensazione.
* Legge dei bisogni: la legge dei bisogni è subordinata alla legge del non dolore: infatti noi mangiamo perché sentiamo il disagio di avere la pancia vuota o beviamo perché sentiamo il fastidio di avere sete (gola secca). Quindi tutte le azioni che noi facciamo sono spinte dal voler togliere il dolore che percepiamo.
* Legge dell’economia: l’ultima legge significa che l’organismo cerca sempre di soddisfare le due leggi precedenti spendendo meno energia possibile, cerca la strada meno dispendiosa per ottenere quello di cui ha bisogno.
Per soddisfare queste leggi Il nostro corpo è organizzato in catene neuro muscolari tutte collegate tra loro: per trovare l’origine di un problema è necessario ricercarne la causa. Essendo poi il nostro corpo una bilancia che tende all’equilibrio, se una parte del corpo funziona meno (ZONA IPO) ci sarà una parte del corpo che dovrà funzionare di più (ZONA IPER). La zona iper, nello svolgere il doppio del lavoro andrà incontro al dolore. Andando quindi a ricercare la causa, si cercherà di eliminare l’origine del problema: le zone diventate iper potranno tornare a funzionare normalmente, conseguentemente il dolore passerà. L’intervento chinesiterapico è capace di riequilibrare la postura agendo sulla globalità delle catene muscolari.Non è un semplice stretching analitico o classico, ma un allungamento muscolare fatto in postura corretta e senza permettere “compensi”, cioè quei meccanismi antalgici che il corpo mette in atto per sfuggire alle tensioni, ai dolori o ai semplici disagi che reputa non graditi. Tale allungamento utilizza inoltre tecniche respiratorie per sbloccare il diaframma, essendo questo il punto dove tutte le catene muscolari si intersecano ed entrano in relazione le une con le altre.