Psicologo e psicoterapeuta Dott. Giovanni Papa

Psicologo e psicoterapeuta Dott. Giovanni Papa Psicologo e psicoterapeuta ad approccio strategico integrato. Consulenza e psicoterapia

01/03/2025

Dopo una lunga assenza dalla pagina facebook (in passato hackerata) ritorno.

Al momento nella mia vita ho la fortuna di spaziare in diversi ambiti lavorativi:
✌️sono coordinatore di una comunità psichiatrica per autori di reato
✌️ sono psicologo presso il Servizio di Counseling Psicologico dell'Università di Foggia
✌️ collaboro con una realtà per me speciale quella dell'Enaip Foggia come docente in corsi di formazione autofinanziati per OSS e come psicologo nell'Equipe sociopsicopedagogica di Centro. A breve mi cimenterò anche nella formazione in un progetto gol di assistente domiciliare alla persona
-✌️svolgo attività di consulenza e psicoterapia privata.

Sono grato della possibilità di poter vedere diverse realtà e in diversi "ruoli".💕

Proverò a tornare su facebook con dei post ripartendo da alcuni temi che mi stanno a cuore e alcuni anche oggetto oggi di attenzione pubblica e politica.🤓🤓🤓

rispettare i tempi del paziente...
26/06/2024

rispettare i tempi del paziente...

“Non scoraggiate mai qualcuno che si sta impegnando per fare dei progressi. Non importa quanto lentamente migliora.”

(Platone)

Anche il silenzio è comunicazione.Primo assioma della comunicazione: non si può non comunicare.dobbiamo ascoltare i sile...
11/06/2024

Anche il silenzio è comunicazione.
Primo assioma della comunicazione: non si può non comunicare.
dobbiamo ascoltare i silenzi. Sarebbe tutto più facile nelle relazioni se tutti sapessero ascoltare i nostri silenzi, se noi sapessimo ascoltare i silenzi degli altri.
Ma ciò che si osserva è che invece di concedersi anche il silenzio, magari come spazio di riflessione libero dall'azione impulsiva e non pensata , ormai invece viviamo in un'epoca fatta di Instagrammate, post facebook e video su tiktok, la gente preferisce URLARE un messaggio comunicativo e crede di aver scelto la strategia comunicativa migliore.

"Personal safety and a safe Therapeutic environment".. soddisfatto della formazione ricevuta ,organizzata dalla mia azie...
04/06/2024

"Personal safety and a safe Therapeutic environment".. soddisfatto della formazione ricevuta ,organizzata dalla mia azienda Consorzio Metropolis. Alta formazione con i prof. Peter Turner e Harry Kennedy sulla sicurezza degli operatori sanitari nei contesti terapeutici forensi

"La tutela del benessere psicologico di tutte le persone non ha colore politico, ma scientifico e umano"
24/05/2024

"La tutela del benessere psicologico di tutte le persone non ha colore politico, ma scientifico e umano"

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) ha appreso con seria preoccupazione la notizia che l’Italia non ha firmato la dichiarazione UE per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità LGBTQIA+.

A fronte dei dati diffusi dagli organi di informazione (che rilevano numeri ancora molto elevati di discriminazioni e violenze derivate dall’odio nei confronti delle persone Lgbtqia+), nonché degli esiti di un sondaggio condotto dall’Agenzia per i Diritti Fondamentali dell’UE (che evidenziano come le pratiche pseudoscientifiche di «conversione» o «guarigione» dall’omosessualità siano ancora diffuse), il CNOP comunica il proprio disappunto per la mancata firma dell’Italia.

Gli obiettivi della dichiarazione sono pienamente condivisi dalla nostra comunità professionale, secondo l’art. 4, comma 2, del Codice Deontologico, “la psicologa e lo psicologo riconoscono le differenze individuali, di genere e culturali, promuovono inclusività, rispettano opinioni e credenze e si astengono dall’imporre il proprio sistema di valori”.

Per questo, come evidenziato nel comunicato in occasione della Giornata Internazionale, ci sentiamo rappresentati dalle posizioni espresse dal presidente Mattarella, che ha di recente sottolineato come l’Italia “non sia immune da episodi di omotransfobia”, definendoli “evidenti lacerazioni alla convivenza democratica”, e ha invitato le istituzioni a impegnarsi “per una società inclusiva e rispettosa delle identità”.

La mancata adesione dell’Italia, peraltro, rischia di sostenere a livello sociale un modello non inclusivo e discriminatorio nei confronti delle le persone LGBTQIA+, limitandone le libertà garantite dalla Costituzione.

Il CNOP afferma con forza il proprio impegno per i diritti, l’inclusione e il sostegno delle persone LGBTQIA+, contro ogni forma di discriminazione. La tutela del benessere psicologico di tutte le persone non ha colore politico, ma scientifico e umano

Nel sostenere il documento UE, il CNOP fa proprie le parole della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che ribadisce “il nostro impegno per un’Europa in cui tutti siano liberi di amare e vivere senza paura”.

Per leggere il comunicato 👇🏻
https://www.psy.it/disappunto-del-cnop-per-la-mancata-firma-dellitalia-alla-dichiarazione-ue-per-la-promozione-delle-politiche-europee-a-favore-delle-comunita-lgbtqia/

"Un linguaggio non rispecchia la realtà ma piuttosto crea una realtà" (Paul Watzlawick).Corridoi di una scuola, spogliat...
20/04/2024

"Un linguaggio non rispecchia la realtà ma piuttosto crea una realtà" (Paul Watzlawick).
Corridoi di una scuola, spogliatoio di una palestra, di un luogo di lavoro. Qualcuno esclama "Ricchione" per riferirsi al protagonista di un film d'animazione... alludendo a cosa? Ad atteggiamenti femminili scambiati per omosessualità? Ad un'omosessualità dichiarata?
Il linguaggio crea una realtà. Nel momento in cui mi servo di certi termini innanzitutto provoco reazioni in chi mi sta attorno e poi creo una realtà, mi convinco delle caratteristiche eventualmente "sbagliate" che dovrebbe connotare l'omosessualità e in quel modo tento di ti**re l'altro in una visione disturbata e discriminante della realtà delle "persone omosessuali'.
È importante sapere che il linguaggio che utilizziamo non è neutro ma anzi produce effetti su di noi (se lo dico allora ê proprio così e me ne convinco....) e sugli altri (se ne parla così allora non è qualcosa di buono).

Bisogna sempre più dotare i ragazzi di competenze emotive e per pensare. Il periodo adolescenziale attuale ha delle cost...
28/03/2024

Bisogna sempre più dotare i ragazzi di competenze emotive e per pensare. Il periodo adolescenziale attuale ha delle costanti rispetto al passato in relazione a compiti evolutivi specifici della fase del ciclo di vita ma si veste oggi di aspetti nuovi di costruzione dell'identità... Una su tutte la riflessione sull'identità tecnologica sulla quale l'identità si costruisce in modo importante. Non ha senso condannare le tecnologie e pensare soltanto alle derive di disagio e di psicopatologia, ha più senso invece aiutare gli adolescenti ad usare correttamente le tecnologie e a saper sviluppare un pensiero critico a riguardo

“Ma se quella che stiamo vivendo fosse la più invisibile, la più impalpabile delle pandemie, quella dell’infelicità? Non prende i polmoni, ma impedisce spesso di respirare, stringe il cuore, accelera il battito, spegne gli occhi”.

Con questa domanda l’autore dell’articolo inizia la sua riflessione. Secondo un’indagine, in Europa ci sono 9 milioni di adolescenti colpiti da varie forme di disagio psicologico: depressione, ansia, disturbi alimentari… Inoltre, il suicidio è diventato la principale causa di morte dei giovani tra i 15 e i 19 anni.

Dall’inizio del nuovo millennio le tensioni mondiali - dal clima alla salute, dalla guerra all’economia - hanno fatto sì che il sentimento prevalente di questi anni fosse la paura, che spinge all’isolamento e all’incattivirsi.

È in corso una “pandemia del disagio e dell’infelicità”? Non si tratta di un problema individuale, ma collettivo, che ha un forte impatto sulla nostra società.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/opinioni/24_marzo_23/la-pandemia-del-disagio-84587df7-3c37-4a68-8b34-dd02ea1a0xlk.shtml?refresh_ce

Resilienza non è resistenza.Mentre la resistenza fa riferimento all'opporsi di resistere appunto ad una forza o ad una s...
25/03/2024

Resilienza non è resistenza.
Mentre la resistenza fa riferimento all'opporsi di resistere appunto ad una forza o ad una spinta, la resilienza è la capacità non solo di resistere ma anche di uscirne fuori piu forti, con piu apprendimento emotivo-esperienziale e conoscenza cognitiva emotiva e comportamentale.
In psicoterapia bisogna prendersi cura avendo come obiettivo una spinta verso la resilienza perché questa insegna alla resistenza come fare di qualcosa che ci capita opportunità.

19/03/2024

Secondo alcune stime sarebbero già 70mila le richieste effettuate per il bonus psicologico, da ieri attivo sul sito dell’Inps: un numero talmente tanto alto di accessi che ha provvisoriamente mandato in tilt la piattaforma.

Questi numeri sono indice di una situazione allarmante: gli italiani hanno bisogno di un aiuto.

In questi ultimi anni sono sempre maggiori le situazioni di disagio psicologico e, secondo un’indagine del CNOP, sono 5 milioni le persone che vorrebbero rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta ma non hanno le risorse economiche per poterlo fare.

Si tratta di disturbi legati alle forme più diffuse di disagio: ansia, umore, disturbi di adattamento e sviluppo dovuti allo stress.

Fino al 70% di questi disagi, se non intercettati, si trasformano in patologie più gravi: per questo è necessaria una rete pubblica di assistenza che sia in grado di dare un aiuto a chiunque ne abbia bisogno.

Per approfondire 👇🏻
https://www.lastampa.it/economia/2024/03/18/news/bonus_psicologo_2024_domande_inps-14155081/

29/02/2024
20/02/2024

Anche io continuo ad aderire al bonus psicologo

Indirizzo

Foggia

Telefono

+393386102504

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo e psicoterapeuta Dott. Giovanni Papa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo e psicoterapeuta Dott. Giovanni Papa:

Condividi

Digitare