Movement Studio Panergèia

Movement Studio Panergèia Lezioni di GYROTONIC®, GYROKINESIS®, REFORMER PILATES, YOGA POSTURALE, sedute di ROLFING®. "Entri che sei TU ed esci che sei TE STESSO".

Info: mariotrivisonne@gmail.com - cell.3388978951 - Foggia - www.panergeia.it Il Movement Studio Panergèia è ubicato a Foggia, dove è punto di riferimento per la conoscenza e la pratica delle discipline orientate in senso olistico verso lo sviluppo armonico dell'uomo, la crescita e la maturazione interiore dal punto di vista corporeo. Portavoce del pensiero ecologico e olistico, grazie al quale si

ottiene una efficace comunicazione con se stessi e con gli altri, presso il Movement Studio Panergèia si pratica: Gyrotonic®, Gyrokinesis®, Reformer Pilates, Yoga Posturale, e si effettuano sedute del metodo Rolfing®.

“Sostengo che il movimento, proprio come il cibo, non sia facoltativo....e che abbiate tutti ricevuto dal vostro organis...
19/09/2024

“Sostengo che il movimento, proprio come il cibo, non sia facoltativo....e che abbiate tutti ricevuto dal vostro organismo i segnali di una “fame di movimento” in risposta a una “dieta del movimento” caratterizzata da poca quantità e scarsa qualità...il che significa che non state assumendo l’intera gamma della nutrizione cinetica di cui il corpo umano ha bisogno per funzionare bene!” K.B

MARIO TRIVISONNE, Chinesiologo,
☎️ 338 89 78 951

Lunedì 2 Settembre lo studio riapre!!!Lezioni individuali e di gruppo!!Gyrotonic, Pilates, Yoga PosturalePer info: 33889...
30/08/2024

Lunedì 2 Settembre lo studio riapre!!!
Lezioni individuali e di gruppo!!
Gyrotonic, Pilates, Yoga Posturale
Per info: 3388978951
Movement Studio Panergèia Foggia

Non e’ la forma che conta, ma e’ il modo con cui si abita la forma. 😉{Gerard Blitz}
23/07/2024

Non e’ la forma che conta, ma e’ il modo con cui si abita la forma. 😉

{Gerard Blitz}

Ecco!
11/05/2024

Ecco!

GLI ERRORI PIU' COMUNI DEL POST PARTO

Praticamente tutti i problemi, o quasi, di allattamento insorgono a causa di comuni errori che vengono fatti nel post parto e in particolare nelle prime ore e nei primi giorni.

Una preparazione adeguata a come affrontare le prime difficoltà che si possono incontrare, farà la differenza tra un allattamento sereno ed uno che inizia con difficoltà ( o termina ancora prima di iniziare).

Regola NUMERO UNO:
L'attacco al seno deve essere IMMEDIATO dopo il parto o comunque entro la prima ora. Fondamentale è il contatto pelle a pelle, che permetterà al bambino di orientarsi verso il seno e afferrarlo correttamente nell'autonomia più totale.

Non esiste rimandare di qualche ora o addirittura di qualche giorno perchè "il latte non è ancora arrivato"! Immediatamente dopo il parto il tuo seno già produce colostro, l'unico liquido di cui davvero necessità il tuo bambino. E' in piccolissime quantità ma è ciò che basta!
(Nelle prime 24h di vita il bambino non assume più di 5 ml per poppata! ha uno stomaco piccolissimo. Pensare che stia morendo di fame è follia, se piange disperato è perchè è spaventato e stordito da questo nuovo mondo).

Nella top ten degli errori più comuni:
Il primo attacco al seno va fatto da SDRAIATE O SEMISDRAIATE e non da sedute. Solo in questa posizione garantirete un corretto pancia a pancia, la stabilità della posizione e la corretta apertura della bocca.
LA POSIZIONE E' TUTTO.

Non esistono bambini che non si sanno attaccare al seno, ahimè è la posizione che non consente loro di mettere in atto ciò che per istinto e per natura sanno fare. Discorso a parte vale per i farmaci somministrati nel travaglio e nel parto che possono ridurre fortemente queste capacità istintuali di attacco e di suzione. Il pelle a pelle vi aiuterà anche in questo.

Chiariamo poi un altro concetto importante: Il neonato non ha "bisogno di dormire" da solo nella sua culletta perchè troppo stanco. Il neonato ha bisogno della mamma, della sua pelle, del calore e del nutrimento del suo seno! Nelle prime 24h di vita dovrebbe poppare già 8-10 volte al giorno. Non dovrete conoscere il suo pianto poichè al minimo lamento dovrà ricevere già il vostro seno.

Insomma in quei 3-4 giorni di ricovero il vostro unico obiettivo dovrà essere quello di tenerlo sul vostro petto o nel vostro letto e di nutrirlo ogni volta che vuole.

Questo approccio scongiura il 99% dei problemi ad insorgenza intraospedaliera (ittero, ipoglicemia, eccessivo calo ponderale, mancata emissione di meconio etc) e aiuterà voi a rimettere subito in sesto l'utero.

Se avete subito un cesareo tutto ciò vi potrà sembrare una vera utopia! avete ragione, siete immobilizzate e a stento muovete testa e braccia. Anche qui, è importante arrivare preparate ad ogni evenienza! motivo per il quale nei miei CORSI PRENATALI PER L'ALLATTAMENTO mostro sempre in che modo allattare se subite un cesareo.

Per prima cosa, chiunque sia in stanza con voi può aiutarvi! anche la signora che vi porta il pranzo! Chiedete di prendere il bambino dalla culla e di mettervelo nel letto.
Vi sembra assurdo? Non avete idea di quante mamme mi dicono che non sapevano come fare a prendere il bambino dalla culletta a fianco al letto!

Dopodichè, tenete il bambino al vostro fianco con le sponde del letto sollevate per evitare che cada.

Per allattare potete optare per due posizione:
Se avete un seno molto grande riuscirete ad allattare mettendo il bambino lateralmente, lungo il vostro fianco e facendo calare il seno di lato. Un'asciugamano arrotolato vi potrà servire per sollevare il bambino facendo da spessore.

Se invece avete un seno piccolino optate per la posizione orizzontale sotto al seno. In questo modo il bambino non spingerà sulla pancia (molto dolente) ma avrà le gambine sotto al seno controlaterale.

Ricordate sempre, in qualsiasi posizione, pancia a pancia e bambino posizionato con il naso all'altezza del capezzolo.

Il resto lasciatelo fare a lui.

Se avete difficoltà in questi primi giorni, chiedete IMMEDIATAMENTE AIUTO AD UNA CONSULENTE ALLATTAMENTO.
Non affidatevi all'uso dei paracapezzoli (che poi impiegherete mesi a togliere, se tutto va bene).

Per finire... portate con voi in ospedale un TIRALATTE. Potrebbe essere la vostra salvezza.

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC

Articolo molto ben fatto! Azione importantissima soprattutto per salvaguardare gomiti e spalle. 😉
12/04/2024

Articolo molto ben fatto!
Azione importantissima soprattutto per salvaguardare gomiti e spalle. 😉

Shoulders can be a confusing body part (ok body parts depending on how you want to define it!) - there’s a lot of different ranges of motion they can move. That’s why it’s so important to condition them and make sure they’re strong to support the multiple ranges of motion your movement disci...

Indirizzo

Foggia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Movement Studio Panergèia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Movement Studio Panergèia:

Condividi

Digitare

Entri che sei TU ed esci che sei TE STESSO"

MARIO TRIVISONNE - CHINESIOLOGO Certifed in ROLFING®, Trainer Certified in GYROTONIC® e in GYROKINESIS®.

Foggia, info: 3388978951 - www.panergeia.it