
27/05/2025
Cosa sono le LDL OSSIDATE e quando è consigliato dosarle.
# # # **Cosa sono le LDL ossidate (oxLDL)?**
Le **LDL ossidate (oxLDL)** sono lipoproteine a bassa densità (LDL, il cosiddetto "colesterolo cattivo") che hanno subito un danno da **stress ossidativo**, diventando più dannose per l’organismo.
# # # # **Perché si formano?**
- Le **LDL normali** trasportano il colesterolo nel sangue.
- Quando vengono attaccate dai **radicali liberi** (attività infiammatoria, fumo, diabete, ipertensione), subiscono una modifica strutturale (**ossidazione**).
- Le **oxLDL** sono riconosciute dal sistema immunitario come "estranee", scatenando una risposta infiammatoria che favorisce:
- **Aterosclerosi** (accumulo di placche nelle arterie).
- **Danno vascolare** (aumento del rischio cardiovascolare).
---
# # # **Quando è consigliato dosarle?**
Il dosaggio delle **LDL ossidate** non è un esame di routine, ma può essere utile in casi specifici:
# # # # **1. Valutazione del rischio cardiovascolare avanzato**
- In pazienti con **aterosclerosi accelerata** non spiegata dai classici fattori di rischio (colesterolo alto, ipertensione).
- Per individuare **infiammazione vascolare silente** in soggetti con:
- **Sindrome metabolica** o **diabete** (dove l’ossidazione delle LDL è più frequente).
- **Malattie autoimmuni** (es. lupus, artrite reumatoide).
# # # # **2. Monitoraggio di terapie antiossidanti o ipolipemizzanti**
- Per verificare l’efficacia di:
- **Statine** (riducono le LDL e possono diminuire l’ossidazione).
- **Integratori antiossidanti** (es. vitamina E, omega-3, coenzima Q10).
# # # # **3. Ricerca in ambito cardiologico avanzato**
- In studi clinici o protocolli di prevenzione personalizzata, soprattutto se il paziente ha:
- **Familiarità per eventi cardiovascolari precoci** (es. infarto under 50).
- **Livelli normali di LDL ma ancora alto rischio** (per valutare l’impatto dell’ossidazione).
---
# # # **Cosa fare se le oxLDL sono alte?**
- **Ridurre lo stress ossidativo**:
- **Dieta mediterranea** (ricca di antiossidanti: olio d’oliva, frutti di bosco, noci).
- **Esercizio fisico regolare** (modula l’infiammazione).
- **Evitare fumo e alcol eccessivo**.
- **Controllare i fattori di rischio**:
- Glicemia, pressione arteriosa, LDL basali.
- **Terapie mirate**:
- Statine (se prescritte).
- Integratori con evidenza antiossidante (es. astaxantina, curcumina).
---
# # # **Conclusione**
Le **LDL ossidate** sono un marker di **danno vascolare da stress ossidativo**, utile in casi selezionati per valutare il rischio cardiovascolare "nascosto". Il test è consigliato soprattutto in:
- **Pazienti ad alto rischio con LDL normali ma storia di aterosclerosi**.
- **Monitoraggio di terapie antiossidanti o anti-infiammatorie**.
Per un’interpretazione corretta, consultare un **cardiologo** o un **internista esperto in prevenzione vascolare**.
-ROMS -roms #