Laboratorio analisi S. Rita Foggia

Laboratorio analisi S. Rita Foggia LABORATORIO ANALISI MEDICHE CONVENZIONATO SSN - santaritafoggia@gmail.com

COAGULAZIONE
EMATOLOGIA
CHIMICA CLINICA
VIROLOGIA
IMMUNOLOGIA
FERTILITA'
MICROBIOLOGIA
INTOLLERANZE LEUCOCITOTOSSICO
SPERMIOGRAMMA WHO10

ALEX Test: il nuovo approccio per la diagnosi allergologicaNegli ultimi anni la diagnosi delle allergie ha fatto grandi ...
12/09/2025

ALEX Test: il nuovo approccio per la diagnosi allergologica

Negli ultimi anni la diagnosi delle allergie ha fatto grandi passi avanti grazie all’introduzione di test di laboratorio innovativi. Tra questi, uno dei più avanzati è l’ALEX Test (Allergy Explorer), un esame molecolare che permette di analizzare con estrema precisione il profilo allergico di una persona.

Che cos’è l’ALEX Test

L’ALEX Test è un **test allergologico in vitro** che utilizza la tecnologia delle microarray per individuare sensibilizzazioni ad un ampio numero di allergeni. A differenza dei test tradizionali, che si limitano a valutare reazioni ad estratti completi di allergeni, questo test permette di identificare anche **singole molecole allergeniche**.

In pratica, con un solo prelievo di sangue è possibile avere una panoramica dettagliata del rischio allergico del paziente.

Cosa analizza

Il test consente di analizzare:

* **Più di 280 allergeni** tra alimenti, inalanti, veleni di imenotteri, lattice e altri.
* **Allergeni molecolari** che aiutano a distinguere tra una vera allergia e una semplice sensibilizzazione crociata.

Questo è molto utile per capire se una reazione deriva da una sensibilizzazione primaria o da una **cross-reattività** (ad esempio tra pollini e alcuni alimenti).

Vantaggi principali

* **Completezza**: copre un ampio spettro di allergeni in un unico test.
* **Precisione**: distingue tra sensibilizzazione e allergia clinicamente rilevante.
* **Personalizzazione**: fornisce informazioni utili per impostare terapie mirate, come l’immunoterapia specifica.
* **Sicurezza**: essendo un esame su sangue, non espone il paziente al rischio di reazioni allergiche dirette come può accadere nei test cutanei.

A chi è consigliato

Il test è particolarmente indicato per:

* Persone con **sintomi allergici complessi** o multipli.
* Pazienti con **reazioni gravi** non chiaramente spiegabili.
* Bambini o adulti che non possono sottoporsi a test cutanei per motivi medici.
* Situazioni in cui è necessario distinguere tra **allergia vera** e **cross-reattività**.

Come si svolge

Il test richiede semplicemente un **prelievo di sangue venoso**. Il campione viene analizzato in laboratorio e i risultati sono disponibili in pochi giorni. Il referto viene poi interpretato da un allergologo, che potrà proporre un percorso terapeutico personalizzato.

L’ALEX Test rappresenta un grande passo avanti nella diagnosi delle allergie, permettendo di ottenere una mappa dettagliata e personalizzata del profilo allergico del paziente. Integrato con la visita allergologica e la storia clinica, consente di individuare strategie terapeutiche più efficaci e sicure.

Parlane con il tuo medico di famiglia!


Da lunedì 8 settembre sarà possibile effettuare prelievi anche al pomeriggio. Dalle 17.00 alle 18.30, dal lunedì al vene...
06/09/2025

Da lunedì 8 settembre sarà possibile effettuare prelievi anche al pomeriggio. Dalle 17.00 alle 18.30, dal lunedì al venerdì senza prenotazione. Sarà possibile, inoltre, effettuare tutte le prestazioni come breath test, curve dosaggi e tamponi colturali (esclusi tamponi vaginali) fermo restando eventuale digiuno e/o protocolli. Sempre vicini alle esigenze del paziente.

Chiusi per ferie fino a giorno 10 agosto compreso. Riapertura giorno 11 agosto, lunedì. Per prenotazioni e info wapp a 0...
01/08/2025

Chiusi per ferie fino a giorno 10 agosto compreso. Riapertura giorno 11 agosto, lunedì. Per prenotazioni e info wapp a 0881/746408.

Cosa sono le LDL OSSIDATE e quando è consigliato dosarle. # # # **Cosa sono le LDL ossidate (oxLDL)?**  Le **LDL ossidat...
27/05/2025

Cosa sono le LDL OSSIDATE e quando è consigliato dosarle.

# # # **Cosa sono le LDL ossidate (oxLDL)?**
Le **LDL ossidate (oxLDL)** sono lipoproteine a bassa densità (LDL, il cosiddetto "colesterolo cattivo") che hanno subito un danno da **stress ossidativo**, diventando più dannose per l’organismo.

# # # # **Perché si formano?**
- Le **LDL normali** trasportano il colesterolo nel sangue.
- Quando vengono attaccate dai **radicali liberi** (attività infiammatoria, fumo, diabete, ipertensione), subiscono una modifica strutturale (**ossidazione**).
- Le **oxLDL** sono riconosciute dal sistema immunitario come "estranee", scatenando una risposta infiammatoria che favorisce:
- **Aterosclerosi** (accumulo di placche nelle arterie).
- **Danno vascolare** (aumento del rischio cardiovascolare).

---

# # # **Quando è consigliato dosarle?**
Il dosaggio delle **LDL ossidate** non è un esame di routine, ma può essere utile in casi specifici:

# # # # **1. Valutazione del rischio cardiovascolare avanzato**
- In pazienti con **aterosclerosi accelerata** non spiegata dai classici fattori di rischio (colesterolo alto, ipertensione).
- Per individuare **infiammazione vascolare silente** in soggetti con:
- **Sindrome metabolica** o **diabete** (dove l’ossidazione delle LDL è più frequente).
- **Malattie autoimmuni** (es. lupus, artrite reumatoide).

# # # # **2. Monitoraggio di terapie antiossidanti o ipolipemizzanti**
- Per verificare l’efficacia di:
- **Statine** (riducono le LDL e possono diminuire l’ossidazione).
- **Integratori antiossidanti** (es. vitamina E, omega-3, coenzima Q10).

# # # # **3. Ricerca in ambito cardiologico avanzato**
- In studi clinici o protocolli di prevenzione personalizzata, soprattutto se il paziente ha:
- **Familiarità per eventi cardiovascolari precoci** (es. infarto under 50).
- **Livelli normali di LDL ma ancora alto rischio** (per valutare l’impatto dell’ossidazione).

---

# # # **Cosa fare se le oxLDL sono alte?**
- **Ridurre lo stress ossidativo**:
- **Dieta mediterranea** (ricca di antiossidanti: olio d’oliva, frutti di bosco, noci).
- **Esercizio fisico regolare** (modula l’infiammazione).
- **Evitare fumo e alcol eccessivo**.
- **Controllare i fattori di rischio**:
- Glicemia, pressione arteriosa, LDL basali.
- **Terapie mirate**:
- Statine (se prescritte).
- Integratori con evidenza antiossidante (es. astaxantina, curcumina).

---

# # # **Conclusione**
Le **LDL ossidate** sono un marker di **danno vascolare da stress ossidativo**, utile in casi selezionati per valutare il rischio cardiovascolare "nascosto". Il test è consigliato soprattutto in:
- **Pazienti ad alto rischio con LDL normali ma storia di aterosclerosi**.
- **Monitoraggio di terapie antiossidanti o anti-infiammatorie**.

Per un’interpretazione corretta, consultare un **cardiologo** o un **internista esperto in prevenzione vascolare**.

-ROMS -roms #

Cosa è l' esame BAP TEST e quando è consigliato eseguirlo. # # # **Cos'è il BAP Test?**  Il **BAP Test** (*Biological An...
27/05/2025

Cosa è l' esame BAP TEST e quando è consigliato eseguirlo.

# # # **Cos'è il BAP Test?**
Il **BAP Test** (*Biological Antioxidant Potential*) è un esame di laboratorio che misura la **capacità antiossidante totale del plasma sanguigno**, ovvero la capacità dell'organismo di neutralizzare i radicali liberi e contrastare lo stress ossidativo.

A differenza del **D-ROMs** (che valuta solo i metaboliti ossidativi), il BAP Test fornisce informazioni su:
- L’efficienza del **sistema antiossidante endogeno** (es. glutatione, superossido dismutasi).
- L’apporto di **antiossidanti esogeni** (vitamina C, vitamina E, polifenoli dalla dieta).

# # # **Quando è consigliato?**
Il test è utile in diverse situazioni, tra cui:

# # # # **1. Valutazione dello stress ossidativo**
- In abbinamento al **D-ROMs**, per avere un quadro completo:
- **D-ROMs alto + BAP basso** → Stress ossidativo marcato (rischio di danno cellulare).
- **D-ROMs normale + BAP alto** → Buona capacità di difesa antiossidante.

# # # # **2. Monitoraggio di condizioni cliniche**
- **Malattie croniche** (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari).
- **Patologie infiammatorie e autoimmuni** (artrite reumatoide, lupus).
- **Disturbi neurodegenerativi** (Alzheimer, Parkinson).

# # # # **3. Valutazione nutrizionale e stile di vita**
- In soggetti con **diete povere di antiossidanti** (scarso consumo di frutta/verdura).
- Fumatori, forti consumatori di alcol o esposti a **inquinanti ambientali**.
- Atleti sottoposti a **intenso sforzo fisico** (aumento della produzione di radicali liberi).

# # # # **4. Terapie farmacologiche o integratori**
- Per verificare l’efficacia di **integratori antiossidanti** (es. vitamina C, coenzima Q10, acido lipoico).
- In pazienti sottoposti a **chemioterapia** o radioterapia (che aumentano lo stress ossidativo).

# # # **Limiti del test**
1. **Non identifica singoli antiossidanti** (non dice se il deficit è di vitamina C, glutatione, ecc.).
2. **Influenzato dalla dieta recente** (un pasto ricco di antiossidanti può alterare temporaneamente il risultato).
3. **Va interpretato insieme ad altri marker** (D-ROMs, FRAP, livelli di omocisteina).

# # # **Conclusione**
Il **BAP Test** è un ottimo strumento per valutare la **riserva antiossidante** dell’organismo. Se abbinato al **D-ROMs**, offre una visione completa dello **stress ossidativo** e aiuta a personalizzare interventi nutrizionali o terapeutici.

**Quando richiederlo?**
- Se hai sintomi di affaticamento cronico, infiammazione o invecchiamento precoce.
- Se segui una terapia antiossidante e vuoi verificarne l’efficacia.
- In presenza di malattie croniche associate a stress ossidativo.

Per una valutazione corretta, consulta un medico esperto in **medicina funzionale** o **biochimica nutrizionale**.

-ROMS -roms

Cosa è l' esame D-ROMS e quando è consigliato eseguirlo.L'esame **D-ROMs** (Diacron-Reactive Oxygen Metabolites) è un te...
27/05/2025

Cosa è l' esame D-ROMS e quando è consigliato eseguirlo.

L'esame **D-ROMs** (Diacron-Reactive Oxygen Metabolites) è un test di laboratorio che misura i livelli di **metaboliti reattivi dell'ossigeno** (ROM) nel sangue, fornendo un'indicazione dello **stress ossidativo** nell'organismo.

# # # **A cosa serve?**
Lo stress ossidativo si verifica quando c'è uno squilibrio tra la produzione di **radicali liberi** (sostanze ossidanti) e la capacità dell'organismo di neutralizzarli attraverso gli **antiossidanti**. Un eccesso di radicali liberi può danneggiare cellule, proteine e DNA, contribuendo a:
- Invecchiamento precoce
- Malattie cardiovascolari
- Diabete
- Malattie neurodegenerative (es. Alzheimer, Parkinson)
- Infiammazione cronica
- Patologie autoimmuni

Il test **D-ROMs** aiuta a valutare il livello di stress ossidativo e può essere utile per:
1. **Monitorare** pazienti con malattie croniche (diabete, ipertensione, artrite reumatoide).
2. **Valutare** l'efficacia di terapie antiossidanti o integratori.
3. **Prevenire** danni da stress ossidativo in soggetti a rischio (fumatori, persone esposte a inquinamento, atleti sottoposti a intenso sforzo fisico).

# # # **Quando è consigliato?**
- In presenza di sintomi come affaticamento cronico, infiammazione persistente o segni di invecchiamento precoce.
- Per chi segue una dieta squilibrata, fuma o è esposto a tossici ambientali.
- Nella valutazione di malattie metaboliche (es. sindrome metabolica, diabete).
- Nel monitoraggio di atleti sottoposti a intenso allenamento.

I limiti del test sono nell' impossibilità di valutare la capacità dell’organismo di contrastarlo (es. livelli di glutatione, vitamina E, enzimi antiossidanti).

Per una valutazione completa, andrebbe abbinato a test come:

-BAP test (Biological Antioxidant Potential).

Se i risultati sono elevati, il medico può suggerire modifiche allo stile di vita (dieta ricca di antiossidanti, esercizio moderato, riduzione dello stress) o integratori specifici (vitamina C, vitamina E, coenzima Q10, glutatione).

In sintesi, il **D-ROMs** è un utile strumento diagnostico per valutare lo stress ossidativo e prevenire danni cellulari correlati.

-ROMS -roms

 # # # **Le principali cause di infertilità di coppia**  L’infertilità di coppia può dipendere da fattori maschili (30-4...
23/05/2025

# # # **Le principali cause di infertilità di coppia**

L’infertilità di coppia può dipendere da fattori maschili (30-40%), femminili (30-40%), misti (15-30%) o da cause inspiegate (10-20%). Ecco le condizioni cliniche più comuni che la provocano:

---

# # # **1. Cause Femminili (Più Frequenti)**

# # # # **A. Disturbi Ovulatori (25-30%)**
- **Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)** – Squilibri ormonali che impediscono l’ovulazione regolare.
- **Insufficienza Ovarica Precoce (POI)** – Ridotta riserva ovarica prima dei 40 anni.
- **Disfunzioni Ipotalamo-Ipofisarie** (es. amenorrea ipotalamica da stress/eccessivo esercizio fisico).

# # # # **B. Danni Tubarici o Peritoneali (25-35%)**
- **Endometriosi** – Crescita di tessuto endometriale al di fuori dell’utero, che può ostruire tube e alterare la qualità ovocitaria.
- **Infezioni Pelviche (PID)** – Complicanze da clamidia o gonorrea che causano aderenze e occlusione tubarica.
- **Chirurgia Pelvica Precedente** (es. interventi per cisti ovariche o fibromi).

# # # # **C. Alterazioni Uterine/Cervicali (10-15%)**
- **Fibromi uterini** (soprattutto se sottomucosi).
- **Polipi endometriali**.
- **Stenosi cervicale o muco ostile**.

---

# # # **2. Cause Maschili (30-40%)**

# # # # **A. Alterazioni del Seme (90% dei casi maschili)**
- **Oligospermia** (bassa concentrazione di spermatozoi).
- **Astenospermia** (scarsa motilità).
- **Teratospermia** (alta percentuale di forme anomale).
- **Azoospermia** (assenza di spermatozoi nell’eiaculato, ostruttiva o non ostruttiva).

# # # # **B. Fattori Ormonali/Genetici**
- **Ipogonadismo ipogonadotropo** (deficit di LH/FSH).
- **Microdelezioni del cromosoma Y** (alterazioni genetiche che compromettono la spermatogenesi).
- **Sindrome di Klinefelter** (47,XXY).

# # # # **C. Cause Meccaniche/Ambientali**
- **Varicocele** (dilatazione delle vene testicolari, la più comune causa correggibile).
- **Infezioni (es. prostatite, orchite).**
- **Esposizione a tossine (fumo, alcool, pesticidi, calore eccessivo).**

---

# # # **3. Cause Miste e Fattori Combinati**
- **Incompatibilità immunologica** (anticorpi antispermatozoi).
- **Età avanzata** (ridotta qualità ovocitaria/spermatica dopo i 35-40 anni).
- **Stile di vita** (obesità, fumo, stress).

---

# # # **4. Infertilità Idiopatica (10-20%)**
Quando gli esami standard non identificano una causa specifica, nonostante una valutazione completa.

---

# # # **Condizione Più Comune in Assoluto?**
- **Nella donna**: **PCOS e endometriosi** sono le patologie più frequenti.
- **Nell’uomo**: **Varicocele e alterazioni seminali** (oligo-astenoteratospermia) dominano.
- **In assenza di cause evidenti**, l’**età avanzata** (>35 anni) è un fattore chiave per entrambi i sessi.

# # # **Approccio Diagnostico**
Una valutazione completa include:
- **Donna**: Dosaggi ormonali, ecografia pelvica, isterosalpingografia (HSG).
- **Uomo**: Spermiogramma, esame fisico, eventuali test genetici/ormonali.

L’identificazione della causa guida la scelta della tecnica di PMA più adatta (es. IUI per lievi deficit maschili, FIVET/ICSI per tubarici o grave infertilità maschile).

PER TUTTO IL MESE DI NOVEMBRE IN OCCASIONE DEL "MESE DELLA SALUTE MASCHILE" L' ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE,  , A 90€.LE C...
26/10/2024

PER TUTTO IL MESE DI NOVEMBRE IN OCCASIONE DEL "MESE DELLA SALUTE MASCHILE" L' ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE, , A 90€.

LE CONTESTUALI RICHIESTE DI DOSAGGI DEI SEGUENTI ORMONI SESSUALI (TESTOSTERONE, FSH, LH, ESTRADIOLO, PROLATTINA, HCG E PROGESTERONE) A PREZZI ASL, TARIFFARIO MINIMO.

LA PROMO E' VALIDA SOLO PER PAZIENTI PRIVATI.

SI RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO. PER PRENOTARSI INVIARE WAPP A 0881746408.

IL LABORATORIO CHIUDERA' DA GIOVEDI' 31 OTTOBRE A DOMENICA 3 NOVEMBRE. RIAPERTURA LUNEDI' 4 NOVEMBRE.
25/10/2024

IL LABORATORIO CHIUDERA' DA GIOVEDI' 31 OTTOBRE A DOMENICA 3 NOVEMBRE. RIAPERTURA LUNEDI' 4 NOVEMBRE.

Novembre è spesso definito il "mese della salute maschile", ma in realtà la prevenzione e il benessere dovrebbero essere...
21/10/2024

Novembre è spesso definito il "mese della salute maschile", ma in realtà la prevenzione e il benessere dovrebbero essere una priorità per tutti, uomini e donne, tutto l'anno.

Perché novembre è così importante?

Sensibilizzazione: Questo mese è dedicato a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione delle malattie, in particolare quelle che colpiscono gli uomini, come il tumore alla .

Visite di controllo: Incoraggia gli uomini a sottoporsi a visite di controllo regolari e a parlare apertamente con il proprio medico di eventuali preoccupazioni.

Prevenzione: Promuove uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, attività fisica regolare e l'abbandono di abitudini dannose come il fumo.
Ma la salute non si ferma a novembre!

Ricorda che prendersi cura di sé dovrebbe essere una priorità quotidiana. Alcuni consigli per mantenere uno stile di vita sano tutto l'anno:

Alimentazione equilibrata: Privilegia frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.

Attività fisica regolare: Cerca di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata la maggior parte dei giorni della settimana fisica regolare.

Riposo adeguato: Dormi almeno 7-8 ore a notte.

Idratazione: Bevi molta acqua durante il giorno.

Visite mediche regolari: Non sottovalutare l'importanza delle visite di controllo periodiche.

Vuoi saperne di più su un argomento specifico legato alla salute?

Puoi approfondire temi come:

Prevenzione del tumore alla prostata: Sintomi, fattori di rischio, esami diagnostici.

Stile di vita sano: Consigli pratici per migliorare la tua alimentazione e la tua attività fisica.

Malattie cardiovascolari: Prevenzione e fattori di rischio.

Salute mentale: L'importanza di prendersi cura del proprio benessere psicologico.
Non esitare a chiedere!

Ci prendiamo una pausa!Dal 27 luglio al 18 agosto saremo in vacanza.Torniamo carichi di energia il 19 agosto per prender...
18/07/2024

Ci prendiamo una pausa!
Dal 27 luglio al 18 agosto saremo in vacanza.
Torniamo carichi di energia il 19 agosto per prendervi di nuovo cura.
Buon'estate!

N.B. ESAMI COLTURALI (URINOCOLTURA, SPERMIOCOLTURA, COPROCOLTURA, TAMPONE VAGINALE/FARINGEO) ACCETTATI FINO A GIORNO 24, MERCOLEDI' PV.

PRENOTAZIONI "ESENTI TICKET" AGOSTO INVIANDO RICETTE IN PDF A MEZZO WAPP
AL NUMERO 0881/746408.

 # # # Esame del Liquido Seminale ( ): I parametri più importantiL'esame del liquido seminale, noto anche come  , è un t...
09/07/2024

# # # Esame del Liquido Seminale ( ): I parametri più importanti

L'esame del liquido seminale, noto anche come , è un test diagnostico fondamentale per valutare la fertilità maschile. Questo esame analizza vari parametri del liquido seminale per determinare la qualità e la quantità degli spermatozoi, nonché altre caratteristiche del seme. Ecco una panoramica dei parametri più importanti per un esame del liquido seminale:

# # # # 1. Volume del Liquido Seminale
- **Valore Normale**: 1.5 - 5 millilitri
- **Importanza**: Un volume troppo basso può indicare problemi con le ghiandole accessorie come la prostata o le vescicole seminali.

# # # # 2. Concentrazione degli Spermatozoi
- **Valore Normale**: ≥ 15 milioni di spermatozoi per millilitro
- **Importanza**: Una bassa concentrazione (oligospermia) può ridurre le probabilità di fertilizzazione.

# # # # 3. Motilità degli Spermatozoi
- **Valore Normale**: Almeno il 40% degli spermatozoi dovrebbe essere motile
- **Importanza**: La motilità è essenziale per il movimento degli spermatozoi attraverso il tratto riproduttivo femminile fino all'ovocita.

# # # # 4. Morfologia degli Spermatozoi
- **Valore Normale**: Almeno il 4% degli spermatozoi dovrebbe avere una forma normale (secondo i criteri di Kruger)
- **Importanza**: Anomalie nella forma (teratospermia) possono indicare problemi di fertilità.

# # # # 5. Vitalità degli Spermatozoi
- **Valore Normale**: Almeno il 58% degli spermatozoi dovrebbe essere vitale
- **Importanza**: La vitalità degli spermatozoi è importante per assicurare che una buona percentuale di spermatozoi sia viva e potenzialmente fertile.

# # # # 6. pH del Liquido Seminale
- **Valore Normale**: 7.2 - 8.0
- **Importanza**: Un pH anomalo può indicare infezioni o problemi con le ghiandole accessorie.

# # # # 7. Volume e Viscosità del Liquido Seminale
- **Valore Normale**: Consistenza da fluida a leggermente viscosa
- **Importanza**: Una viscosità elevata può ostacolare la motilità degli spermatozoi.

# # # # 8. Tempo di Liquefazione
- **Valore Normale**: 20 - 30 minuti
- **Importanza**: Il seme dovrebbe liquefarsi entro questo intervallo di tempo; un tempo di liquefazione prolungato può indicare anomalie delle ghiandole accessorie.

# # # # 9. Conteggio degli Agglutinati
- **Valore Normale**: Assenza o basso numero di agglutinati
- **Importanza**: Gli agglutinati (spermatozoi che si agglutinano tra loro) possono indicare la presenza di anticorpi antispermatozoi.

# # # # 10. Test di Frammentazione del DNA degli Spermatozoi
- **Valore Normale**: Percentuale di frammentazione < 15%
- **Importanza**: Un'alta percentuale di frammentazione del DNA può essere correlata a problemi di fertilità e ad un aumentato rischio di ab**to spontaneo.

# # # # 11. Concentrazione di Leucociti
- **Valore Normale**: < 1 milione di leucociti per millilitro
- **Importanza**: Un numero elevato di leucociti può indicare un'infezione o infiammazione.

# # # Interpretazione dei Risultati

La valutazione di tutti questi parametri fornisce una panoramica completa della qualità del liquido seminale. È importante che l'interpretazione dei risultati venga eseguita da un MEDICO SPECIALISTA, che possa considerare i valori nel contesto della salute generale e della storia clinica del paziente.

# # # Conclusione

L'esame del liquido seminale è uno strumento diagnostico essenziale per valutare la fertilità maschile. Monitorare attentamente i parametri principali, come volume, concentrazione, motilità, morfologia e vitalità degli spermatozoi, può aiutare a identificare eventuali problemi e a pianificare le opportune strategie di trattamento o intervento.

Indirizzo

Via Paolo Telesforo, 8/10/12/14
Foggia
71122

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 13:00
Martedì 07:30 - 13:00
17:00 - 19:00
Mercoledì 07:30 - 13:00
Giovedì 07:30 - 13:00
17:00 - 19:00
Venerdì 07:30 - 13:00
Sabato 08:00 - 11:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio analisi S. Rita Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laboratorio analisi S. Rita Foggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram