Dott. Giulio Di Maggio

Dott. Giulio Di Maggio Sono specializzato in Psicologia Clinica e della Salute e Psicoterapeuta in formazione con orientame

SUPPORTO PSICOLOGICO ONLINELe nostre abitudini sono cambiate, le distanze sono aumentate, la comunicazione si è trasform...
03/04/2020

SUPPORTO PSICOLOGICO ONLINE
Le nostre abitudini sono cambiate, le distanze sono aumentate, la comunicazione si è trasformata.
L’evolversi dell’emergenza sanitaria ci spinge ad adattarci e richiedere nuove forme di sostegno psicologico.
Oggi, hai la possibilità, restando a casa, di usufruire comunque di un supporto psicologico.
👉 Quali sono i VANTAGGI della terapia online?
✅è utile nei casi di emergenza in quanto fornisce un supporto immediato
✅è meno costosa e richiede tempi ridotti
✅è a disposizione di chi adesso è impossibilitato a muoversi da casa
✅è utile per gestire i sintomi e prevenire problemi prima che possano diventare sindromi (disturbi d’ansia, ecc.)

Il primo colloquio è gratuito, prenota il tuo appuntamento.

Prenota il tuo Colloquio Gratuito

Gestire lo stress ai tempi del Covid-19
25/03/2020

Gestire lo stress ai tempi del Covid-19

IO HO PAURA               LA PAURA AI TEMPI DEL CORONAVIRUSIo ho paura è la cosa più naturale che in questo momento deli...
22/03/2020

IO HO PAURA
LA PAURA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Io ho paura è la cosa più naturale che in questo momento delicato delle nostre vite abbiamo pronunciato tutti almeno una volta.
Io Ho Paura è la consapevolezza che tutto ciò che accade è vero ed è reale.
Io Ho Paura è l’emozione che oggi, più che mai, ci unisce nonostante le distanze.
Io Ho Paura è l’espressione di comportamenti volti per la nostra sopravvivenza.
Io Ho Paura è il manifesto della vulnerabilità umana.
Io ho paura è la volontà di lottare con tutte le proprie forze.
Io ho Paura è ciò che ci fa affrontare gli attuali pericoli con coraggio e coscienza.
Io ho Paura è l’eco di una persona coraggiosa, che sa di aver paura e per questo sa quello che deve fare.

16/03/2020

A partire da oggi, tutti i giorni dal lunedì al giovedì, nelle fasce orarie 11-13 e 15-17, il Dott. Giulio Di Maggio, psicologo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è a disposizione per colloqui telefonici gratuiti con tutti coloro che, in questo momento di emergenza sanitaria, richiedono un sostegno psicologico al fine di contenere le ansie, le preoccupazioni e di ridurre al minimo il contagio collettivo del panico.

Prevenire significa volersi bene e voler bene agli altri...

La comunicazione è lo strumento che pone ognuno di noi di fronte all’altro e sullo stesso piano.
25/04/2019

La comunicazione è lo strumento che pone ognuno di noi di fronte all’altro e sullo stesso piano.

Il linguaggio è forte e potente: può cambiare la nostra attitudine o quella altrui! 😉

E se l’amore fosse “soltanto” una questione di comunicazione?
15/02/2019

E se l’amore fosse “soltanto” una questione di comunicazione?

Amiamo essere amati, ma l'amore non basta. C'è bisogno d'altro per far funzionare un rapporto, qualsiasi tipo di rapporto! Non solo parole ma anche

23/01/2019

Pensi di essere ipersensibile❓ Questo post fa al caso tuo ⤵

24/11/2018

Adattarsi è un concetto talvolta difficile da “afferrare”. Immaginiamo tutte le volte che ci hanno messo di fronte alla possibilità di adattarci ad una situazione, luogo o persona.
Beh, di sicuro abbiamo percepito quella sensazione di conformazione, quasi di “costrizione” a quella determinata realtà.
In effetti, spesso è così, ma altrettanto spesso è come noi interpretiamo quella determinata situazione, come noi ci creiamo quella realtà “costrittiva “.
L’adattamento, in realtà, è quel processo che ci permette, continuamente, di mutare i nostri pensieri, le nostre emozioni in modo da “sopravvivere” in quel determinato ambiente e con quelle determinate persone. Un processo di cambiamento che ha alla base una buona dose di elasticità, lontana da quella rigidità strutturale che ci porta a non coltivare sane relazioni e vivere al meglio la nostra esistenza.
L’adattamento è alla base della nostre vite.
Far finta di adattarsi o non adattarsi proprio vuol dire preparasi “All’ estinzione “.

10/11/2018

Non sono sicuro.. non credo ce la possa fare.. non ci riesco.. e se dovesse andar male?Lascio stare..
Spesso dentro di noi sentiamo queste vocine fastidiose. Ed ancor più spesso non ci sentiamo all’altezza di una situazione o di un compito. Tutto ciò può essere dovuto ad una non sufficiente dose di autostima. Ossia, quel processo soggettivo che permette di apprezzare noi stessi quando svolgiamo una determinata azione.
Continuare a mettere in discussione la nostra persona invece che semplicemente un nostro comportamento o dei nostri limiti ci porterà sempre a fare i conti con la nostra bassa autostima.
Sii giudice di ciò che fai e non di ciò che sei.

Una comunicazione efficace favorisce una salda relazione di coppia .
07/11/2018

Una comunicazione efficace favorisce una salda relazione di coppia .

Sapevate che le coppie che discutono in modo maggiormente equilibrato hanno maggiori probabilità di mantenere saldo il rapporto? ➡ http://bit.ly/2Oge7yq

25/10/2018

Cambiare è l'attività più ansiogena che esista.
Cambio casa, cambio lavoro, cambio strada, cambio amicizie, cambio macchina, cambio stile di vita, cambio abitudini, cambio umore, cambio un pensiero, un punto di vista. Una serie di cambiamenti frequenti nella nostra vita.
E noi come reagiamo? Come approcciamo a qualsivoglia genere di cambiamento?
Beh, una risposta corretta non c'è, ognuno di noi si pone di fronte ad un cambiamento in modo del tutto singolare. Tuttavia, il problema non è tanto come porci ma innanzitutto: Perché cambiare!?
Cambiare genera di per sé una grande fonte di ansia, di paure, perché procediamo verso l'ignoto, verso una non abitudine, verso un punto di domanda. Ed allora ce ne stiamo comodi, immersi nelle nostre certezze, nella nostra zona di comodo, e tutto, per Evitare di stare in ansia, agitarsi, temere di affrontare qualcosa di nuovo.
Ora, questo approccio, ci mette sì in una condizione di ridotta ansia, ma non ci espone all'evoluzione, non ci permette di procedere per tappe, non ci permette di porci e raggiungere obiettivi, non ci dà possibilità di fare nuove esperienze, non ci dà consapevolezza della nostra identità, dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, ma ben più di importante: Non ci fa sentire Vivi.
La nostra sopravvivenza prevede il cambiamento.
Non temere di cambiare... stai "solo" vivendo!

25/10/2018

Cos'è che più ci fa paura? Qual è la cosa che più temiamo di noi stessi?..
La risposta potrebbe essere scontata: Cambiare!

22/10/2018

"Ciò che ci sta alle spalle e ciò che ci sta di fronte sono ben poca cosa rispetto a ciò che è dentro di noi".

16/10/2018

Cosa fai quando un progetto o un compito non va come ti aspettavi?

16/10/2018

Cosa fai quando un progetto, un compito non va come ti aspettavi?

12/10/2018

Cosa fare se ti innamori di un'altra persona?

Valuta come stai: a volte pensiamo che è la relazione che non funziona e che ti sei innamorato di un'altra persona quando, in realtà, ciò che sta succedendo è che non stai bene con te stesso/a. Probabilmente pensi di esserti innamorato di qualcuno però quello di cui hai bisogno è un cambiamento nella tua vita (per esempio a livello lavorativo) o non stai vivendo un buon momento a livello emotivo (sei depresso/a, hai una vita monotona) e pensi che il problema sia la tua relazione. Analizzati, ascoltati e accerta che tutto va bene nella tua vita prima di prendere in considerazione che il problema sia ciò che provi per il tuo partner.

Accertati che è amore ciò che senti: a volte, il fatto di provare interesse per un'altra persona è qualcosa di passeggero. Semplicemente può essere il risultato della routine nella relazione di coppia. Se quello che ti succede è che ti manca la sensazione di innamoramento, valuta ciò che potresti perdere solamente per pochi mesi (non di più) di innamoramento. Dopo torneresti di nuovo alla routine, ma per lo meno una routine. Nonostante ciò, se credi di esserti innamorato/a, allora devi considerare di terminare la relazione.

Analizza ciò che senti per il tuo partner: a volte, le relazioni si trasformano in affetto però l'amore è finito. Se vedi il tuo partner più come un/a amico/a che come un partner, stai bene però non ti manca, pensi alla tua vita senza di lui/lei e non ti fa male, se non per la perdita della comodità, è probabile che la tua relazione sia agonizzante ed è preferibile prendere una decisione. Nonostante ciò, se senti di amarlo/a ancora, allora lotta per risolvere l'insoddisfazione e ricreare la scintilla.

Lavora sulla tua relazione di coppia: forse questa attrazione che state sentendo è il risultato dell'insoddisfazione nella relazione di coppia. Se ci sono cose che non ti piacciono nella tua relazione dillo al tuo partner, lavoraci su e risolvile. Potete ricorrere alla terapia di coppia per migliorare la qualità della relazione ma, sopratutto, è importante essere sinceri con il partner. Digli che siete in stallo, che credi che la relazione è in pericolo e che stai iniziando a provare interesse per altre persone. La comunicazione è un pilastro molto importante nelle relazioni di coppia.

Evita il tradimento: a nessuno piace essere tradito e, ancor meno, che il partner abbia una vita parallela. Se ti inizia a piacere qualcuno, affronta la situazione e lascia il tuo partner, prova e rischia, ma non tradire una persona che ti è fedele e ti rispetta. È vile non lasciare una situazione fino a quando non ne hai un'altra assicurata.

Nella vita bisogna rischiare: a volte si vince e altre volte si perde, però perlomeno sarai onesto/a con te stesso/a e con l'altra persona.

05/10/2018

La chiave per interrompere uno stato d'ansia è accettarlo completamente. Per trattare con successo l'ansia, potete usare la seguente strategia in 5 fasi.

1) Accettare l'ansia. Dite: "Salve " ad alta voce o a voi stessi quando appare. Dite:"L'accetterò con piacere".
2) Osservate la vostra ansia. Guardatela senza giudizio (né buono né cattivo). Valutatela in una scala da 0 a 10 e osservatela salire e scendere. Siate nello stato s'ansia, ma non fatevene travolgere.
3) Agite con l'ansia. Normalizzate la situazione. Agite come se non foste ansiosi. Funzionate con essa. Rallentate se dovete, ma continuate ad andare. Se fuggite dalla situazione, l'ansia si abbasserà ma la paura salirà.
4) Ripetete le fasi. Continuate a 1) accettare la vostra ansia, 2) osservarla, e 3) agire con essa fino a che si abbasserà a un livello confortevole.
5) Aspettatevi il meglio. Ciò che più temete raramente accade. Tuttavia, non siate sorpresi la prossima volta che avete ansia. Finché siete vivi avrete ansia. Aspettandovi l'ansia in futuro, state mettendovi in una buona posizione per accettarla quando verrà di nuovo.
E se proprio non dovesse andare, chiedete aiuto... Chiedere è conoscenza..

04/10/2018

Ascolto... uno strumento potentissimo nella nostra società.

Indirizzo

Foggia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393881241689

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giulio Di Maggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giulio Di Maggio:

Condividi

Digitare