Fisioterapista Sepielli Ida

Fisioterapista Sepielli Ida La dott.ssa Sepielli Ida riceve A DOMICILIO dal lunedì al venerdi

23/03/2021

MA DAVVERO IL FRUTTOSIO PEGGIORA LA COLITE ED E' CONNESSO ALLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE?
L'incidenza delle malattie infiammatorie CRONICHE intestinali ( o ) come e è aumentata in tutto il mondo nel corso dell'ultimo mezzo secolo.
E si ritiene che i cambiamenti nella dieta spieghino la crescente incidenza di queste due malattie croniche, su cui la "scienza" moderna non trova di meglio che l'impiego di mesalazina e cortisone, quando non il "biologico"...
A sostegno di questa "possibilità", ti ricordo che il consumo di una dieta occidentale - che include il fruttosio - è drasticamente aumentato negli ultimi decenni.
Se consideri solamente i dati degli USA, il consumo di fruttosio è aumentato di circa il 30% negli ultimi tre decenni, con bevande zuccherate e "alimenti trasformati" (dolci, prodotti da forno, biscotti etc) come fonti principali.
Questa "dolce" ipotesi è stata ulteriormente confermata da un gruppo di ricercatori sui topi, prima "nutriti" di antibiotici per 3 settimane, poi nutriti con una dieta ad alto contenuto di fruttosio.
I risultati?
La dieta a base di antibiotici ha ridotto di 500 volte la presenza di batteri ( , ricordi?) nell'intestino, mentre la dieta ad alto contenuto di fruttosio ha ridotto lo spessore del muco del colon e ha modificato la funzione di barriera dell'intestino, misurata con l'aumento di (lipolisaccaride di provenienza batterica) nel sangue.
Suggerendo un aumento della permeabilità intestinale.
Ne avevo scritto anche a proposito della fibromialgia, dove il fruttosio causa carenza di triptofano, e quindi carenza di serotonina.
Il 90% della quale è prodotta nella pancia, col contributo dei batteri.
Per rendere l'esperimento ancora più suggestivo, agli stessi topi è stata indotta chimicamente una colite, non troppo diversa dal tipo che caratterizza le IBD-MICI (crohn e RCU) e poi la dieta ad alto contenuto di fruttosio.
Il risultato?
Un peggioramento della colite indotta.
E' un caso che chi soffre di fibromialgia soffre di "colon (intestino, prego) irritabile"?
E' un caso che chi soffre di "colon (intestino, prego) irritabile" può sviluppare una sindrome fibromialgica secondaria?
Ma qual'è in tutto questo il ruolo del fruttosio e dei microrganismi intestinali?
Il microbiota intestinale - importante mediatore della salute intestinale - E' COINVOLTO NELLA PATOGENESI DELLE IBD-MICI (sebbene siano pochissimi i centri di riferimento italiani che te lo dicono e ne studiano le caratteristiche) e la dieta influenza la composizione dei batteri intestinali.
Ciò avviene per un motivo banale: se mangi sempre la stessa roba, le fonti di nutrienti che arrivano nell'intestino creano ambienti più o meno favorevoli per alcune specifiche famiglie. E solo x loro.
E al contempo i microrganismi che hanno bisogno di "roba buona" per mantenerti in salute muoiono di fame.
Per tacere degli effetti dei m***avigliosi antibiotici ad ampio spettro assunti come acqua fresca (oppure ogni mese, da chi ha diverticoli...)
L'incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali - così come psoriasi, hashimoto, artrite reumatoide e ogni altra singola malattia legata alla permeabilità intestinale - è aumentata nell'ultimo mezzo secolo.
Il consumo di fruttosio è aumentato negli ultimi anni.
Il consumo di antibiotici è aumentato negli ultimi anni.
Non ci vuole un genio per fare una connessione statistica...
Ora ascoltami.
Chi ti dice che - in qualsivoglia malattia - il cibo non ha alcun ruolo, ti sta mentendo e tradisce le parole di Ippocrate, che più di 2000 anni fa ci insegnava che tutte le malattie nascono nell'intestino.
Chi ti dice che il tuo problema è ansia o depressione - o dice che ti devi calmare e che sei agitato - ha dimenticato la lezione del francese Prof. Pinel, padre della psichiatria moderna, che ricorda che stomaco ed intestino sono la sede delle patologie psichiatriche.
Chi ti dice questo è PROBABIlMENTE aggiornato a prima del 2005, a prima del 1983, se non ancora prima: al .
Ricorda: che bisogno hai di qualcuno che ti faccia capire che mangiando di m***a poi stai di m***a? Il tuo corpo te lo dice se ASCOLTI LA TUA PANCIA.
Ascolta la tua pancia: lei ti parla e ti fa capire (con dolori, malesseri, reflusso, diarrea e stipsi) cos'è che ti fa male.
E tu lo sai già, vero?
Apri gli occhi, fidati di te, e fidati di lei.
Perchè la tua salute vale!
Condividi liberamente ciò che pubblico in quanto di pubblica utilità.
Link al lavoro originale: https://www.sciencedirect.com/.../pii/S2352345X20301454

04/12/2016
   Studi recenti dimostrano che la fisioterapia può ottenere gli stessi risultati della chirurgia per la cura del tunnel...
23/11/2016



Studi recenti dimostrano che la fisioterapia può ottenere gli stessi risultati della chirurgia per la cura del tunnel carpale. Chiedi al tuo fisioterapista.

   Una persona con una infiammazione acuta può rivolgersi al fisioterapista. La fisioterapia si basa su trattamenti diff...
22/11/2016



Una persona con una infiammazione acuta può rivolgersi al fisioterapista. La fisioterapia si basa su trattamenti differenziati in base alla fase patologica. Inoltre la fisioterapia non è solo trattamento con le mani, è molto importante anche l'indicazione di ausilii come corsetti e tutori o l'educazione posturale offerta al paziente.

 Il movimento è importante, anzi fondamentale, in ogni momento della vita. Mantenersi attivi, però, non ha soltanto effe...
21/11/2016



Il movimento è importante, anzi fondamentale, in ogni momento della vita. Mantenersi attivi, però, non ha soltanto effetti positivi sulla nostra salute fisica, ma contribuisce, soprattutto quando l'età avanza, al rallentamento dell'invecchiamento cerebrale.

Un cervello anche 10 anni più giovane grazie allo sport

 Trascorri molte ore in auto?Se sei stanco di quel fastidioso mal di schiena che avverti spesso, chiedi al tuo fisiotera...
19/11/2016



Trascorri molte ore in auto?
Se sei stanco di quel fastidioso mal di schiena che avverti spesso, chiedi al tuo fisioterapista di fiducia come migliorare la tua postura alla guida. Saprà fornirti consigli sulla posizione più adatta per sedile e poggiatesta, ma anche guidarti in esercizi che possono alleviare ulteriormente i fastidi di chi, come te, è di frequente in macchina.

 Cosa fare e non fare in caso di tendinite? 1. Non trascurare il dolore: restare a riposo e ridurre i carichi.2. I tratt...
18/11/2016



Cosa fare e non fare in caso di tendinite? 1. Non trascurare il dolore: restare a riposo e ridurre i carichi.
2. I trattamenti che non hanno l’obiettivo di aumentare la capacità di carico del tendine non sono efficaci nel lungo termine, sebbene siano utili in alcuni casi per ridurre temporaneamente il dolore.
3. Le infiltrazioni nel tendine non vanno fatte prima di un programma di esercizi adeguato.
4. Lo stretching è dannoso in caso di tendinite, meglio un buon massaggio, al muscolo però, perché farlo sul tendine potrebbe peggiorare la situazione.
5. La riabilitazione ha i suoi tempi che vanno rispettati per non incorrere in una ricaduta.
6. Prova a sentire il tuo fisioterapista.

 S.O.S. scoliosi e cifosi.Se tua/tuo figlia/o ha problemi alla colonna vorrai fare tutto ciò che serve per farli stare m...
17/11/2016



S.O.S. scoliosi e cifosi.
Se tua/tuo figlia/o ha problemi alla colonna vorrai fare tutto ciò che serve per farli stare meglio. Queste problematiche sono studiate da tanti anni e non si può improvvisare la loro riabilitazione o utilizzare metodi empirici o soggettivi. Rivolgiti a un fisioterapista che, all’interno di una equipe multidisciplinare, sarà in grado di realizzare un programma di esercizi e posture adeguato per contrastare la deformità vertebrale e migliorarla.

16/11/2016


Non siamo fatti per stare seduti

Qual è la posizione corretta e quali sono le problematiche a cui si va incontro assumendo delle errate abitudini quando si è seduti ad una scrivania? “Una postura a 'risparmio energetico' per il corpo, ovvero a forma di C per la colonna (pensate a molti sportivi seduti in panchina), crea un’iperattivazione della parte media e inferiore dei trapezi che può portare alle disfunzioni dolorose delle spalle (Lee et al. 2016) e una difficoltà di contrazione di alcuni muscoli addominali che potrebbero alterare il movimento della colonna lombare divenendo concausa di disfunzioni muscolo-scheletriche dolorose (Waongenngarm et al. 2016). Altre posture diverse da quella ideale portano a comprimere, allungare e/o accorciare tessuti muscolari, a costringere i legamenti delle articolazioni della colonna, del bacino e dell’anca in primis a lavorare in sovraccarico” (Gianluca Rossi, Presidente Nazionale del GIS Terapie Fisiche e Tecnologie Riabilitative AIFI).

Indirizzo

Foggia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

3270417548

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapista Sepielli Ida pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapista Sepielli Ida:

Condividi