Psicologa Psicoterapeuta Dottoressa Dotoli

Psicologa Psicoterapeuta Dottoressa Dotoli Psicologa Psicoterapeuta
Specialista in Psicologia Clinica
Esperta in Psicodiagnostica

02/07/2025

La psicoterapia è uno spazio sicuro in cui iniziare a conoscersi davvero.

Un luogo senza giudizio, dove scoprire le proprie vulnerabilità e i propri punti di forza.
Iniziare questo percorso significa prendersi cura di sé, aprirsi al cambiamento e scoprire nuove risorse dentro di sé.

23/06/2025

🔵 Overthinking: quando il pensiero eccessivo ostacola il benessere.

Il termine overthinking, o "pensiero eccessivo", indica uno stile cognitivo caratterizzato da un'attività mentale continua e spesso non produttiva.

Si riscontra frequentemente nei disturbi d’ansia, in cui l’incertezza attiva un meccanismo di analisi ripetuta, che non porta a soluzioni ma incrementa dubbi e scenari ipotetici.

Il pensiero, anziché essere orientato alla risoluzione, si concentra sul problema e mantiene uno stato di allerta costante.

Tra le conseguenze più comuni:
➡ Stress
➡ Difficoltà del sonno
➡ Ridotta attenzione
➡ Blocchi decisionali

È importante saper distinguere tra riflessione utile e pensiero disfunzionale.
Osservare i propri pensieri, riconoscere i fattori scatenanti e intervenire in modo consapevole può contribuire a prevenire condizioni di disagio più strutturate.

Quando il pensiero diventa fonte di malessere, il confronto con un professionista può essere un passo fondamentale per il benessere psicologico.

02/06/2025

Il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica Italiana.
Un progetto che vive solo se ogni persona può sentirsi libera, accolta, riconosciuta.
La giustizia sociale comincia dalla possibilità di essere pienamente se stessi, anche nei momenti di fragilità. La psicologia, ogni giorno, lavora anche per questo.

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

30/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

24/05/2025

“La barbarie della guerra non ha abbandonato il nostro mondo”, ha ricordato il Presidente Mattarella.
E noi, come comunità professionale, non possiamo tacere davanti a ciò che accade in Palestina, in particolare nella Striscia di Gaza, da un tempo che pare tragicamente infinito.

Ogni giorno, il genocidio di civili inermi, bambini, donne, famiglie è di una violenza disumana che devasta corpi e menti. I traumi della guerra non si esauriscono con le armi. Restano, si trasmettono, segnano generazioni.

Come psicologi, sappiamo che la guerra distrugge anche l’identità, il senso del sé, la speranza. La Pace va costruita, giorno dopo giorno, mattone dopo mattone partendo dalle macerie che tutto il mondo osserva dal 7 ottobre 2023.

Questo è il tempo del coraggio e della coscienza.
Perché la pace non accade. Si sceglie.

📎 Leggi il comunicato completo su https://www.psy.it/gli-psicologi-dicono-basta-alla-morte-che-vive-a-gaza/

17/05/2025

💟La Regione Puglia ripudia l’omobitransfobia. La Puglia, si è dotata di una serie di strumenti e organi per contrastarla, tra cui:

- la Legge contro l’omobitransfobia, prevista dal programma di governo e approvata dal consiglio regionale il 19 luglio del 2024 con primo firmatario proponente il compianto consigliere Donato Metallo;

- la Task force antiviolenza permanente ha avviato gli interventi prioritari da mettere in campo, incaricando le ASL regionali nelle attività formative/informative sulle tematiche dell’antidiscriminazione e del contrasto alla violenza;

- il coinvolgimento della rete regionale dei Centri antiviolenza e dei Centri antidiscriminazioni con il coordinamento del Dipartimento Welfare, attraverso la Sezione Inclusione sociale attiva.

✍️La Regione Puglia nel 2015 ha anche aderito alla Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, denominata R.E.A.D.Y. L'adesione è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta del Presidente. La rete R.E.A.D.Y. è attiva dal 2006 e mira a prevenire e combattere le discriminazioni legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere, coinvolgendo diverse amministrazioni pubbliche.

👉Approfondisci su https://www.reteready.org/attivita-della-rete/17-maggio/

07/05/2025
01/05/2025

, Festa dei lavoratori.

25/04/2025

, Festa della Liberazione.

Indirizzo

Foggia

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Martedì 09:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Giovedì 09:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Venerdì 09:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Sabato 09:30 - 12:30
16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Dottoressa Dotoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Dottoressa Dotoli:

Condividi

Digitare