20/11/2024
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, data in cui la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York nel 1989.
"L'umanità deve all'infanzia il meglio di ciò che ha da offrire", queste le parole pronunciate dall'allora Segretario Generale Kofi A. Annan, di fronte all'Assemblea delle Nazioni Unite, nel giorno che decretò l'approvazione della Convenzione che enuncia per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo. La Convenzione ad oggi è stata ratificata da 193 Paesi nel mondo.
Come cooperativa sociale, la San Giovanni di Dio è costantemente impegnata a lavorare con e per la prima infanzia e i minori seguendo questi principi. I servizi, diversi e flessibili, partono dall’idea di bambino come individuo portatore e costruttore di diritti, che chiede di essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità e differenza, socialmente competente e protagonista attivo del suo percorso di crescita e si articolano in un sistema rispettoso dei modelli educativi di ciascuna famiglia, aperto alla rete territoriale e ai suoi saperi.
Da uno studio recente presentato da "SOS Villaggi dei Bambini" emerge che rendere possibile la partecipazione ad una vita sociale attiva dei bambini e dei ragazzi è responsabilità di tutti, dagli educatori ai formatori, dai coordinatori agli enti, ma anche dei bambini e ragazzi stessi. Per questo motivo, la Cooperativa San Giovanni di Dio si impegna quotidianamente per garantire la presenza attiva di bambini e ragazzi in ogni fase del processo decisionale. La partecipazione, infatti, è uno dei principi che costituiscono l’anima della Convenzione ONU per i Diritti dei minori ed è un diritto umano imprescindibile, soprattutto nei contesti di accoglienza fuori famiglia d’origine.
Ogni bambino e ragazzo deve essere in grado di potersi esprimere liberamente ed essere ascoltato. La Cooperativa San Giovanni di Dio è da anni in prima linea per promuovere il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nei processi decisionali che li riguardano, all’interno delle realtà dell’associazionismo, del cooperativismo, nelle diverse realtà di accoglienza in Italia e nelle Istituzioni deputate alla Promozione e Tutela dei bambini e dei ragazzi. Il nostro compito è quello di mettere a fuoco alcuni punti fermi intorno a questo tema e far capire a tutti gli operatori del settore la sua fondamentale importanza per bambini e ragazzi.