Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia

  • Casa
  • Italia
  • Foggia
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia

Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia, Ospedale, Via Luigi Pinto, Foggia.

Giornata Mondiale del Prematuro Un piccolo grande inizio: celebrare la forza dei neonati prematuri e delle loro famiglie...
14/11/2025

Giornata Mondiale del Prematuro
Un piccolo grande inizio: celebrare la forza dei neonati prematuri e delle loro famiglie

Ogni anno, il 17 novembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Prematuro, un momento dedicato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide e i progressi legati alla nascita pretermine. Nel mondo, circa un bambino su dieci nasce prima della 37ª settimana di gestazione: un evento che può comportare difficoltà sanitarie e psicologiche, ma anche straordinarie storie di resilienza e speranza.

In occasione di questa giornata la Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva del Policlinico di Foggia, diretta dal Dott. Gianfranco Maffei e l’Associazione FASNE - Foggia Amici per lo Sviluppo della Neonatologia rinnovano in un Open Day, previsto alle ore 11.30 presso il reparto di Neonatologia al piano terra del plesso Maternità, l’impegno a favore dei neonati prematuri e delle loro famiglie, sottolineando l’importanza di un’assistenza altamente specializzata, multidisciplinare e centrata sulla relazione affettiva tra genitori e bambino.

“Ogni neonato prematuro è un piccolo miracolo di forza e di vita. Dietro ogni storia ci sono famiglie, operatori sanitari e comunità che si uniscono per garantire le migliori cure e un futuro possibile”, dichiara il Direttore della Neonatologia di Foggia Dott. Gianfranco Maffei.

Durante l’Open Day sono previste anche alcune testimonianze di genitori di neonati prematuri per promuovere una cultura della prematurità come sfida condivisa e non come fragilità. Per tutta la Giornata Mondiale del Prematuro, inoltre, la fontana del Sele di Foggia sarà illuminata di viola, colore simbolo della prematurità.



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia
Specialista nei Rapporti con i Media - Giornalista Pubblico)

“Il mio Naso Ribelle” La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria universitaria del Policlinico Foggia aderisce alla ...
13/11/2025

“Il mio Naso Ribelle”
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria universitaria del Policlinico Foggia aderisce alla Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sulle Riniti
​18 novembre 2025​

La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria universitaria del Policlinico Foggia, diretta dal Prof. Michele Cassano, aderisce alla “Giornata Nazionale del Naso Ribelle” di sensibilizzazione sulle patologie rinitiche e rinosinusali, promossa dalla Accademia Italiana di Citologia nasale – A.I.C.NA

Martedì 18 novembre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 sarà possibile eseguire gratuitamente presso l’Ambulatorio di Rinologia, afferente alle Struttura Complessa universitaria di Otorinolaringoiatria del Policlinico Foggia, l’esame citologico nasale per la diagnosi differenziale delle varie forme di rinite. L’esame sarà eseguito dal Responsabile dell’Ambulatorio, Dott. Simone. D’Emilio, coadiuvato dal Dott. Alessandro Maselli del Giudice.

Le riniti sono processi infiammatori a carico del naso e dei seni paranasali (rino-sinusiti), caratterizzate da diversi sintomi quali ostruzione nasale, congestione, rinorrea, cefalea, tosse e disfonia, che possono coinvolgere, oltre che le vie aeree superiori, anche quelle inferiori portando a complicanze quali bronchiti e asma. Negli ultimi anni, la diagnostica rino-allergologica è stata integrata dall’esame citologico nasale, che consiste nel prelievo di secrezioni dal naso che successivamente vengono visionate ed esaminate al microscopio. Tale esame è assolutamente non invasivo ed è utile per la diagnosi dei vari tipi di rinite, allergiche e non allergiche.

Durante la giornata – spiega il Prof. Michele Cassano - verrà eseguita gratuitamente un’attenta anamnesi del paziente, incentrata sulle problematiche rinologiche, e l’esame citologico. Verranno, inoltre, forniti opuscoli informativi inerenti le procedure diagnostiche eseguibili presso l’ambulatorio rino-allergologico, le precauzioni in caso di riscontro di patologie rinosinusali e l’indicazione a eseguire eventuali ulteriori accertamenti.”

"L’ambulatorio di Rinologia del Policlinico di Foggia rappresenta un centro d’eccellenza, grazie all’attività di ricerca e diagnosi per la cura delle patologie rino-sinusali – afferma il Commissario Straordinario del Policlinico di Foggia Dott. Giuseppe Pasqualone. Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento di tali problematiche, che hanno un enorme impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre, nell’ottica di un miglior inquadramento multidisciplinare e di un approccio terapeutico di precisione del paziente.”

L’afferenza all’ambulatorio sarà programmata mediante prenotazione al numero di telefono 0881 732515 dalle ore 10.00 alle ore 12.00




(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia
Specialista nei Rapporti con i Media - Giornalista Pubblico)

L'Esercizio è Terapia:Puglia, diamo il via alla Sanità del MovimentoPresentazione del Progetto Regionale AFA. Il Policli...
13/11/2025

L'Esercizio è Terapia:
Puglia, diamo il via alla Sanità del Movimento
Presentazione del Progetto Regionale AFA.

Il Policlinico di Foggia ospiterà sabato 15 novembre 2025 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso l’Aula Turtur l’evento di lancio della Fase Sperimentale dell'Attività Fisica Adattata (AFA) in Puglia, "L'Esercizio è Terapia: Puglia, diamo il via alla Sanità del Movimento". L’incontro è promosso dalla Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale Medicina dello Sport, diretta dal Prof. Giuseppe Cibelli, del Policlinico Foggia, già designato Centro di Riferimento Regionale AFA (Attività Fisica Adattata) e segnerà l'avvio ufficiale della fase sperimentale del progetto regionale AFA, che eleva l'esercizio fisico a vera e propria terapia prescritta, integrandolo nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per la prevenzione e la gestione delle Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT).

L’appuntamento è rivolto in particolare a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, laureati in Scienze Motorie, ordini professionali e associazioni del terzo settore, chiamati a condividere strumenti, ruoli e responsabilità di un nuovo sistema che integra sanità e movimento.

“L’evento di presentazione del Progetto Regionale AFA evidenzia il ruolo strategico del Policlinico di Foggia, rappresenta un momento di grande rilevanza per il futuro della salute pubblica regionale e l’inizio di un percorso partecipativo, che integra la medicina dello sport nel sistema sanitario regionale. L’attività fisica entra, quindi, a pieno titolo nei metodi di cura e di prevenzione, per la promozione del benessere per tutta la popolazione, a partire da chi è più fragile”– sottolinea il Commissario Straordinario Dott. Giuseppe Pasqualone.

“L’avvio della fase sperimentale del progetto AFA rappresenta un importante traguardo per la nostra Comunità accademica e per l’intero sistema sanitario pugliese. L’Università di Foggia, attraverso le proprie competenze in ambito medico, sportivo e scientifico, è orgogliosa di contribuire alla costruzione di un modello di Sanità del Movimento che valorizza la prevenzione e la promozione della salute. L’idea che l’esercizio fisico possa e debba diventare parte integrante dei percorsi di cura non è soltanto una prospettiva clinica, ma un cambio di paradigma culturale", dichiara il Rettore prof. Lorenzo Lo Muzio.

Come si diventa “palestra della salute”? Quali competenze saranno coinvolte nella rete di certificazione? Quali patologie potranno beneficiare di programmi personalizzati di attività fisica adattata? Queste e altre domande saranno al centro della sessione Q&A, domande e risposte, aperta ai professionisti sanitari e sportivi, in un confronto operativo con i referenti regionali del progetto AFA e con il Gruppo di Coordinamento Regionale.

Nel corso dell’incontro verranno illustrati i dettagli del progetto regionale e saranno fornite le prime indicazioni sugli indirizzi operativi per l'accreditamento delle strutture e l'ottenimento della Certificazione Regionale AFA. Seguiranno tavoli tecnici, coordinati dalla Regione Puglia, volti a elaborare buone pratiche e a definire in maniera condivisa i criteri per l'accreditamento delle strutture e la successiva Certificazione Regionale AFA.

L'incontro vedrà la partecipazione di un parterre di relatori e ospiti di altissimo livello istituzionale scientifico regionale e nazionale, e di numerose altre figure di spicco dell'Università di Foggia, del mondo medico e sportivo regionale. Una Tavola Rotonda offrirà un'ampia opportunità di discussione tra tutti gli stakeholder coinvolti – istituzioni, clinici, professionisti delle Scienze Motorie, associazioni – per raccogliere spunti e feedback.



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggja
Specialista nei Rapporti con i Media - Giornalista Pubblico)

💻Stanco di dover cercare tra pile di documenti cartacei per trovare le informazioni cliniche dei tuoi pazienti? Con il F...
10/11/2025

💻Stanco di dover cercare tra pile di documenti cartacei per trovare le informazioni cliniche dei tuoi pazienti? Con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 non ce n’è più bisogno! Tutto ciò che ti serve è a portata di click, accessibile ovunque e in qualsiasi momento.

💊Potrai consultare i farmaci prescritti, i dati clinici e i referti dei tuoi pazienti. Questo strumento ti consente di migliorare la comunicazione con i pazienti e monitorarne l’evoluzione clinica in modo rapido ed efficace.

🩺La gestione digitale delle informazioni sanitarie semplifica il tuo lavoro, garantendo una maggiore precisione e sicurezza, così puoi dedicare più tempo alla cura dei tuoi pazienti e prendere decisioni cliniche ancora più informate. Il Fascicolo Sanitario Elettronico ti offre tutte le informazioni necessarie per offrire un’assistenza sanitaria di qualità superiore.

10/11/2025
Il Prof. Giuseppe Carrieri riconfermato Presidentedella Società Italiana di UrologiaIl Preside della Facoltà di Medicina...
09/11/2025

Il Prof. Giuseppe Carrieri riconfermato Presidente
della Società Italiana di Urologia
Il Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia sarà alla guida della SIU per i prossimi quattro anni

Il Prof. Giuseppe Carrieri, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia e Direttore del Dipartimento di Urologia Universitaria del Policlinico Foggia, è stato riconfermato alla guida, in qualità di Presidente, della Società Italiana di Urologia (SIU), dopo aver già espletato il primo mandato.

Il Prof. Giuseppe Carrieri sarà in carica per i prossimi quattro anni ed è il primo pugliese ad essere nominato Presidente SIU in oltre 100 anni di storia della Società Italiana di Urologia


Classe 1960, laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Aldo Moro di Bari nel 1985, specializzazione sempre a Bari nel 1988, numerose esperienze internazionali subito dopo (da Barcellona a Pittsburgh), il Prof. Giuseppe Carrieri ha, poi, svolto tutta la sua storia universitaria in Puglia, tra Bari e Foggia.

La Direzione Strategica del Policlinico Foggia, nelle persone del Commissario Straordinario Dott. Giuseppe Pasqualone e del Direttore Amministrativo Dott.ssa Elisabetta Esposito, e il Rettore dell’Università di Foggia Prof. Lorenzo Lo Muzio, esprimono al Prof. Giuseppe Carrieri le più vive congratulazioni e i più sentiti auguri di buon lavoro per la riconferma del nuovo prestigioso incarico.



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia
Specialista nei Rapporti con i Media - Giornalista Pubblico)

L’Urologia universitaria del Policlinico di Foggiaprotagonista al Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia...
08/11/2025

L’Urologia universitaria del Policlinico di Foggia
protagonista al Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia
Trasmessi in collegamento live dalle sale operatorie del Policlinico interventi di altissima specializzazione

L’Urologia universitaria del Policlinico di Foggia, Direttore il Prof. Giuseppe Carrieri, Presidente della Società Italiana di Urologia e Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia, è protagonista al Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, evento di punta in ambito urologico, in corso dal 6 al 9 novembre a Sorrento.

Due interventi chirurgici di altissima specializzazione sono stati eseguiti nelle sale operatorie dell’Urologia del Policlinico e trasmessi, in collegamento live, in diretta nazionale al Congresso SIU, permettendo a urologi di tutta Italia di assistere in tempo reale alle innovative procedure.

I professionisti Prof. Gian Maria Busetto e Dott. Nicola d’Altilia, della Struttura di Urologia del Policlinico, hanno effettuato due interventi di chirurgia mininvasiva d’avanguardia, rispettivamente, una enucleazione con laser ad olmio (HoLEP) per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna e una colposacropessia robotica (CSP) per la correzione del prolasso degli organi pelvici femminili. Queste procedure rappresentano l’eccellenza della moderna chirurgia urologica, poiché permettono di intervenire con la massima precisione e sicurezza, riducendo al minimo il trauma chirurgico e i tempi di recupero.

“La partecipazione al congresso SIU con interventi trasmessi in diretta è motivo di orgoglio e testimonia la competenza, l’innovazione e la qualità clinica che caratterizzano la Scuola Urologica del Policlinico di Foggia”– evidenzia il Commissario Straordinario del Policlinico Dott. Giuseppe Pasqualone

“Siamo particolarmente orgogliosi che l’Università di Foggia sia protagonista di un appuntamento scientifico di così alto livello, che riunisce esperti di rilievo nazionale e internazionale nel campo dell’urologia – dichiara il Rettore dell’Università di Foggia Prof. Lorenzo Lo Muzio. Eventi come questo rappresentano non solo un’occasione di confronto scientifico, ma anche un momento di crescita per la nostra comunità accademica​. Desidero ringraziare​ il prof. Giuseppe Carrieri, i colleghi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e i professionisti coinvolti per l’impegno con cui contribuiscono a consolidare il ruolo dell’Università di Foggia come centro di eccellenza nella ricerca e nella formazione medico-specialistica​"

“L’impiego delle più avanzate tecnologie laser e robotiche conferma l’Urologia di Foggia come centro di riferimento nazionale ad altissima complessità” – conclude il Prof. Giuseppe Carrieri



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia
Specialista nei Rapporti con i Media -Giornalista Pubblico)

“Cento Città contro il Dolore 2025” XVII edizione della Giornata Internazionale “Dolore Cronico. Chi cura il dolore?”Chi...
07/11/2025

“Cento Città contro il Dolore 2025”
XVII edizione della Giornata Internazionale
“Dolore Cronico. Chi cura il dolore?”

Chi cura il dolore? Un interrogativo che riflette la complessità del percorso di diagnosi e trattamento per milioni di persone affette da dolore cronico, spesso costrette a un lungo e frustrante iter tra specialisti.

Il Centro Hub del Dolore del Policlinico di Foggia, diretto dalla Prof.ssa Gilda Cinnella, Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione e Cure Palliative universitaria del Policlinico di Foggia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative dell’Università di Foggia con la collaborazione dei Dirigenti Medici della Struttura Dott. Angelo Antonio Carrideo, Dott.ssa Nicoletta Di Francesco e Dott. Teodoro Di Foggia, parteciperà sabato 8 novembre all’evento “XVII Edizione Cento Città contro il Dolore 2025”, che si svolgerà a Lucera in piazza Duomo dalle ore 10.00 alle ore 20.00, con il patrocinio del Policlinico Foggia e dell’Università di Foggia, e organizzato dalla Fondazione ISAL, Presidente William Raffaeli e dall’Associazione Amici di ISAL, Presidente Prof. Gianvincenzo D’Andrea e Presidente Sezione Foggia Dott. Leonardo Consoletti.

Durante la giornata, medici e volontari forniranno, presso un gazebo in piazza Duomo a Lucera, indicazioni sulle moderne risposte della Medicina ai bisogni di sollievo del dolore cronico. Alle ore 12.00 si terrà presso il Circolo Unione di Lucera una breve conferenza di presentazione della giornata, alla presenza di autorità civili e religiose, con l’illustrazione delle metodiche impiegate presso il Centro Hub di Medicina del Dolore.

L’iniziativa metterà in risalto la necessità di far riflettere i professionisti che operano in sanità sul dovere di presa in carico delle persone con dolore cronico e sul come si debba guidarle nel percorso di cura, garantendo il ricorso alla rete ospedaliera o alle strutture accreditate di terapia del dolore, dove professionisti con competenze specifiche possano guidare il paziente nei necessari approfondimenti diagnostici e terapeutici.

L’evento “Cento Città contro il Dolore” si propone di:
-Sensibilizzare cittadini, operatori sanitari e istituzioni sulla necessità di una presa in carico più equa ed efficace del dolore cronico, oncologico e non.
-Promuovere il ruolo di una rete multidisciplinare e interprofessionale che permetta un dialogo efficace tra medici di base, specialisti in terapia del dolore, psicologi, fisioterapisti e altri professionisti.
-Ribadire l'importanza della ricerca scientifica per individuare nuove terapie per le sindromi dolorose ancora prive di trattamenti efficaci.
-Generare una maggiore attenzione istituzionale e sociale verso il dolore cronico come malattia bio-psico- sociale, su cui è necessario investire in termini di cure, formazione e ricerca.
-Favorire una cultura del dolore e della sua gestione anche nella popolazione generale, affinché tutti abbiano consapevolezza dell’importanza di un approccio tempestivo ed efficace per ridurre l’impatto della sofferenza.

Il Centro Hub di Terapia del Dolore del Policlinico di Foggia è ubicato presso l’ospedale “Lastaria” di Lucera, è attivo dal lunedì al venerdì - tel. 0881/738449 - e si occupa di qualunque tipo di dolore acuto e cronico, benigno o maligno, e anche di eventuali procedure interventistiche.




(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa “Policlinico Foggia”
Specialista nei Rapporti con i Media - Giornalista Pubblico)

07/11/2025

La Neurochirurgia del Policlinico di Foggia, diretta da Antonio Colamaria, è oggi un centro di riferimento per il trattamento delle

🏥 Alcune categorie di persone in Puglia possono vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza anche in una delle farmacie ...
05/11/2025

🏥 Alcune categorie di persone in Puglia possono vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza anche in una delle farmacie convenzionate presenti sul territorio regionale.

❤️‍🩹 Il vaccino antinfluenzale protegge te e chi ti sta accanto, riducendo il rischio di contagio e di trasmissione del virus.

➡️ Consulta l’elenco delle farmacie della tua provincia che somministrano il vaccino antinfluenzale per la stagione 2025/2026 su Puglia Salute: rpu.gl/jqhHY

Indirizzo

Via Luigi Pinto
Foggia
71122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story