Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia

  • Casa
  • Italia
  • Foggia
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia

Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia, Ospedale, Via Luigi Pinto, Foggia.

29/09/2025
Al Policlinico di Foggia la presentazione del nuovo Centro di Simulazione Chirurgica dell’Università  e del nuovo repart...
25/09/2025

Al Policlinico di Foggia la presentazione del nuovo Centro di Simulazione Chirurgica dell’Università
e del nuovo reparto di Chirurgia Generale
a direzione universitaria - 30 settembre 2025


Al Policlinico di Foggia martedì 30 settembre si terrà la presentazione del nuovo Centro di Simulazione Chirurgica dell'Università e del nuovo Reparto di Chirurgia Generale a direzione universitaria.

"Simulare per formare: il ruolo della simulazione nella didattica chirurgica" è il tema dell'evento che avrà inizio alle ore 10.00 al Policlinico Foggia - Palazzo di vetro, secondo piano.

Dopo una sessione scientifica di formazione chirurgica in diretta dalla sala operatoria, dalle ore 10.00 si succederanno le relazioni “Apprendere dagli altri settori: la simulazione quale irrinunciabile training per i piloti di aerei” del Comandante Istruttore su Airbus A320 Giuseppe Della Rotonda, “La simulazione chirurgica come nuova frontiera della formazione medica” dell'Ing. Fabio Carfagna del Simulation Center Humanitas di Milano, “Simulazione e curricula formativi in chirurgia con il modello formativo dell’urologia italiana per il domani” del Prof. Nicolò Buffi - Humanitas, Milano, “Integrazione tra realtà virtuale, aumentata e robotica in chirurgia e nella simulazione: ruolo della IA” del Prof. Roberto Bellotti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro”, “Il nuovo Centro di simulazione chirurgica di Foggia e obiettivi, prospettive e benefici per studenti, medici e medici in formazione” del Prof. Ugo Falagario dell’Università di Foggia.

Durante l'incontro, sarà consegnato un riconoscimento al Prof. Luigi Cormio, e ai Dottori Pasquale Annese e Mario De Siati dai Professori Giuseppe Carrieri e Carlo Bettocchi dell’Università di Foggia.

Alle ore 11.00 sarà presentato il nuovo reparto di Chirurgia Generale a direzione universitaria, diretto dal Prof. Antonio Ambrosi, ubicato al secondo piano del plesso Maternità, che comprende le due Strutture Semplici a Valenza Dipartimentale di Senologia, diretta dal Dott. Marcello Di Millo, e di Chirurgia Mininvasiva, diretta dal Dott. Giovanni Di Gioia.

Alle ore 12.00 si terrà il taglio del nastro e la visita guidata del nuovo Centro di Simulazione Chirurgica dell’Università.

Interverranno per i saluti istituzionali il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'Assessore alla Sanità della Regione Puglia Raffaele Piemontese, il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Giuseppe Carrieri, il Rettore dell’Università di Foggia Prof. Lorenzo Lo Muzio, l’Arcivescovo della Diocesi Foggia – Bovino Mons. Giorgio Ferretti, il Commissario Straordinario del Policlinico Foggia Giuseppe Pasqualone, il Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Prof. Gaetano Serviddio, e il Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Prof. Maurizio Margaglione.



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia)

Cardiochirurgia e interventi trans-catetere:New and Now nel Policlinico Universitario di Foggia Sabato 27 settembre 2025...
24/09/2025

Cardiochirurgia e interventi trans-catetere:
New and Now nel Policlinico Universitario di Foggia

Sabato 27 settembre 2025 si terrà il Convegno “Cardiochirurgia e interventi trans-catetere: New and Now nel Policlinico Universitario di Foggia” a partire dalle ore 9.00 presso il Regio Hotel Manfredi -Manfredonia. Presidente del Convegno è il Prof. Domenico Paparella, Direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia Universitaria del Policlinico di Foggia.

A dieci mesi dalla sua nascita, la Cardiochirurgia Universitaria del Policlinico di Foggia è in continua evoluzione, al passo con le rinnovate linee guida per le patologie valvolari e le aumentate richieste assistenziali del territorio, come la partecipazione alla rete dell’infarto miocardico e dell’emergenza cardiochirurgica.

Alle implementate tecniche riparative valvolari con chirurgia mininvasiva si affiancano tecniche percutanee che saranno eseguite nella nuova sala ibrida, la più moderna del sud Italia.

Gli indirizzi terapeutici, adeguati alle esigenze di ogni paziente, sono valutati dall’Heart Team multidisciplinare del Policlinico che comprende la Cardiologia e la Cardioanestesia.

Ma la Cardiochirurgia di Foggia è anche ricerca, con la partecipazione ad importanti Trials internazionali ed insegnamento, con la nascente scuola di Specializzazione nell’anno accademico 2025/26. Il tutto senza tralasciare una delle sfide più difficili nel nostro territorio come la riduzione della mobilità passiva per gli interventi cardiovascolari.



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia)

La diagnosi e la cura delle malattie del fegato tra Intelligenza Naturale e Intelligenza ArtificialeA Foggia il XVII Con...
23/09/2025

La diagnosi e la cura delle malattie del fegato tra Intelligenza Naturale e Intelligenza Artificiale

A Foggia il XVII Convegno Nazionale Epatologi Ospedalieri CLEO

Giovedì 25 settembre dalle ore 11.00 e venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 9.15 si terrà presso il Palazzo Dogana della Provincia di Foggia il XVII Convegno Nazionale CLEO - Club Epatologi Ospedalieri, che avrà come tema: “L’Epatologia nell’era dell’Intelligenza Artificiale: spunti e riflessioni”, un appuntamento che riunirà specialisti da tutta Italia per discutere le nuove frontiere della Epatologia.

Durante il convegno saranno trattate tematiche di particolare interesse quali ad esempio la malattia da “Fegato Grasso” nota in termini scientifici come Metabolic Dysfunction -Associated Steatotic Liver Disease – MASLD. Tale condizione rappresenta una delle malattie epatiche più diffuse al mondo e oggi riconosciuta come una vera emergenza di salute pubblica.

L’evento è patrocinato dal Policlinico di Foggia, dall’Università di Foggia, dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dalla Provincia di Foggia, dall’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti Digestivi Ospedalieri AIGO e dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato AISF e organizzato da Strategie Comunicazione e Marketing, e non sarà soltanto un’occasione di aggiornamento per epatologi, gastroenterologi, infettivologi e internisti, ma offrirà anche momenti divulgativi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di rendere accessibili a tutti le più recenti conquiste della medicina del fegato.

Nel corso del convegno esperti nazionali presenteranno gli aggiornamenti più recenti, dal miglioramento delle tecniche di diagnosi non invasiva, come ad esempio imaging di ultima generazione, alle prospettive offerte da nuovi farmaci in sviluppo per le problematiche epatologiche, fino alle soluzioni hi-tech offerte dall’Intelligenza artificiale che sta mostrando un potenziale decisivo: algoritmi in grado di analizzare grandi quantità di dati clinici e immagini mediche possono consentire in alcuni casi diagnosi più rapide e precise.

Durante il convegno, oltre alla MASLD, saranno trattate le epatopatie virali e da alterazione del sistema immunitario, la cirrosi epatica e il tumore del fegato.

«L’innovazione tecnologica rappresenta una svolta epocale per la medicina e la nostra comunità epatologica deve farsi trovare pronta a coglierne i frutti», sottolinea il Prof. Rodolfo Sacco, Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del Policlinico di Foggia e Presidente CLEO. «Il convegno nazionale riunisce esperti da tutto il Paese per confrontarsi sulle nuove frontiere cliniche. Le nuove tecnologie come L’Intelligenza Artificiale, che non potrà però mai prescindere dall’Intelligenza Naturale, ci offrono opportunità senza precedenti per individuare le malattie in fase precoce e personalizzare le cure, cambiando in meglio la storia naturale di queste patologie».

All’evento interverranno oltre 50 relatori provenienti da importanti centri epatologici di tutta Italia, tra cui clinici, ricercatori e specialisti di tecnologie medicali. Sarà un’occasione per la comunità medica di confrontarsi sulle nuove frontiere cliniche, condividendo esperienze, favorendo un dialogo proficuo tra esperti senior e giovani ricercatori e aprendo nuovi orizzonti nella comprensione e gestione delle malattie del fegato. Si parlerà anche di nuove terapie farmacologiche, come i farmaci per il diabete e l’obesità che mostrano benefici anche sul fegato, e di strumenti digitali per monitorare a distanza lo stato di salute del paziente. L’appuntamento testimonia l’eccellenza della ricerca italiana in questo settore e l’impegno condiviso nel migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie epatiche.



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia)

Giornata Mondiale dell’Alzheimer“Screening Cognitivo: quanto è in forma la tua mente?” Iniziativa della Struttura Comple...
22/09/2025

Giornata Mondiale dell’Alzheimer

“Screening Cognitivo: quanto è in forma la tua mente?”

Iniziativa della Struttura Complessa Ospedaliera di Neurologia del Policlinico Riuniti di Foggia.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si celebra ogni anno il 21 settembre dall’Alzheimer’s Association, la Struttura Complessa Ospedaliera di Neurologia del Policlinico Riuniti di Foggia promuove un’iniziativa rivolta a tutta la comunità locale: un breve questionario online: “Screening Cognitivo: quanto è in forma la tua mente?”, per avviare un primo approccio preventivo alla salute cognitiva, che sarà attiva a partire da lunedì 22 settembre 2025 fino al 30 settembre 2025.

Perché è importante uno screening precoce?

In Italia, circa 2 milioni di persone convivono con demenza o lieve deterioramento cognitivo (MCI). Conoscere lo stato delle funzioni cognitive — anche in assenza di sintomi evidenti — può fare la differenza: l’individuazione precoce permette interventi tempestivi, un migliore supporto e l’accesso a percorsi clinici personalizzati.

Come è strutturato il questionario?

Il modulo – semplice e veloce (tempo medio di compilazione: circa 10 minuti) – esplora diverse aree cognitive e fornisce indicazioni utili per un eventuale approfondimento:

• Dati anagrafici e modalità di compilazione (per sé o come caregiver)
• Attenzione: test visivo e di conteggio
• Memoria: immediata e differita
• Linguaggio: denominazione e comprensione
• Funzioni esecutive: pensiero astratto e sequenze logiche
• Emozioni e comportamento: variazioni dell’umore, isolamento sociale, comportamenti insoliti
Al termine, viene offerta la possibilità di ricevere un breve report personalizzato mediante email e, se necessario, indicazioni per prenotare una valutazione cognitiva multidisciplinare presso la struttura ospedaliera di Neurologia Policlinico (con richiesta specifica del medico di famiglia) impegnativa medica).

Un’opportunità per tutti

L’iniziativa offre un’occasione concreta di riflessione e prevenzione rivolta sia alla popolazione generale sia a chi vive accanto a persone con fragilità cognitive.

Come partecipare

1. Collegati al modulo online: “Screening Cognitivo: quanto è in forma la tua mente?”al seguente link: https://forms.gle/6pJHtmHgbtRE86q96
2. Compila il questionario con calma (cerca un ambiente tranquillo)
3. Se lo desideri, inserisci l’email per ricevere un breve resoconto e indicazioni utili
4. Agisci, in caso di risultati indicativi, segnalati, prenotando una valutazione specialistica, come da indicazioni fornite al momento dell’esito del test, presso la Struttura Ospedaliera di Neurologia Policlinico Riuniti.

Responsabili del Progetto:
Direttore Dr. Ciro Mundi
Dr.ssa Elena Carapelle
Dott.ssa Eriola Bagoj



(Dott.ssa Angela Maria Fiore
Responsabile Ufficio Stampa Policlinico Foggia)

16/09/2025
🖱️Basta un semplice click per avere tutti i dati necessari a offrire ai pazienti, anche di altre Regioni, le migliori cu...
15/09/2025

🖱️Basta un semplice click per avere tutti i dati necessari a offrire ai pazienti, anche di altre Regioni, le migliori cure possibili!

✅Grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), medici e professionisti sanitari possono accedere in modo rapido e sicuro a tutte le informazioni mediche dei loro assistiti, ovunque si trovino. Referti, prescrizioni e dati clinici sono sempre a portata di mano, garantendo una continuità assistenziale senza confini territoriali. Questo strumento digitale è essenziale per fornire cure tempestive e accurate, permettendo di monitorare costantemente lo stato di salute del paziente e di coordinarsi con altri specialisti.

💻Il FSE rappresenta un grande passo avanti per l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria, offrendo ai pazienti una gestione delle cure ottimale, anche quando si trovano lontani da casa.

Progetto Hospitality. Sistema WayFindingLa Direzione Generale è lieta di annunciare l'attivazione del nuovo sistema di w...
11/09/2025

Progetto Hospitality. Sistema WayFinding

La Direzione Generale è lieta di annunciare l'attivazione del nuovo sistema di wayfinding (“trovare la via"), un servizio innovativo pensato per accompagnare ogni persona che accede al Policlinico, rendendo più semplice e sereno l'orientamento all'interno delle nostre strutture.

L'obiettivo è quello di accogliere pazienti, familiari e visitatori con strumenti chiari e intuitivi, capaci di ridurre le difficoltà negli spostamenti e di far sentire ciascuno più sicuro e guidato durante il proprio percorso. Attraverso mappe interattive e indicazioni facilmente consultabili, sarà possibile individuare reparti, ambulatori e punti di interesse (come bar, edicola, portinerie), così da muoversi con maggiore tranquillità e autonomia.

Sul sito istituzionale del Policlinico, nella nuova sezione "Esplora strutture", sono disponibili le mappe interattive delle diverse sedi - Ospedale Lastaria, Ospedale D'Avanzo e Policlinico Riuniti - che consentono di:

- esplorare virtualmente gli spazi ospedalieri;
- localizzare rapidamente reparti e servizi;
- orientarsi con semplicità all'interno degli edifici.

Inoltre, scaricando l'app "Zerocoda Map" (disponibile su Google Play e App Store), ciascun utente potrà usufruire di una navigazione assistita direttamente dal proprio smartphone, ricevendo indicazioni passo dopo passo fino alla destinazione desiderata.

Con questo progetto il Policlinico intende rafforzare il proprio impegno verso un'accoglienza sempre più umana e attenta ai bisogni delle persone, offrendo un'esperienza più serena e accessibile a chi ogni giorno si affida alle nostre cure.

👇 Basta un semplice click per avere tutti i dati necessari a offrire ai pazienti, anche di altre Regioni, le migliori cu...
02/09/2025

👇 Basta un semplice click per avere tutti i dati necessari a offrire ai pazienti, anche di altre Regioni, le migliori cure possibili!

➡️ Grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), medici e professionisti sanitari possono accedere in modo rapido e sicuro a tutte le informazioni mediche dei loro assistiti, ovunque si trovino. Referti, prescrizioni e dati clinici sono sempre a portata di mano, garantendo una continuità assistenziale senza confini territoriali.

🩺Questo strumento digitale è essenziale per fornire cure tempestive e accurate, permettendo di monitorare costantemente lo stato di salute del paziente e di coordinarsi con altri specialisti. Il FSE rappresenta un grande passo avanti per l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria, offrendo ai pazienti una gestione delle cure ottimale, anche quando si trovano lontani da casa.

Indirizzo

Via Luigi Pinto
Foggia
71122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story