21/07/2025
🟥La Segreteria regionale della Fp Cgil Puglia denuncia ancora una volta la grave carenza di uomini e mezzi, cioè di squadre operative necessarie ad affrontare le numerose richieste di soccorso e contrasto agli incendi boschivi ed alla vegetazione che, in questi giorni caratterizzati da elevate temperature, stanno determinando situazioni di emergenza su tutto il territorio regionale.
Con forte preoccupazione, il segretario regionale Dario Capozzi Orsini evidenzia l’urgenza di porre in essere provvedimenti straordinari al fine di scongiurare il potenziale rischio di infortuni sul lavoro per gli operatori dei Vigili del Fuoco in considerazione dei grandi cambiamenti climatici e delle allerte meteo che comportano la gestione di emergenze mai viste prima.
Il personale è allo stremo, sia in termini di turni sia di carichi di lavoro, con rischi sempre maggiori per la salute e l’incolumità.
Tobia Morelli, Coordinatore regionale Fp Cgil vigili del fuoco, è stato intervistato da Nuovo Quotidiano di Puglia sulle necessità del comparto nei giorni di maggior impegno contro gli incendi che caratterizzano l’estate pugliese dopo che, l’8 luglio scorso, a Foggia si è tenuto uno sciopero generale del settore per denunciare le gravi mancanze a seguito del quale una delegazione sindacale è stata ricevuta dal Prefetto da cui si attende la relazione.
“Il personale lavora più del dovuto. C’è una carenza atavica in Puglia del 30% del personale. Gli automezzi in servizio hanno diversi anni, non ci sono fondi sulle manutenzioni e attendiamo da tempo quelli di nuova generazione.
Vogliamo che si faccia rientrare in sede tutto il personale pugliese che opera nel resto d’Italia. Chiediamo immissioni di personale. La direzione regionale ha inviato nuove risorse ma serve di più.
Il tutto va a creare uno stress psicofisico importante compromettendo anche la sicurezza degli operatori”.