Incontri, radici, storie I Psicologaniro

Incontri, radici, storie I Psicologaniro Nasce come un luogo di cura che vi accompagni ad ascoltare l'indicibile, a costruire nuove storie. Psicologa- Psicoterapeuta
Psicodiagnosta clinica e forense.

Sono autrice per "State of Mind" il Giornale delle Scienze Psicologiche. Mi impegno alla sensibilizzazione del benessere psicologico attraverso iniziative, riflessioni, articoli e video divulgativi e non solo, rintracciando temi di carattere psicologico in tutte le forme artistiche.

22/02/2025

Nel tempo ne ho visti diversi e la mia idea non è cambiata, narrare attraverso le immagini, la musica, giocare con il ritmo senza lasciare che il limite appiattisca l'idea e le emozioni che la accompagnano, richiede talento.

Affinché possiate vedere le vostre catene e liberarvi
06/12/2024

Affinché possiate vedere le vostre catene e liberarvi

“PERCHÉ OGNI ESPERIENZA DI VITA RENDE ALL’UOMO UNA PROSPETTIVA DALLA QUALE SI PUÒ OSSERVARE IL MONDO E INTUIRE IN ESSO DELLE PRECISE E SPECIFICHE DINAMICHE” .

A. Carotenuto

Charles Dickens :"Siete incatenato, perché ?"

Jacob Marley : "Porto la catena che ho forgiato quando ero in vita.
Ho fatto un anello dopo l’altro, un metro dopo l’altro, me ne sono cinto volontariamente e volontariamente l’ho portata.
Vuoi forse sapere quanto lunga e pesante è la tua catena?"

Charles Dickens : "Intendete la sua?"

Jacob Marley : "La tua Charlie. Le tue catene, intorno a te, passato e presente e quello che verrà".

Tratto dal Film "The Man Who Invented Christmas" adattamento del romanzo di Les Standiford "The Man Who Invented Christmas: How Charles Dickens's A Christmas Carol Rescued His Career and Revived Our Holiday Spirits" ispirato alla vita e al libro "Canto di Natale" di Charles Dickens.

10/11/2024

Per incrementare la sensibilizzazione, l'informazione e la prevenzione di un fenomeno drammaticamente diffuso.
17/10/2024

Per incrementare la sensibilizzazione, l'informazione e la prevenzione di un fenomeno drammaticamente diffuso.

Vuoi fare la differenza?

C’è ancora tempo per unirsi a noi e a nella promozione del 1522, il numero verde gratuito contro la violenza di genere.

Grazie al progetto , è facilissimo: ti basta richiedere gli adesivi della campagna e distribuirli nella tua scuola, trasformando aule, corridoi e sale professori in spazi sicuri dove trovare informazioni su questo importante servizio.

Per riceverli, compila il form che trovi nel primo commento di questo post (assicurandoti di inserire l’indirizzo corretto del tuo istituto). Una volta processata la richiesta, potrai iniziare subito a condividere gli sticker!

💬 La violenza si sconfigge con le parole: insieme possiamo dare voce a chi ne ha bisogno

09/10/2024

facciamo quello che fare

"Lei si sente sempre in colpa, sempre responsabile di quello che succede. Ma non tutto nella vita può essere determinato da noi. Noi facciamo quello che possiamo fare. Forse bisognerebbe imparare ad aspettare, e non avere sempre un compito. Bisognerebbe imparare a oziare, che non significa essere passivi, ma avere un rapporto più rilassato con la vita, col mondo"

tratto da "La stanza del figlio" diretto da Nanni Moretti

02/10/2024

"Se affronti con coraggio le tue , scoprirai che erano soltanto paure".

S. Littleword

04/09/2024

A Poggio Imperiale 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 2024 vanno in scena i “𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞” sulla scacchiera più grande d’Europa, quella che dà vita alla suggestiva pavimentazione di piazza Principe Imperiale. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa sociale Medtraining che gestisce il “𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚” presso il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 “𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢”, di proprietà dell’ A.S.P. "Castriota e Corroppoli" che ha l’obiettivo di promuovere l’indipendenza e l’inclusione sociale di persone non autosufficienti e/o con disabilità.

La giornata, che ha il patrocinio del Comune di Poggio Imperiale, sarà scandita da diversi momenti di ludici e di divertimento con la finalità di favorire l’incontro, lo scambio, la conoscenza, abbattendo – appunto – le barriere culturali, sociali, linguistiche. Il ritrovo, quindi, è presso piazza Principe Imperiale alle ore18.00 con i saluti da parte di Alessandro Liggeri, sindaco di Poggio Imperiale, Vittorio Presutto, presidente dell’A.S.P. “Castriota e Corroppoli”, Carmine Spagnuolo, presidente di Medtraining.

Si parte con i “Giochi in scacchiera”, che vedrà i partecipanti coinvolti in una serie di attività con acqua, cerchi, corsa e così via. Alle 19.30 è la volta de “La tenda delle fiabe” a cura di Rossella Giovanditti, che animerà piccoli e grandi con letture emozionanti e partecipate. Alle 20.30 ci sarà un momento di degustazione a cura della cooperativa Ortovolante che farà conoscere i prodotti presenti tra gli scaffali di Centonove/novantasei, la bottega che a Foggia in piazza Cavour n. 3 vende prodotti etici, solidali e liberati dalle mafie.

☎📧 Per info: cuoreconleali@reteoltre.it – 0882.304106 - 345.7458173.

Comune di Poggio Imperiale

16/07/2024

Provo una profonda comprensione per i pazienti che lamentano direttamente e indirettamente la loro nel momento in cui provano a incontrare se stessi. Proprio come ad Ercole anche a loro è richiesto di affrontare e superare delle , per poter raggiungere la e una piena di se stessi.

Per informazioni e per fissare un appuntamento invito a cliccare sul link in basso:➡️https://www.psicologaniro.it/contat...
16/07/2024

Per informazioni e per fissare un appuntamento invito a cliccare sul link in basso:
➡️https://www.psicologaniro.it/contatti.html

Ho letto l' informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a info@psicologaniro.it)

Ecco un reminder dei servizi di consulenza offerti.
07/07/2024

Ecco un reminder dei servizi di consulenza offerti.

La consulenza psicologica prevede un numero di colloqui contenuto attraverso cui si intende conoscere la persona e la problematica che ha motivato la richiesta di aiuto e valutare l'intervento più adeguato

23/05/2024

Quando ci si sente pronti a guardare dentro sé stessi,può accadere di scoprire con molta meraviglia che si sta a proprio agio solo in quelle relazioni che ci sono FAMILIARI... queste relazioni talvolta possono essere dominate dell'angoscia e dall'eccitazione, ma non contengono in sé il seme di relazioni sentimentali durature. Si tratta di relazioni in cui l'altro diventa dominante e noi stessi non siamo niente altro che un riflesso, valiamo perché necessari per l'altro e possiamo essere disposte ad accettarlo indipendentemente dal prezzo da pagare. Non sentiamo cosa proviamo dentro noi stessi, ma lo comprendiamo da come si comporta l'altro e ne traiamo un fittizio beneficio o sofferenza, così il rispetto per se stessi, che era già fragile, svanisce piano piano e lo stordimento in cui ci si trova rende quanto mai difficile riappropriarsi delle responsabilità verso sé stessi...

Quadro "Les amoureux" M. Chagall

Nelle intercapedini oscure della vita possono germogliare incontri  portatori di vitalità. Come non porre in primo piano...
16/05/2024

Nelle intercapedini oscure della vita possono germogliare incontri portatori di vitalità. Come non porre in primo piano che accende ciò che solletica lieve, come un piccolo gesto, o che si diffonde traboccante di vita anche nella morte.
Siamo - come la "ladra di libri" - in
ciò che sottrae all'oblio e alla distruzione, la vita.



Germania Febbraio 1938

Mi chiamo Leisel Meminger. Non ho una famiglia o un posto da chiamare casa.

[…]”In un luogo chiamato via del paradiso, un uomo con il cuore a fisarmonica e una donna vestita di tuono aspettavano la loro nuova figlia".

Hans Hubermann: "Perchè una bambina come te dovrebbe leggere una cosa simile? È tuo?"
Liesel Meminger:"Non è stato sempre mio. Era di mio fratello".
Hans Hubermann:"Lo sai cosa c'è scritto? Vuoi sapere cosa c'è scritto? Neanche io sai sono stato un buon lettore. Dovremmo darci una mano a vicenda".
[…]
Liesel Meminger: “Ciao, cosa stavi sognando?”
Max Vandenburg:"Mia Madre”.
Leisel Meminger: “È tuo quel libro?"
Max Vandenburg: “No. Non è stato sempre mio"
Leisel Meminger: “L'hai rubato?"
Max Vandenburg: “No”.
[…]
Max Vandenburg: “Sei una ragazza curiosa”.
Leisel Meminger: “Non volevo farlo, scusa”.
Max Vandenburg: “Non fa niente”.
[…]

Max Vandenburg: “Dimmi, dove hai preso queste parole?"
Leisel Meminger: " È un segreto".
Max Vandenburg: "E a chi potrei dirlo?"
[…]

Max Vandenburg: “Puoi farmi un favore? Mi puoi descrivere la giornata? Com'è fuori?"
Leisel Meminger: “È nuvoloso”.
Max Vandenburg: “No, No, no, no. A parole tue”. Se gli occhi potessero parlare, cosa direbbero?"
Leisel Meminger: “È una pallida giornata”[…]
“Tutto è incastrato dietro una nuvola e il sole, non sembra il sole, sembra un'ostrica d'argento”.
Max Vandenburg: “Grazie l'ho visto adesso”.

[…]

Max Vandenburg: “Ti ho fatto un regalo di Natale. È tutto ciò che ho”.
Leisel Meminger: “Ma...”.
Max Vandenburg : “Aprilo”.
Leisel Meminger: “A Leisel da Max. Che significa?"
Max Vandenburg : “Scrivi. Nella mia religione ci viene insegnato che ogni cosa vivente, ogni foglia, ogni uc***lo, è viva solo perché contiene la parola segreta della vita. Questa è l'unica differenza tra noi e un pugno di creta... una parola. Le parole sono vita. Quelle pagine sono bianche perchè tu le riempia”.

[…]

Max Vandenburg: “Se vengono e mi trovano qui, vi porteranno via tutti”.
Leisel Meminger: “No Max”.
Max Vandenburg: “ Devo andare Leisel. Mi dispiace”.
Leisel Meminger: “Ma... avevi promesso”.
Max Vandenburg: “ È per il tuo bene. Per la tua famiglia”.
Leisel Meminger: “Ma sei tu la mia famiglia”
Max Vandenburg: “Mi hai tenuto in vita Leisel. Non dimerticarlo mai”.
Leisel Meminger: “Non posso perdere anche te”.
Max Vandenburg: Non mi stai perdendo Leisel. Riuscirai sempre a trovarmi nelle tue parole. È la che vivrò”.

[…]A Max che mi ha dato gli occhi”.

dal film Storia di una ladra di libri tratto dal romanzo di Markus Zusak

Indirizzo

Apricena

Orario di apertura

16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Incontri, radici, storie I Psicologaniro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Incontri, radici, storie I Psicologaniro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Il nostro incontro, la nostra storia, la nostra nuova vita

“Ed ecco, da riposti ricettacoli della sua anima, dalle remote lontananze della sua vita affaticata, palpitò un suono”.

Se c’è una cosa che più di tutte mi preme condividere, prendendo in prestito le parole di Herman Hesse, è che in ogni incontro che faccio, che è prezioso e unico e nel suo genere, ancor prima di ogni altra cosa, io divento testimone di una incredibile forza vitale che il paziente mi lascia guardare.

Prima che possa anche il suo sguardo posarsi su se stesso, aiutandolo a riconoscerla e a servirsene, a ringraziarla di averlo condotto, anche a sua insaputa, a imboccare una direzione di salute, potrà trascorrere un tempo che non possiamo prevedere, ma che possiamo solo scoprire insieme.

Nel viaggio in cui ha deciso di imbarcarsi, anche se non conosce la destinazione, imparerà forse ad apprezzare il suo procedere. Potrà scoprire quanto profondo, imprevedibile e ricco di emozioni potrà essere il nostro incontro, quanto leggero potrà essere il lasciarsi andare e spontaneo il mostrarsi senza timori, quanto il non detto ferisce e la condivisione costruisce.