Dr.ssa Mastracchio ambulatorio Pediatrico

Dr.ssa Mastracchio ambulatorio Pediatrico SI RICORDA DI PRENOTARE 0881612251/ 3392398070

03/07/2025
25/06/2025

25 giugno 2025
Mercoledì dalle 9 alle 12.

24/06/2025

☀️ I virus non vanno in vacanza… e le febbri estive invadono lo studio!

😅 Ho appena chiuso l’ambulatorio, e ho cominciato alle 14:30… sì, fine giugno, caldo torrido, e una sfilata di febbroni improvvisi.

La maggior parte dei bambini li ho visitati entro poche ore dall’inizio della febbre, senza altri sintomi evidenti. Visite spesso inutili, che finiscono per aumentare solo il disagio del piccolo… trasportato in studio, magari in auto senza aria condizionata, e coperto perché “ha la febbre”, “è sudato” e “non deve prendere colpi d’aria”. 😩

📌 Capisco perfettamente la preoccupazione: una febbre alta, fuori stagione, fa sempre un certo effetto. Ma questi atteggiamenti sono controproducenti. Con queste temperature, il primo pensiero deve essere l’idratazione.

💧 L’acqua – o soluzioni reidratanti – è il vero primo rimedio. Prima ancora del paracetamolo.
E attenzione: l’ibuprofene, in caso di disidratazione, andrebbe evitato.

👀 E poi, lasciatemi un po’ di tempo. Ho bisogno di vedere l’evoluzione, di raccogliere segni e sintomi, non solo un numero sul termometro.
La febbre è un segnale, non una diagnosi. E in estate, spesso, è il primo capitolo di un virus passeggero.

🎯 Quindi: calma, ombra, acqua a volontà… e pazienza. Osservare è spesso la cura migliore nelle prime ore.

06/06/2025

🌈 Finalmente il Centro Pediatrico Arcobaleno è realtà!

In via D’Adduzio 6 – Foggia, prende vita un luogo pensato per il benessere e la salute dei più piccoli, con un team multidisciplinare e servizi dedicati.

👩‍⚕️ 13 professionisti specializzati tra:
• Pediatria
• Allergologia
• Gastroenterologia
• Dermatologia
• Endocrinologia
• Dietistica
• Psicologia
• Cardiologia
• Ortopedia
• Logopedia
• Ostetricia
• Osteopatia
• collaborazione attiva con lo studio ORL del Dr. Russo (adiacente al centro).

🧪 In sede anche tamponi rapidi (Influenza, COVID-19, Streptococco, RSV e altro), esami base (emocromo, glicemia, pressione, saturazione) e visite su prenotazione.

📞 Per info e appuntamenti: 378 4137360

💛 Cura, ascolto e attenzione condivisa per accompagnare ogni famiglia in un percorso di salute personalizzato.

Un sogno creato dalla dottoressa pediatra Lisa Mastrangelo. https://www.facebook.com/share/1BjTAfjyJ3/CENTRO PEDIATRICO ...
26/05/2025

Un sogno creato dalla dottoressa pediatra Lisa Mastrangelo. https://www.facebook.com/share/1BjTAfjyJ3/
CENTRO PEDIATRICO ARCOBALENO 🌈
è diventato realtà.
Da lunedì 26 maggio saranno a disposizione dei piccoli pazienti di Foggia e provincia
13 professionisti:

1) BROGNOLI Marika
Pediatra ALLERGOLOGA (esegue visita allergologica, Prick test e spirometria)

2) CASELLA Tito
Pediatra ECOGRAFISTA
(esegue eco anche, reni, pelvi, addome completo, eco tiroide, cute e sottocute, testicoli, ecografie osteoarticolari)

3) DE MECO Carmela Pediatra e DERMATOLOGA
(esegue visita dermatologica, emangiomi infantili e altre malformazioni vascolari, dermatoscopia per nei e altre lesioni pigmentate, trattamento verruche e molluschi)

4) MARSEGLIA Antonio
Pediatra GASTRO-ENTEROLOGO
(MICI, RGE, DAR, vomito ciclico, alvo alterno, ipertransaminasemia, epatiti autoimmuni, epatiti virali, etc)

5) RUTIGLIANO Irene
Pediatra ENDOCRINOLOGA
(Diabete, pubertà precoce, stentato accrescimento staturo-ponderale, tiroiditi, etc)

6) CAPACCHIONE Saverio - OSTEOPATA D.O.
(coliche del lattante, stipsi, plagiocefalia, asimmetrie craniche, torcicollo miogeno, reflusso gastrico, dolori mestruali, cefalea, etc)

7) DE FINIS Federica
DIETISTA (dieta post-partum, dieta in corso di allattamento, guida allo svezzamento e ai tagli sicuri, regimi alimentari personalizzati per bambini in sovrappeso o obesi, diete per patologie, allergie e intolleranze, valutazione composizione corporea )

8) FERRARETTI Armando - CARDIOLOGO (visita cardiologica con elettrocardiogramma, ecocardiogramma, elettrocardiogramma per certificati medici di attività sportiva non agonistica)

9) STIGLIANI Costantino- ORTOPEDICO
(Piede piatto, cavo, patologie della colonna, patologie delle cartilagini di accrescimento, etc)

10) RUSSO Sharon - OSTETRICA
(guida all allattamento, medicazione punti, medicazione cordone ombelicale, etc)

11) TURSO Valentina
PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA
(parent training, sostegno alla genitorialità, psicoterapia, Valutazione, diagnosi e certificazione dsa e bes, riabilitazione e intervento bes, dsa, adhd e autismo)

12) ESPOSTO Rossella - LOGOPEDISTA (
disturbi del linguaggio, disfonia, balbuzie, deglutizione disfunzionale, DSA)

13) LISA MASTRANGELO specialista in pediatria e neonatologia

11/04/2025

L’infallibilità del pediatra

Essere pediatra oggi significa assistere oltre 1000 bambini, istruire i loro genitori e nonni, gestire centinaia di visite ogni settimana, rispondere a decine (a volte centinaia) di telefonate, compilare burocrazia infinita… il tutto cercando di restare lucidi, attenti… e umani.

Ma a volte ci si scontra con un’aspettativa irreale: quella dell’infallibilità.

Come se un pediatra non potesse mai sbagliare.
Come se la medicina fosse una scienza esatta e ogni sintomo portasse automaticamente a una diagnosi certa.

Non è così.

La medicina è fatta di interpretazioni, probabilità, esperienza.

E può capitare che una febbre post-vaccinazione venga attribuita al vaccino… per poi scoprire che la causa era un’altra. Questo oggi è successo anche a me.

Ogni giorno ricevo lamentele – e il web ne è pieno – di genitori che accusano il loro pediatra di una diagnosi mancata: “non si è accorto della bronchite”, “non ha visto l’otite”, “non ha diagnosticato la polmonite”…

Ma non è questione di “leggerezza della categoria”.

È che siamo umani, e lavoriamo in un sistema complesso, con tempi stretti e carichi crescenti.

Ogni giorno diamo il massimo, ma non siamo infallibili. Nessuno lo è.
E l’errore, in medicina, è spesso dietro l’angolo. Perché la medicina non è lineare. E la clinica è mutevole nel tempo.

Sarebbe più semplice, per noi, “dare tutto a tutti”, prescrivere antibiotici, esami, ricoveri… Ma la vera responsabilità è saper aspettare, assumersi il rischio ragionato, valutare nel tempo.

“Da rivalutare in caso di persistenza o peggioramento dei sintomi.”

L’immagine che spesso si ha dei pediatri (e dei medici in generale) – anche per colpa dei social, in cui sono e vi sto scrivendo – è quella di professionisti sempre sorridenti, con la risposta pronta, capaci di cogliere ogni diagnosi con un solo sguardo.

È una rappresentazione rassicurante, certo. Ma anche pericolosa.

Perché alimenta l’illusione che il medico “vero” non sbagli mai, che sia onnisciente, che viva senza dubbi.

La realtà è diversa. Essere pediatra non significa avere tutte le risposte subito.
Significa non smettere mai di cercarle.

Significa saper dire: “monitoriamo insieme”, “restiamo in ascolto”.

Questa è la vera responsabilità: esserci, con coscienza e onestà.

Essere presenti, anche nel dubbio. Anche quando la risposta non è immediata. Anche quando serve tempo perché il quadro clinico si manifesti.

È scegliere ogni giorno di esserci, con umiltà e dedizione, anche quando è difficile, anche quando si sbaglia.

Perché prima di essere medici, siamo persone.
E a volte, questo bisogna ricordarlo…

Perché la cura non è solo diagnosi: è relazione, fiducia, continuità.

È costruire un’alleanza, basata su ascolto, aggiornamento costante e senso di responsabilità.

Mancherai a tutti ..😭💞
08/03/2025

Mancherai a tutti ..😭💞

Cordoglio per la morte del cardiologo dr Nino Leone Caro Dottor Leone, Scrivere queste parole è difficile, perché salutarti significa accettare un vuoto

12/11/2024

🩺 𝐄̀ 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐫𝐮𝐬 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐢𝐧𝐜𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞.

Somministrato in un'unica dose, l’anticorpo Nirsevimab agisce come un’immunizzazione passiva contro il virus, riducendo il rischio di infezioni e scongiurando il ricovero in ospedale.

🗣️ “Da oggi abbiamo a disposizione 𝟏𝟑.𝟐𝟔𝟎 𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐬𝐢. Ci siamo battuti per dare a tutti i bambini italiani la stessa opportunità di protezione dal virus e oggi diamo avvio a una campagna che con la somministrazione dell’anticorpo monoclonale potrà proteggere i bambini dalle conseguenze più gravi del virus come 𝐥𝐚 𝐛𝐫𝐨𝐧𝐜𝐡𝐢𝐨𝐥𝐢𝐭𝐞 𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐞”, 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨.

🗣️ “Grazie alla ferma volontà della Puglia abbiamo richiesto l’attivazione di una cabina di regia in sede di Conferenza delle Regioni e si è arrivati a un percorso di redistribuzione solidale delle dosi disponibili. Quindi voglio ringraziare la Lombardia e le altre regioni che hanno condiviso parte dei farmaci acquistati permettendo a tutti i bambini italiani di accedere al medesimo trattamento di prevenzione”, ha commentato l’𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐞.

𝐋’𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐬𝐮 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐢 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝟏^ 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓. La strategia regionale prevede di garantire - secondo le stesse modalità - la somministrazione anche per i bambini nati dal 1^ luglio 2024 al 6 novembre 2024.

🗣️ “Quest'anno con una semplice punturina, utilizzando un farmaco estremamente sicuro, evitiamo di far correre ai più piccoli rischi importanti per la loro salute. Il consiglio di noi pediatri è di farla. Tuteliamo insieme la salute in Puglia. Facciamo crescere più sereni i nostri bambini e soprattutto diamo tranquillità alle famiglie. I pediatri di famiglia sono sempre a disposizione”, l'appello del 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐍𝐢𝐠𝐫𝐢, 𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢.

➡️ Approfondisci su shorturl.at/PBW33

Michele Emiliano
Raffaele Piemontese
Azienda Sanitaria Locale Bari
FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri

09/10/2024

Indirizzo

Viale Degli Aviatori 76
Foggia
71122

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 11:30
Martedì 09:30 - 11:30
Mercoledì 16:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 11:30
Venerdì 09:30 - 11:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Mastracchio ambulatorio Pediatrico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare