FANS CLUB GIANNI BAINI THE BEST

FANS CLUB GIANNI BAINI THE BEST Fondatore: Rosy Gallo

E' Un ragazzo solare,allegro,socievole,pieno di vita...perfezionista;anche sè è da 37 anni su una carrozzina a rotelle turbo diesel .....Ognuno vede quello che sembri , solo pochi sanno quello che sei veramente.

10/02/2024
10/02/2024

L'intelligenza artificiale può cancellare lavori usuranti, ma questo può avere il risvolto negativo di persone senza un impegno lavorativo. Può avere grandi potenzialità mediche, ma può sconfinare nella genetica.
Con l'algoritmo aperto la macchina ha un ventaglio di possibilità. La differenza radicale forse non è nella ragione, che l'intelligenza artificiale può avere più sofisticata dell'uomo, ma nell'umanesimo, cioè nella coscienza, nel sentimento, nella passione, nella tenerezza". Così a Repubblica il cardinale Gianfranco Ravasi. "I richiami del Papa - dice ancora - sono rilevanti a livello antropologico". Parlando della ristoratrice che si è tolta la vita dopo gli insulti social, Ravasi afferma: "L'aggressività, le oscenità, le volgarità, le stupidità, le fake news. Molte per fortuna restano lì, ma alcune esplodono. Pensiamo cosa possiamo fare per immettere aria pulita nel sistema. Questo compito dovrebbe essere della famiglia, della scuola, della Chiesa, della cultura". Rispetto agli influencer come Ferragni "è ammirevole la capacità che hanno non solo di riscaldare i loro canali, ma di surriscaldare tutto l'ambiente. Se viene meno qualsiasi norma etica, qualsiasi dimensione umana, è un problema". Ravasi si sofferma poi sul microchip Neuralink realizzato da Musk: "La tradizione classica distingue tra cervello e mente, ora domina la visione fisicalista che riduce tutto a neuroni e sinapsi, considera il cervello un computer straordinario. E l'io, la coscienza, la libertà, l'estetica, la volontà, l'anima? La tecnica procede in modo binario ma è necessario che ci sia l'umanità, l'umanesimo".

26/05/2023

Signore: la gente paventa le armi terrificanti che disintegrano uomini e cose. Ma io credo che soltanto esse potranno ridare all'uomo la sua ricchezza. Perché distruggeranno tutto e l'uomo, liberato dalla schiavitù dei beni terreni cercherà nuovamente Dio. E lo ritroverà e ricostruirà il patrimonio spirituale che oggi sta finendo di distruggere. Signore, se questo è ciò che accadrà, cosa possiamo fare noi?"
Il Cristo sorrise.
"Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l'asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede a mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più; ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e di nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri. Uomini d'ogni razza, d'ogni estrazione, d'ogni cultura."

"Don Camillo e i giovani d'oggi", Giovannino Guareschi // Paul Gauguin

12/03/2023
19/02/2023

Preghiamo il Signore per il dono della pace.

Pace fra cielo e terra, pace fra tutti i popoli, pace nei nostri cuori.

12/02/2023
22/01/2023
16/12/2022

Martedì 20 dicembre alle ore 18:00 al Mercato Coperto "Una serata disco-nnessa Christmas edition" con i Ladri di Carrozzelle e la partecipazione del Coro Altavoce.
L'evento, a ingresso libero, è realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale.

27/10/2022

Il denaro può comprare una casa ma non un focolare. Può comprare un letto ma non il sonno. Può comprare un orologio ma non il tempo. Può comprare un libro ma non la conoscenza e la saggezza.

Può comprare una posizione ma non il rispetto. Può pagare il dottore ma non la salute. Può comprare il sesso ma non l'amore. Sono numerose le raccolte di detti nelle varie lingue sul rapporto dell'uomo nei confronti dei beni materiali. Il numero molto vario di autori che si possono citare fa capire che si è in presenza di un tema universale e costante che appassiona proprio perché è irrisolto. Infatti tanti appelli contro la follia dell'accumulo, l'idolatria del denaro, sulla crudeltà dell'egoismo non impediscono che si continui ad ammassare ricchezze, a scannarsi per le cose, a tradire ideali e valori per una manciata di soldi.

Aggiungiamo un granello alle tante lezioni già ascoltate attorno a questo argomento: abbiamo sopra citato, infatti, un aforisma cinese illuminante sul tema. Gli asserti che lo compongono sono scontati e reiterati, tant'è vero che secoli dopo il drammaturgo norvegese ottocentesco Henrik Ibsen ripeterà: «Il denaro può comperare la buccia di molte cose, ma non il seme. Può darvi il cibo ma non l'appetito, la medicina ma non la salute, i conoscenti ma non gli amici, i servitori ma non la fedeltà, giorni di gioia ma non la felicità e la pace». Eppure si continua a procedere attratti da quell'illusione dorata, incapaci di reagire alla tentazione di quel luccichio, al fascino di quella promessa di benessere...

23/10/2022

Tempi moderni

Indirizzo

Foiano Della Chiana

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FANS CLUB GIANNI BAINI THE BEST pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi