
28/04/2025
Che il tornare ad osservare e apprendere termini consoni, sia lo scopo prima di ogni altra cosa.
Raperonzolo
Campanula rapunculus (Famiglia Campanulaceae)
Il nome scientifico deriva dalla forma del fiore a campanella e dal sapore della radice che ricorda la rapa.
🌿erbacea biennale con radice a fittone, fusto eretto, esile e villoso
🌿quando rinasce presenta rosetta basale con foglie picciolate lanceolate-spatolate con margini dentati. Mano mano che cresce e si prepara alla fioritura, le foglie prendono posizione alterna sullo stelo e forma lanceolata tendente al lineare, sessili
🌿fiore singolo,ermafrodita, attinomorfo, gamopetalo, pentamero con quattro verticilli distinti: calice, corolla, androceo e gineceo, color azzurro lilla, raramente bianco, forma infiorescenze racemose con presenza di bratee alla base dei peduncoli floreali
🌿il frutto è una capsula contente piccoli semini
🌿 formula fiorale: ✳️K(5) C(5) A(5) G(2-5) infero, capsula
🌿cresce lungo siepi, incolti, prati, vigneti e oliveti fino a 1500 mslm, in posizione non troppo soleggiata, presente a livello nazionale tranne Sicilia e Sardegna.
🍽️ foglie basali, fiori e radici commestibili. Le radici della pianta giovane possono essere mangiate crude o lessate, le radici raccolte in autunno sono più grandi e prevedono la cottura.
Una delle prime ricette riportate, risale al 1733 dove viene suggerito di pulire bene la radice e una volta cotta, ripassarla in tegame con olio, sale e un poco di aceto a fine cottura.
TUTTE le foto sono di diversi autori, prese dalla scheda monografica di Campanula rapunculus presente nel sito Actaplantarum.org e da me modificate allo scopo di capire visivamente meglio alcuni termini.
Nel primo commento una ricettina facile facile perché lo so che te la stavi aspettando 😅