Dott. Daniele Filippucci - Fisioterapista

Dott. Daniele Filippucci - Fisioterapista SERIETÀ. FORMAZIONE REALE. ORIENTAMENTO AL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO.

-Laurea presso la facoltà di Medicina e chirurgia di Perugia in "Fisioterapia"

-Master 1 livello presso la facoltà di Medicina e Chirrlurgia di Siena in "Fisioterapia applicata allo sport"

-Corso AIFI specializzante in "Terapia Manuale"

-Specializzando presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia in "Sciene Riabilitazione delle professioni sanitarie"

-altri corsi tutti orientati al miglioramento culturale nell'area Ortopedica e Sportiva

Importante problematica legata soprattutto ai calciatori
29/08/2025

Importante problematica legata soprattutto ai calciatori

Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione della pubalgia, chiamata più propriamente Groin Pain.

05/08/2025

Finalmente è martedì! Benvenuti al secondo episodio di “Neurolandia: il sistema nervoso come non lo avete mai visto!”

Oggi parliamo di un nervo celebre, spesso nominato, a volte accusato. Il suo nome lo conoscono in molti, anche i non addetti ai lavori, e probabilmente l’avete già sentito citare tra un “ho la sindrome del tunnel carpale” e un “mi si addormentano le dita di notte”.

Lui è il nervo mediano, il vero trafficante di informazioni tra il cervello e la mano.

Dove sta?

Il nervo mediano nasce dal plesso brachiale, precisamente dall’unione delle radici C5-T1. Dopo aver fatto amicizia con arterie e muscoli, scende lungo il braccio senza innervare nulla (fin qui fa solo il turista), poi comincia a lavorare seriamente nell’avambraccio e nella mano.

Scende lungo la fossa cubitale, passa tra i capo omerale e ulnare del muscolo pronatore rotondo,
attraversa l’arcata del flessore superficiale delle dita, e infine entra nel tunnel carpale, sotto il legamento trasverso del carpo, per raggiungere la mano, dove si divide in rami terminali.

Che cosa fa?

È un nervo misto: ha fibre motorie e sensitive.

A livello motorio, nell’avambraccio innerva i muscoli flessori radiali, pronatori e flessore lungo del pollice. Nella mano, controlla i muscoli tenar (pollice in opposizione!) e i lombricali I e II.

A livello sensitivo porta le informazioni sensitive dal palmo della mano (lato radiale), dal primo, secondo, terzo e metà del quarto dito (versante palmare), e dalla parte distale dorsale delle prime tre dita.

Insomma, se riesci a pinzare una molletta, a sentire il touchscreen del telefono o a fare il gesto “OK”, devi ringraziare il nervo mediano. 🫶

Come si lamenta?

Il nemico numero uno? La sindrome del tunnel carpale. Quando il nervo viene compresso nel canale carpale, iniziano i guai.

Formicolio, intorpidimento e bruciore a pollice, indice, medio e metà dell’anulare. Sintomi notturni o mattutini, spesso con bisogno di “scuotere la mano” per trovare sollievo.

Nei casi avanzati: atrofia dei muscoli tenar, perdita della forza di prensione fine e scivolamento degli oggetti dalla mano.

Può lamentarsi anche più in alto, nell’avambraccio (compressione pronatore rotondo) o al gomito.

Ruolo nella vita quotidiana

Il nervo mediano è il project manager della tua mano: coordina movimenti fini, sensibilità tattile, forza e destrezza.

Lavora duramente quando digiti al computer, usi il mouse o lo smartphone, afferri oggetti, fai il gesto “pollice contro le altre dita” (es. infilare ago, raccogliere monetine, ecc.).

Se perde efficienza, lo noti subito.

Patologie e disfunzioni

Sindrome del tunnel carpale (la più famosa): compressione a livello del polso.

Sindrome del pronatore rotondo: compressione nell’avambraccio.

Neuropatia traumatica (fratture, lussazioni, lesioni iatrogene).

Neuropatia compressiva secondaria (tenosinoviti, edema, gravidanza, diabete).

Curiosità neurologica

La sindrome del tunnel carpale è la neuropatia periferica più comune nella popolazione generale.
Ma attenzione: non tutti i formicolii notturni sono tunnel carpale!

Molti sono disturbi posturali, compressioni più prossimali, o anche disfunzioni del sistema nervoso centrale che mimano la sindrome.

Approccio fisioterapico

Un trattamento mirato può prevedere una valutazione differenziale per escludere cause cervicali, plessiche o metaboliche.

Tecniche neurodinamiche (sliding e tensioning del mediano), mobilizzazione del tunnel carpale e tessuti circostanti, esercizi specifici per migliorare la funzionalità muscolare e il reclutamento motorio (tenar e flessori).

Educazione posturale e modifica delle attività ripetitive sono indispensabili, può essere utile il taping decompressivo e tecniche manuali locali.

Se indicato, l’uso di splint notturni per ridurre la pressione nel tunnel.

Conclusione

Il nervo mediano non ama gli spazi stretti, ma si fa in quattro per farti usare la mano con precisione.
Quando comincia a lamentarsi, non ignorarlo: il tuo pollice potrebbe non perdonarti!

E se ogni notte ti svegli a “scuotere la mano”.. beh, forse è arrivato il momento di ascoltarlo.

Ci vediamo martedì prossimo su Neurolandia.. perché quando i nervi parlano, noi impariamo ad ascoltarli. 🤗

Nota bene
Anche se a Neurolandia i nervi parlano.. la diagnosi medica la fa il medico. Quindi, se i sintomi ti fanno compagnia da troppo tempo, ascolta i segnali e confrontati con un neurologo o uno specialista medico. Noi siamo qui per spiegarti come funzionano le cose, ma la cura parte sempre da una valutazione sanitaria. E spesso, il fisioterapista è proprio il primo professionista sanitario a intercettare quei segnali e indirizzare nel modo giusto. 👏

Scusate i miei post molto semplici e spartani, ma credo e spero molto intuitivi.Vorrei solo svelarvi un segreto. Gran pa...
28/07/2025

Scusate i miei post molto semplici e spartani, ma credo e spero molto intuitivi.
Vorrei solo svelarvi un segreto.
Gran parte dei "mal di schiena" si risolvono definitivamente semplicemente con questi 3 "strumenti" + 1. Ve li elenco.
Tappetino comodo, fitball, elastico/i per esercizi. Il "+1" sta a significare un professionista che vi segue dandovi i GIUSTI consigli.
Quindi ecco, non fidatevi troppo delle 1000 sedute, delle super tecnologie o delle tecniche miracolose. O almeno non fidatevi solo di quelle.
Buona settimana a tutti, soprattutto a quelli che dovranno andare a fare Fisioterapia!
Dott. Daniele Filippucci - Fisioterapista

https://www.fisio-salute.com/post/riabilitazione-sportivaDott. Daniele Filippucci A Foligno. Specializzato in "fisiotera...
14/07/2025

https://www.fisio-salute.com/post/riabilitazione-sportiva

Dott. Daniele Filippucci
A Foligno. Specializzato in "fisioterapia applicata allo Sport" presso l'università di Siena.
A tutti gli di ricordiamo che la cura migliore per un'atleta è la PREVENZIONE. Fate anche una sola visita e affronterete la stagione con la consapevolezza di minimizzare al massimo il rischio di infortuni!

19/06/2025

Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione del Morbo di Haglund.

Legamento crociato anteriore. La rottura parziale o totale è uno dei traumi "importanti" piu comuni che capita agli spor...
07/06/2025

Legamento crociato anteriore.
La rottura parziale o totale è uno dei traumi "importanti" piu comuni che capita agli sportivi di ogni categoria.
La riabilitazione non è scontata, anzi.
Diffidate da chi utilizza solo macchinari. Questo tipo di infortunio, soprattutto se non causato da un contatto fisico (tante volte si sente dire dal pz: "mi si è girato il ginocchio da solo") va studiato ed analizzato per poi prevenire una possibile ricaduta. In pochi lo fanno.
Se sei stato colpito da questo tipo di infortunio vieni a fare un consulto con il dott Dott. Daniele Filippucci - Fisioterapista.
Per info www.danielefilippucci.it

Un po' di informazione sanitaria. Per approfondimenti e richieste specifiche visitate il sito www.danielefilippucci.it
05/06/2025

Un po' di informazione sanitaria.
Per approfondimenti e richieste specifiche visitate il sito www.danielefilippucci.it

Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione della frattura di astragalo.

21/04/2025
Harvard. Un sogno per ogni assetato di "sapere"!
06/01/2025

Harvard. Un sogno per ogni assetato di "sapere"!

Stefano Nizzi Professional Hair Team Volevo ringraziare Stefano ed il suo team per lo sviluppo di questa collaborazione....
02/01/2025

Stefano Nizzi Professional Hair Team
Volevo ringraziare Stefano ed il suo team per lo sviluppo di questa collaborazione. Professionalità e ricerca del miglioramento continuo con l'obiettivo di raggiungere il top del risultato da offrire ai nostri clienti/pazienti sono le caratteristiche che ci accomunano maggiormente.
Speriamo di dare così un piccolo ringraziamento in piu a chi ci darà la propria fiducia.

Prenota il tuo consulto gratuito!
05/12/2024

Prenota il tuo consulto gratuito!

Grazie sempre a tutti! La riabilitazione completa a 360° per trovare la soluzione più rapida ed efficace per il vostro p...
05/12/2024

Grazie sempre a tutti! La riabilitazione completa a 360° per trovare la soluzione più rapida ed efficace per il vostro problema! Vi aspetto anche solo per un consulto gratuito!

Indirizzo

Via A. Vici 20/b
Foligno
06034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Daniele Filippucci - Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Daniele Filippucci - Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram