Dott.ssa Lucia Gambacorta psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Lucia Gambacorta psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Lucia Gambacorta, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale e familiare. Psicoterapeut

Sono una psicologa e psicoterapeuta che lavora con un approccio sistemico relazionale e familiare. Dopo la laurea in psicologia conseguita a a Roma "La Sapienza" e l 'iscrizione all'albo della Regione Umbria n.778, mi sono specializzata presso l'Ittf di Firenze e dal 2009 lavoro presso il mio studio sito in Foligno, via Monte Acuto n.49 ,insieme ad altri professionisti. Successivamente ho anche co

nseguito il master di primo e secondo livello in e.m.d.r per la risoluzione dei traumi. Per informazioni sulla terapia emdr visita il sito https://emdr.it/

20/06/2025

“Volevo solo andare al mare…”
Lo ha detto con voce calma.
Dopo aver ucciso sua madre con un’ascia.
Non ha pianto.
Non ha tentato la fuga.
Non ha chiesto perdono.

Filippo ha 21 anni. Studia economia. Suona la chitarra. Viveva in una famiglia che, agli occhi di chi guardava da fuori, sembrava “normale”.

Eppure qualcosa dentro si è spento. Da tempo.

No, non esistono i raptus.
Esistono emozioni che non si sanno nominare.
Esiste una rabbia che si accumula, giorno dopo giorno, quando non si riesce a trovare uno spazio dove essere visti, ascoltati, compresi.
Esiste il bisogno disperato di affermare sé stessi, che può diventare esplosivo quando manca un linguaggio emotivo per esprimerlo.

Non si tratta di puntare il dito contro una madre, contro un padre o contro la famiglia.
Si tratta di chiederci come sia possibile arrivare al punto in cui un ragazzo crede che la distruzione dell’altro sia l’unico modo per esistere.

Una sgridata non basta a spiegare tutto questo.
Il vero interrogativo è cosa covasse sotto quella superficie silenziosa che nessuno, forse, ha davvero visto in tempo.
Non per colpa. Ma perché, spesso, il dolore si maschera bene. Anche in chi ci dorme accanto.

Non serve cercare colpevoli. Serve cercare segnali.
Serve educare all’ascolto.
Serve creare spazi dove sia possibile crollare prima di far crollare tutto.

Perché il male, prima di colpire, ha sempre chiesto aiuto.
Solo che non sempre lo abbiamo riconosciuto come tale.

12/02/2025

I GUINZAGLI ELETTRONICI E L’ANSIA DI NOI GENITORI

Geolocalizzare un figlio quando è fuori casa.

Controllare ansiosamente e spasmodicamente il registro elettronico per vedere che voto ha preso nell’interrogazione.

Verificare se è entrato a scuola oppure no attraverso le notifiche ricevute nel primo mattino.

Chiedere ad un figlio di mandare un messaggio quando è rientrato a casa da scuola.

Apparentemente la tecnologia ci fornisce servizi che per i genitori del secolo scorso sarebbero stati impensabili. Eppure, questa molteplicità di sistemi di monitoraggio e controllo non ha fatto altro che aumentare l’ansia di tutti. Quella dei genitori. E - di riflesso - quella dei nostri figli.
Perché ha reso il controllo una delle principali strategie educative utilizzate dai genitori del terzo millennio. Mentre ciò che serve ad un figlio è ben altro. E’ la fiducia e la messa alla prova. Ovvero: tu esci nel mondo e rientri all’ora stabilita. Mentre sei fuori, tu ti occupi del tuo stare nel mondo. Quando rientri a casa, se vuoi mi racconti come è andata. Se combini guai, la fiducia che ti ho accordato viene ridiscussa. Così la tua crescita diventa un “allenamento alla vita” dove io – l’Adulto – so stare alla giusta distanza, attendere i tuoi ritorni, sostenerti nelle tue cadute e reindirizzarti se perdi la strada. Per riuscirci, però, a me adulto serve un’abilità fondamentale: saper sostare e attendere il tuo ritorno a casa. Gestendo la mia ansia protettiva.
Ecco, questa cosa qui – ovvero saper gestire e regolare la nostra ansia protettiva – per noi genitori del terzo millennio sembra un’impresa possibile. Perché ogni volta che sentiamo ansia, abbiamo un dispositivo elettronico che può essere attivato e ci permette di controllare la vita dei nostri figli, così da tenere sotto controllo la nostra ansia. In questo modo, la loro diventa una crescita al guinzaglio.
Dovremmo riflettere su quanto abbiamo trasformato i devices elettronici – nostri e dei nostri figli – in guinzagli elettronici. E quanto, come diretta conseguenza, questo ci abbia deprivato di quell’autorevolezza educativa di cui un genitore non può fare a meno.

Alberto Pellai “Allenare alla vita. I 10 principi per ri-diventare genitori autorevoli” (Mondadori ed.)

Se pensi che questo messaggio serva ad altri genitori ed educatori, condividilo.

07/08/2023

"Annoiarsi fa bene e i bambini devono imparare ad annoiarsi, perché questo sentimento dà loro l’opportunità di sviluppare nuove capacità, idee e fantasia e sperimentare attività interessanti per loro e la loro crescita"

Troppo spesso si cerca di evitare a bambini e ragazzi la noia, come se fosse un nemico da combattere a tutti i costi. Eppure, non è così! Voi cosa ne pensate?

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/il-diritto-dei-bambini-di-annoiarsi-i-benefici-della-noia-confermati-da-uno-studio/

12/06/2023

Hanno bisogno di strumenti per affrontare se stessi, gli altri e la vita, non possono aver paura di vivere senza neanche averci provato. Non hanno bisogno di chi viva al posto loro o di chi scriva il loro futuro. Date loro una penna, una matita, un pennarello, un pezzo di legno, un gessetto, quello che vogliono, e fateli divertire a disegnare il loro presente e il loro futuro. Voi cercate di essere la loro cornice, di dare il senso del limite e un confine dentro il quale si possono esprimere.
Accettateli per quello che sono e aiutateli a tirar fuori se stessi, non forzateli a diventare il vostro ideale di figlio. La non accettazione fa soffrire i figli e distrugge la loro autostima.

13/04/2023

Una notizia diventata virale in questi giorni, che ha sollevato diverse polemiche. Voi cosa ne pensate?

13/04/2023
11/04/2023

Apre a Londra il primo Museo dell'empatia, un posto per entrare nei panni di altre persone e vedere il mondo attraverso i loro occhi

11/04/2023

Lo sapete che dire grazie aiuta il nostro corpo e la nostra psiche? E' un gesto gentile che può davvero cambiare le cose... ecco perchè è così importante!

11/04/2023

Impariamolo noi per primi e insegniamolo ai figli, sin da piccoli!

08/04/2023

7 modi per renderli felici sin da piccoli...

Indirizzo

Foligno

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucia Gambacorta psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lucia Gambacorta psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Digitare