Il tarabuso - Azienda Agraria

Il tarabuso - Azienda Agraria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Il tarabuso - Azienda Agraria, Foligno.

Con gli Auguri di Natale e Buone Feste per il 2024, che sia pieno di Erbe Spontanee e dei nostri amati Funghi, voglio ri...
21/12/2023

Con gli Auguri di Natale e Buone Feste per il 2024, che sia pieno di Erbe Spontanee e dei nostri amati Funghi, voglio ricordare, che in questo periodo potete ancora trovare e raccogliere questo frutto selvatico dalle innumerevoli proprietà nutrizionali, nutraceutiche e culinarie.
il PRUGNOLINO SELVATICO
Prunus spinosa L.
a mio parere questo fine dicembre è il periodo migliore per la raccolta di uno dei frutti selvatici, giunto alla sua giusta maturazione il Prunus spinosa chiamato anche Prugnolino selvatico, dalle innumerevoli proprietà salutari, gastronomiche e nutraceutiche.
CONOSCIAMOLO MEGLIO.
Prunus spinosa L.
Nome volgare: Prugnolo selvatico
Famiglia: Rosaceae
È una pianta perenne, arbustiva e cespugliosa che può raggiungere anche le dimensioni di un piccolo alberello, con altezze sopra i 3 mt.
Pianta caducifoglia ed eliofila, infatti la trovate sempre ai margini del bosco dove riceve meglio i raggi del sole. I rami sono rugosi, di colore brunastro, con f***e spine (da cui prende il nome dell’epiteto “spinosa”).
I fiori nascono prima delle foglie, solitamente compaiono fra febbraio e i primi di aprile.
I frutti sono drupe sferiche di colore viola-bluastre di diametro 10 ÷15 mm.
A maturità presentano una pruina. Dal sapore molto aspro ed allappante, diventano più gradevoli con i primi geli.
È in questo periodo, di fine dicembre, che vanno raccolte per fare confetture e liquori.
Proprietà e costituendi principali:
Il Prugnolo ha proprietà astringenti, depurative, febbrifughe, toniche, lassative e diuretiche.
Conosciuto fin dall’antichità, i fiori venivano usati per fare infusi diuretici e lassativi. L’infuso di foglie veniva usato contro i raffreddori e il mal di gola. Anche i frutti fatti essiccare venivano usati per preparare un estratto contro le diarree.
Approfondite ricerche sulle proprietà anticancro del Prunus spinosa selvatico del Trigno molisano, sono state condotte su iniziativa di Franco Mastrodonato, del chimico farmaceutico Giovanni Occhionero e del team dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS) guidato dalla ricercatrice Stefania Meschini. Da questi studi preliminari in vitro è stato evidenziato che l’estratto del prugnolo selvatico, grazie alle potenti caratteristiche antiossidanti, è in grado di contrastare il proliferare delle cellule tumorali. Gli esperimenti sono stati condotti trattando cellule di malati di tumore al polmone, al colon e alla cervice uterina con un estratto del prugnolino del trigno unito con una miscela di aminoacidi (Nac) riuscendo a ridurre sensibilmente il numero di cellule tumorali, uccidendo tre quarti di queste cellule o meglio portandole all’apoptosi un processo simile all’autodistruzione, arrestando di fatto la possibilità di proliferazione delle cellule malate e lasciando intatte quelle sane.
Costituenti principali: glicosidi flavonici, acido malico, saccarosio, pectina, gomma, vitamina C, tannini.
Per le loro proprietà astringenti, i frutti vengo impiegati anche per il trattamento delle pelli impure o, in decotto, per il trattamento locale dei foruncoli.
La corteccia della pianta, in passato, era utilizzata per colorare di rosso la lana, mentre i frutti non ancora maturi con l’aggiunta del solfato di ferro, erano impiegati per tingere di nero lana e lino. La bollitura delle foglie veniva usata per conciare le pelli.
Le bacche mature e addolcite dalle gelate di fine dicembre, possono essere usate per fare confetture e liquori digestivi. Nei prossimi post Vi segnalerò alcune ricette.
Consiglio per i cercatori di funghi: nelle immediate vicinanze degli arbusti di Prunus spinosa e delle Rosaceae, è facile trovare due eccellenti funghi: Calocybe gambosa chiamato anche prugnolo selvatico e la Clitocybe geotropa (nuovo nome: Infundibulicybe geotropa).

Presso l’azienda agricola “Il Tarabuso” (www.iltarabuso.it), situata nel Parco Regionale dell’Umbria, in località Forcatura di Foligno, nella primavera 2024, verrà attivata la fattoria didattica: “AULA NATURA” dove ragazzi delle scuole primarie, secondarie e non solo, potranno prendere contatto con tutto ciò che Madre Natura mette a disposizione, in modo democratico e a costo zero: dalle piante arbustive da frutto, piante officinali, piante erbacee, alle nostre amiche Api.
Percorsi Natura dove sarà possibile toccare con mano, odorare, ascoltare e degustare quello che Madre Natura ci offre.
Ricordiamoci la Montessori, che intuendo il legame speciale che esiste tra infanzia e natura, ne aveva colto le immense potenzialità educative. Maria Montessori, nel suo primo libro “Il metodo della pedagogia scientifica applicato nelle Case dei Bambini”, dedicava un intero capitolo a “La natura nell’educazione”, considerandola un elemento fondamentale nella vita scolastica. Oggi purtroppo siamo testimoni di una preoccupante carenza di attività svolte all’aperto: i bambini non giocano più nel cortile sotto casa, preferiscono sostituire una bicicletta con un hoverboard, passano ore e ore davanti a device elettronici. Sempre più sedentari, con minori gradi di autonomia, ma attratti da una società “Obesogena”, che li ha costretti a mangiare cibo industriale, non adatto al loro organismo.
La mancanza di esperienze fatte all’aperto, riduce anche la capacità di valutare i rischi “sul campo”, e non sorprende che si inizi a parlare di Disturbo da Deficit di Natura, un nuovo disturbo che sembra essere associato alle malattie sempre più in rapida ascesa tra i giovani, come l’obesità, l’asma, le allergie, la depressione, l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, ossia la sindrome da deficit di attenzione e iperattività) e alcune manifestazioni di autismo.
Per questo motivo abbiamo creato in Umbria l’associazione “PIANTAMOLA”, composta da insegnanti, nutrizionisti, artisti, artigiani, che ad inizio del nuovo anno 2024 presenterà il progetto:
“PIANTAMOLA per un Pianeta Sostenibile”.
L'idea del progetto "Piantamola", gioca con il doppio significato di "facciamola finita" con il degrado ambientale e "piantiamo delle piante".
Il progetto è affascinante e crediamo che sarà un modo creativo per coinvolgere gli studenti nell'educazione ambientale.
Questo progetto integrato può contribuire a creare una cultura di responsabilità ambientale tra gli studenti e la comunità, fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per contribuire a un futuro sostenibile.
Seguiremo un approccio olistico all'apprendimento, incorporando elementi di esplorazione, creatività, collaborazione e sviluppo personale.
Il progetto dovrà adattarsi alle specifiche esigenze della scuola, coinvolgendo gli insegnanti, gli studenti e i genitori nel processo di sviluppo e implementazione.
Avvicinare i bambini della scuola primaria alla natura comporta numerosi benefici per il loro sviluppo cognitivo, creativo, emotivo, sociale e fisico.

Dall'Azienda "Il Tarabuso" a fine maggio si può assistere alla infiorata  dell' Oasi Naturalistica di Colfiorito
08/01/2022

Dall'Azienda "Il Tarabuso" a fine maggio si può assistere alla infiorata dell' Oasi Naturalistica di Colfiorito

Pronti per fare il seme. Il Tarassaco re delle Asteraceae, "Un farmacia sul campo" e non solo provate ad utilizzarlo in ...
29/04/2021

Pronti per fare il seme. Il Tarassaco re delle Asteraceae, "Un farmacia sul campo" e non solo provate ad utilizzarlo in cucina con le sue foglie, i suoi boccioli, i suoi fiori e le sue radici. Una dono della Natura poco apprezzato.

22/09/2020
05/08/2019
26/03/2019
13/02/2019
Finalmente si potrà andare per erbe senza il permesso del…. PODESTA’ -
07/01/2019

Finalmente si potrà andare per erbe senza il permesso del…. PODESTA’ -

33 calorie per 100 grammi di parte edibile, molto povero di grassi, molto ricco di fibre alimentari, povero di carboidrati, ciò lo rende un alimento funzionale molto importante anche per la linea.  L’alto contenuto di proteine e la loro qualità lo rendono di valore pari ai legumi. Come viene...

AUGURI DI BUONE FESTE DALLE NOSTRE AMICHE ERBE E FUNGHI -
19/12/2018

AUGURI DI BUONE FESTE DALLE NOSTRE AMICHE ERBE E FUNGHI -

Indirizzo

Foligno

Telefono

3936622189

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il tarabuso - Azienda Agraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il tarabuso - Azienda Agraria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram