
15/08/2025
I colori delle stelle ⭐️✨
Lo sciame meteorico delle Perseidi sta ufficialmente raggiungendo il suo apice. Aspettatevi fino a 100 meteore che sfrecciano ogni ora, mentre minuscoli frammenti della cometa Swift-Tuttle si schiantano nell'atmosfera terrestre a circa 214.000 km/h.
Quando queste meteore bruciano nella nostra atmosfera, l'intenso attrito surriscalda i loro strati esterni. Gli atomi all'interno si "eccitano" e, mentre si rilassano tornando ai normali livelli di energia, rilasciano fotoni a lunghezze d'onda molto specifiche, che i nostri occhi percepiscono come colori. Questo è lo stesso principio che gli scienziati usano in spettroscopia per identificare gli elementi in stelle, pianeti e galassie a distanza di anni luce.
◾ Giallo: dagli atomi di ferro incandescenti, uno dei principali elementi costitutivi dei corpi rocciosi.
◾ Viola: prodotto dal calcio, che conferisce anche ai fuochi d'artificio alcune delle loro scintille viola. ◾
Arancione: il bagliore del sodio, proprio come la luce dei vecchi lampioni.
◾ Blu-verde: il magnesio, comune sia nei meteoriti che nella crosta terrestre.
◾ Rosso: causato dall'ossigeno e dall'azoto atmosferici eccitati dal calore del meteorite.
Quindi, quando osserverete le Perseidi stasera, leggerete un'impronta digitale chimica proveniente dallo spazio, che brilla nel cielo in tempo reale.
Trovate un punto buio, lasciate che i vostri occhi si adattino e godetevi lo spettacolo annuale di fuochi d'artificio elementali della natura!