22/07/2025
Alleniamo nei figli, sin da piccoli, la curiosità e il desiderio di conoscere. Aiutiamoli a porsi sempre delle domande sul mondo che li circonda e a trovare delle risposte. Usiamo, di volta in volta, strumenti e parole adatte alla loro età, ma abituiamoli a parlare di tutto, senza paure e allenando sin dall'infanzia il pensiero critico e la riflessione. Aiutiamoli a sperimentare con fiducia, mettersi alla prova, sperimentare le loro capacità, sfidarsi e sviluppare autonomia.
Quanto è faticoso, a volte, per un genitore, lasciarli fare, concedere gli spazi di autonomia di cui hanno bisogno, mettersi da parte ad osservare e resistere alla tentazione di intervenire?
I bambini prima e gli adolescenti poi hanno bisogno di sperimentarsi, di acquisire sicurezza e fiducia in se stessi. Aiutiamoli solo quando serve, senza mai sostituirci a loro, trasmettiamo la nostra fiducia e saranno loro a chiedere aiuto quando ne avranno bisogno. Fare le cose al posto loro non li aiuta a crescere. Questo non significa ovviamente lasciarli da soli sempre, smettere di vigilare o di intervenire quando necessario, significa resistere alla tentazione di offrire la risposta o la soluzione più immediata.
Un bambino autonomo sarà un adolescente prima, e un adulto poi, più consapevole dei propri limiti e delle proprie capacità, più sicuro e in grado di affrontare le sfide di ogni giorno.
Francesca Sangineto