05/09/2024
Stanchezza e disturbi dell'umore: un aiuto dalla LIPIDOMICA
Tipica sindrome da stress è la stanchezza, fisica e mentale, che si accompagna a debolezza immunitaria (vulnerabilità alle piccole infezioni e ai malanni stagionali), a difficoltà di concentrazione, a disturbi umore (irritabilità o apatia/malinconia).
Disturbi umore: le cause dei disturbi dell’umore sono tra le più svariate, da quelle fisiologiche (metereopatia, cambiamenti ormonali, affaticamento da studio o da lavoro, ecc.), a quelle collegate a vere e proprie patologie (disturbi psichiatrici, malattie polmonari, cardiovascolari, cancro) o indotte come effetti collaterali in seguito all’ uso di farmaci.
Nell’uomo l’ aumentato rischio di sviluppare disturbi dell’umore, e stati d’ansia. è stato associato ad una dieta carente di acidi grassi Omega-3[1,2].
I PUFA Omega-3, eicosapentaenoico (EPA C20:5)e il docosaesaenoico (DHA C22:6), regolano la produzione di neurotrasmettitori (dopamina e serotonina), favorendo l’equilibrio dell’umore, la calma e la coordinazione.
Gli omega-3 sono fondamentali per il corretto svolgimento della funzione cognitiva,e riducono il rischio di malattie croniche e infiammatorie (patologie cardiache, artrite, cancro, ecc.).
Il DHA favorisce altresì la riduzione della infiammazione, spesso di tipo subclinico che si manifesta attraverso disturbi dello stato emotivo della persona.
Nei bambini in particolare si osservano momenti fisiologici di instabilità, difficoltà di concentrazione, calo improvviso del rendimento scolastico, ipersonnia o insonnia.
Astenia, faticabilità, inappetenza, una continua stanchezza in mancanza di attività fisica, sono sintomi di una situazione di stress.
Recenti studi ribadiscono l’importanza di alcuni nutrienti in grado, insieme agli Omega-3, di ridurlo, regolando comportamento e benessere. Magnesio e potassio, per esempio, sono essenziali per la contrazione muscolare e la conduzione degli stimoli nervosi. Se associati alle vitamine del gruppo B e alla vitamina C, coadiuvano l’attività del sistema nervoso e a rendere più efficace il metabolismo energetico.
D’altro canto, gli Omega-3 con le vitamine liposolubili (E, A, K) garantiscono un adeguato sistema antiossidante contro i radicali liberi in eccesso prodotti dallo stress ossidativo.
Bibliografia
Morris G. Berk M. Walder K. Maes M Central pathways causing fatigue in neuro-inflammatory and autoimmune illnesses