Dott.ssa Martina Parisella Biologa Nutrizionista

  • Home
  • Dott.ssa Martina Parisella Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Martina Parisella Biologa Nutrizionista Studio Nutrizionale

13/03/2025
"Pensi che il nutrizionista serva solo a controllare il peso? L'importanza dell'alleanza terapeutica con il Nutrizionist...
05/02/2025

"Pensi che il nutrizionista serva solo a controllare il peso? L'importanza dell'alleanza terapeutica con il Nutrizionista

Un percorso di dietoterapia o educazione alimentare non si misura solo con il numero sulla bilancia, la vera chiave del cambiamento è l'alleanza terapeutica: quel legame di fiducia, ascolto e confronto costante tra te e il tuo nutrizionista.

Ogni incontro non è solo un controllo del peso, ma un momento prezioso per:

- Avere un punto di riferimento stabile: Il nutrizionista è la tua bussola, ti aiuta a non perderti tra dubbi, mode alimentari e false convinzioni.

- Rinforzare la motivazione: La motivazione non è una risorsa infinita, serve qualcuno che la ricarichi, che celebri i tuoi progressi e ti supporti nei momenti di difficoltà.

- Confrontarsi sui problemi riscontrati: Ogni ostacolo è un'opportunità per imparare, parlare apertamente delle difficoltà permette di trovare strategie personalizzate e soluzioni concrete.

L'alleanza terapeutica non è una semplice somma di dati e misurazioni, ma un dialogo che valorizza i tuoi successi e affronta insieme le sfide.

Ricorda: il cambiamento non è una linea retta, ma un percorso fatto di tappe, rallentamenti e ripartenze. E avere accanto un professionista che ti guida fa tutta la differenza.

Dott.ssa Martina Parisella
Biologo Nutrizionista
320 759 3274

La “demotivazione sociale” durante un percorso nutrizionaleIniziare un percorso nutrizionale è un po' come iscriversi a ...
04/02/2025

La “demotivazione sociale” durante un percorso nutrizionale

Iniziare un percorso nutrizionale è un po' come iscriversi a un corso di yoga al settimo piano senza ascensore: l'entusiasmo è tutto, ma le difficoltà iniziano già prima di mettere piede nella sala. No, non sto parlando di calorie o bilanci energetici, ma di loro: gli “altri”! Amici, parenti, colleghi e chiunque ti giri intorno. Possono essere i tuoi migliori alleati o il tuo più grande ostacolo.

- Il Club degli “E dai, uno sgarro non conta!” Sei a cena, hai scelto il piatto giusto e arriva la frase magica: “Dai, per una sera!” Un sorriso e un pizzico di sarcasmo bastano: “Hai ragione, uno non conta... ma sei il decimo oggi, sto accumulando eccezioni come fossero punti fedeltà.”

- Gli esperti nutrizionisti... non richiestiDecidi di aumentare le proteine? “Attento ai reni!” Elimini il pane bianco? “I carboidrati servono al cervello!” Rispondi sereno: “Grazie, lo aggiungo alla lista per il mio nutrizionista.”

- Quelli che ti vogliono “bene” (ma non troppo)“Davvero hai bisogno di una dieta? Stai bene così!” Un commento travestito da complimento. Replica con dolcezza: “Grazie! Ma lo faccio per me, non per gli altri.”

- I profeti del fallimento“ Vedrai, dopo un mese molli!” Proiettano su di te le loro insicurezze. Rispondi ironico: “Grazie per la fiducia! La prossima volta mi farò leggere i tarocchi da te.”

Riflessione finale: Le parole degli altri pesano, ma la tua determinazione pesa di più. Circondati di chi ti supporta e ricorda: il tuo percorso è solo tuo. E non c'è niente di più bello che dimostrare a te stesso che ce la puoi fare.

23/01/2025

La selettività alimentare nei bambini è un fenomeno comune che rappresenta una fase naturale del loro sviluppo.
Ma da dove nasce?

Può avere origini multifattoriali:

- Evoluzione naturale: durante lo svezzamento e la prima infanzia, i bambini attraversano una fase di diffidenza verso i cibi nuovi, nota come "neofobia alimentare".

- Preferenze innate: i bambini tendono a prediligere sapori dolci, legati al latte materno, e possono rifiutare sapori amari o acidi, tipici di alcune verdure.

- Influenze ambientali: Abitudini familiari, pressione a mangiare o associazioni negative con determinati alimenti possono influenzare le scelte alimentari.

Come evitare che la selettività diventi un problema?

La chiave è creare un ambiente positivo attorno al cibo, evitando di trasformare il pasto in un terreno di conflitto.

- Offrite varietà, presentate un'ampia gamma di alimenti, senza forzare il bambino a mangiarli. La ripetizione è importante, un bambino può aver bisogno di vedere un alimento fino a 15-20 volte prima di accettarlo.

- Date il buon esempio i bambini imparano osservando. Mostrate entusiasmo per cibi sani e vari.

- Create un rituale piacevole, rendete i pasti un momento di condivisione familiare, senza distrazioni, lasciate che il bambino esplori il cibo

- Evitate pressioni, non insistete questo potrebbe creare un'associazione negativa con il cibo.

- Proponete porzioni adeguate, offrite piccole quantità di nuovi alimenti insieme a quelli già conosciuti

- Includeteli nelle decisioni, portate i bambini a fare la spesa, lasciandoli scegliere una nuova verdura o un frutto da provare.

- Non etichettate, evitate di dire che il bambino è "difficile" o "non mangia nulla". Questo potrebbe rinforzare il comportamento selettivo.

È normale sentirsi frustrati quando i bambini rifiutano continuamente il cibo. Ricordate che è una fase, la maggior parte dei bambini supera la selettività alimentare crescendo.

Ogni bambino è unico e ha i propri tempi, l'obiettivo è sempre costruire una relazione positiva con il cibo che duri tutta la vita!

Dott.ssa Martina Parisella
Biologo Nutrizionista

̀alimentare ̀potere

Studio Nutrizionale

✨ La qualità del cibo: una scelta che parla di noi e per noi ✨Come mamma lavoratrice so bene quanto la vita possa essere...
14/01/2025

✨ La qualità del cibo: una scelta che parla di noi e per noi ✨

Come mamma lavoratrice so bene quanto la vita possa essere una danza continua tra mille impegni, e in questa giostra, spesso ci troviamo a fare i conti con il pensiero: Sto facendo le scelte giuste per me e per la mia famiglia?

Una cosa che so di certo è che la qualità del cibo che portiamo a tavola è un dono per noi stessi e per i nostri cari.
Non parlo solo di calorie ma della QUALITA' e del valore che diamo al nostro benessere e a quello dei nostri piccoli, scegliendo alimenti il più possibile freschi, naturali e poco processati.

Questo non significa dover essere perfetti o sentirsi in colpa per una merendina una tantum quando la giornata è stata impegnativa.
Si tratta però di cercare di trovare un equilibrio, un passo alla volta.
Ad esempio:
🌱 Aggiungere più frutta e verdura di stagione nel piatto.
🍞 Scegliere cereali integrali per la colazione o il pranzo.
🥛 Prediligere alimenti poco raffinati e ricchi di nutrienti.

Ogni piccolo gesto conta e crea le basi per uno stile di vita più sano, senza stress e con amore.
Non dobbiamo inseguire la perfezione, ma fare il meglio che possiamo con gli strumenti e il tempo che abbiamo.

A tutte le mamme là fuori: ricordate, la cura che mettiamo in ciò che mangiamo è anche un modo per prenderci cura di noi stesse. E sì, concedetevi il tempo di apprezzare i vostri sforzi, anche quelli che sembrano piccoli.
Siete delle meraviglie! 🌟

Con affetto ❤️

Dott.ssa Martina Parisella
Biologo Nutrizionista


🍊 Arance: spremile o mordile? 🍊Le arance sono le regine della vitamina C, perfette alleate contro raffreddori e stanchez...
13/01/2025

🍊 Arance: spremile o mordile? 🍊

Le arance sono le regine della vitamina C, perfette alleate contro raffreddori e stanchezza! Ma attenzione: mangiarle intere o spremute non è proprio la stessa cosa. Vediamo perché!

🔸 Quando le MANGI intere:
• Fibra? ✅ Presente e potente! La fibra ti aiuta a sentirti sazia più a lungo e coccola il tuo intestino. Inoltre, rallenta l’assorbimento degli zuccheri, mantenendo stabile la glicemia. 
• Zuccheri? ✅ Assorbiti lentamente, per un’energia equilibrata e costante.
• Consistenza? ✅ Crunchy e super soddisfacente, la masticazione invia messaggi al nostro cervello che mediano i segnali di sazietà!
• Vitamina C: ✅ Le arance intere mantengono intatto il loro contenuto di vitamina C fino al momento del consumo.

🔸 Quando le SPREMI:
• Fibra? 🙅‍♀️ Eh no, quella resta nella polpa (che buttiamo). Ad esempio, 100 mL di succo d’arancia forniscono circa il 13% della fibra totale presente in 100 g di arance intere. 
• Zuccheri? 🙅‍♀️Liberi e veloci come Usain Bolt! Un picco di energia rapido, ma attenzione agli eccessi. Infatti, l’indice glicemico del succo d’arancia è più alto rispetto a quello delle arance intere. 
• Praticità? Super veloce, ma ti perdi metà del divertimento!
• Vitamina C: 🙅‍♀️La vitamina C è sensibile all’ossigeno, alla luce e al calore. Una volta spremuta l’arancia, il succo inizia a perdere progressivamente vitamina C a causa dell’ossidazione. È stato osservato che una spremuta fresca può contenere solo il 25% della vitamina C presente nel frutto intero.

💡 Il consiglio della nutrizionista?
Mangiale intere per sfruttare tutte le loro proprietà, ma ogni tanto una spremuta fresca non ha mai fatto male a nessuno. Basta non esagerare!

🍊 E tu, sei più da “arancia a morsi” o da “spremuta al volo”?

Oggi scelgo un pranzo 🌱 Vegano…. Perché? Perché ridurre il consumo di carne è un gesto importante per la mia salute e qu...
10/01/2025

Oggi scelgo un pranzo 🌱 Vegano…. Perché?

Perché ridurre il consumo di carne è un gesto importante per la mia salute e quella del pianeta 🌍
- le proteine vegetali sono ricche di fibre, vitamine e minerali, e ci aiutano a ridurre i livelli di colesterolo
- la produzione di carne ha un forte impatto ambientale, scegliendo le proteine vegetali contribuiamo alla riduzione delle emissioni di CO2
- mangiare più vegetali aiuta a bilanciare l’alimentazione migliorando il tuo stato di forma fisica.

Inizia con piccoli passi sostituendo la carne 1-2 volte a settimana con piatti a base di legumi! Il corpo è il pianeta ti ringrazieranno ♥️🌱


#

Ad oggi numerosi sono gli studi che sottolineano il legame tra alimentazione e fertilità anche nei percorsi di PMA, la f...
09/01/2025

Ad oggi numerosi sono gli studi che sottolineano il legame tra alimentazione e fertilità anche nei percorsi di PMA, la fertilità femminile infatti è influenzata sia da fattori ormonali sia metabolici e la nutrizione può influenzarli entrambi!
Cosa devo sapere?
- l'Indice di Massa Corporea (IMC), donne con un IMC compreso tra 18,5 e 24,9 hanno una probabilità maggiore di successo nei trattamenti di PMA rispetto a donne sottopeso o obese. Un peso corporeo non equilibrato infatti può alterare l'ovulazione, influire sulla qualità degli ovociti e compromettere la recettività dell'endometrio.
- La percentuale di massa grassa (FM%)gioca un ruolo cruciale nell'equilibrio ormonale. Una percentuale di massa grassa eccessivamente bassa (35%) è correlata a cicli ovulatori irregolari e a una riduzione della qualità ovocitaria, compromettendo i tassi di successo della PMA.
- Vitamine e Antiossidanti hanno un ruolo chiave, la vitamina E e il coenzima Q10 migliorano la qualità degli ovociti e proteggono il sistema riproduttivo dai danni ossidativi.
- Gli acidi grassi monoinsaturi, e gli omega-3, migliorano la qualità degli ovociti e promuovono la salute uterina.
- La vitamina D, spesso carente nelle donne con infertilità, è cruciale per l’impianto embrionale, livelli sierici ottimali (>30 ng/ml) migliorano i tassi di successo della PMA.
- Il ferro, sia eme che non eme, è essenziale per prevenire l'anemia, che può ostacolare l’impianto embrionale.
- Il microbiota intestinale è strettamente legato alla salute riproduttiva. L'assunzione di probiotici, attraverso alimenti fermentati o integratori, supporta l’equilibrio del microbiota e migliora l’efficacia dei trattamenti.

La nutrizione permette di ottimizzare le tue condizioni metaboliche e ormonali!

Bibliografia nel primo commento!

Le festività per molti sono un periodo di relax e gioia, che seppur piacevole, può portare a squilibri nella nostra rout...
07/01/2025

Le festività per molti sono un periodo di relax e gioia, che seppur piacevole, può portare a squilibri nella nostra routine e nel benessere generale.

Con lo scoccare delle 00:00 il 31 Dicembre molte persone sentono il bisogno di riprendere in mano la propria routine alimentare e adottare uno stile di vita più sano.
Aprono così "il cassetto della procrastinazione" e tirano fuori:
1) da Gennaio DIETA FERREA
2) da Gennaio PALESTRA
3) da dopo la BEFANA VADO A SCALARE L'EVEREST

E così si parte dalla scalata dell'obiettivo poco realistico che già in partenza ci fa sentire dei falliti.

Oggi è primo giorno in cui puoi essere onesto con te stesso.

Oggi è il primo giorno post festività in cui puoi riflettere sul tuo obiettivo che hai messo nel cassetto del POI LO FACCIO, POI LO SISTEMO, POI DOPO.... e pensare di poterlo vedere come il punto di arrivo di un cammino.

Un cammino fatto di tappe, di steps, di salite e discese, e oggi può essere proprio il giorno da cui partire!

Oggi puoi iniziare a mettere un tassello del puzzle per costruire il tuo percorso.

Oggi è il giorno in cui finalmente puoi mettere i piedi per terra e non sulla bilancia e dirti che forse quei chili che vanno e vengono o che vuoi togliere da ormai troppo tempo, li hai affrontati sempre nel modo sbagliato.

Forse hai sempre pensato che il problema fossero i chili quando invece quelli sono solo la conseguenza di ciò su cui devi lavorare.

Alle volte non riusciamo a risolvere un problema perchè lo affrontiamo dal verso sbagliato, hai mai provato a pensare che sia così anche in questo caso?

Può aiutare mettere su carta ciò che pensi, ciò che vorresti, e come pensi di poterlo ottenere. Se ciò non bastasse puoi chiedere aiuto ad un Nutrizionista che possa aiutarti in un percorso di ristrutturazione del tuo percorso, che sia capace di farti VEDERE dove i tuoi occhi non arrivano.
la soluzione può essere tutta lì....

Dott.ssa Martina Parisella
Biologo Nutrizionista
3207593274





05/04/2024
04/04/2024

Il piacere di inviare messaggi positivi ai nostri giovani

16/02/2024

Alle volte mi chiedo perché?

🔜Giorni fa leggevo uno dei classici post di PRIMA e DOPO…. Metteva in luce la bravura della protagonista della foto nell’essere andata in palestra nonostante il lavoro, nonostante i figli, nonostante la casa, nonostante…. Nonostante…. Nonostante…..

🆘 Ora la signorina in foto sarà sicuramente bravissima ma mi chiedo ma perché chi invece non va in palestra non è bravo? Chi sente di non avere il famoso tempo è cattivo? Chi non riesce a dimagrire allora è un fallito?

⁉️ Molte volte i messaggi che mandiamo attraverso i social sono come macigni che piombano nella testa delle persone….
Tizia è brava perché si sacrifica quindi tu che non lo fai sei una pippa e non hai diritto di dire nulla….

✅ Bhe buongiorno ma vi svelo un segreto non per tutti le strade sono semplici, non per tutti i percorsi sono lineari e non per tutti le priorità sono le stesse….

❤️ Ripeto sempre a tutti i pazienti che il tempo che impiegano nel loro percorso è il loro tempo, nessuno può dire è troppo o è poco, nessuno può dire loro di essere lenti, nessuno può dire loro di non farlo nel modo giusto….

🔜 Quando decideranno di dedicare tempo al movimento sarà quando sentiranno di poterlo fare e non saranno meno bravi se in palestra andranno 2 volte a settimana invece che 3, e non saranno dei falliti se non ci andranno da lunedì…..

🆘🆘 Facciamo sempre attenzione a ciò che pubblichiamo perché ciò che mostriamo è solo una parte della verità e mai TUTTA e chi ci legge spesso questo non lo sa…..

🥰 Ricordiamo che non tutte le ciambelle escono con il buco ma una ciambella senza buco è comunque un krapfen e puo essere altrettanto buona 🥰

Ps: spero il mio prima e dopo vi piaccia

Dott.ssa Martina Parisella
Biologo Nutrizionista
320 759 3274

Studio Nutrizionale

Address

Piazza Del Cardinale 26

04022

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Martina Parisella Biologa Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Martina Parisella Biologa Nutrizionista:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share