23/01/2025
La selettività alimentare nei bambini è un fenomeno comune che rappresenta una fase naturale del loro sviluppo.
Ma da dove nasce?
Può avere origini multifattoriali:
- Evoluzione naturale: durante lo svezzamento e la prima infanzia, i bambini attraversano una fase di diffidenza verso i cibi nuovi, nota come "neofobia alimentare".
- Preferenze innate: i bambini tendono a prediligere sapori dolci, legati al latte materno, e possono rifiutare sapori amari o acidi, tipici di alcune verdure.
- Influenze ambientali: Abitudini familiari, pressione a mangiare o associazioni negative con determinati alimenti possono influenzare le scelte alimentari.
Come evitare che la selettività diventi un problema?
La chiave è creare un ambiente positivo attorno al cibo, evitando di trasformare il pasto in un terreno di conflitto.
- Offrite varietà, presentate un'ampia gamma di alimenti, senza forzare il bambino a mangiarli. La ripetizione è importante, un bambino può aver bisogno di vedere un alimento fino a 15-20 volte prima di accettarlo.
- Date il buon esempio i bambini imparano osservando. Mostrate entusiasmo per cibi sani e vari.
- Create un rituale piacevole, rendete i pasti un momento di condivisione familiare, senza distrazioni, lasciate che il bambino esplori il cibo
- Evitate pressioni, non insistete questo potrebbe creare un'associazione negativa con il cibo.
- Proponete porzioni adeguate, offrite piccole quantità di nuovi alimenti insieme a quelli già conosciuti
- Includeteli nelle decisioni, portate i bambini a fare la spesa, lasciandoli scegliere una nuova verdura o un frutto da provare.
- Non etichettate, evitate di dire che il bambino è "difficile" o "non mangia nulla". Questo potrebbe rinforzare il comportamento selettivo.
È normale sentirsi frustrati quando i bambini rifiutano continuamente il cibo. Ricordate che è una fase, la maggior parte dei bambini supera la selettività alimentare crescendo.
Ogni bambino è unico e ha i propri tempi, l'obiettivo è sempre costruire una relazione positiva con il cibo che duri tutta la vita!
Dott.ssa Martina Parisella
Biologo Nutrizionista
̀alimentare ̀potere
Studio Nutrizionale