Antichi Sapori Fonte Nuova

Antichi Sapori Fonte Nuova ANTICHI SAPORI ricerca e trasforma (affina) i migliori formaggi e salumi italiani. Contattateci....

BLUBRÛLÉ Un erborinato che come un amore intenso e raffinato si svela lentamente, un piacere che si amplifica ad ogni bo...
01/09/2025

BLUBRÛLÉ

Un erborinato che come un amore intenso e raffinato si svela lentamente, un piacere che si amplifica ad ogni boccone. La sua texture è un morbido abbraccio, un cuore di velluto che lascia sul palato un'eco di sapori da far chiudere gli occhi per un viaggio sensoriale in cui il tempo sembra fermarsi: è il nostro BLUBRÛLÉ.... fatto apposta per donare emozioni!!

Contattaci per averlo nella tua attività.

PISTACIUM CASEUS(Oro Verde)Il pistacchio è una pianta originaria della Turchia e Persia, coltivata già nei tempi antichi...
26/05/2025

PISTACIUM CASEUS
(Oro Verde)

Il pistacchio è una pianta originaria della Turchia e Persia, coltivata già nei tempi antichi per i suoi preziosi semi.
Ad introdurre il pistacchio in Sicilia furono gli arabi, sbarcati sull’isola nell’800 dopo Cristo, e ancora oggi si utilizzano in dialetto i termini “frastucara” e “frastuca” derivanti dalle parole arabe “fristach” e “frastuch” per indicare la pianta e il frutto del pistacchio che trovarono alle pendici dell’Etna le condizioni ambientali perfette per insediarsi stabilmente nei terreni vulcanici incolti chiamati “sciare”, difficilmente coltivabili perché scoscesi, impervi e ricchi di cenere. Il pistacchio, pianta resistente, longeva e con grandi capacità di adattamento, conquistò le sciare del territorio di Bronte, dove il terreno concimato in modo naturale dalle ceneri del vulcano favorì la produzione di pistacchi con qualità organolettiche particolari e tipiche.
I pistacchi di Bronte, aromatici, saporiti e di un caratteristico verde smeraldo, si distinsero presto per le loro proprietà e la coltivazione del pistacchio divenne la più importante del territorio, tanto che Bronte acquisì la fama di “città del pistacchio” e i preziosi semi iniziarono ad essere chiamati “l’oro verde”. Oggi in tutto il territorio brontese i pistacchieti o “lochi” coprono circa quattromila ettari di terreni impervi e i pistacchi di Bronte, utilizzati in gastronomia e pasticceria, sono conosciuti in tutto il mondo.
Essi si differenziano da quelli coltivati in altre zone per il loro aspetto, oltre che per il gusto dolciastro e aromatico che lo rende unico al mondo.
Rispetto ad altri pistacchi, infatti, quelli di Bronte presentano tipiche sfumature violacee all’esterno, mentre la parte interna è verde smeraldo. I pistacchi prodotti in altre regioni, invece, sono decisamente più gialli internamente e mancano quasi completamente della colorazione viola sulla buccia.
Per quanto riguarda la forma i pistacchi, in genere, sono tondeggianti ed hanno il guscio con le punte rivolte verso l’esterno. Il pistacchio di Bronte si distingue dagli altri per la forma leggermente allungata e appuntita e per il guscio concavo, a protezione del seme. Infine, poiché si tratta di un prodotto tipico, la confezione dovrebbe riportare la dicitura “Pistacchio verde di Bronte DOP”: se presente, non si può sbagliare nel riconoscere il pistacchio di Bronte!
Antichi sapori ha voluto rendere omaggio alla regione Sicilia utilizzando proprio questo "oro verde" per affinare un formaggio totalmente artigianale che, dopo la stagionatura in grotta per almeno tre mesi, successiva sgorbiatura (foratura con la sgorbia) e marinatura nella farina di pistacchio e olio extravergine di oliva, viene accuratamente riempito con autentico pistacchio di Bronte sminuzzato e miele d'ape nera sicula. Dopo circa 30 giorni a temperature controllate il nostro formaggio è pronto per essere confezionato previo rivestimento in superficie con pistacchi grossolanamente spezzati, pistacchi interi, farina di pistacchio e miele d'ape nera sicula:
una vera eccellenza!
Alla vista si presenta di forma tonda e scalzo medio, con crosta irregolare di colore verde ambrato e ricoperto in superficie da pistacchi grossolanamente sminuzzati. Al taglio la pasta è di colore paglierino, lievemente occhiata, con evidenti infiltrazioni di pistacchio e miele. Le note di frutta secca tostata sono i sentori più dominanti all'olfatto. Di consistenza friabile, rotondo e armonioso al palato con equilibrio tra sapidità e dolcezza: persistente e lunghissimo nel retrogusto.
Un vero capolavoro per i palati più esigenti!

Contattateci per averlo nella vostra attività!

LARDO FARCITO:Voluttuoso, saporito, capace di dare un guizzo organolettico ai nostri piatti o di nobilitare una bistecca...
24/04/2025

LARDO FARCITO:

Voluttuoso, saporito, capace di dare un guizzo organolettico ai nostri piatti o di nobilitare una bistecca, un hamburger, una focaccia o una semplice fetta di pane calda. Un prodotto di cui spesso si parla e, grazie al nostro impegno, sempre di più si conosce. È "Sua Maestà" il Lardo Farcito: grasso del maiale fatto salume!
Proveniente dalla zona di Montalcino in Toscana, o dall'Andalusia da capi Pata Negra, salato e conciato con erbe aromatiche, lasciato stagionare nelle nostre cantine in contenitori di legno per lungo tempo fino a completa maturazione. Successivamente farcito con pomodori secchi, prugne secche, albicocche, fichi secchi, noci, lamelle di mandorle e irrorato costantemente con vino Passito.
Straordinariamente buono per tutti gli impieghi!

Per richieste di fornitura non esitate a contattarci, i vostri clienti ringrazieranno!

PROSCIUTTO GRIGIONECome nella notte dei tempi è proprio così che abbiamo voluto conservare i migliori cosci suini nazion...
08/08/2024

PROSCIUTTO GRIGIONE

Come nella notte dei tempi è proprio così che abbiamo voluto conservare i migliori cosci suini nazionali e stagionati.... sotto la cenere di ulivo!!!
Di produzione limitatissima le cosce, lasciate stagionare in funzione della pezzatura in ambienti aereati per almeno 18 mesi, vengono successivamente alloggiate sotto la cenere in grandi casse di legno seguendo ancora quell'antica tradizione norcina ormai dimenticata. Dopo un periodo di circa 4/5 mesi, oltre ad una giusta maturazione e conservazione, le cosce assumono un percettibile sentore di affumicatura a freddo.
Il nostro "prosciutto sotto cenere" alla vista si presenta con forma tondeggiante e bazza abbastanza ampia. Al taglio la fetta è morbida e di colore rosso carneo con una giusta dose di grasso di infiltrazione e un buon lardello rosa porcellanato. All’olfatto è fragrante con il caratteristico e leggero sentore di legno ben in equilibrio con la speziatura. Il sapore, infine, si rivela delicato, correttamente sapido dal gusto lungo e persistente con un finale erbaceo gradevole.
Grazie ancora a tutti coloro che scelgono i nostri prodotti.

Contattateci per richieste di fornitura

https://instagram.com/antichisapori.fontenuova?igshid=ZDdkNTZiNTM=FIENDICAPRALe antiche origini di questa particolare te...
24/02/2024

https://instagram.com/antichisapori.fontenuova?igshid=ZDdkNTZiNTM=

FIENDICAPRA
Le antiche origini di questa particolare tecnica di affinamento risalgono all’epoca in cui i contadini delle vallate alpine avevano l’esigenza di conservare le produzioni in eccesso al fabbisogno per lunghi periodi, immagazzinando il formaggio ricoperto di fieno in ambienti freschi e umidi come grotte, cantine, stalle, che fungevano da frigorifero naturale e permettevano la conservazione del prodotto. Contrariamente a quanto si crede il fieno non aveva lo scopo di aromatizzare il formaggio, ma quello di preservarlo dall’attacco degli insetti e talvolta dagli occhi indiscreti. Stagionato in queste particolari condizioni ambientali il formaggio si presentava con un aspetto rustico, un gusto intenso e un aroma inconfondibile con retrogusto e sentori di erba e fiori essiccati: stava nascendo un involontario affinamento nel fieno di montagna!
Noi di Antichi Sapori, con sapienza e dedizione, ormai da diversi anni riproponiamo questa antica tecnica di conservazione con il solo scopo di arricchire il formaggio di sentori erbacei e profumati.
Lo abbiamo fatto con delle forme di pura capra e di buona stagionatura, provenienti delle Alpi francesi ed eseguite alla vecchia maniera.
Dopo un'attenta selezione le forme vengono leggermente decorticate e cosparse in superficie con fiori di camomilla sminuzzati e fieno sottilissimo, fasciate con garze di cotone e alloggiate in grandi contenitori di legno. Dopo averle stratificate con purissimo fieno alpino, e ancora fiori di camomilla fino al completo riempimento, vengono ricoperte con un abbondante strato di questa preziosa erba alpina e lasciate riposare negli ambienti freschi delle nostre cantine. Dopo circa 80/90 giorni, estratte dai contenitori che le hanno ospitate, spogliate dalla fasciatura e lievemente spazzolate, il risultato del nostro Fiendicapra è sorprendente:
alla vista questo prezioso formaggio risulta essere lievemente irregolare, ridotto di massa e con scalzo convesso. La crosta è sottilissima, caratterizzata dai residui della stagionatura nel fieno. All'olfatto sprigiona profumi avvolgenti di erbe e fiori di montagna con gradevoli note dolci di miele e camomilla. Al taglio, per effetto della lieve proteolizzazione subita, risulta essere bianco porcellana con una leggera corona esterna, privo di occhiatura, pastoso, con giusta consistenza che tende lievemente a scagliarsi. Al palato risulta essere friabile, delicato, armonioso, con gradevoli note erbacee e spiccati sentori di camomilla per effetto delle materie impiegate nell'affinamento. Un capolavoro riservato ai palati più esigenti, degno di approdare nelle mogliori gastronomie, formaggerie, ristoranti e bistrot!
Kg 4,00/4,500 di pura bontà!

Contattateci per richieste di fornitura

Indirizzo

Via Delle Mimose, 36/a
Fonte Nuova
00013

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Telefono

+393805944766

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antichi Sapori Fonte Nuova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antichi Sapori Fonte Nuova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram