PsycART

PsycART _PsycART
Associazione Culturale di Promozione Sociale
per lo sviluppo psicologico e creativo
dell'Individuo e della comunità

PsycART nasce dall'esigenza di sviluppare un laboratorio permanente di sinergie professionali ed umane, nel quale sia possibile creare una nuova dimensione di ascolto e di scambio. Grande spazio è dedicato al confronto fra psicologi e altri operatori sociali per unire il materiale condiviso e quello emergente in una piattaforma comune, al fine di arricchire fortemente l’esperienza personale e professionale degli associati e dell'utenza a cui sono dedicati i nostri servizi. PsycART lavora con l’intento di favorire il benessere nonché lo sviluppo psicologico e creativo delle persone grazie alla collaborazione interdisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti di vario genere che propongono interventi presso gruppi di persone e singoli individui.

12/05/2020

✒️ È aperto il per il Nazionale Flaminio Musa, indetto da LILT Parma e giunto quest’anno alla 41^ edizione.

Il Premio è aperto fino al 30 settembre a elaborati che manifestino attraverso l’originalità, il contenuto dei pensieri, l’espressione culturale, gli stati d’animo per un coinvolgimento dei cittadini nella lotta contro i tumori.

Psicologi, Medici e Amici della , Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, possono partecipare con racconti e componimenti poetici, mentre la Sezione dedicata agli Studenti accoglie opere di letteratura, immagini, video e musica.

ℹ️ Tutte le e il bando al link > https://liltparma.it/it/news/bando_-_premio_letterario_nazionale_flaminio_musa_-_xli_edizione

Partecipiamo e condividiamo!

SEMPRE PIÙ PROFESSIONISTI SI STANNO RENDENDO DISPONIBILI TRAMITE VIDEO-CHIAMATALa "Psicologia delle Emergenze" è un ambi...
16/03/2020

SEMPRE PIÙ PROFESSIONISTI SI STANNO RENDENDO DISPONIBILI TRAMITE VIDEO-CHIAMATA

La "Psicologia delle Emergenze" è un ambito di studio e applicazione delle conoscenze psicologiche in situazioni critiche fortemente stressanti, che stravolgono le abitudini quotidiane e le ordinarie capacità di coping degli individui, delle organizzazioni e delle comunità di fronte ad avversità di ampia portata, improvvise e urgenti.

Trattasi di eventi di portata collettiva (maxiemergenze) come: calamità naturali, disastri tecnologici (industriali, chimici, nucleari), sociali (guerre, attacchi terroristici, sommosse, migrazioni forzate), sanitari (epidemie, pandemie).

Si occupa sia delle persone direttamente coinvolte negli eventi critici, sia dei soccorritori che operano dove gli eventi critici si sono verificati. Si occupa altresì di previsione e prevenzione dei rischi e di programmazione e gestione dei soccorsi.

Essa rappresenta un ampio insieme di contributi diversi della psicologia (Psicologia Clinica, Psicologia Sociale, Psicologia della Comunicazione, Psicologia Ambientale, Psicologia dello Sviluppo, Psicologia di Comunità e Psicologia della Salute) e di altri domini di conoscenza, come la Medicina e la Sociologia, finalizzato a comprendere i processi psicologici (psicofisiologici, cognitivi, emotivi, relazionali e comportamentali) attivati da tali condizioni fuori dall’ordinario contesto di vita, nonché i loro esiti immediati e nel lungo termine che incidono sulle capacità di adattamento e sul benessere delle persone e delle loro comunità di appartenenza.

____________

PRINCIPALI SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

SIPEM, Società Italiana di Psicologia dell’emergenza
http://www.sipem-er.it

SIPEM SoS, Associazione Volontariato per il Supporto Sociale
https://www.sipemsos.org

PxP, PSICOLOGI per i POPOLI-Federazione, organizzazione di volontariato professionale convenzionata con il Dipartimento della Protezione Civile
http://www.psicologiperipopoli.it

PSIC-AR, Associazione di volontariato, Alfredo Rampi, di psicologia dell’emergenza
https://www.centrorampi.it

ISPRO, Istituto di Studi e Ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile
http://www.ispro.it/site/content/listituto/

CRI, Croce Rossa Italiana, Coordinamento Nazionale delle Squadre di Soccorso CRI per l'Emergenza Psicologica
http://www.cri.it

ALFEST, Association de Langue Francaise pour l’Etudes du Stress et de Traumatisme
http://www.trauma-alfest.com/index.php/

American Trauma Society
http://www.amtrauma.org/

APA, Disaster Response Network
http://www.apa.org/practice/programs/drn/index.aspx

APA, The Society for Community Research and Action-Community Psychology, Division 27
http://www.scra27.org/

APA, Trauma Psychology, Division 56
http://www.apatraumadivision.org/

EFPA, European Federation of Psychologists Associations, Standing Committee of Disaster and Crisis Psychology
http://www.disaster.efpa.eu; http://www.efpa.eu/

European Society for Traumatic Stress Studies
https://www.estss.org/

IASC, Inter-Agency Standing Committee
http://www.humanitarianinfo.org/iasc/pageloader.aspx/

International Organization for Migration
http://www.iom.int/cms/en/sites/iom/home.htm/

ISTSS, International Society for Traumatic Stress Studies
http://www.istss.org

The International Rescue Committee
http://www.rescue.org/irc-a-glance/

National Center for PTSD
http://www.ptsd.va.gov/index.asp

SEPADEM, Sociedad Española de Psicologia Aplicada a Desastres, urgencias y Emergencias
http://sepadem.com/

09/03/2020

"Non ci sarà più la zona rossa, non ci sarà più la zona uno e la zona due della pen*sola. Ci sarà l'Italia. Un'Italia zona protetta.

Saranno quindi da evitare su tutto il territorio della pen*sola gli spostamenti a meno ché non siano motivati da 3 specifiche circostanze:
- comprovate motivazioni di lavoro
- casi di necessità
- motivi di salute

Sono vietati gli assembramenti all'aperto e in locali aperti al pubblico in quanto occasioni di contagio.

La decisione giusta, oggi, è di restare a casa. Il futuro nostro, dell'Italia è nelle nostre mani. E queste mani devono essere mani responsabili.

Oggi più che mai. Ognuno deve fare la propria parte."

22/02/2020
Grafologia e Psicologia della Scrittura all'Istituto Adler di Reggio Emilia, con la docenza del Dr. Stefano Caporrella (...
18/02/2016

Grafologia e Psicologia della Scrittura all'Istituto Adler di Reggio Emilia, con la docenza del Dr. Stefano Caporrella (grafologo) e del Dr. Gianni Tadolini (psicologo).

L’Istituto Alfred Adler di Reggio Emilia è un’Associazione Culturale che offre servizi psicologici e psicoterapeutici sia nell’ambito della prevenzione che della cura del disagio.

Il 17 febbraio 1600 Filippo Bruno, detto Giordano, viene condotto in piazza Campo de' Fiori, denudato, legato ad un palo...
17/02/2016

Il 17 febbraio 1600 Filippo Bruno, detto Giordano, viene condotto in piazza Campo de' Fiori, denudato, legato ad un palo ed arso vivo.
Il suo pensiero ruotava intorno ad un'unica idea: l'infinito, inteso come universo infinito, effetto di un Dio infinito, fatto d'infiniti mondi, da amare infinitamente.

15/02/2016

Se San Valentino vi ha perturbato, regalatevi questo bellissimo libro

MELTING POD – Cultura scientifica e cultura umanistica sono davvero due ambiti distinti e distinguibili? E, se sì, sono ...
08/01/2016

MELTING POD – Cultura scientifica e cultura umanistica sono davvero due ambiti distinti e distinguibili? E, se sì, sono in conflitto? In Italia ci si riferisce ai filosofi idealisti Benedetto Croce e Giovanni Gentile quali responsabili di questa, vera o presunta, spaccatura. Perchè?
OggiScienza ne ha parlato con Marco Ciardi, docente di storia della scienza all’Università di Bologna e saggista.

MELTING POD - Cultura scientifica e cultura umanistica sono davvero due ambiti distinti e distinguibili? E, se sì, sono in conflitto? In Italia ci si riferisce ai filosofi idealisti Benedetto Croce...

31/12/2015
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa e senatrice a vita italiana...
30/12/2015

Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986.

buone pratiche
24/12/2015

buone pratiche

Il mondo ha per l'uomo due volti, secondo il suo duplice atteggiamento.L'atteggiamento dell'uomo è duplice per la duplic...
17/12/2015

Il mondo ha per l'uomo due volti, secondo il suo duplice atteggiamento.
L'atteggiamento dell'uomo è duplice per la duplicità delle parole
fondamentali che egli dice.
Le parole fondamentali non sono singole, ma coppie di parole.
Una di queste parole fondamentali è la coppia io-tu
(Martin Buber)

Noi esseri umani sembriamo creature sempre alla ricerca di un significato per tutto, che hanno avuto la sfortuna di esse...
16/12/2015

Noi esseri umani sembriamo creature sempre alla ricerca di un significato per tutto, che hanno avuto la sfortuna di essere stati gettati in un mondo privo di significato intrinseco. Questi cinque concetti: disponibilità, allusività, sbieco, de-fissazione e trasformazione silenziosa sembrano delimitarsi nel punto fisso dell’esistenza come una stella.

> di Alessandra Peluso* Cinque concetti proposti alla psicoanalisi, di François Jullien, Editrice La Scuola 2014. Noi esseri umani sembriamo creature sempre alla ricerca di un significato p...

https://www.youtube.com/watch?v=UVK8WDtpH8U"Non si può raccogliere un fiore senza che una stella non se ne accorga"
14/12/2015

https://www.youtube.com/watch?v=UVK8WDtpH8U

"Non si può raccogliere un fiore senza che una stella non se ne accorga"

Alla base del pensiero di Bateson sull'ecologia della mente, c'è la convinzione che non si può parlare di una specie o di un singolo individuo in modo astrat...

Indirizzo

Forlì-Cesena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsycART pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram