16/03/2020
SEMPRE PIÙ PROFESSIONISTI SI STANNO RENDENDO DISPONIBILI TRAMITE VIDEO-CHIAMATA
La "Psicologia delle Emergenze" è un ambito di studio e applicazione delle conoscenze psicologiche in situazioni critiche fortemente stressanti, che stravolgono le abitudini quotidiane e le ordinarie capacità di coping degli individui, delle organizzazioni e delle comunità di fronte ad avversità di ampia portata, improvvise e urgenti.
Trattasi di eventi di portata collettiva (maxiemergenze) come: calamità naturali, disastri tecnologici (industriali, chimici, nucleari), sociali (guerre, attacchi terroristici, sommosse, migrazioni forzate), sanitari (epidemie, pandemie).
Si occupa sia delle persone direttamente coinvolte negli eventi critici, sia dei soccorritori che operano dove gli eventi critici si sono verificati. Si occupa altresì di previsione e prevenzione dei rischi e di programmazione e gestione dei soccorsi.
Essa rappresenta un ampio insieme di contributi diversi della psicologia (Psicologia Clinica, Psicologia Sociale, Psicologia della Comunicazione, Psicologia Ambientale, Psicologia dello Sviluppo, Psicologia di Comunità e Psicologia della Salute) e di altri domini di conoscenza, come la Medicina e la Sociologia, finalizzato a comprendere i processi psicologici (psicofisiologici, cognitivi, emotivi, relazionali e comportamentali) attivati da tali condizioni fuori dall’ordinario contesto di vita, nonché i loro esiti immediati e nel lungo termine che incidono sulle capacità di adattamento e sul benessere delle persone e delle loro comunità di appartenenza.
____________
PRINCIPALI SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
SIPEM, Società Italiana di Psicologia dell’emergenza
http://www.sipem-er.it
SIPEM SoS, Associazione Volontariato per il Supporto Sociale
https://www.sipemsos.org
PxP, PSICOLOGI per i POPOLI-Federazione, organizzazione di volontariato professionale convenzionata con il Dipartimento della Protezione Civile
http://www.psicologiperipopoli.it
PSIC-AR, Associazione di volontariato, Alfredo Rampi, di psicologia dell’emergenza
https://www.centrorampi.it
ISPRO, Istituto di Studi e Ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile
http://www.ispro.it/site/content/listituto/
CRI, Croce Rossa Italiana, Coordinamento Nazionale delle Squadre di Soccorso CRI per l'Emergenza Psicologica
http://www.cri.it
ALFEST, Association de Langue Francaise pour l’Etudes du Stress et de Traumatisme
http://www.trauma-alfest.com/index.php/
American Trauma Society
http://www.amtrauma.org/
APA, Disaster Response Network
http://www.apa.org/practice/programs/drn/index.aspx
APA, The Society for Community Research and Action-Community Psychology, Division 27
http://www.scra27.org/
APA, Trauma Psychology, Division 56
http://www.apatraumadivision.org/
EFPA, European Federation of Psychologists Associations, Standing Committee of Disaster and Crisis Psychology
http://www.disaster.efpa.eu; http://www.efpa.eu/
European Society for Traumatic Stress Studies
https://www.estss.org/
IASC, Inter-Agency Standing Committee
http://www.humanitarianinfo.org/iasc/pageloader.aspx/
International Organization for Migration
http://www.iom.int/cms/en/sites/iom/home.htm/
ISTSS, International Society for Traumatic Stress Studies
http://www.istss.org
The International Rescue Committee
http://www.rescue.org/irc-a-glance/
National Center for PTSD
http://www.ptsd.va.gov/index.asp
SEPADEM, Sociedad Española de Psicologia Aplicada a Desastres, urgencias y Emergencias
http://sepadem.com/