Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO

  • Casa
  • Italia
  • Forlì
  • Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO

Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO Pagina ufficiale dell'Università di Bologna. Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale - CeUmS.

Direttore Scientifico Antonio Maturo. Ricerca, divulgazione e didattica nell’ambito della Sociologia della salute. I componenti del Gruppo di Lavoro hanno esperienza di ricerca, nazionale ed internazionale, in vari ambiti:
- Diseguaglianze sociali e salute
- Rapporto medico/paziente
- Programmazione socio-sanitaria
- Medicalizzazione
- Partecipazione sociale e procedure deliberative per scelte di salute
- Esperienza di malattia e Soddisfazione per le cure
- Covid-19
- Salute digitale
- Art-based research
- Pharma

📌 Intervista al prof. Antonio Maturo riguardo l'importanza del ruolo del caregiver familiare nelle cure alla persona con...
19/02/2025

📌 Intervista al prof. Antonio Maturo riguardo l'importanza del ruolo del caregiver familiare nelle cure alla persona con Alzheimer

Oggi conosciamo il professor 𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙈𝙖𝙩𝙪𝙧𝙤, docente di Sociologia della salute all’Università di Bologna, principal investigator del progetto 𝑪𝒂𝒓𝒆𝒈𝒊𝒗𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒊 𝒆 𝑨𝒍𝒛𝒉𝒆𝒊𝒎𝒆𝒓. Dopo essersi occupato di organizzazione sanitaria, ha approfondito le malattie croniche dal punto di vista del paziente. Ha studiato la medicalizzazione e la sociologia digitale, per poi tornare a occuparsi di welfare locale. Ha insegnato per 5 anni Sociologia della salute alla Brown University, analizzando il sistema sanitario americano.

♦️ 𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝é 𝙡'𝘼𝙡𝙯𝙝𝙚𝙞𝙢𝙚𝙧?
L’interesse per l'Alzheimer nasce dalla sua crescente diffusione a livello epidemiologico. La malattia è una sfida sanitaria e sociale importante, senza dimenticare l'aspetto legato alla cd. “political economy”: l’Alzheimer attrae poche risorse rispetto ad altre malattie che godono di trattamenti farmacologici e chirurgici molto costosi. L’Alzheimer, essendo una malattia senza cure farmacologiche risolutive, è una “malattia povera”, con risorse limitate destinate alla ricerca. Affrontare l’Alzheimer, quindi, è anche una questione di giustizia sociale, poiché la malattia è spesso trascurata dalle ricerche scientifiche private.

♦️ 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒆𝒏𝒈𝒂𝒈𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕?
In letteratura, il termine "engagement" viene tradotto come coinvolgimento, ma da una prospettiva sociologica va inserito in un contesto sociale più ampio. Il coinvolgimento dei familiari nel caregiving non può prescindere dalle condizioni socio-economiche e dai vincoli di genere che influenzano il ruolo del caregiver. L'engagement non riguarda solo la partecipazione individuale, ma deve essere analizzato considerando anche le disuguaglianze e le difficoltà che i familiari affrontano nell’assistenza quotidiana.

♦️ 𝑸𝒖𝒂𝒍 è 𝒊𝒍 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒏𝒈𝒂𝒈𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒍𝒛𝒉𝒆𝒊𝒎𝒆𝒓?
Non esiste un modello unico applicabile a tutti i contesti di malattia. Per l’Alzheimer, l’engagement si rivolge principalmente ai caregiver, ma non si limita a fornire loro solo istruzioni su come assistere la persona con Alzheimer. È fondamentale che l’engagement offra anche opportunità di sollievo per i caregiver, evitando di trasferire interamente su di loro il peso dell’assistenza. L’obiettivo principale dovrebbe essere la tutela del caregiver, affinché non sia lasciato solo di fronte a una sfida così complessa.

♦️ 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉é è 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒐𝒓𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒊𝒏𝒆𝒆 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂?
Le linee guida proposte si sviluppano su tre livelli. Il primo riguarda il supporto ai familiari nel prendersi cura della persona con Alzheimer, ma anche di sé stessi. Il secondo riguarda l’organizzazione dell’assistenza, che dovrebbe promuovere una maggiore connessione tra famiglie, pazienti e associazioni, evitando che il caregiving venga vissuto in modo isolato. Infine, il terzo riguarda il coordinamento istituzionale, nell'ottica di creazione di un ecosistema rivolto alla cura.

♦️ Per maggiori informazioni scrivere a: progetto.caregiver.alzheimer@gmail.com

📌UNIBO insieme all'Università di Torino e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sta collaborando a un prog...
29/11/2024

📌UNIBO insieme all'Università di Torino e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sta collaborando a un progetto di grande rilevanza riguardo il Caregiver di persone con Alzheimer. L'obiettivo è 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙪𝙤𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡’𝙀𝙣𝙜𝙖𝙜𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩 𝙚 𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝘾𝙖𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙚𝙩à 𝙥𝙤𝙨𝙩-𝙥𝙖𝙣𝙙𝙚𝙢𝙞𝙘𝙖.
📌Per rimanere aggiornati/e, seguite la pagina dedicata al progetto: https://www.facebook.com/profile.php?id=61569572008617

Dopo un'ora su un autobus sostitutivo, causa cancellazione di tutti i treni per Bologna, un meritato aperitivo nel felpa...
18/09/2024

Dopo un'ora su un autobus sostitutivo, causa cancellazione di tutti i treni per Bologna, un meritato aperitivo nel felpato bar della stazione di Castelbolognese. Forse arriverò a Bologna per le 21...
Meno male che sono in compagnia della inossidabile Veronica Moretti :)

è uscito il nuovo fascicolo di Salute e Società: Spiritualità e cura, a cura di Maurizio Esposito e Lucio Meglio
27/06/2024

è uscito il nuovo fascicolo di Salute e Società: Spiritualità e cura, a cura di Maurizio Esposito e Lucio Meglio

È uscito il nuovo fascicolo di 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 𝗘 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀, la rivista italiana di Sociologia della salute - pubblicata in italiano e, spesso, in inglese - che si occupa dei risvolti sociali inerenti la salute: l’organizzazione, la disabilità, le dipendenze, l’invecchiamento, l’associazionismo volontario di assistenza, le disuguaglianze sociali e di salute, la comunicazione sul tema salute, la medicalizzazione ed altri argomenti correlati.

𝗗𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Antonio Maturo

𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼: Kristin Barker, Jason Beckfield, Alessia Bertolazzi, Giovanni Boccia Artieri, Piet Bracke, Giuseppina Cersosimo, Costantino Cipolla, Dalton Conley, Cleto Corposanto, Anna Rosa Favretto, Luca Fazzi, Raffaella Ferrero Camoletto, David Lindstrom (Brown University), Linda Lombi, Sigrun Olafsdottir, Anna Olofsson, Marco Marzano, Mara Tognetti, Stefano Tomelleri, Giovanna Vicarelli.

𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲: Alberto Ardissone, Andrea Bassi, Giovanni Bertin, Micol Bronzini, Maurizio Esposito, Guido Giarelli, Mario Cardano, Luca Mori, Zofia Slonska, Paolo Ugolini.

𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Marta Gibin, Daniela Bandelli, Elisa Castellaccio, Davide Galesi, Emilio Greco, Lia Lombardi, Roberto Lusardi, Annamaria Perino, Annalisa Plava, Alessandra Sannella, Alice Scavarda, Nicola Strizzolo.

𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶: Maurizio Esposito, Lucio Meglio, Sara Petroccia, Benedetta Turco, Linda Lombi, Martina Vanzo, Barbara Sena, Enrico De Luca, Giuseppina Cersosimo, Giuseppina Moccia, Annalisa Plava, Viviana Passerini, Marco Cazzanelli, Sigrid Mairhofer, Nadia Pavone, Andrea Teti, Stefani Neri.

Scopri l’ultimo fascicolo al seguente link -> https://www.francoangeli.it/riviste/sommario/107/salute-e-societ%C3%A0

AIS - Associazione Italiana di Sociologia

«i due terzi dei bambini che mancano non sono nati perché trent’anni fa non sono nati i loro genitori»
01/06/2024

«i due terzi dei bambini che mancano non sono nati perché trent’anni fa non sono nati i loro genitori»

La denuncia del governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta e i dati preoccupanti del rapporto del Centro Einaudi: il “vero” numero dei giovani andat…

Talvolta, ci vuole più solitudine.“aloneliness”: the negative feeling that crops up when people get less solitude than t...
27/05/2024

Talvolta, ci vuole più solitudine.
“aloneliness”: the negative feeling that crops up when people get less solitude than they need.
(e ricordiamoci: Solitude is different from loneliness)

Alone time can help you reduce stress and manage emotions, but you have to be intentional about it, experts say.

Giornata densa, con la mia dottoranda che ha concluso brillantemente il suo percorso. Zippy Maureen
22/05/2024

Giornata densa, con la mia dottoranda che ha concluso brillantemente il suo percorso. Zippy Maureen

dopodomani, il 23 pomeriggio, se siete a Bologna, parliamo di città sane, One Health ma pure di Esposoma  e medicina pre...
21/05/2024

dopodomani, il 23 pomeriggio, se siete a Bologna, parliamo di città sane, One Health ma pure di Esposoma e medicina predittiva (io). La mattina invece parliamo di salute dentale a Roma (in presenza entrambi, in Trenitalia We Trust)

https://andi.it/weo-andi-2024/

https://www.retecittasane.it/2024/04/30/one-world-one-health-one-medicine-il-ruolo-delle-citta-per-il-benessere-comune-xxi-meeting-nazionale-a-bologna/

One World One Health One Medicine: 
il ruolo delle Città per il benessere Comune Le sfavorevoli congiunture geopolitiche, ambientali, sanitarie ed economiche degli ultimi anni, recentemente riassunte e riconosciute con il termine “policrisi”, sollecitano una reinterpretazione del concetto di ...

Il 23 maggio parliamo di città e salute con l'OMSfor free, for all, for health(poi io vado a sentire il panel 3 ma senti...
12/05/2024

Il 23 maggio parliamo di città e salute con l'OMS
for free, for all, for health

(poi io vado a sentire il panel 3 ma sentitevi liber*)

RAZIONALE One World One Health One Medicine: 
il ruolo delle Città per il benessere Comune Le sfavorevoli congiunture geopolitiche, ambientali, sanitarie ed economiche degli ultimi anni, recentemente riassunte e riconosciute con il termine “policrisi”, sollecitano una reinterpretazione del co...

KINKEEPINGThe Constant Work to Keep a Family Connected Has a Name“Kinkeeping” plays a crucial role in a family’s health ...
12/05/2024

KINKEEPING

The Constant Work to Keep a Family Connected Has a Name
“Kinkeeping” plays a crucial role in a family’s health and well-being, and it’s still predominantly done by women.

E potremmo tradurlo con "mantenimento dei legami (famigliari". E' un processo continuo, una rigenerazione ricorsiva.
Si tratta di un lavoro piuttosto faticoso. (ed è indubbiamente un lavoro).

“Kinkeeping” plays a crucial role in a family’s health and well-being, and it’s still predominantly done by women.

Con Rosina,  Mannheimer e Maurizio Esposito a Roma il 23 mattina
06/05/2024

Con Rosina, Mannheimer e Maurizio Esposito a Roma il 23 mattina

🚨 Se siete interessati a saperne di più sul furto di identità digitale da una prospettiva psico-sociale, segnaliamo ques...
28/03/2024

🚨 Se siete interessati a saperne di più sul furto di identità digitale da una prospettiva psico-sociale, segnaliamo questo webinar!
📍Appuntamento il 2 aprile dalle 14 alle 16 online.
✏️Registrazioni qui:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EITHOS_PublicWebinar-2

📣 EITHOS is holding its 2nd public webinar on April 2nd, 2024, 14:00 CET. 📣

This webinar will focus on the psychological and social dimensions of Online Identity Theft. You are all very welcome to join the discussion and perhaps share your own perspectives and experiences. Register here: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EITHOS_PublicWebinar-2

Indirizzo

Forlì
47121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram