Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO

  • Casa
  • Italia
  • Forlì
  • Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO

Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO Pagina ufficiale dell'Università di Bologna. Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale - CeUmS.

Direttore Scientifico Antonio Maturo. Ricerca, divulgazione e didattica nell’ambito della Sociologia della salute. I componenti del Gruppo di Lavoro hanno esperienza di ricerca, nazionale ed internazionale, in vari ambiti:
- Diseguaglianze sociali e salute
- Rapporto medico/paziente
- Programmazione socio-sanitaria
- Medicalizzazione
- Partecipazione sociale e procedure deliberative per scelte di

salute
- Esperienza di malattia e Soddisfazione per le cure
- Covid-19
- Salute digitale
- Art-based research
- Pharma

📌UNIBO insieme all'Università di Torino e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sta collaborando a un prog...
29/11/2024

📌UNIBO insieme all'Università di Torino e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sta collaborando a un progetto di grande rilevanza riguardo il Caregiver di persone con Alzheimer. L'obiettivo è 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙪𝙤𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡’𝙀𝙣𝙜𝙖𝙜𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩 𝙚 𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝘾𝙖𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙚𝙩à 𝙥𝙤𝙨𝙩-𝙥𝙖𝙣𝙙𝙚𝙢𝙞𝙘𝙖.
📌Per rimanere aggiornati/e, seguite la pagina dedicata al progetto: https://www.facebook.com/profile.php?id=61569572008617

Dopo un'ora su un autobus sostitutivo, causa cancellazione di tutti i treni per Bologna, un meritato aperitivo nel felpa...
18/09/2024

Dopo un'ora su un autobus sostitutivo, causa cancellazione di tutti i treni per Bologna, un meritato aperitivo nel felpato bar della stazione di Castelbolognese. Forse arriverò a Bologna per le 21...
Meno male che sono in compagnia della inossidabile Veronica Moretti :)

è uscito il nuovo fascicolo di Salute e Società: Spiritualità e cura, a cura di Maurizio Esposito e Lucio Meglio
27/06/2024

è uscito il nuovo fascicolo di Salute e Società: Spiritualità e cura, a cura di Maurizio Esposito e Lucio Meglio

È uscito il nuovo fascicolo di 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 𝗘 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔̀, la rivista italiana di Sociologia della salute - pubblicata in italiano e, spesso, in inglese - che si occupa dei risvolti sociali inerenti la salute: l’organizzazione, la disabilità, le dipendenze, l’invecchiamento, l’associazionismo volontario di assistenza, le disuguaglianze sociali e di salute, la comunicazione sul tema salute, la medicalizzazione ed altri argomenti correlati.

𝗗𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Antonio Maturo

𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼: Kristin Barker, Jason Beckfield, Alessia Bertolazzi, Giovanni Boccia Artieri, Piet Bracke, Giuseppina Cersosimo, Costantino Cipolla, Dalton Conley, Cleto Corposanto, Anna Rosa Favretto, Luca Fazzi, Raffaella Ferrero Camoletto, David Lindstrom (Brown University), Linda Lombi, Sigrun Olafsdottir, Anna Olofsson, Marco Marzano, Mara Tognetti, Stefano Tomelleri, Giovanna Vicarelli.

𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲: Alberto Ardissone, Andrea Bassi, Giovanni Bertin, Micol Bronzini, Maurizio Esposito, Guido Giarelli, Mario Cardano, Luca Mori, Zofia Slonska, Paolo Ugolini.

𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Marta Gibin, Daniela Bandelli, Elisa Castellaccio, Davide Galesi, Emilio Greco, Lia Lombardi, Roberto Lusardi, Annamaria Perino, Annalisa Plava, Alessandra Sannella, Alice Scavarda, Nicola Strizzolo.

𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶: Maurizio Esposito, Lucio Meglio, Sara Petroccia, Benedetta Turco, Linda Lombi, Martina Vanzo, Barbara Sena, Enrico De Luca, Giuseppina Cersosimo, Giuseppina Moccia, Annalisa Plava, Viviana Passerini, Marco Cazzanelli, Sigrid Mairhofer, Nadia Pavone, Andrea Teti, Stefani Neri.

Scopri l’ultimo fascicolo al seguente link -> https://www.francoangeli.it/riviste/sommario/107/salute-e-societ%C3%A0

AIS - Associazione Italiana di Sociologia

«i due terzi dei bambini che mancano non sono nati perché trent’anni fa non sono nati i loro genitori»
01/06/2024

«i due terzi dei bambini che mancano non sono nati perché trent’anni fa non sono nati i loro genitori»

La denuncia del governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta e i dati preoccupanti del rapporto del Centro Einaudi: il “vero” numero dei giovani andat…

Talvolta, ci vuole più solitudine.“aloneliness”: the negative feeling that crops up when people get less solitude than t...
27/05/2024

Talvolta, ci vuole più solitudine.
“aloneliness”: the negative feeling that crops up when people get less solitude than they need.
(e ricordiamoci: Solitude is different from loneliness)

Alone time can help you reduce stress and manage emotions, but you have to be intentional about it, experts say.

Giornata densa, con la mia dottoranda che ha concluso brillantemente il suo percorso. Zippy Maureen
22/05/2024

Giornata densa, con la mia dottoranda che ha concluso brillantemente il suo percorso. Zippy Maureen

dopodomani, il 23 pomeriggio, se siete a Bologna, parliamo di città sane, One Health ma pure di Esposoma  e medicina pre...
21/05/2024

dopodomani, il 23 pomeriggio, se siete a Bologna, parliamo di città sane, One Health ma pure di Esposoma e medicina predittiva (io). La mattina invece parliamo di salute dentale a Roma (in presenza entrambi, in Trenitalia We Trust)

https://andi.it/weo-andi-2024/

https://www.retecittasane.it/2024/04/30/one-world-one-health-one-medicine-il-ruolo-delle-citta-per-il-benessere-comune-xxi-meeting-nazionale-a-bologna/

One World One Health One Medicine: 
il ruolo delle Città per il benessere Comune Le sfavorevoli congiunture geopolitiche, ambientali, sanitarie ed economiche degli ultimi anni, recentemente riassunte e riconosciute con il termine “policrisi”, sollecitano una reinterpretazione del concetto di ...

Il 23 maggio parliamo di città e salute con l'OMSfor free, for all, for health(poi io vado a sentire il panel 3 ma senti...
12/05/2024

Il 23 maggio parliamo di città e salute con l'OMS
for free, for all, for health

(poi io vado a sentire il panel 3 ma sentitevi liber*)

RAZIONALE One World One Health One Medicine: 
il ruolo delle Città per il benessere Comune Le sfavorevoli congiunture geopolitiche, ambientali, sanitarie ed economiche degli ultimi anni, recentemente riassunte e riconosciute con il termine “policrisi”, sollecitano una reinterpretazione del co...

KINKEEPINGThe Constant Work to Keep a Family Connected Has a Name“Kinkeeping” plays a crucial role in a family’s health ...
12/05/2024

KINKEEPING

The Constant Work to Keep a Family Connected Has a Name
“Kinkeeping” plays a crucial role in a family’s health and well-being, and it’s still predominantly done by women.

E potremmo tradurlo con "mantenimento dei legami (famigliari". E' un processo continuo, una rigenerazione ricorsiva.
Si tratta di un lavoro piuttosto faticoso. (ed è indubbiamente un lavoro).

“Kinkeeping” plays a crucial role in a family’s health and well-being, and it’s still predominantly done by women.

Con Rosina,  Mannheimer e Maurizio Esposito a Roma il 23 mattina
06/05/2024

Con Rosina, Mannheimer e Maurizio Esposito a Roma il 23 mattina

🚨 Se siete interessati a saperne di più sul furto di identità digitale da una prospettiva psico-sociale, segnaliamo ques...
28/03/2024

🚨 Se siete interessati a saperne di più sul furto di identità digitale da una prospettiva psico-sociale, segnaliamo questo webinar!
📍Appuntamento il 2 aprile dalle 14 alle 16 online.
✏️Registrazioni qui:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EITHOS_PublicWebinar-2

📣 EITHOS is holding its 2nd public webinar on April 2nd, 2024, 14:00 CET. 📣

This webinar will focus on the psychological and social dimensions of Online Identity Theft. You are all very welcome to join the discussion and perhaps share your own perspectives and experiences. Register here: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EITHOS_PublicWebinar-2

Un quarto delle persone che sono al mondo si sentono sole
25/02/2024

Un quarto delle persone che sono al mondo si sentono sole

A Meta-Gallup survey of more than 140 countries shows 24% of people worldwide feel very or fairly lonely -- but about half do not feel lonely at all.

Articolo sull'ansia per una rivista divulgativa. Deve essere pronto oggi.Che ansia!
14/01/2024

Articolo sull'ansia per una rivista divulgativa. Deve essere pronto oggi.
Che ansia!

28/12/2023

INTRODUZIONE
(al mio manuale di sociologia della salute)
scritta di getto non riletta da Bologna a Gambettola

La sezione di Sociologia della salute della American Sociologica Association alcuni anni fa vide un periodo di progressiva perdita di iscritti. Si trattò di un segno di indubbio successo.
Era accaduto che in pochi anni si fossero formate delle altre sezioni: quella sulla salute mentale, delle dipendenze e quella sull’invecchiamento. Inoltre, dopo poco arrivarono anche quella sulla disabilità e quella sul corpo. In altri termini, la sezione di sociologia della salute aveva “gemmato” nuove, piccole e tenaci sezioni proletarie, proprio nel senso di ‘prole’, focalizzate su aspetti specifici della salute. Dunque, i sociologi e le sociologhe della salute erano aumentati e avevano dato vita delle a subdiscipline di una subdisciplina.
(...)

All’interno della disciplina vi sono studiosi e studiose che tra loro sono molto differenti. C’è chi si confonde con l’antropologia perché, ad esempio, studia le rappresentazioni sociali e le subculture del cancro e c’è chi si confonde con epidemiologia e demografia perché studia il rapporto tra diseguaglianze sociali e mortalità.

In poche parole, siamo un gruppo molteplice, epistemologicamente fluido, metodologicamente promiscuo e costituivamente in/disciplinato. Se non altro promettiamo varietà.

Dicevamo però della promessa di chiarezza di questo volume. In effetti, gli studiosi e le studiose affermate potrebbero trovare il testo eccessivamente didattico e didascalico. Sarebbe, questo, indizio di buona riuscita del lavoro.
(...)
Certamente, non si è seguita una sequenza deduttiva, dal generale al particolare. Al contrario, l’idea è che sia pedagogicamente eccitante cominciare studiando problemi concreti e tematiche parziali e solo dopo tentare di ricondurli alle teorizzazioni comprensive. Ma, a ben vedere, anche questa intenzione, nei fatti, viene facilmente smentita. Ogni capitolo sta in piedi da solo e le eventuali propedeuticità sono solo nell’occhio di chi guarda. Sono quindi autonomi, ma sono interdipendenti. Come forse dovrebbe essere una comunità prospera.

ops...
siamo quasi arrivati a Rimini (dico io e mia figlia: sono un Noi solo quando scrivo o rifletto sulle mie personalità)

Semplice, chiaro, tragico.
28/12/2023

Semplice, chiaro, tragico.

Come mai bisogna aspettare mesi per fare una visita specialistica o un esame e quali sono le possibili soluzioni

Inviatelo se conoscete qualcuno che me è stato vittima
06/09/2023

Inviatelo se conoscete qualcuno che me è stato vittima

We invite you to tell us about your experience. Filling in is ANONYMOUS and will take no longer than 15 minutes!

Condividiamo il progetto dell'Unione Europea sul furto di identità digitale a cui partecipa anche l'Università di Bologn...
06/09/2023

Condividiamo il progetto dell'Unione Europea sul furto di identità digitale a cui partecipa anche l'Università di Bologna!

📌Se siete stati vittime di furto d'identità, raccontate la vostra esperienza. Se conoscete qualcuno che ne è stato vittima, inoltrategli questo questionario.

⏳ Il sondaggio non richiederà più di 15 minuti e le informazioni fornite saranno trattate in modo anonimo.

👥La vostra opinione è fondamentale per sviluppare un nuovo sistema di osservazione dei furti d'identità.

Ecco il link:

We invite you to tell us about your experience. Filling in is ANONYMOUS and will take no longer than 15 minutes!

Molto contento della nomina di Francesco Vaia Direttore  Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della ...
23/07/2023

Molto contento della nomina di Francesco Vaia Direttore Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della sanità. Come Direttore dello Spallanzani è stato uno dei principali protagonisti alla lotta al Covid. Ma Francesco Vaia è stato anche il primo esperto di virologia in Italia a proporre l'ipotesi della sindemia durante il Covid, un'idea che proviene dalle scienze sociali e che include le fragilità socio-economiche nella vulnerabilità ai virus. Su questo abbiamo fatto ricerca e trovato conferme allo Spallanzani. Ci vuole una vision ampia come la sua per progettare e fare Prevenzione.

Buon lavoro!

Prof. Antonio Maturo
Direttore Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure e la Salute sociale
Università di Bologna

Succede a Gianni Rezza andato in pensione a maggio. Vaia lascia così la direzione dell’Istituto Spallanzani di Roma. “Mi hanno chiamato a servire il Paese in un ruolo che è la naturale prosecuzione di quello finora fatto, quello che in molti Paesi chiamano Chief Medical Officer. Ma resto un me...

Indirizzo

Forlì
47121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Avanzati Umanizzazione delle cure e Salute sociale UNIBO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi