Katia Guernaccini - Biologo Nutrizionista

Katia Guernaccini - Biologo Nutrizionista Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienza dell'Alimentazione. In attività dal 2003

10/10/2025
Giovedì 19 sarò all'Istituto Agrario Garibaldi - Da Vinci di Cesena assieme a degli ospiti davvero speciali.Grazie a Ter...
18/12/2024

Giovedì 19 sarò all'Istituto Agrario Garibaldi - Da Vinci di Cesena assieme a degli ospiti davvero speciali.

Grazie a Terra del Buon Vivere per aver creato questa bella occasione.

GENOVA 2024 Convegno Scienza dell'alimentazione Sport e saluteIn questi giorni mi trovo a Genova, una città meravigliosa...
23/11/2024

GENOVA 2024
Convegno Scienza dell'alimentazione Sport e salute

In questi giorni mi trovo a Genova, una città meravigliosa Capitale Europea dello Sport 2024, siamo in tanti, arrivati da tutte le parti d'Italia, la parola d'ordine è .

Ve ne parlò nelle prossime settimane, promesso.

SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana

Vi aspetto alla CAMMINATA AUTUNNALE del 16 novembre.Partenza ore 9:30 sono circa 8-9 km accessibili a tutti.Al termine d...
14/11/2024

Vi aspetto alla CAMMINATA AUTUNNALE del 16 novembre.
Partenza ore 9:30 sono circa 8-9 km accessibili a tutti.

Al termine della camminata ci fermeremo assieme per parlare dell'IMPORTANZA DEL CIBO GIUSTO

Venite vero? :)

Mercoledì 14 sarò al Liceo scientifico Fulcieri di Forlì assieme a degli ospiti davvero speciali che non vedo l’ora di a...
12/11/2024

Mercoledì 14 sarò al Liceo scientifico Fulcieri di Forlì assieme a degli ospiti davvero speciali che non vedo l’ora di ascoltare con voi.

Terra del Buon Vivere

Lo sapevate che .....
24/07/2024

Lo sapevate che .....

I semi di lino contengono acidi grassi polinsaturi omega-3 (PUFA) tra cui l'acido α-linolenico, varie fibre alimentari e lignani, che sono benefici per la salute perché riducono il rischio di malattie cardiovascolari e cancro, diminuendo i livelli di colesterolo e rilassando le cellule muscolari lisce nelle arterie aumentando il flusso sanguigno✅

Una recente revisione del 2023 si è concentrata sull'olio di semi di lino come principale prodotto dei semi di lino in cui gli acidi grassi α-linolenico e linoleico sono rispettivamente i componenti principali, con particolare attenzione all'interrelazione tra la sua composizione chimica e gli effetti biologici👩🏻‍🔬

Studi in vitro, invece, ne evidenziano un effetto antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico, antitumorale, antiulcera, antiosteoporotico, cardioprotettivo, metabolico e neuroprotettivo🔝

Fonte:
👉🏼Campos JR, Severino P, Ferreira CS, Zielinska A, Santini A, Souto SB, Souto EB. Linseed Essential Oil - Source of Lipids as Active Ingredients for Pharmaceuticals and Nutraceuticals. Curr Med Chem. 2019;26(24):4537-4558. doi: 10.2174/0929867325666181031105603. PMID: 30378485.
👉🏼Fonte Al-Madhagy S, Ashmawy NS, Mamdouh A, Eldahshan OA, Farag MA. A comprehensive review of the health benefits of flaxseed oil in relation to its chemical composition and comparison with other omega-3-rich oils. Eur J Med Res. 2023 Jul 18;28(1):240. doi: 10.1186/s40001-023-01203-6. PMID: 37464425; PMCID: PMC10353157.

Quando si dice frutta ....
16/07/2024

Quando si dice frutta ....

🍓La fragola, uno dei frutti più popolari al mondo, rappresenta una importante fonte di micronutrienti, quali minerali, vitamina C, folati e sostanze fenoliche, la maggior parte delle quali sono antiossidanti naturali e contribuiscono all'elevata qualità nutrizionale del frutto📊

Le evidenze attuali indicano che il consumo di fragole è associato alla prevenzione e al miglioramento delle malattie cronico-degenerative e studi in vitro suggeriscono un potenziale effetto antinfiammatorio, anticancerogeno e antiproliferativo🔝

Studi epidemiologici e clinici dimostrano che il suo consumo acuto aumenta la capacità antiossidante plasmatica, migliora i marcatori infiammatori circolanti e migliora la risposta glicemica postprandiale, riducendo l'infiammazione cronica e migliorando il profilo lipidico plasmatico, soprattutto nei soggetti con aumentato rischio di sindrome metabolica✅

Fonti:
👉🏼Liu Z, Liang T, Kang C. Basi molecolari dei tratti di qualità della fragola: progressi, sfide e opportunità. Fisiologia vegetale. 2023 settembre 22; 193(2):900-914. DOI: 10.1093/plphys/kiad376. PMID: 37399254.
👉🏼Giampieri F, Alvarez-Suarez JM, Mazzoni L, Romandini S, Bompadre S, Diamanti J, Capocasa F, Mezzetti B, Quiles JL, Ferreiro MS, Tulipani S, Battino M. The potential impact of strawberry on human health. Nat Prod Res. 2013 Mar;27(4-5):448-55. doi: 10.1080/14786419.2012.706294. Epub 2012 Jul 13. PMID: 22788743.

Ecco la nostra serata all'insegna di corretti stili di vita a tavola!
28/06/2024

Ecco la nostra serata all'insegna di corretti stili di vita a tavola!

La relazione fra il cibo che mangiamo e la salute è indubbiamente stretta, oggi vi propongo un'occasione per stare insie...
12/06/2024

La relazione fra il cibo che mangiamo e la salute è indubbiamente stretta, oggi vi propongo un'occasione per stare insieme, mangiare sano e, perchè no, aiutare Associazione PanCrea OdV nelle sue attività di sostegno alla ricerca.

"Con l'aiuto di tutti possiamo creare qualcosa a beneficio di tanti"

̀

Evento irrinunciabile con Dott.ssa Maria Solis e  Vona SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana Congresso Nazionale 2...
05/06/2024

Evento irrinunciabile con Dott.ssa Maria Solis e Vona

SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana
Congresso Nazionale 2024

Questi sono gli alimenti di cui dovremmo ridurre il consumo il più possibile perché mettono a rischio la nostra salute!!...
22/05/2024

Questi sono gli alimenti di cui dovremmo ridurre il consumo il più possibile perché mettono a rischio la nostra salute!!!!

Si tratta di preparazioni industriali con 5 o più ingredienti e sostanze che non vengono abitualmente usate in cucina.

➡Generalmente contengono: zuccheri oli, grassi o sale e altre sostanze aggiunte non utilizzate nella cucina domestica come, caseina, lattosio, siero di latte, glutine, additivi (coloranti, esaltatori di sapidità, dolcificanti artificiali, addensanti, agenti di carica, agenti antischiuma, agenti antiagglomeranti, emulsionanti, agenti sequestranti e umettanti) e aromi, maltodestrine, zuccheri invertiti, sciroppi di mais ad alto contenuto di fruttosio ecc;
➡Molti sono preparati con materie prime molto lavorate;
➡ I metodi di lavorazione includono l’idrogenazione, la raffinazione di Cereali, le proteine idrolizzate che impoveriscono e modificano profondamente il cibo di partenza.

Alcuni di questi ingredienti non fanno parte della nostra alimentazione (sciroppo di mais, zucchero invertito) e si possono fare solo con le tecnologie alimentari.

Altri ingredienti come la caseina, il siero di latte, il glutine, lattosio, fanno parte della nostra alimentazione ma non come ingredienti, come sostanze aggiunte, sono presenti naturalmente nel cibo che le contengono.

CARATTERISTICHE
✔Lunghi tempi di conservazione;
✔Elevato impatto calorico;
✔Scarso apporto nutrizionale: ricchi di zucchero aggiunto, grassi e sale, ma poveri di vitamine e fibre;
✔Packaging sofisticato e attraente;
✔Costi di produzione bassi e ottima reddittività;
✔Proposti spesso dai marchi delle multinazionali con campagne pubblicitarie aggressive.

CONSUMO:
✔Sono buoni e gustosi (sono concepiti per esaltare la palatabilità);
✔Sono generalmente pronti all’uso;
✔Si conservano a lungo;
✔Sono economici;
✔Hanno un basso effetto saziante.

🩺 Sono a tua disposizione per consulenze.
Il mio studio si trova 📍in Via Monari 28 a Forlì.
Ricevo su appuntamento 📞 335 7767982


Gruppo 3 Alimenti processati. Si tratta di prodotti realizzati aggiungendo sostanze del Gruppo 2 agli alimenti del Grupp...
06/05/2024

Gruppo 3 Alimenti processati.
Si tratta di prodotti realizzati aggiungendo sostanze del Gruppo 2 agli alimenti del Gruppo 1 per migliorarne la conservazione o renderli più gustosi.

I processi di lavorazione industriali prevedono metodi di cottura o conservazione per migliorare le qualità sensoriali e, nel caso di pane e formaggio, fermentazione non alcolica per aumentarne la durata.

Hanno al massimo 3 ingredienti e sono per esempio le conserve di verdure e di legumi in scatola, noci e semi salati e zuccherati, carni salate, stagionate o affumicate, pesce in scatola o affumicato, frutta sciroppata, formaggi, pane.

fonte:Classificazione NOVA

🩺 Sono a tua disposizione per consulenze.
Il mio studio si trova 📍in Via Monari 28 a Forlì.
Ricevo su appuntamento 📞 335 7767982


Indirizzo

Clemente Monari, 28
Forlì
47122

Telefono

+393357767982

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Katia Guernaccini - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Katia Guernaccini - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare