22/05/2024
Questi sono gli alimenti di cui dovremmo ridurre il consumo il più possibile perché mettono a rischio la nostra salute!!!!
Si tratta di preparazioni industriali con 5 o più ingredienti e sostanze che non vengono abitualmente usate in cucina.
➡Generalmente contengono: zuccheri oli, grassi o sale e altre sostanze aggiunte non utilizzate nella cucina domestica come, caseina, lattosio, siero di latte, glutine, additivi (coloranti, esaltatori di sapidità, dolcificanti artificiali, addensanti, agenti di carica, agenti antischiuma, agenti antiagglomeranti, emulsionanti, agenti sequestranti e umettanti) e aromi, maltodestrine, zuccheri invertiti, sciroppi di mais ad alto contenuto di fruttosio ecc;
➡Molti sono preparati con materie prime molto lavorate;
➡ I metodi di lavorazione includono l’idrogenazione, la raffinazione di Cereali, le proteine idrolizzate che impoveriscono e modificano profondamente il cibo di partenza.
Alcuni di questi ingredienti non fanno parte della nostra alimentazione (sciroppo di mais, zucchero invertito) e si possono fare solo con le tecnologie alimentari.
Altri ingredienti come la caseina, il siero di latte, il glutine, lattosio, fanno parte della nostra alimentazione ma non come ingredienti, come sostanze aggiunte, sono presenti naturalmente nel cibo che le contengono.
CARATTERISTICHE
✔Lunghi tempi di conservazione;
✔Elevato impatto calorico;
✔Scarso apporto nutrizionale: ricchi di zucchero aggiunto, grassi e sale, ma poveri di vitamine e fibre;
✔Packaging sofisticato e attraente;
✔Costi di produzione bassi e ottima reddittività;
✔Proposti spesso dai marchi delle multinazionali con campagne pubblicitarie aggressive.
CONSUMO:
✔Sono buoni e gustosi (sono concepiti per esaltare la palatabilità);
✔Sono generalmente pronti all’uso;
✔Si conservano a lungo;
✔Sono economici;
✔Hanno un basso effetto saziante.
🩺 Sono a tua disposizione per consulenze.
Il mio studio si trova 📍in Via Monari 28 a Forlì.
Ricevo su appuntamento 📞 335 7767982